- ✅ Brevi manu
- ❌ Brevi mano, Brevimanu, Brevimano
Se ti sei mai chiesto quale sia la forma corretta tra “Brevi manu”, “Brevi mano”, “Brevimanu” o “Brevimano”, la risposta è una sola: Brevi manu ✅. Tutte le altre varianti sono errate ❌.
Il termine “Brevi manu” è una locuzione latina che si usa ancora oggi nella lingua italiana con un significato specifico. Ma cosa significa esattamente? Qual è la sua origine e come si utilizza correttamente? In questo articolo analizzeremo in dettaglio tutto ciò che c’è da sapere su questa espressione, per evitare ogni dubbio e usarla in modo appropriato.

Origine e significato della parola
L’espressione “Brevi manu” proviene direttamente dal latino e si compone di due termini:
- “Brevi”, che deriva da “brevis”, ovvero “breve”, “corto”, “rapido”.
- “Manu”, che è l’ablativo di “manus”, ovvero “mano”.
Letteralmente, quindi, “Brevi manu” significa “con mano breve”, “con mano rapida”, ma in italiano viene tradotto con il significato di “senza formalità”, “direttamente”, “senza intermediari”.
Questa locuzione si utilizza soprattutto in ambito giuridico, amministrativo e commerciale per indicare un passaggio o un trasferimento senza l’uso di documenti ufficiali o senza passaggi burocratici. Ad esempio, un bene può essere trasferito “brevi manu” se avviene in modo diretto, senza necessità di atti notarili o registrazioni formali.
L’uso della locuzione risale al latino classico e medievale, epoche in cui era impiegata per indicare transazioni che avvenivano senza bisogno di scritture ufficiali. Anche oggi, in italiano moderno, è ancora molto diffusa, specialmente nel linguaggio burocratico e tecnico.
Esempi di utilizzo corretto
Per comprendere meglio l’uso della locuzione “Brevi manu”, vediamo alcuni esempi pratici di frasi corrette:
- “Il documento è stato consegnato brevi manu al direttore.”
- In questo caso, si indica che il documento è stato consegnato di persona, senza intermediari o passaggi ufficiali.
- “Ho ricevuto il pagamento brevi manu, senza bisogno di bonifici o assegni.”
- Significa che il pagamento è stato effettuato direttamente, probabilmente in contanti, senza l’utilizzo di strumenti bancari.
- “L’atto di vendita è stato firmato davanti al notaio, ma il bene è stato trasferito brevi manu.”
- Qui si sottolinea che il passaggio fisico del bene è avvenuto in modo diretto, senza altre formalità.
Errori comuni da evitare
Molte persone tendono a sbagliare la scrittura di questa espressione, usando forme scorrette come:
- “Brevi mano” ❌ (Errore dovuto alla confusione tra “manu” e “mano”)
- “Brevimanu” ❌ (Errore dovuto all’unione errata delle due parole)
- “Brevimano” ❌ (Forma inesistente in italiano e in latino)
Ricorda sempre che l’unica forma corretta è “Brevi manu” e va usata così com’è, senza modifiche o adattamenti.
Conclusione
Ora che sai che la forma corretta è “Brevi manu”, puoi usarla con sicurezza nelle situazioni appropriate. Questa locuzione latina continua a essere utilizzata soprattutto in contesti burocratici e legali per indicare un trasferimento o una consegna diretta e senza formalità.
Quando hai dubbi, ricordati di verificare sempre la correttezza di un termine prima di utilizzarlo, specialmente se proviene dal latino. Evita le forme errate come “Brevi mano”, “Brevimanu” o “Brevimano” e sarai sicuro di scrivere e parlare in modo preciso!
Hai mai utilizzato l’espressione “Brevi manu” in una conversazione o in un documento? Condividi nei commenti il tuo esempio!