Vai direttamente al contenuto principale

La nestre vôs: i fruts si contin

Progetto di Friulano 2015/2017

CollinRete - Rete di scuole del Friuli collinare

Ora sei in: home > anno scolastico 2015/16 > I misteri del Tagliamento - I misteris dal Tiliment

 

Logo di CollinRete

I misteri del Tagliamento - I misteris dal Tiliment

Classe quarta scuola primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco
Insegnanti: Paoloni Meri, Ambrosino Rosa, Zin Dolores, Di Bin Onorina, Del Mestre Marianna

Questo lavoro ha vinto il

secondo premio per la prosa

al Concorso Nazionale di Poesia

"Mendránze n poejia 2015/16" (Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan)

Premessa

Le Agane sono personaggi leggendari del Medio Friuli, che vivono lungo i corsi d'acqua. Portano capelli molto lunghi e i loro piedi possono essere palmati o con le dita rivolte all'indietro e i talloni davanti. Sono fate buone che aiutano gli umani, ma se questi tradiscono la loro fiducia diventano streghe vendicative.

I misteri del Tagliamento

Sulle rive del maestoso Tagliamento che, durante il suo viaggio divide il Friuli in due parti, viveva una tribù di donne: le Agane. Queste erano fate che abitavano nella grotta sulla riva sinistra del  fiume. Un giorno un pastore decide di andare a prendere l’acqua del fiume che dagli abitanti del villaggio veniva considerata prodigiosa per un amico che stava molto male. Raggiunto il fiume, il pastore per sbaglio fa cadere in acqua il secchio e si siede su una roccia a piangere perché di lì a poco si sarebbe fatta sera ed egli non sarebbe riuscito a tornare a casa prima che il sole fosse tramontato. Piange e piange finché non sente un forte boato e poi vede una luce dorata proveniente dal fiume. Prima che il pastore possa dire una parola dal Tagliamento spunta fuori una bellissima ragazza dai grandi occhi azzurri e magnifici capelli biondi. L’Agana fa un dolce sorriso al ragazzo e vedendo che stava piangendo gli dice: "Oh mio ragazzo, dimmi tu cosa posso fare per non farti pianger più?” Il povero pastore dice alla bella fanciulla che avrebbe smesso se lei avesse preso il secchio caduto in acqua. L’Agana fa un tuffo e solleva le gambe facendo vedere i piedi rivolti all’indietro. Perché dovete sapere che le Agane avevano i piedi col tallone davanti e le dita all’indietro. Il ragazzo vedendo i piedi della giovane caccia un urlo terrificante che si sente fino nei fondali del fiume. L’Agana risale in superficie con il secchio pieno zeppo di diamanti. Il povero pastore accetta volentieri il dono e promette di mantenere il segreto sull’accaduto. Ma da dietro un albero un abitante del villaggio osserva la scena e al suo ritorno racconta tutto agli amici. In paese si chiacchierava molto dell’avvenimento così che in poco tempo lo vengono a sapere tutti. Molti abitanti erano invidiosi del dono arrivando al punto di andare al fiume e far cadere apposta un oggetto in acqua. Ogni volta qualcuno tornava con le tasche piene zeppe di diamanti e oro. Le Agane si accorsero che la gente si stava approfittando di loro e decidono di vendicarsi di tutto il villaggio.  Quando i ragazzi del luogo passavano sulla riva del Tagliamento le Agane li attiravano con la loro bellezza nel fiume e li trattenevano sott’acqua fino a farli soffocare. Ormai al villaggio erano rimasti in pochi e nessuno osava avvicinarsi al fiume per paura delle Agane. Le fate, che ormai erano diventate streghe per colpa del comportamento degli abitanti verso di loro, decidono di attaccare non solo i ragazzi che venivano al fiume, ma anche quelli che restavano al villaggio. Vestite da ragazze comuni facevano innamorare i ragazzi, li trascinavano nelle grotte e li mangiavano. Al villaggio erano sempre di meno e le donne erano troppo vecchie per avere figli. Dovevano fare qualcosa! Decidono allora di ucciderle, dopo averle intrappolate le avrebbero bruciate vive. Uno dei ragazzi imprigionati vede che dentro le Agane c’è qualcosa di speciale così chiede: “Ma voi non eravate così un tempo cosa vi è capitato?” L’Agana che stava studiando come mangiarselo rispose: “Sono i tuoi amici che ci hanno trasformato e col tradimento il cuore si è gelato”. Il ragazzo risponde: “Vorrei rimediare e aiutarvi”. L’Agana che aveva capito che il ragazzo era buono disse: “Ti lascio andare perché sei stato l’unico che ha visto in noi quello che una volta ha visto il pastore”. Il povero ragazzo libero, corre fino al villaggio e richiama l’attenzione dei pochi abitanti rimasti. Cerca di spiegare che le Agane sono buone e che hanno un buon motivo per essere diventate così. Ma la vendetta per gli abitanti era più importante, così il ragazzo decide di agire da solo, avverte le Agane del pericolo che avrebbero corso andando al villaggio. Poi si reca in piazza e un attimo prima che arrivino gli abitanti, rompe la rete che doveva intrappolare le Agane e va a chiamare la gente. Poco dopo quando gli uomini sono in piazza, butta addosso a loro una grossa tela, la lega e chiama le Agane. Le bellissime ragazze, diventate fate, raccontano la loro storia e gli abitanti propongono un patto con le meravigliose fate: gli uomini non avrebbero più approfittato della magia delle Agane e le fate li avrebbero aiutati in qualunque difficoltà. Questa che vi abbiamo raccontato è solo una storia, ma chissà se andate sul Tagliamento, qualcosa di strano trovate e anche se le Agane sono solo una leggenda, a noi piace pensare che esistano davvero!!!

