logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2013/2014 > programmazione > italiano - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2013/2014

classe quarta (4A, 4B)
insegnante Daniela Manias

Programmazione di Italiano

Unità di apprendimento

Linguaggio verbale orale - fruizione e produzione

Obiettivi

  • prestare attenzione durante una conversazione per poter raccogliere informazioni, accrescere le proprie conoscenze e risolvere situazioni problematiche.
  • ascoltare, comprendere e riferire i contenuti di testi narrativi, descrittivi, poetici, regolativi.
  • capire che esistono punti di vista diversi dal proprio.
  • comprendere e rielaborare il contenuto di testi ascoltati anche in lingua friulana.
  • cogliere il contenuto di un messaggio orale veicolato dai mass-media quali radio  e tv (documentari, notizie, servizi giornalistici)
  • distinguere i linguaggi specifici in relazione alle materie di studio dimostrando di cogliere il lessico corrispondente.
  • memorizzare testi in versi.

Conoscenze e abilità

  • regole di comunicazione e di ascolto.
  • partecipare correttamente a semplici conversazioni fra i compagni.
  • conoscere le diverse situazioni comunicative.
  • cogliere il messaggio di un testo.
  • cogliere  sentimenti ed emozioni che possono emergere da un testo.
  • intervenire in modo pertinente e rispondere in modo adeguato.
  • produrre verbalmente brevi testi narrativi, descrittivi, argomentativi e regolativi.

Attività e contenuti

  • testi di vario genere.
  • analisi e saper riferire i propri vissuti esprimendoli in modo corretto e chiaro.
  • strutturazione in modo organico degli enunciati.
  • produzione di semplici domande o frasi in cui compaiono nessi logici causali e temporali.
  • riferimento logico e organizzazione delle conoscenze in scaletta, su un film o uno spettacolo.
  • riformulazione delle proprie comunicazioni linguistiche nei casi di mancata comunicazione.
  • strutturazione di un  discorso su notizie o informazioni apprese dal telegiornale o dalla radio.
  • riferire esperienze personali circostanziando: luogo, tempo, persone, situazioni, stati d’animo.
  • risposte su temi o su argomenti di studio.
  • ascolto di esperienze vissute dai compagni.
  • ascolto di riflessioni emerse da situazioni accadute in classe.
  • ascolto di libri letti dai compagni.
  • ascolto di letture fatte dalla insegnante inerenti  a fatti specifici.
  • presentazione di libri letti individualmente.
  • situazioni o personaggi tratti dalla lettura dei testi della biblioteca, di riviste, di quotidiani e di documentazioni.
  • rilevazione di informazioni essenziali in una comunicazione.
  • descrizione di persone, animali, oggetti, ambienti, situazioni, fenomeni, uscite, gite.
  • I diversi tipi di linguaggio: verbali e non verbali.
  • Il linguaggio verbale: le parole e il dizionario.

Competenze

  • narrare esperienze personali.
  • raccontare il contenuto di un storia ascoltata.
  • utilizzare un lessico  adeguato.
  • ascoltare con attenzione.
  • rispettare le regole della comunicazione.
  • ricavare informazioni utili dalla sua vita scolastica ed extrascolastica.
  • parlare chiaramente per esprimere vissuti, per narrare, per descrivere.
  • comprendere i linguaggi verbali e non verbali.

Metodo

  • si fa riferimento agli spunti offerti dal COOPERATIVE LEARNING.
  • dialoghi, ascolto di storie tratte dai libri della biblioteca di classe.
  • schede operative.
  • conversazioni, lavoro individuale.
  • schemi, mappe guida.
  • si attueranno conversazioni, letture di articoli di quotidiani, di riviste. visione di films, descrizione di persone presentate da noti scrittori.
  • il miglioramento dell’espressione orale non si baserà solo sulla segnalazione di errori, ma verranno offerte diverse opportunità di esplicazione e chiarificazione di un significato. Si mirerà al potenziamento delle capacità espressive e all’ampliamento del bagaglio lessicale dei ragazzi.

