Si scrive Com’è o come è (o com è)?

  • 👍✅ Com’è
  • 👎🚫 Come è
  • 👎🚫 Com è

Uno dei dubbi più comuni nella grammatica italiana riguarda l’uso corretto dell’espressione: si scrive Com’è o Come è (o Com è)? La forma corretta è Com’è, con l’apostrofo. Questa forma rispetta la regola dell’elisione, necessaria quando una parola termina con una vocale che cade di fronte a una parola successiva che inizia con una vocale. In questo articolo esploreremo l’origine e il significato della parola, forniremo esempi di utilizzo corretto e chiariremo gli errori più comuni. Dopo aver letto, sarai in grado di utilizzare sempre la forma corretta senza esitazioni.

Si scrive Com'è o come è (o com è)

Origine e significato della parola “Com’è”

La parola Com’è è il risultato dell’elisione tra il termine “come” e il verbo “è”. In italiano, l’elisione avviene per evitare che due vocali adiacenti appesantiscano la pronuncia e rendano la frase meno fluida. Questo fenomeno è molto comune nella lingua italiana, come si può osservare in altre espressioni come “l’è” o “c’è”.

L’espressione Com’è viene utilizzata per chiedere o descrivere lo stato, la condizione o le caratteristiche di qualcosa o qualcuno. Ad esempio:

  • “Com’è il tempo oggi?”
  • “Com’è andata la riunione?”

Scrivere Come è senza l’apostrofo è grammaticalmente accettabile solo in contesti specifici in cui non si applica l’elisione, ma raramente è necessario o stilisticamente preferibile. La forma Com è, invece, è sempre errata.

Esempi di utilizzo corretto di “Com’è”

Vediamo alcuni esempi pratici per chiarire quando e come utilizzare Com’è:

  • “Com’è il nuovo collega che hai conosciuto oggi?”
  • “Non so com’è possibile risolvere questo problema senza aiuto.”
  • “Mi chiedo com’è riuscito a completare il lavoro così in fretta.”

In tutti questi esempi, l’uso di Com’è garantisce una frase fluida e corretta. L’apostrofo è necessario per indicare l’elisione, rendendo il testo leggibile e conforme alle regole della grammatica italiana.

Conclusione

La forma corretta è Com’è, con l’apostrofo, che rispetta la regola dell’elisione e garantisce una scrittura fluida e corretta. Scrivere Come è o Com è può creare confusione e compromettere la leggibilità del testo. Ricorda questa semplice regola e non avrai più dubbi sull’ortografia di questa espressione. Ora che conosci la risposta, utilizza sempre Com’è nella sua forma corretta per assicurarti di comunicare in modo chiaro ed efficace.

Lascia un commento