- ✅ Pasticcere
- ❌ Pasticciere
Quando si tratta della corretta ortografia di questa parola, la risposta è chiara: si scrive pasticcere e non “pasticciere”. Il termine “pasticcere” è la forma corretta per indicare il professionista che realizza dolci, torte e altri prodotti di pasticceria.
D’altra parte, “pasticciere” è una forma errata, frutto di un’influenza dialettale o di un’analogia sbagliata con parole simili. In questo articolo, analizzeremo l’origine e il significato della parola pasticcere, fornendo anche esempi di utilizzo corretto per eliminare ogni dubbio.

Origine e significato della parola
La parola pasticcere deriva dall’italiano “pasticcio”, che a sua volta proviene dal latino pasticium, un termine usato per indicare un impasto o una preparazione culinaria. Nel tempo, la figura del pasticcere è diventata sinonimo di un vero e proprio artigiano della dolcezza, esperto nella preparazione di dolci e dessert raffinati.
Nella lingua italiana, il significato di pasticcere si riferisce specificamente a:
- Un professionista della pasticceria, ovvero colui che lavora in un laboratorio o in una pasticceria producendo dolci, torte e biscotti.
- Una persona esperta nella preparazione di dolci fatti in casa, anche se non necessariamente in un contesto professionale.
- Un mestiere riconosciuto e apprezzato nel settore della ristorazione, con un’importanza fondamentale nella tradizione culinaria italiana.
Il termine “pasticciere”, invece, è un errore ortografico, poiché nella grammatica italiana la desinenza corretta per i mestieri di questo tipo è “-cere” (come “macellaio” che diventa “macellaio” e non “macelliere”).
Esempi di utilizzo corretto
Per evitare errori e confusioni, ecco alcuni esempi che chiariscono l’uso corretto di pasticcere:
- “Mio zio è un bravissimo pasticcere e prepara torte incredibili.” (corretto)
- “Il pasticcere della mia città ha vinto un premio internazionale per la sua millefoglie.” (corretto)
- “Vorrei imparare l’arte del pasticcere e aprire una mia pasticceria.” (corretto)
D’altro canto, il termine “pasticciere” è scorretto e non dovrebbe essere utilizzato:
- “Mio cugino vuole diventare un pasticciere.” (errato)
- “Il pasticciere ha preparato dei dolci squisiti.” (errato)
Come si può notare, pasticcere è l’unica forma corretta e universalmente accettata.
Conclusione
Per concludere, la forma corretta da utilizzare in italiano è pasticcere, mentre “pasticciere” è un errore ortografico. Se ci si riferisce a un professionista della pasticceria o a qualcuno che realizza dolci, bisogna sempre scegliere pasticcere.
Ora che hai chiarito il dubbio, puoi scrivere senza esitazioni! Ricorda: pasticcere è la scelta giusta!