Verifica

  • La valutazione dell’insegnante si baserà sulle osservazioni effettuate in relazione ai comportamenti, agli atteggiamenti tenuti dal bambino.
  • il bambino produrrà semplici documenti di autovalutazione in relazione a situazioni vissute.
  • verranno valutate le prestazioni concrete, in termini di chiarezza, pertinenza, completezza, e sicurezza espositiva. Anche i ragazzi esprimeranno un’autovalutazione seguendo i medesimi criteri.

Linguaggio verbale scritto – la lettura

Obiettivi formativi

  • saper leggere in modo scorrevole, corretto ed espressivo e saper cogliere il contenuto del testo letto.
  • saper leggere per arricchire il proprio bagaglio lessicale.
  • saper utilizzare il giornale (quotidiano) al fine di sostenere, aggiornare, confrontare i dati relativi alle singole discipline, per mezzo di dati recenti

Conoscenze e abilità

  • distinguere una varietà di forme testuali relative ai diversi generi letterali (fantastico, realistico, la lettura, descrittivo….)
  • utilizzare  tecniche di lettura in modo funzionale.
  • acquisire una buona padronanza della lettura strumentale.
  • conoscenze lessicali.
  • utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa/visiva, per la ricerca, per lo studio …
  • rilevare relazioni logico-temporali tra fatti.
  • utilizzare la componente sonora dei testi (timbro intonazione, intensità, accenti, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi  espressivo-poetici.
  • leggere testi narrativi di storia, geografia, scienze …
  • mantenere l’attenzione fino al termine della lettura.
  • riconoscere parole non note e ricercarne il significato utilizzando il dizionario.

Attività e contenuti

  • effettuare la lettura inventariale o analitica del testo, come momento di approccio al messaggio scritto, per la rilevazione di alcuni degli elementi presenti  (personaggi, contenuto, luoghi, tempi, ecc…)
  • lettura libera e personale di libri presi in prestito dalla biblioteca scolastica.
  • conversazione e scambio di impressioni riguardo i libri letti.
  • lettura di produzioni proprie e non (di vario genere e per scopi diversi).
  • leggere un intero libro di narrativa.
  • interpretare testi di poesia e di narrativa sotto la guida dell’insegnante.
  • ritornare abitualmente a ciò che si è letto per chiarirsi i passi oscuri o per chiedere  maggiori delucidazioni alle insegnanti.
  • letture di semplici testi in lingua friulana.
  • apprendere il contenuto di notizie apprese dal telegiornale.

Competenze

  • saper leggere correttamente secondo le regole fonetiche della lingua.
  • saper leggere correttamente e con espressività rispettando i principali segni di interpunzione.
  • saper leggere con appropriata velocità di lettura un testo a prima vista.
  • comprendere le domande di un questionario preparato dall’insegnante contenute in una scheda di lavoro per la cl.4^
  • saper leggere e comprendere il contenuto di vari testi riconoscendone la funzione (narrare, descrivere, regolare)
  • comprendere che il quotidiano è uno strumento dinamico di informazione.
  • saper ricercare dai testi alternativi le informazioni indispensabili per una semplice ricerca storico-geografica-scientifica o di attualità.
  • saper utilizzare i testo come fonte.
  • discriminare ciò che è pertinente alla propria ricerca da ciò che non lo è.
  • leggere e comprendere articoli del quotidiano riguardanti la cronaca o fatti legati alle emergenze (alluvioni, terremoti, uragani, ecc…)

Metodo

Il lavoro per la comprensione della lettura sarà svolto con:

  • testi della biblioteca di classe;
  • schede di racconti, di descrizioni, poesie,  giochi ….;
  • brevi testi d’autore;
  • articoli tratti dal quotidiano o da riviste;
  • poesie:
  • ricerche sul significato di parole sconosciute sul dizionario;

Saranno offerti costanti stimoli atti a promuovere il piacere di leggere e il ricorso al libro come strumento di svago, stimolo alla fantasia e fonte di arricchimento delle conoscenze.

