logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2013/2014 > Scuola Primaria di Mereto > inglese - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2012/2013

Classe seconda
insegnante Mariaromana Purpura

Programmazione di Lingua inglese

La programmazione fa riferimento alle Indicazioni per il Curricolo per il primo ciclo d’istruzione del settembre 2012 e al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, del Consiglio d’Europa. L’apprendimento della lingua inglese, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e di acquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui vive oltre i confini del territorio nazionale. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali e diviene man mano consapevole della varietà di mezzi che ogni lingua offre per pensare, esprimersi e comunicare.

COMPRENSIONE ORALE: listening and understanding

Conoscenze

  1. Ascoltare e comprendere le espressioni usate dall'insegnante.
  2. Ascoltare ed eseguire comandi.
  3. Ascoltare, comprendere, ed interpretare gestualmente canzoni, chants, filastrocche.
  4. Ascoltare espressioni linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo.
  5. Ascoltare ritmi ed intonazioni.

Abilità

  • Sa riconoscere e discriminare ritmi ed intonazioni.
  • Sa discriminare ritmi ed intonazioni caratteristici della L2.
  • Sa ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.
  • Sa ascoltare e comprendere semplici strutture linguistiche.
  • Sa ascoltare e comprendere singole parole riferite a strutture apprese.
  • Sa ascoltare e comprendere il senso globale di ministorie.

COMUNICAZIONE ORALE: talking and interplaying

Conoscenze

  1. Riprodurre singole parole e semplici strutture.
  2. Usare, in situazione dialogica, parole e semplici strutture .
  3. Recitare canti e filastrocche.

Abilità

  • Sa riprodurre ritmi ed intonazioni.
  • Sa riprodurre suoni tipici della L2.
  • Sa riprodurre singole parole.
  • Sa riprodurre semplici strutture linguistiche.
  • Sa utilizzare singole parole.
  • Sa utilizzare semplici strutture nella situazione adatta.

COMUNICAZIONE SCRITTA: reading and understanding

Conoscenze

  1. Abbinare immagini e parole.
  2. Leggere singole parole già note oralmente.
  3. Leggere e comprendere semplici strutture.

Abilità

  • Sa associare parole ascoltate ad immagini.
  • Sa denominare oggetti raffigurati in immagini.
  • Sa leggere singole parole già note oralmente.
  • Sa leggere e comprendere semplici strutture già note oralmente

Ambiti lessicali

 ESPRESSIONI DI INTERAZIONE:

  • Formule di saluto.
  • Espressioni per chiedere/dire il nome.
  • Espressioni per chiedere/dire l’età.
  • Formule di augurio.

ISTRUZIONI E PROCEDURE RELATIVE ALLA VITA DI CLASSE:

  • Comandi relativi a movimenti.
  • Comandi relativi a semplici giochi.
  • Comandi relativi all'uso del materiale scolastico.

CONTENUTI

  • Colori primari e secondari
  • Numeri fino a dodici
  • Oggetti di uso scolastico
  • Elementi dell'arredo scolastico
  • Animali
  • Giochi e giocattoli
  • Parti del corpo
  • Famiglia
  • Cibo
  • Abbigliamento
  • Stagioni dell’anno
  • Parti della casa
  • Conte e filastrocche tradizionali
  • Semplici usi e costumi
  • Ricorrenze tipiche

METODOLOGIA

Il programma d’insegnamento della lingua inglese rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria, deve sfruttare le abilità predominanti di questa fascia d’età e cioè:
• la loro grande disponibilità a parlare e ad apprendere per imitazione e memorizzazione;
• il loro piacere per il movimento e per la gestualità;
• la loro predisposizione a collegare la parola con le esperienze sensoriali;
Gli argomenti verranno dunque proposti in relazione al mondo del bambino inserito nei suoi contesti di vita. Si prevedono  attività  coinvolgenti e gratificanti come quelle  ludiche, grafico-pittoriche, semplici giochi (role playing); per ogni argomento ed unità didattica si proporranno canti e filastrocche da accompagnare con gesti e movimenti del corpo. Come i contenuti, anche la metodologia sarà la stessa nei tre plessi di competenza del docente, anche se i libri di testo differiscono.
Durante l’intero anno scolastico sarà ancora privilegiata la lingua orale rispetto all’approccio scritto. Gradualmente si favorirà un approccio più frequente alla lingua scritta specialmente  attraverso la  riproduzione di vocaboli, accompagnati da disegni e semplici testi su modello.

MODALITA' DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha un valore formativo e didattico ed è oggetto di riflessione per i docenti. Valutare è un compito strategico ma delicato attraverso il quale si rilevano il raggiungimento degli obiettivi e gli specifici progressi personali. La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un diverso impegno profuso per raggiungere un traguardo. Le verifiche accerteranno il grado di raggiungimento dell’obiettivo programmato e, contemporaneamente, la validità della programmazione stessa. Consisteranno, a seconda dei casi, in prove strutturate, integrate da osservazioni sistematiche  e rilevazioni effettuate nell’ambito della attività quotidiana. I risultati di tali verifiche consentiranno all’insegnante di programmare le attività successive e, nel contempo, gli interventi di recupero per gli alunni che non abbiano raggiunto gli obiettivi essenziali per proseguire il percorso di apprendimento previsto. Potranno essere predisposte prove di verifica differenziate in caso di percorsi individualizzati. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate la valutazione e la verifica degli apprendimenti dovranno tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tal fine, saranno adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti  più idonei. Per la valutazione verranno utilizzati i seguenti indicatori :

Griglia di valutazione

Obiettivi di apprendimento Descrittori di voto voto
Ricezione orale (ascolto) Ascoltare e comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano In modo corretto e completo 10/9
In modo corretto 8
In modo non del tutto corretto, con qualche incertezza. 7
In modo essenziale 6
In modo inadeguato: non comprende il significato 5
Ricezione scritta (lettura) Leggere e comprendere parole, frasi, brevi messaggi/testi accompagnati anche da supporti visivi In modo sicuro con pronuncia e intonazione corrette, comprendendo il significato
10/9
In modo scorrevole con pronuncia corretta e buona comprensione
8
In modo non del tutto scorrevole con pronuncia non del tutto corretta e comprensione parziale del significato
7
In modo incerto e comprensione essenziale 6
in modo stentato e comprensione scarsa 5
Interazione orale

Interagire in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa

Scambiare semplici informazioni  afferenti alla sfera personale
Con sicurezza e padronanza
10/9
In modo corretto
8
In modo non del tutto autonomo: con alcune incertezze e imprecisioni
7
In modo incerto e impreciso 6
In modo stentato –Non partecipa alle conversazioni 5

torna su