I misteris dal Tiliment

Su lis rivis dal maestôs Tiliment, che vie pal so viaç al divît il Friûl in dôs bandis, e viveve une tribù di feminis: lis Aganis. Chestis e jerin fadis che a jerin a stâ intal landri su la rive dal flum. Une dì un pastôr al decît di lâ a cjoli la aghe dal flum che dai abitants dal puest e vignive considerade  miracolose, par un amì che al jere tant malât. Rivât sul flum, al pastôr, i cole inte aghe il seglot e sentât su di un cret al tache a vaî, parcè che intun bot al sarès bonât soreli e lui nol varès podût tornâ cjase. Al vai, al vai fin cuant che a un ciert pont al sint un grant sclop e al viôt une lûs dorade rivâ dal flum. Prin che al pastôr al podès dî alc dal Tiliment  e ven fûr une frutate bielonone cun  voi grancj e celescj e cjavei bionts sflandorôs . La Agane e fâs bocje di ridi al zovin e viodint che al steve vaint i domande: “ Oh frutat gno, disimi tu ce che o pues fâ par no vioditi vaì?” Il puar pastôr al conte a la biele zovine che al varès finît di vaî se je i varès cjapât su il seglot colât inte aghe. La Agane e fâs  un scjuc e tire sù lis gjambis  fasint viodi i pîs voltâts par daûr. O vês di savê che lis Aganis a vevin i pîts cui talons devant e i dêts daûr. Il zovin viodint i pîts de zovine al pete une tremende vosade che si sint fin tal fondon dal flum.  La Agane e torne su dal flum cun  un seglot plen di diamants. Il puar pastôr al cjape vulintîr il regâl e al promet di mantignî il segret sul fat. Ma daûr di un arbul un abitant dal vilaç al viôt la sene e tornât indaûr al conte dut ai amîs. In paîs si cjacarave tant di cheste storie si che duncje in pôc timp lu vegnin a savê ducj. Tante int dal puest e jere invidiose dal regâl rivant al pont di lâ al flum e fâ colâ a pueste alc inte aghe. Ogni volte cualchidun al tornave cu lis sachetis plenis di diamants e aur.  Lis Aganis si visin che la int si stave aprofitant di lôr e a decidin di svindicâsi di dut il vilaç. Cuant che i zovins a passavin su la rive dal Tiliment, lis Aganis ju tiravin cun la lôr bielece intal flum e ju cjalcjavin sot aghe fin cuant che si scjafoiavin. Aromai intal paîs a jerin restâts in pôcs e nissun al olsave  lâ dongje dal flum par pôre des Aganis. Lis fadis che aromai a jerin deventadis striis par colpe dal compuartament dai abitants viers di lôr a decidin di tacâ no dome i zovins che a vignivin intal flum, ma ancje chei che a restavin intal vilaç. Vistudis come frutatis normâl a fasevin inamorâ i frutats, ju strissinavin intai landris e ju mangjavin. Intal vilaç a jerin simpri di mancul e lis feminis e jerin masse vecjis par vê fruts. Bisugnave fâ alc! A decidin di copâlis, daspò velis cjapadis lis varessin brusadis vivis. Un dai zovins presonîrs si rint cont che dentri lis Aganis al jere alc di speciâl cussì al domande:” Ma voaltris no jeris cussì une volte, ce vi isal sucedût?” La Agane che a steve studiant cemût mangjâlu i rispuint: “ A son i tiei amîs che nus àn cambiadis e cul tradiment il cûr si è glaçât"Il zovin al rispuint: “O volarès rimediâ e judâus”. La Agane che e veve capît che il frutat al jere bon i dîs:”Ti lassi lâ parce che tu tu sês l’unic che al à viodût in nô ce che une volte al à viodût il pastôr”. Il puar zovin libar al côr fin al vilaç e al tire la atenzion dai pôcs abitans restâts. Al cîr di spiegâ che lis Aganis a son buinis e che a àn un bon motîf par jessi deventadis cussì. Ma la vendete pai abitants e jere plui impuartante, cussì il frutat al decît di fâ di bessôl al vise lis Aganis dal pericul che a corevin lant tal paîs. Daspò al va al vilaç e un moment prime che a rivin i abitants, al romp la rêt che e ves vût di imprisonâ lis Aganis e al va a clamâ la int. Daspò cuant che i oms a son in place al bute intôr di lôr une grande tele la lee e al clame lis Aganis. Lis bielissimis frutatis deventadis fadis a contin la lôr storie e i abitants a proponin un pat cu le meraveosis fadis: i oms no varessin plui aprofitât de magje des Aganis e lis fadis ju varessin judâts in dutis lis dificoltâts. Cheste che vi vin contât e je dome une conte, ma cuissà se o vais sul Tiliment, alc di strani lu cjataits e ancje se lis Aganis a son dome une liende, a nô nus plâs pensâ che a esistin par dabon.

Immagine della testata in alto: Panorama da Arcano Superiore
Per gentile concessione dell'autore, Vittorio Sgoifo socio del Circolo Fotografico "Ernesto Battigelli" di San Daniele del Friuli