Il lavoro farà riferimento al progetto di classe legato alla scelta ALTERNATIVA AL LIBRO DI TESTO.

Verifica

I ragazzi completeranno, dopo aver letto un libro, l’analisi del testo.

La valutazione avverrà tramite prove oggettive, volte a verificare l’acquisizione di abilità e conoscenze e l’ascolto della qualità della lettura strumentale.

Produzione scritta - scrittura

Obiettivi formativi

  • saper comunicare per iscritto usando i diversi tipi di linguaggio e di codici secondo la specificità di ciascuno.
  • produrre per iscritto riassunti da notizie dal telegiornale o dai quotidiani, riguardo anche a situazioni di emergenza

Conoscenze e abilità

  • ricavare la struttura di un  testo narrativo, informativo o descrittivo.
  • conoscere la struttura della favola e della fiaba.
  • costruire una sequenza di frasi.
  • scrivere testi narrativi, descrittivi, informativi ed autobiografici dato uno schema.
  • elaborare una traccia in modo efficace e creativo.
  • conoscere l’uso dei sinonimi.
  • produrre testi rispettando l’ordine logico e cronologico.
  • saper rendere per iscritto una sequenza dialogica.
  • esprimere per iscritto osservazioni, impressioni, valutazioni, giudizi personali su fatti realmente accaduti.
  • conoscere i segni di punteggiatura e le relative funzioni.

Attività e contenuti

  • analisi di vari testi per l’individuazione delle caratteristiche.
  • elaborazione di schemi e mappe.
  • attività di confronto tra testi uguali per tipologia e relativi a medesimi contenuti, scritti in classe o tratti dalla letteratura.
  • scrivere semplici relazioni su notizie apprese dai tg e da articoli di quotidiani e riviste.
  • attività per incrementare la capacità di passare flessibilmente dal discorso diretto a quello indiretto.
  • utilizzare la struttura del testo come avvio al riassunto.
  • saper ricercare e raccogliere informazioni (di attualità, storiche, geografiche,….) dimostrando di saper lavorare in gruppo.

Competenze

  • utilizzare un linguaggio adeguato alle diverse situazioni situazioni producesti: descrizioni, cronache, commenti.
  • saper prendere appunti e utilizzarli per costruire un testo.
  • produce testi narrativi, descrittivi e autobiografici in modo corretto.
  • saper autocorreggersi.
  • svolgere un tema dato uno schema.
  • saper sintetizzare rilevando solo le informazioni essenziali.
  • saper riassumere.
  • iniziare a costruire schemi di sintesi utili alla memorizzazione.
  • collegare in modo non rigido e non ripetitivo le varie frasi.
  • coordinare tra loro i tempi dei verbi.
  • dopo aver letto un intero libro di narrativa, saper compilare autonomamente l’analisi scritta del testo individuando ambienti, protagonista, personaggi, tempi, contenuto, messaggio,….
  • saper produrre testi  poetici minimi con l’aiuto dell’insegnante.
  • completare i  racconti.

Metodo

Le attività saranno realizzate collettivamente, in gruppi o individualmente, secondo gli scopi e le esigenze del momento.
Gli alunni saranno abituati a prendere coscienza delle loro esperienze, a verbalizzare prima oralmente e poi per iscritto i testi via via più complessi.

Si utilizzeranno i libri della biblioteca di classe, di quella comunale, i dizionari diversi per tutti, il quotidiano, le riviste e i libri a sfondo storico, geografico, scientifico.

Modalità di verifica

La valutazione si baserà su prove oggettive scritte ed orali relative ad alcune conoscenze ed abilità specifiche.

