logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Mereto > italiano - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2012/2013

Classe Prima
insegnante Rosa Ambrosino

Programmazione di Italiano

Premessa

Insegnare italiano in classe prima significa potenziare e sviluppare negli alunni competenze relative alla comunicazione orale (ascoltare e parlare) che già possiedono in ingresso, e far loro acquisire le abilità di leggere e scrivere. Questo significa, da una parte, padroneggiare le tecniche di lettura e scrittura, dall’altra imparare a comprendere e a produrre significati attraverso la lingua scritta.

Valutazione

Per il  momento la a valutazione delle prove, delle verifiche sul quaderno e delle schede avverrà attraverso semplici simboli (“smile”)  comuni tra le insegnanti; successivamente si renderà necessario,anche se i bambini sono ancora piccoli,utilizzare una obiettiva valutazione in decimi, anche in previsione della  scheda di valutazione. La valutazione sarà effettuata in base a verifiche periodiche riguardanti i contenuti affrontati.
Le verifiche stesse saranno trattenute a scuola e saranno a disposizione dei genitori che vorranno visionarle.

Recupero alunni in difficoltà

Gli alunni che dovessero evidenziare difficoltà nella comprensione dei concetti presentati e/o nell’esecuzione delle prove previste nel corso dell’anno, potranno usufruire di interventi di recupero durante l’ora di compresenza del mercoledì mattina. Le insegnanti della classe, secondo le necessità individuate, attiveranno tali percorsi, individualizzati o per piccolo gruppo.

Ascoltare e parlare

Abilità

Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non. Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testo ascoltati. Narrare brevi esperienze personali seguendo un ordine temporale. Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente e ordinato.

Conoscenze

Comunicazione orale: concordanze di genere e numero, pausa, accento… Organizzazione dei contenuti della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale.

Scelte metodologiche

  • Osservazione della realtà;
  • Conversazioni guidate;
  • Esecuzioni consegne;
  • Uscite e visite didattiche;
  • Verbalizzazione dell’esperienza.

Obiettivi e contenuti

Obiettivi Contenuti

Interagire in una conversazione: formulare domande e dare risposte pertinenti su argomenti noti o di esperienza diretta; raccontare esperienze personali, esprimere opinioni e punti di vista.

La  conversazione

Comprendere una semplice narrazione individuando gli elementi essenziali relativi ai personaggi e alle loro caratteristiche, agli elementi spaziali, alla sequenza temporale, a semplici nessi causali.

Le storie

Cogliere il significato globale di filastrocche e storie in rima.

Memorizzazione di filastrocche, lettura dell’insegnante di storie in rima.

Comprendere e dare semplici istruzioni per regolare comportamenti, per svolgere un gioco o un’ attività, per realizzare un procedimento.

Le istruzioni per un gioco, per realizzare un disegno o un oggetto.

Leggere e scrivere

Abilità

Utilizzare tecniche di lettura. Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie/filastrocche. Scrivere semplici testi. Organizzare la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri. Rispettare le convenzioni di scrittura conosciute.

Conoscenze

Tecniche di letture, la funzione dei segni di punteggiatura, letture e poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia. Alcune convenzioni di scrittura: corrispondenza tra fonema e grafema, accento, raddoppiamento, scansione in sillabe…. La funzione dei segni di punteggiatura. Lettura e scrittura in lingua italiana. Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale.

