logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2013/2014 > programmazione > storia - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2013/2014

classe quarta
insegnante Daniela Manias (4A), Elena Cecchetti (4B)

Programmazione di Storia

Unità di apprendimento

Storia: i suoi linguaggi

Obiettivi formativi

  • avviare gli alunni alla “problematizzazione” della realtà.
  • avviare gli alunni all’acquisizione di un metodo storiografico

Conoscenze e abilità

  • concetto di tempo storico: retrospezione di secoli, millenni…(saperli leggere sulla striscia della storia.)
  • distinzione tra fatti ed eventi.
  • individuazione di mutamenti tra temi del presente e temi del passato.
  • lessico particolare e terminologia specifica.

Attività e contenuti

  • saper leggere su una striscia del tempo la nascita e il termine di una civiltà.
  • gli organizzatori spazio/temporali
  • conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.
  • il ruolo delle fonti nella ricostruzione storica.
  • confronto di fonti e punti di vista diversi.
  • attività su documenti storici come FRODOTO ….

Competenze

  • confrontare i dati ricavati da diverse fonti storiche(orali, materiali, iconografiche, testuali, museali ….)
  • utilizza correttamente gli indicatori temporali.

Conoscenze e abilità

  • osservazioni efficaci per cogliere gli aspetti problematici della realtà.
  • analizzare fenomeni, situazioni, fatti e avvenimenti per individuarne gli aspetti rilevanti.
  • circoscrivere il problema attraverso la formulazione di domande pertinenti.
  • confrontare e mettere in relazione fatti, fenomeni, situazioni per comprendere le relazioni di causa-effetto che regolano i mutamenti.
  • formulare ipotesi esplicative di fatti e dei fenomeni analizzati.

Attività e contenuti

  • letture di testi storici alternativi, carte e atlanti geo/storici.
  • visione di immagini e filmati.

Dalla preistoria alla storia: le civiltà del Mediterraneo e lungo i fiumi.

Obiettivi formativi

  • realizzare quadri di civiltà come strumenti di conoscenza.
  • conoscere il significato di organizzazione sociale, economia, religione, cultura nelle diverse civiltà.

Conoscenze e abilità

  • conoscere le caratteristiche delle prime società.
  • scoprire come l’ambiente determina lo sviluppo di una civiltà.
  • ascoltare per comprendere.
  • leggere per capire.
  • ricercare in un testo le informazioni utili allo scopo.
  • decodificare le informazioni rielaborandole in modo personale.
  • esprimersi in modo coerente per comunicare informazioni, pareri e osservazioni.
  • applicare in modo ordinato un procedimento (per ricercare, sperimentare, studiare, rappresentare)
  • l’invenzione della scrittura, documenti iconografici e scritti.
  • conoscere le grandi civiltà tra i grandi fiumi: I Sumeri, gli Egiziani, gli Assiri e i Babilonesi.
  • conoscere la civiltà Fenicia ed Ebraica.
  • conoscere le civiltà; Greca, Cretese e Micenea.
  • conoscere le grandi civiltà antiche dell’India e della Cina.
  • individuare le caratteristiche salienti delle diverse civiltà.
  • leggere e interpretare fonti storiche.
  • utilizzare testi di mitologia e fonti documentarie a titolo paradigmatico.
  • conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.
  • essere capace di esprimere verbalmente gli argomenti studiati.
  • saper rispondere per iscritto ad un questionario predisposto dall’insegnante.

Gli Egiziani

  • conoscere lo sviluppo delle civiltà.
  • utilizzare la linea del tempo.
  • conoscere il territorio in cui si sviluppò la civiltà Egizia.
  • conoscere la religione degli antichi Egizi.
  • conoscere le fasi della costruzione e l’architettura delle piramidi.
  • confrontare le ziggurat e le piramidi.
  • conoscere lo scopo e il processo di mummificazione.
  • scoprire le caratteristiche  principali della scrittura geroglifica.
  • approfondire le conoscenze sull’istruzione/scuola degli Egizi.
  • conoscere brevemente la storia del faraone Tutankhamon e della scoperta della sua tomba.
  • approfondire il ruolo dell’esercito nell’antico Egitto.
  • conoscere l’Egitto oggi.

Attività e contenuti

  • costruzione di quadri di civiltà.
  • descrivere in modo semplice e chiaro i principali aspetti della vita quotidiana dei popoli presi in esame.
  • leggere una linea del tempo che parta da oggi e arrivi al 4°-5° millennio avanti Cristo per poter collocare i fatti riguardanti la storia in generale.
  • le prime società urbane (Mesopotamia, Egitto, Grecia, Fenicia, Israele ecc….) e le loro caratteristiche ambientali.
  • saper completare ricerche in gruppo, proposte dall’insegnante su tematiche conosciute dimostrando di saper collaborare coinvolgendo i compagni (sui libri alternativi).
  • effettuare collegamenti tra le antiche civiltà e l’attuale situazione di ciascuno stato (situazione politica/economica, eventuali fatti/eventi di oggi che cambiano la vita degli abitanti dell’Iraq, di Israele, del Libano, della Siria, della Grecia …. lavoro sul giornale, sul quotidiano.
  • sistemare in quadri di relazione, contenuti diversi (confronto tra contenuti, ideologie contrastanti).

Competenze

  •  confronta civiltà tramite tabelle e mappe.
  • conosce le caratteristiche delle civiltà esaminate.
  • sa collocare nel tempo le civiltà esaminate.
  • riconosce e spiega l’importanza dell’ambiente per lo sviluppo delle civiltà.
  • dimostra di aver avviato un sufficiente metodo di studio.