Gli alunni valuteranno la loro produzione dopo essersi auto corretti

Riflettere sulla lingua

Obiettivi formativi

  • rispettare le convenzioni ortografiche.
  • dominare in modo abbastanza sicuro la correttezza ortografica.
  • saper scrivere un testo tenendo conto delle regole morfosintattiche della lingua italiana.

Conoscenze e abilità

  • i segni di punteggiatura.
  • riconoscere e utilizzare: l’ordine alfabetico, i digrammi, le sillabe, l’accento, l’elisione, il raddoppiamento, le maiuscole.
  • conoscere e utilizzare il dizionario: il proprio, quello dei compagni, quello di classe.
  • distinguere e classificare i nomi: comuni, propri, maschili, femminili, singolari, plurali, concreti, astratti, collettivi, derivati, alterati, composti.
  • individuare alcuni elementi morfologici: nomi, verbi, articoli, aggettivi, preposizioni, congiunzioni e pronomi.
  • classificare nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, avverbi, congiunzioni.
  • coniugare i verbi essere e avere nei tempi dell’indicativo.
  • conoscere e coniugare i verbi delle tre coniugazioni.
  • conoscere e utilizzare i segni di punteggiatura.
  • individuare: soggetto, predicato, espansioni.
  • coniugazione del verbo: persona, tempo, modo.
  • individuare il complemento oggetto e i complementi indiretti.
  • inserire nella produzione scritta la punteggiatura che indica la domanda, l’esclamazione, il discorso diretto.
  • inserire nel discorso orale e nella produzione scritta il verbo nella sua corretta forma.
  • inserire nel discorso orale e scritto il verbo rispettando la concordanza temporale.
  • conoscere con sicurezza nomi, articoli, aggettivi, pronomi, avverbi nelle loro caratteristiche per usarli in modo funzionale al contesto, sia oralmente che nella forma scritta.

Attività e contenuti

  • le convenzioni ortografiche (elisione, accento, uso lettera “h”, esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi consonantici.
  • i segni di punteggiatura del discorso diretto.
  • analisi degli errori e relativa riflessione.
  • analisi di alcuni casi ortografici.
  • esercizi, dettati, accertamenti ortografici.
  • classificazione delle parole.
  • analisi degli elementi costitutivi della frase.
  • esercizi di ampliamento e di riduzione della frase.
  • scoperta di parole e di significati attraverso la discussione, l’ipotesi, il confronto, la ricerca sul dizionario.
  • schede operative preparate dall’insegnante e non.

Competenze

  • saper individuare in un testo elementi morfologici, grammaticali, sintattici ed usarli con correttezza.
  • distinguere il soggetto dal predicato.
  • arricchire in modo vario una frase minima aggiungendo vari tipi di espansione.
  • riconosce e utilizza correttamente determinanti (articoli, aggettivi), funzionali (preposizioni semplici, articolate, congiunzioni) e sostituenti (pronomi).
  • scrivere semplici testi usando correttamente le regole morfologiche sintattiche della lingua italiana.
  • analizzare una frase semplice  individuando soggetto e predicato.
  • analizzare una frase complessa individuando il soggetto, il predicato e i loro complementi.
  • saper utilizzare alcuni verbi irregolari di uso comune (volere, potere, fare…)

Metodo

I bambini saranno stimolati alla riflessione su casi concreti tratti soprattutto dai loro testi ed in genere dalle loro esperienze linguistiche affinchè  giungano alla consapevolezza dell’errore per potersi correggere da soli e per poter prevenire ulteriori futuri errori.

Regole, relazioni logiche, significati non saranno solo spiegati dall’insegnante ma scoperti dagli alunni stessi.  Seguirà l’integrazione in forma di spiegazione strutturata.

Verifica

La valutazione si baserà sugli esiti di prove oggettive scritte ed orali, ma anche sulle prestazioni in situazioni complesse quali la stesura di testi diversi.

torna su