logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2013/2014 > Scuola Primaria di Mereto > storia - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2013/2014

Classe Prima
insegnante Onorina Di Bin

Curricolo di Storia e Piano di lavoro di cittadinanza e costituzione

Curricolo di storia

Traguardi di competenza

L’alunno:

  1. colloca fatti nel tempo identificando rapporti di successione e contemporaneità;
  2. conosce e utilizza gli indicatori temporali di successione e durata;
  3. individua mutamenti e durate in esperienze vissute;
  4. riconosce la ciclicità in fenomeni temporali e la loro durata;
  5. utilizza strumenti convenzionali e non per la misurazione del tempo e per la periodizzazione,
  6. riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio;

Obiettivi di apprendimento

  • collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute, riconoscendo rapporti di successione e contemporaneità esistenti tra loro;
  • riconoscere i cicli temporali in esperienze vissute e narrate;
  • ordinare la sequenza di azioni che caratterizzano un’attività;
  • riconoscere la sequenza delle azioni principali di storie;
  • utilizzare indicatori temporali adatti per esprimere la relazione di tempo che lega fatti ed esperienze vissute;
  • utilizzare grafici e linee del tempo per rappresentare relazioni temporali tra fatti e attività giornaliere, settimanali, mensili;
  • conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi dell’anno, delle stagioni;
  • riconoscere durate percepite;
  • cogliere le differenze tra le durate percepite da persone diverse nell’analisi di attività scolastiche;
  • rilevare le durate in relazione ai mutamenti osservati nelle attività scolastiche;
  • comprendere che le durate si possono misurare;
  • utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione di durate e per la periodizzazione;
  • individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente;
  • rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti.

Contenuti

La successione di avvenimenti. Indicatori temporali: prima, adesso, m . dopo, infine. Le dimensioni temporali brevi (ieri, oggi, domani). Avvenimenti comuni e personali. I rapporti di contemporaneità. La giornata scolastica. La durata e il periodo. La successione ciclica. La settimana, anno, sequenza mesi. Le scansioni di una giornata (mattina, pomeriggio, sera). Il calendario delle attività scolastiche. Il ciclo della settimana. Il ciclo delle stagioni. Le tracce. Avvenimenti e periodi del passato recente. I cambiamenti prodotti dal trascorrere del tempo negli esseri viventi, negli ambienti, nelle cose.

Metodologia

Gradualmente i bambini saranno condotti a costruire il proprio patrimonio di conoscenze e abilità partendo dall’esperienza. Verranno create, nel contesto di apprendimento, tutte quelle condizioni esperienziali sotto forma di gioco e di esperienza scolastica, che danno modo agli alunni di costruire e applicare, per poi rifletterci sopra, gli strumenti cognitivi che  devono acquisire. Si parte dalla riflessione sulla routine quotidiana e settimanale, su quella vissuta e ricostruita nel contesto scolastico, per affinare concetti quali la successione, la contemporaneità, la durata … Si inizierà a lavorare sulla ricostruzione del passato attraverso la lettura di tracce e segni da utilizzare come fonti per produrre informazioni. Si utilizzeranno strategie quali: drammatizzazioni, role play, simulazioni per controllare conoscenze, applicazione e controllo di regole, codificazione grafico figurativa di eventi a partire dai linguaggi verbali e non, disegno spontaneo, esplorazioni secondo piani di osservazione, lezione frontale, narrazione, discussione finalizzata, ricostruzioni di un’esperienza, esercitazioni, metodo personalizzato, metodo di animazione, metodo non direttivo, didattica laboratoriale.

Griglia di valutazione

Indicatori
1 - Strumenti concettuali e conoscenze
2 - Uso dei documenti
3 - Organizzazione delle informazioni
4 - Produzione

Livello 1 (voto 10)

  1. Riconosce la ciclicità e ordina in successione temporale eventi utilizzando strumenti convenzionali per la misurazione del tempo in modo autonomo, corretto e sicuro, cogliendo i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.
  2. Verbalizza eventi ed esperienze personali secondo un ordine temporale in modo autonomo, approfondito e critico
  3. Sa orientarsi nel tempo e nello spazio riconoscendo i rapporti di successione e contemporaneità esistenti tra loro in modo autonomo, corretto e sicuro.
  4. Sa narrare esperienze personali e descrivere ambienti conosciuti in modo fluido utilizzando correttamente i nessi spazio temporali.

Livello 2 (voto 9)

  1. Riconosce la ciclicità e ordina in successione temporale eventi utilizzando strumenti convenzionali per la misurazione del tempo in modo autonomo e corretto, cogliendo i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.
  2. Verbalizza eventi ed esperienze personali secondo un ordine temporale in modo autonomo e approfondito
  3. Sa orientarsi nel tempo e nello spazio riconoscendo i rapporti di successione e contemporaneità esistenti tra loro in modo autonomo e corretto.
  4. Sa narrare esperienze personali e descrivere ambienti conosciuti in modo lineare utilizzando correttamente i nessi spazio temporali.

