logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Mereto > italiano - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2012/2013

Classe Quinta
insegnanti: Ave Coccolo (5A) - Onorina Di Bin (5B)

Quinta A

Introduzione

La presente Programmazione Didattica prevede il perseguimento di obiettivi, scan-diti per discipline, ripresi esplicitamente o con parziale adattamento dalle Indicazioni Nazionali vigenti.
 Pertanto gli obiettivi descritti si richiamano al quadro generale dei traguardi di competenza previsti a livello nazionale, per il ciclo primario dell'Istruzione che è quello dell'istruzione obbligatoria, (di seguito riportati). In tal senso essi rappresentano dei passaggi, delle tappe nel percorso formativo generale.
Essendo  comunque la programmazione uno strumento duttile e  adattabile alla situazione in evoluzione degli alunni, sarà suscettibile di aggiustamenti, modifiche, ridimensionamenti o integrazioni in corso d'anno.
Ancor di più, le attività e i contenuti previsti potranno subire ampliamenti, modifiche o orientamenti diversi  qualora  emergano opportuni interessi spontanei degli allievi o occasioni  particolarmente  interessanti e stimolanti  nell'ambiente  vissuto, scolastico ed extra scolastico.

Competenze attese al termine della classe quinta

L'alunno

  • prende la parola negli scambi comunicativi del gruppo rispettando il proprio turno  e  formulando messaggi pertinenti e chiari;
  • pone domande pertinenti e chiede chiarimenti;
  • riferisce oralmente  esperienze personali e racconta in modo essenziale e chiaro;
  • espone in modo semplice ma chiaro e corretto i contenuti studiati;
  • comprende testi di vario tipo, letti o ascoltati: ne individua il senso globale e le informazioni principali;
  • ricerca informazioni in testi di vario genere per scopi pratici o conoscitivi;
  • legge in modo scorrevole, con espressività e  intonazione, testi  di diverso genere;
  • scrive testi corretti nell'ortografia, chiari e coerenti, legati all'esperienza o a occasioni di scrittura con diverse finalità e funzioni;
  • amplia le proprie conoscenze lessicali, utilizzando anche terminologie specifiche legate alle discipline di studio;
  • rielabora semplici testi narrativi o attinenti alle  materie di studio;
  • padroneggia le conoscenze fondamentali relative all'organizzazione logicosintattica della frase semplice, alle parti  del discorso e ai principali connettivi.

Obiettivi di apprendimento →(conoscenze e abilità)

  • Interagire in modo collaborativo e corretto in una conversazione o discussione, dimostrando di averne compreso il tema.                                        
  • Comprendere consegne  o istruzioni  ascoltate.
  • Comprendere l' argomento, gli elementi essenziali, lo scopo di testi di diverso genere o di messaggi ascoltati.
  • Raccontare esperienze personali o storie inventate in modo chiaro e logicamente ordinato.
  • Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe o su un argomento studiato, utilizzando anche delle schematizzazioni.
  • Leggere testi di vario genere in modo corretto, adattando l'intonazione e l'espressione alle caratteristiche formali più evidenti.
  • Comprendere la vicenda narrata o l'argomento trattato, le informazioni essenziali di testi letti.
  • Ricercare  informazioni, secondo un  fine, uno scopo, in testi di diversa natura anche applicando tecniche di supporto alla comprensione.
  • Individuare le parole – chiave in un testo, specie se attinente alle discipline di studio.
  • Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo, anche sotto forma di diario, in forma ortograficamente corretta e con lessico appropriato.
  • Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.
  • Produrre per  iscritto  semplici testi  narrativi (realistici o di fantasia) e descrittivi, chiari, coerenti, esaurienti.
  • Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche,poesie..).
  • Rielaborare in modo essenziale testi narrativi o di studio.
  • Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.
  • Comprendere ed utilizzare termini specifici legati alle discipline di studio.
  • Usare il dizionario come strumento di consultazione.
  • Comprendere alcune relazioni di significato tra le parole (sinonimi, contrari, parole polisemiche).
  • Conoscere le fondamentali parti del discorso nei loro tratti grammaticali.
  • Analizzare la frase nei suoi elementi logici di base.
  • Conoscere le fondamentali  convenzioni  ortografiche e rispettarle  nella produzione scritta.

Contenuti

Testi (narrativi realistici e fantastici - descrittivi - informativi - regolativi - racconti autobiografici-pagine di diario - poesie) / Semplici esperienze relative al testo giornalistico/
Le principali parti del discorso (variabili e invariabili)/I modi del verbo/Analisi logi- ca della frase minima, con espansione diretta, con alcune espansioni indirette/L'uso
della punteggiatura/ Le più comuni convenzioni ortografiche.
I temi saranno i più vari e si richiameranno al sé, al vissuto, alla fantasia, all'ambiente naturale, storico e sociale, alle tradizioni, all'attualità....

