logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2013/2014 > programmazione > geografia - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2013/2014

classe quarta (4A, 4B)
insegnante Elena Cecchetti

Programmazione di Geografia

Obiettivi formativi e competenze

L’alunno:

  • riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fsici (fumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.);
  • individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici ecc.), con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti;
  • conosce la flora e la fauna che caratterizza determinati paesaggi
  • si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Unità 1: Introduzione alla geografia

Obiettivi di apprendimento

  • Orientarsi con i punti cardinali.
  • Utilizzare i diversi strumenti della geografa quali carte geografiche, fotografie, dati e tabelle. Ricavare da questi strumenti informazioni geografche
  • Riconoscere gli elementi antropici e naturali e come questi si influenzano e condizionano a vicenda

Contenuti

  • Gli elementi naturali, i punti cardinali e l'orientamento
  • il lavoro del geografo
  • Le carte geografiche, le fotografie, i dati, i grafci e le tabelle.
  • Carte geografiche, tematiche, fisiche e politiche
  • La riduzione in scale

Attività

  • Analisi dei concetti di meridiani, paralleli e punti cardinali con piccole esercitazioni pratiche.
  • Analisi di mappe tematiche e riflessioni si queste come
  • Confronto di più carte fisiche per individuare le caratteristiche del territorio
  • Analisi di carte politiche e individuazione degli elementi antropici

Unità 2: Il clima

Obiettivi di apprendimento

  • Riconoscere e saper individuare le diverse fasce climatiche mondiali
  • Conoscere le caratteristiche di ciascuna zona climatica e i fattori che le influenzano
  • Conoscere le regioni climatiche italiane e le rispettive posizioni

Contenuti

  • Definizione di clima e di condizione metereologiaca.
  • Il sistema solare
  • Sole e inclinazione terrestre come prima causa di differenza climatica
  • Linee immaginarie: equatore, tropici e asse terrestre.
  • Fascia artica, fascia temperata boreale, fascia equatoriare, fascia temperata australe, fascia antartica e le relative caratteristiche.
  • Le regioni climatiche italiane e relative caratteristiche

Attività

  • Analisi del planisfero e del globo terrestre rispetto al sole e agli altri paesi
  • Osservazione della posizione dell'Italia rispetto agli altri paesi e agli emisferi
  • Analisi della cartina sulle regioni climatiche

Unità 3: Paesaggi italiani: montagne e valli

Obiettivi di apprendimento

  • Riconoscere i paesaggi montani italiani, la fauna e la flora ad essi connessi
  • Conoscere le caratteristiche delle valli e degli insediamenti umani.
  • Ricercare analogie e differenze con le grandi catene montuose mondiali.
  • Le catene montuose d’Italia.
  • Riconoscere nel mondo zone simili

Contenuti

  • Il paesaggio alpino e appenninico.
  • Il fondovalle e gli insediamenti umani.
  • Gli animali e le piante tipiche del paesaggio alpino e appenninico
  • Le grandi catene montuose nel mondo: Himalaya e Cordigliera delle Ande

Attività

  • Ripasso delle caratteristiche dei territori montani e i cambiamenti che la natura e l’uomo hanno provocato.
  • Rifessione sull’origine delle nostre montagne.
  • Confrono fra le caratteristiche delle nostre catene montuose con quelle del resto del mondo

Unità 4: Paesaggi italiani: colline e pianura

Obiettivi di apprendimento

  • Riconoscere i paesaggi collinari e pianeggianti.
  • Conoscere l’origine alluvionale della Pianura Padana.
  • Ricercare analogie e differenze con le grandi pianure del mondo.

Contenuti

  • Le colline e le pianure.
  • La Pianura Padana.
  • Le grandi pianure del mondo.

Attività

  • Ripasso dele caratteristiche dei paesaggi collinari e pianeggianti.  presentiamo le
  • Analisi di carte geografche del delta del Po per la comprensione dei cambiamenti avvenuti nel tempo
  • Confronto delle nostre pianure con quelle del resto del mondo.

Unità 5: L’idrografia in italia e il paesaggio marittimo

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere il patrimonio idrico italiano: fumi, laghi, lagune e mari.
  • Conoscere le diverse tipologie di coste e i fattori che le caratterizzano

Contenuti

  • La città secondo la sua dimensione.
  • I problemi tipici degli insediamenti urbani.
  • Le città del mondo.

Attività

  • Localizzare sulla carta geopolitica dell’Italia alcune città classifcandole secondo la loro dimensione.
  • Rifessione sui problemi che le piccole e grandi dimensioni possono causare quali: il traffco urbano, l’inquinamento, la mancanza di adeguati servizi.
  • Confronto fra le immagini di alcune grandi metropoli mondiali per coglierne le affnità con le principali città europee, ma anche le profonde differenze culturali che le caratterizzano.

Unità 6: I centri urbani

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere le differenze tra le dimensioni degli insediamenti urbani.
  • Localizzare sulla carta geografca alcuni centri urbani d’Italia.
  • Conoscere le grandi metropoli mondiali.

Contenuti

  • La città secondo la sua dimensione.
  • I problemi tipici degli insediamenti urbani.
  • Le città del mondo.

Attività

  • Localizzare sulla carta geopolitica dell’Italia alcune città classifcandole secondo la loro dimensione.
  • Rifessione sui problemi che le piccole e grandi dimensioni possono causare quali: il traffco urbano, l’inquinamento, la mancanza di adeguati servizi.
  • Confronto fra le immagini di alcune grandi metropoli mondiali per coglierne le affnità con le principali città europee, ma anche le profonde differenze culturali che le caratterizzano.

Unità 7: L’acqua, una risorsa preziosa

Obiettivi di apprendimento

  • Individuare le risorse idriche dell’Italia e del pianeta.
  • Conoscere le differenze nella distribuzione dell’acqua in Italia.
  • Conoscere i fenomeni della siccità e della desertifcazione.
  • Conoscere i territori a rischio idraulico e il fenomeno delle esondazioni e delle alluvioni in Italia.

Contenuti

  • Acqua come risorsa alimentare.
  • Acqua come fonte d’energia.
  • Acqua come mezzo di trasporto.
  • Acqua come risorsa economica e causa di guerre.

Attività

  • Approfondimento sui diversi utilizzi dell’acqua e rifessione sull’effetto devastante della sua mancanza o abbondanza.

Metodo

Il metodo di insegnamento è volto a favorire ed incentivare l'autonomia e l'intuizione degli alunni mediante analisi e connessioni logiche fra gli eventi. Viene favorita la riflessione sulle diverse tematiche e la sensibilizzazione verso i problemi ambientali.  Durante la fase di ricerca e di rielaborazione delle informazioni si privilegerà la modalità del lavoro di gruppo o cooperativo, per favorire, fra gli alunni, lo scambio di conoscenze e di abilità all’interno di un rapporto paritario.

Verifica

Le verifiche vengono somministrate al termine di ogni singola unità mediante test oggettivi a risposta chiusa, questionari con domande aperte ed esposizioni orali. La valutazione riguarderà l’intero processo di apprendimento degli alunni, a partire dalle loro modalità di partecipazione al lavoro scolastico, dall’interesse e dall’attenzione dimostrati, dalla frequenza e coerenza degli interventi, dalla capacità di gestire le consegne e di organizzare le informazioni.

torna su