Obiettivi

  • avvio all’acquisizione del metodo storico, consolidando la capacità di:
    • documentarsi in ordine ai problemi/argomenti affrontati;
    • interpretare documenti;
    • leggere testi storici in alternativa.
  • capire il passato per interpretare il presente e progettare il futuro.
  • acquisire l’idea che la storia è un sistema di trasformazioni diacroniche e sincroniche nel tempo.
  • guida all’interpretazione dei fatti storici: valutare e confrontare i documenti per individuare i punti di vista di chi li ha prodotti.

I Sumeri, gli Assiri e i Babilonesi

Competenze

  • Conoscere i tratti salienti e alcuni aspetti della civiltà dei Sumeri, degli Assiri e dei Babilonesi.
  • riconoscere cause e conseguenze di un evento.
  • approfondire le conoscenze sulla istruzione/scuola dei Sumeri, degli Assiri e dei Babilonesi.
  • conoscere le più antiche leggi scritte.
  • analizzare la struttura delle civiltà Assira e Babilonese.
  • leggere e comprendere un testo del tipo storico.
  • conoscere il sistema di calcolo dei Babilonesi.
  • arricchire le conoscenze sull’universo dei Babilonesi.
  • individuare dove sono sorte le civiltà della Mesopotamia e conoscere l’Iraq di oggi.

La Civiltà greca

Competenze

  • conoscere il periodo e i territori in cui sorse la civiltà Greca.
  • utilizzare la linea del tempo
  • conoscere una nuova forma di organizzazione territoriale e di governo diffusa in Grecia.
  • approfondire il concetto di emigrazione, verificatosi con l ‘espandersi delle colonie Greche.
  • scoprire fonti e reperti greci in Italia
  • operare confronti tra Sparta e Atene.
  • conoscere i principali eventi storici della civiltà Greca.
  • conoscere le credenze religiose dei Greci
  • scoprire le credenze religiose sulla morte presso i Greci.
  • approfondire le conoscenze sul tempio greco.
  • capire il significato di alcuni miti Greci.
  • conoscere il teatro greco e i giochi olimpici.
  • approfondire le conoscenze sull’educazione dei Greci e sugli aspetti della vita quotidiana in Grecia.
  • conoscere l’alfabeto greco.
  • avvicinarsi alla civiltà greca attraverso la cultura, l’arte, la scienza.
  • capire la politica di Alessandro Magno e conoscere la fondazione di un grande Impero.

La Civiltà cretese

Competenze

  • conoscere la posizione geografica di Creta e il suo sviluppo commerciale.
  • individuare alcuni aspetti della vita quotidiana dei Cretesi.
  • rilevare le principali caratteristiche del palazzo di Cnosso
  • approfondire le cause della fine della civiltà Cretese.
  • stabilire connessioni tra il mito e gli eventi storici.
  • conoscere le principali caratteristiche della civiltà micenea.
  • ricostruire la storia di Troia dallo studio delle rovine scoperte da Schliemann.
  • conoscere la storia di Ulisse.
  • approfondire le cause della fine della civiltà Micenea.

India e Cina

Competenze

  • conoscere i tratti salienti della civiltà dell’Indo.
  • utilizzare la linea del tempo.
  • approfondire alcuni aspetti della civiltà dell’Indo: architettura e urbanistica.
  • conoscere un mito Indiano.
  • localizzare la civiltà Cinese e seguirne lo sviluppo storico.
  • ricavare informazioni storiche da un’immagine.
  • conoscere un mito Cinese.
  • conoscere la scrittura e la medicina cinese

Metodo

Stabilito l’argomento di studio si proseguirà attraverso l’identificazione di un problema, la discussione, la rivelazione delle conoscenze pregresse e si delimiterà il campo d’indagine attraverso la formulazione di ipotesi. In seguito si avvierà un processo di ricerca, di informazione, di raccolta dati, dalla cui interpretazione deriveranno la verifica delle ipotesi e la sintesi conclusiva con l’argomentazione. Durante la fase di ricerca e di rielaborazione delle informazioni si privilegerà la modalità del lavoro di gruppo o cooperativo, in quanto si ritiene che il lavoro per piccoli gruppi, possa favorire, fra gli alunni, lo scambio di conoscenze e di abilità all’interno di un rapporto paritario, in cui i componenti usando lo stesso linguaggio, hanno maggiore possibilità di capirsi, di chiarire dubbi, di condividere conoscenze ed esperienze. Si cercherà  di muovere l’insegnamento della storia tra questi 2 poli: da una parte analizzare i vari quadri di civiltà e dall’altra presentare quegli eventi che ne hanno determinato le trasformazioni. Nell’analisi dei quadri di civiltà ci si soffermerà a riflettere  sul rapporto tra uomo e ambiente (soluzioni per la sopravvivenza), sul rapporto tra gli uomini (organizzazione sociale). Nell’affrontare  la storia antica si cercherà di delineare un percorso formativo “essenziale”, dove trovino spazio quei periodi storici e quelle civiltà che rivestono un ruolo “fondante” rispetto alla nostra storia (in senso generale).

Verifica

Le prove oggettive di verifica potranno essere scritte o orali e verranno sottoposte agli alunni al termine di ogni unità didattica. Verrà usato il questionario a risposta aperta (scritto) ma anche quello a risposta multipla.

La valutazione riguarderà l’intero processo di apprendimento degli alunni, a partire dalle loro modalità di partecipazione al lavoro scolastico, dall’interesse e dall’attenzione dimostrati, dalla frequenza e coerenza degli interventi, dalla capacità di gestire le consegne e di organizzare le informazioni.

torna su