Scelte metodologiche

Si proporranno attività finalizzate a rendere gli alunni  gradualmente più competenti nell'esposizione orale (utilità rispetto alle discipline di studio), nell'ascolto, nella
lettura e nella conseguente capacità di comprensione, nella produzione scritta.
Quest'ultima verrà esercitata senza forzature, con la finalità di portare tutti ad essere
in grado di produrre semplici testi, per scopi diversi, che risultino completi e coeren-
ti, chiari nella forma e ortograficamente corretti.  Si ritiene altresì di  fondamentale  importanza proporre ai bambini tanti e diversi esempi di buona scrittura, di buona letteratura con brani  tratti da romanzi e testi classici, con letture di romanzi per ragazzi di autori contemporanei ecc.
Verranno svolte attività utili allo sviluppo di abilità di pianificazione del testo e di schematizzazione delle informazioni e delle conoscenze acquisite attraverso lo studio disciplinare.
Si perseguirà un consolidamento costante delle competenze ortografiche e delle conoscenze morfo-sintattiche integrandole gradualmente.

Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche in itinere rispetto agli obiettivi perseguiti consisteranno in prove di lettura individuali e collettive, prove di comprensione del testo ascoltato o letto (con domande con risposte a scelta multipla o a risposta aperta), prove per verificare il rispetto delle convenzioni ortografiche (dettati ortografici), prove di analisi  grammaticale e logica (scritte  e orali).
Si verificheranno anche la capacità di esposizione orale, in forma semplice, di un argomento trattato e quella di raccontare un fatto reale o fantastico.
I testi scritti prodotti dai bambini costituiranno, al contempo, attività di esercizio e verifica dell'abilità di produzione testuale.
La valutazione globale  terrà conto principalmente degli esiti delle verifiche ma non trascurerà di considerare la situazione di partenza, il percorso  compiuto  dall'alunno con le proprie capacità e l'impegno dimostrato nell'affrontare le attività.
L'attribuzione della valutazione in forma numerica si appoggerà ai seguenti descrittori generali:

Descrittore voto
pieno, sicuro e approfondito raggiungimento dell'obiettivo 10
completo raggiungimento dell'obiettivo 9
raggiungimento dell'obiettivo con qualche incertezza 8
raggiungimento parziale  dell'obiettivo 7
raggiungimento generico con evidenti lacune 6
mancato raggiungimento dell'obiettivo 5

Per gli alunni per i quali risultasse difficoltoso il raggiungimento di qualche obiettivo si predisporranno  attività di rinforzo o recupero procedendo per fasi intermedie utili al perseguimento dell'obiettivo anche se in forma più semplice.
Tali attività verranno sviluppate nei momenti di compresenza e nelle ore attribuite alla classe nell'ambito del Progetto per il Successo  Formativo.

torna su

Quinta B

Obiettivi specifici di apprendimento

  • Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente
    1. Prestare attenzione a una comunicazione verbale ed individuare l'argomento principale del messaggio
    2. Partecipare attivamente alle conversazioni, dimostrando di sapere ascoltare e modulare i propri interventi
    3. Esprimere e saper sostenere pareri personali sui fatti, argomenti e letture, tenendo conto dell'altrui punto di vista
    4. Riconoscere e usare diversi registri linguistici in funzione delle situazioni comunicative
    5. Raccontare con coerenza e chiarezza esperienze personali, esprimendo stati d'animo, idee e riflessioni
    6. Riferire in modo coerente e corretto il contenuto di un testo letto e ascoltato
    7. Relazionare oralmente su un argomento di studio, utilizzando anche schemi, scalette e mappe
    8. Comprendere un testo poetico riconoscendo le caratteristiche essenziali
  • Leggere e comprendere testi di diverso tipo
    1. Consolidare una corretta strategia di lettura (ad alta voce, silenziosa, espressiva ...) in relazione al brano e agli scopi per cui si legge
    2. Leggere e comprendere testi narrativi e saperne distinguere i generi e le sequenze
    3. individuare in un testo narrativo diversi tipi di sequenze: narrative, descrittive, riflessive e dialogiche
    4. Cogliere in un racconto lo svolgimento dei fatti, i rapporti di casualità fra essi, le informazioni esplicite e quelle implicite
    5. Riconoscere e distinguere la descrizione oggettive e quelle soggettive
    6. Leggere in modo espressivo un testo petico e comprenderne il linguaggio figurato
    7. Comprendere il senso globale e il messaggio di un testo poetico
    8. Comprendere lo scopo, il significato e gli elementi essenziali di testi regolativi
    9. Distinguere in un testo informativo i dati principali da quelli secondari e organizzarli anche in schemi e tabelle
    10. Individuare in un articolo di cronaca le informazioni che rispondono alle cinque domande (Chi? Dove? Quando? Che cosa? Perchè?)
    11. Individuare in un testo argomentativo lo scopo e il suo schema strutturale
    12. Comprendere l'organizzazione di un dizionario e saperlo ascoltare
  • Scrivere: produrre e rielaborare testi
    1. Scrivere testi coerenti sul piano del contenuto e corretti dal punto di vista ortografico, morfologico e sintattico
    2. Operare scelte lessicali adeguate all'organicità del testo e alla situazione comunicativa
    3. Scrivere racconti di esperienze e di fantasia
    4. Descrivere aspetti della realtà da un punto di vista oggettivo e soggettivo
    5. Descrivere luoghi e ambienti, animali e persone, utilizzando anche strutture, tabelle
    6. Produrre un testo regolativo
    7. Produrre crinache di eventi rispettando la struttura compositiva giornalistica
    8. Elaborare testi argomentativi, raccogliendo informazioni e pareri intorno al problema
    9. Rielaborare testi in vario modo
    10. Riassumere e sintetizzare

