- ✅ Facce
- ❌ Faccie

Hai mai avuto il dubbio su quale sia la forma corretta tra Facce e Faccie? La risposta giusta è Facce. La parola Faccie è un errore grammaticale e non esiste nella lingua italiana.
L’errore nasce perché alcune parole terminanti in “-cia” o “-gia” possono avere il plurale in “-ce” o “-cie” a seconda di alcune regole precise. In questo articolo vedremo da dove deriva la parola Facce, il motivo per cui si scrive in questo modo e alcuni esempi pratici di utilizzo per non sbagliare mai più.
Origine e significato della parola
La parola Facce è il plurale del sostantivo femminile “faccia”. Il termine deriva dal latino “facies”, che significava “aspetto” o “volto”. Oggi, “faccia” è comunemente usato per indicare il viso di una persona o l’aspetto esteriore di qualcosa.
Nella grammatica italiana, le parole terminanti in “-cia” e “-gia” seguono una regola precisa per la formazione del plurale:
- Se la “-cia” o “-gia” è preceduta da una consonante, il plurale si forma in “-ce” (es. faccia → facce, roccia → rocce).
- Se la “-cia” o “-gia” è preceduta da una vocale, il plurale si forma in “-cie” (es. camicia → camicie, valigia → valigie).
Poiché in “faccia” la “-cia” è preceduta da una consonante (“c”), il plurale corretto è Facce e non “Faccie”.
Esempi di utilizzo corretto
Per comprendere meglio l’uso della parola Facce, vediamo alcuni esempi di frasi corrette:
- Ho visto molte facce nuove alla riunione di oggi.
- Le loro facce erano piene di stupore e meraviglia.
- Non sopporto le facce tristi, preferisco vedere sorrisi.
- Le facce dei bambini erano sporche di cioccolato.
Ecco invece un esempio errato da evitare:
❌ Ho visto molte faccie nuove alla riunione. (ERRATO!)
Come puoi notare, la forma “Faccie” non è accettata in italiano e va evitata.
Conclusione
Ora non avrai più dubbi: si scrive Facce, non “Faccie”. La regola grammaticale che regola il plurale delle parole in “-cia” precedute da consonante spiega chiaramente perché la forma corretta sia Facce.
Per evitare errori simili, ricorda di applicare questa regola anche ad altre parole come “roccia” (rocce) e “coscia” (cosce). Prestare attenzione a questi dettagli ti aiuterà a scrivere in modo più corretto e sicuro.
Ora sai la risposta: si dice Facce! 😊