Scelte metodologiche

  • Osservazione diretta della realtà
  • Lettura, analisi e verbalizzazione di semplici immagini;
  • Conversazione guidata;
  • Gruppi di compito;
  • Esercizi-gioco di analisi, confronto, memorizzazione e manipolazione di semplici testi e/o brevi frasi, completamenti, sostituzioni, cruciverba;
  • Realizzazione di storie illustrate in sequenza;
  • Verbalizzazione guidate;
  • Dettato, autodettato, dettato muto;
  • Giochi con le tessere-lettere

Obiettivi e contenuti

Obiettivi Contenuti

Acquisire la capacità di leggere e scrivere a livello strumentale:

  • Riconoscere globalmente semplici frasi ed individuare gli elementi che la compongono (le parole);

 

Dalla frase alla parola
  • Analizzare le parole discriminando al loro interno “pezzi” (segmenti sillabici e non) e lettere;
I “pezzi “ delle parole, grandi e piccoli
  • Riconoscere le vocali e le consonanti sia dal punto di vista grafico (la forma della lettera) che dal punto di vista fonico (il suono corrispondente) ;

Le vocali.

Le consonanti: L, N, P, T, M, R, S, V, B, F, D, Z, C, G, Q.

  • Mettere in relazione le lettere per formare/riconoscere sillabe, non sillabe, parole;
Le sillabe e i segmenti non sillabici
  • Stabilire relazioni tra suoni e lettere;
Le lettere doppie, i digrammi e i trigrammi: ca co cu, ga go gu, ci ce, gi, ge, ciac io ciu, gi agio giu, che chi, ghe ghi, gl, gn, sc, cu, qu, cqu.
  • Conoscere ed usare alcune regole ortografiche;
  • Conoscere e usare i caratteri della scrittura;

L’apostrofo, l’accento grafico

Lo stampato e il corsivo  maiuscolo e minuscolo.

Leggere e scrivere brevi e semplici testi:

  • Comprendere il significato di simboli, titoli, consegne;
  • Comprendere didascalie, definizioni, istruzioni;
  • Cogliere il significato globale di semplici filastrocche individuando alcune ricorsività nel suono e nel ritmo;
  • Scrivere fumetti e didascalie per una breve storia a partire da una sequenza d’immagini;
  • Scrivere elenchi, semplici schede informative.

 

Le scritte familiari

Le filastrocche

I fumetti e le didascalie

Gli elenchi, le schede informative.

 

Riflettere sulla lingua

Abilità

Comprendere semplici istruzioni di uso quotidiano. Rispettare le convenzione di scrittura conosciute.

Conoscenze

Conoscere il significato di parole nuove e saperle utilizzare nei contesti adeguati.

Scelte metodologiche

  • Riflessione ed analisi di esperienze individuali e collettive;
  • Esercizi-gioco: cruciverba, indovinelli, logogrifi….
  • Lettura di testi vari per scoprire nuove parole.

Obiettivi e contenuti

Obiettivi Contenuti
  • Scrivere semplici istruzioni per realizzare un procedimento;
  • Individuare relazioni tra le parole sulla base della forma, del significato, della forma e del significato;
  • Scoprire i significati di nuove parole e utilizzarli adeguatamente in contesti linguistici.

Le istruzioni;

Il lessico:

  • Famiglie di parole
  • Parole per esprimere emozioni e sentimenti,
  • I nomi dei negozi,
  • Le parole generali e particolari,
  • La gradazione dei significati,
  • Le definizioni delle parole,
  • Dal disegno alla parola: il testo con i buchi

 

I contenuti sono quelli suggeriti dal libro di testo adottato per la classe. Si coglieranno inoltre tutte le occasioni utili per avviare attività trasversali a tutte le aree di formazione, in collaborazione con le colleghe di team.

Competenze attese al termine della classe prima

  • Prende parte attivamente alle conversazioni e mostra coerenza rispetto all’argomento trattato, utilizza parole adatte all’argomento della conversazione, memorizza e ripete semplici filastrocche e storie in rima.
  • Legge autonomamente in maniera scorrevole brevi e semplici testi in modalità silenziosa e ad alta voce e ne comprende il significato.
  • Comprende testi e informazioni (spiegazioni, consegne…) ascoltati e riconosce e comprende il senso di parole e frasi sempre più complesse.
  • Scrive brevi pensieri e semplici testi nel rispetto delle più importanti regole ortografiche.

torna su