Competenze

L'alunno

  1. partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione;
  2. comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi;
  3. legge testi letterari di vario genere sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali;
  4. produce testi, (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura);
  5. sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio, estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo la terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e collettive, registrando opinioni proprie o altrui;
  6. svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge; mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Contenuti

Rievocazione di esperienze, dirette e indirette, con l'uso di termini appropriati. Ascolto e discussione su temi proposti. Rispetto delle regole per una corretta partecipazione alle conversazioni. Uso di scalette  e schemi e loro esposizione orale.
Lettura individuale, silenziosa e ad alta voce di testi di vario genere. Lettura di testi di vario tipo. Le caratteristiche strutturali. Lettura e confronto di testi.
Produzione scritta di filastrocche e poesie. Il racconto. La lettera. Il diario. La cronaca. Manipolazione di un testo. I segni di punteggiatura. Difficoltà ortografiche.  Discorso diretto e indiretto. Analisi grammaticale: articoli partitivi, verbi (modi e tempi), nomi, aggettivi, preposizioni, congiunzioni, avverbi, pronomi. La frase: soggetto, predicato e principali complementi. Uso del vocabolario.
Metodologia
I criteri metodologici seguiti si fonderanno sulla motivazione ad apprendere per il piacere della fruizione della lingua e sul curare un clima favorevole al dialogo organizzando il gruppo in modo da permettere e favorire la relazione e la comunicazione. I percorsi di fruizione e produzione della lingua procederanno contemporaneamente in modo da sostenere la circolarità della comunicazione. Il punto di partenza per ogni proposta sarà sempre la conversazione, il confronto, per poi passare alla produzione. Le aree di intervento riguarderanno le principali componenti della competenza linguistica che interagiscono durante la comunicazione:

  • il canale sonoro che è alla base della comunicazione verbale; si intende assegnare ampio spazio a tutte le attività orali per lo sviluppo delle abilità e conoscenze che consentiranno agli alunni di giungere a una produzione scritta coerente e articolata e alla maturazione di competenze cognitive, metacognitive, espressive e psicologiche. Molta attenzione sarà ancora dedicata alla lettura strumentale, per il perfezionamento della correttezza, rapidità di intonazione; ma saranno anche offerti tutti gli stimoli possibili per favorire la lettura come momento di piacere sia individuale che collettivo.
  • Il lessico, cioè quel magazzino di parole che andrà via via arricchito, per produrre e comprendere significati e messaggi sempre più complessi
  • La grammatica, con un approfondimento delle regole trasformazionali e dei diversi modi di comunicare le parole.
  • La pragmatica, con un primo approccio alle regole relative al rapporto tra il messaggio ed il contesto, fisico e sociale, in cui avviene la comunicazione

Valutazione

La valutazione terrà conto dei comportamenti cognitivi, affettivi, relazionali che compongono il quadro dell'apprendimento
Le fonti per la valutazione

  • controlli informali (annotazioni del docente riguardo a: attenzione, impegno, partecipazione e progressione nell'apprendimento)

Dell'allievo:

  • osservazioni, dialoghi, autovalutazione
  • argomentazioni
  • prove

Le prove saranno strutturate in:

  • prove oggettive: quesiti a risposta aperta, a scelta multipla – a risposta chiusa, quesiti vero/falso, quesiti di classificazione e/o corrispondenza, esercizi di completamento, collegamento e costruzione di schemi e percorsi logici
  • prove strutturate e/o semistrutturate: questionari a domande aperte, testi di varia tipologia, relazioni su argomenti di studio o percorsi di lavoro
  • colloqui orali: mireranno ad accertare l'avvenuta comprensione dei temi trattati, la capacità espositiva degli alunni e la loro competenza lessicale

torna su