Livello 3 (voto 8)

  1. Riconosce la ciclicità e ordina in successione temporale eventi utilizzando strumenti convenzionali per la misurazione del tempo in modo corretto, cogliendo i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.
  2. Verbalizza eventi ed esperienze personali secondo un ordine temporale in modo autonomo e  approfondito
  3. Sa orientarsi nel tempo e nello spazio riconoscendo i rapporti di successione e contemporaneità esistenti tra loro in modo corretto.
  4. Sa narrare esperienze personali e descrivere ambienti conosciuti utilizzando correttamente i nessi spazio temporali.

Livello 4 (voto 7)

  1. Riconosce la ciclicità e ordina in successione temporale eventi utilizzando strumenti convenzionali per la misurazione del tempo in modo in genere corretto, cogliendo i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.
  2. Verbalizza eventi ed esperienze personali secondo un ordine temporale in modo autonomo e con discreta ricchezza di elementi
  3. Sa orientarsi nel tempo e nello spazio riconoscendo i rapporti di successione e contemporaneità esistenti tra loro in modo in genere corretto.
  4. Sa narrare esperienze personali e descrivere ambienti conosciuti utilizzando con discreta sicurezza i nessi spazio temporali.

Livello 5 (voto 6)

  1. Riconosce la ciclicità e ordina in successione temporale eventi utilizzando strumenti convenzionali per la misurazione del tempo in modo non sempre corretto, cogliendo, con qualche difficoltà, i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo.
  2. Verbalizza eventi ed esperienze personali secondo un ordine temporale in modo autonomo e con sufficiente ricchezza di elementi
  3. Sa orientarsi nel tempo e nello spazio riconoscendo i rapporti di successione e contemporaneità esistenti tra loro in modo non sempre corretto.
  4. Sa narrare esperienze personali e descrivere ambienti conosciuti con qualche incertezza.

Livello 6 (voto 5)

  1. Riconosce la ciclicità e ordina in successione temporale eventi utilizzando strumenti convenzionali per la misurazione del tempo in modo incerto. Coglie i più evidenti cambiamenti prodotti dal passare del tempo con difficoltà.
  2. Verbalizza eventi ed esperienze personali secondo un ordine temporale in modo frammentario.
  3. Sa orientarsi nel tempo e nello spazio riconoscendo i rapporti di successione e contemporaneità esistenti tra loro in modo incerto.
  4. Sa narrare esperienze personali e descrivere ambienti conosciuti in modo confuso e frammentario.

Obiettivi minimi

Uso dei documenti

  • Riconosce i cambiamenti attraverso elementi naturali

Organizzazione delle informazioni

  • Distinguere gli indicatori: prima/ora/poi in storie ascoltate ed  esperienze vissute

Strumenti concettuali e conoscenze

  • Conoscere le parti del giorno
  • Conoscere il ritmo di successione dei giorni della settimana
  • Conoscere la ciclicità del dì e della notte e dei giorni della settimana

Produrre

  • Raccontare un’esperienza personale attraverso il disegno, in successione di eventi

Piano di lavoro di cittadinanza e costituzione

Traguardi di competenza

L’alunno:

  1. riflette sulle proprie azioni come riconoscimento dei propri diritti e doveri.
  2. sviluppa il senso dell’identità personale
  3. è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, li sa controllare ed esprimere in modo adeguato
  4. si prende cura di sé, degli altri, dell’ambiente e favorisce forme di collaborazione e di solidarietà.

Obiettivi di apprendimento

  • Mette in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.
  • Conosce la funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana.
  • Svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune
  • Conosce i concetti di diritto/dovere.
  • Sapersi inserire spontaneamente nelle situazioni di gioco e di lavoro.
  • Individuare il proprio ruolo all’interno della famiglia e percepire la propria appartenenza al gruppo di pari.
  • Accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé.
  • Avere cura dell’igiene della persona e dell’ambiente di vita quotidiana.
  • Stabilire un rapporto positivo con il cibo
  • Assumere un comportamento corretto verso la natura.

Attività

Conversazioni inerenti la famiglia, la scuola e i vari ambiti di esperienza dell’alunno. Giochi di ruolo. Attività di “problem solving” e di “circle time”. Attività individuali, a coppie, a piccoli gruppi con mansioni differenti. Disegni e verbalizzazioni.

Obiettivi minimi

  • Conoscere le principali regole dello star bene in classe, in mensa, …
  • Percepire se stesso in relazione con l’ambiente, con l’altro da sé
  • Sapersi gestire in una situazione strutturata
  • Conoscere e accettare semplici regole di comportamento tra pari e con gli adulti in situazione di vita quotidiana e nella natura

torna su