logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2015/2016 > programmazione > interdisciplinare - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2015/2016

Classe Terza
insegnanti Flavia Di Narda, Mara Del Piccolo, Marina Blasone

Programmazione interdisciplinare

L’obiettivo educativo è quello di favorire l’acquisizione di un atteggiamento consapevole e attivo rispetto alla propria presenza nella comunità scolastica, in famiglia e nella società.
Sono questi i fondamenti dell’educazione alla convivenza civile che intendiamo promuovere attraverso un itinerario graduale e condiviso. In questa sezione abbiamo descritto le competenze che, collegialmente, intendiamo sviluppare, tenuto conto dell'età dei bambini, del percorso da loro compiuto finora e dei loro bisogni.

Finalità

  • porre le basi per l’esercizio della cittadinanza attraverso la cura di sé, il rispetto degli altri, dei materiali e dell’ambiente favorendo forme di collaborazione e di solidarietà;
  • sviluppare un’adesione consapevole a valori condivisi, promuovendo comportamenti cooperativi e collaborativi che costituiscono la condizione per praticare la convivenza civile;
  • sviluppare un’etica della responsabilità che si realizzi nella capacità di scegliere e agire in modo consapevole e che implichi l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo di sé e del proprio contesto di vita.

Trattandosi di un percorso di maturazione a lungo termine, sarà necessario proiettare nel futuro esperienze ed interventi considerati utili al raggiungimento dei traguardi di competenza descritti.

Dimensione cognitiva

Le attività saranno impostate in modo tale da favorire la riflessione su tutte le operazioni, nel rispetto delle singole personalità.

  • Racconta e si racconta, rielaborando le esperienze vissute, ma anche le sensazioni e le emozioni.
  • Ascolta i discorsi di compagni e insegnanti, dimostrando di comprendere le informazioni più importanti.
  • Interviene nelle conversazioni, prova a spiegare il suo pensiero, dialoga coi compagni in modo collaborativo, esprime opinioni e proposte.
  • Esprime, attraverso forme di comunicazioni efficaci e in contesti diversi,  i propri bisogni e  le proprie opinioni, dimostrando di essere in grado di ascoltare, comprendere e rispettare quelli altrui.
  • Osserva la realtà e ne riconosce caratteristiche distintive; le descrive; opera confronti; classifica in base a dei criteri; ordina in base a dei criteri; stabilisce relazioni.
  • Formula messaggi semplici, chiari e pertinenti rispetto all’argomento e alla situazione affrontata;
  • Acquisisce abilità funzionali alla scrittura;
  • Racconta/rappresenta con modalità espressive diverse esperienze, fatti, attività secondo un ordine spazio-temporale;
  • Elabora semplici informazioni rispetto ai contenuti trattati;
  • Attiva personali strategie di lavoro per imparare a studiare.

Dimensione metacognitiva

  • Esprime e motiva punti di vista e idee;
  • Accetta di rivedere le proprie idee e posizioni, di sostenere il personale punto  di vista nel rispetto di quello altrui;
  • Partecipa all’organizzazione delle fasi del lavoro;
  • Individua le difficoltà incontrate nello svolgimento del compito e riflette sui possibili cambiamenti da adottare;
  • Porta a termine un compito;
  • Assume un incarico ed attiva in autonomia per assolverlo.
  • Gradualmente, assume la consapevolezza di sé stesso come persona, operando la distinzione tra bisogni e desideri.

Dimensione affettivo-relazionale

  • Riconosce l’importanza del proprio ruolo all’interno del gruppo
  • Assume in autonomia atteggiamenti di ascolto e di dialogo;
  • Condivide idee, conoscenze e strategie con il gruppo dei compagni.
  • È consapevole  della responsabilità delle sue scelte e dei suoi comportamenti;
  • Pianifica e collabora alla realizzazione di un progetto comune
  • Sa gestire, attraverso il dialogo e il confronto, le relazioni e le situazioni di conflitto;
  • Affronta i cambiamenti, le difficoltà e le frustrazioni attivando le sue personali risorse.

Per stimolare la riflessione consapevole sulla vita del gruppo, settimanalmente si proporrà agli alunni il seguente lavoro.
“Che cosa è accaduto di importante nella nostra classe? Quali sono stati i momenti o gli argomenti più significativi per te?”
Per rispondere con sincerità e in modo concreto ti proponiamo questo lavoro.
Hai a disposizione la “ scatola dei pensieri importanti” per deporvi un foglio sul quale annoterai una situazione, racconterai un fatto piacevole o spiacevole, spiegherai ciò che di bello o di brutto può esserti capitato. Alla fine della settimana leggeremo insieme le proposte di ciascuno, le analizzeremo per valorizzare i punti di forza e capire quelli di debolezza.

Indicazioni metodologiche

La scelta metodologica prevede la condivisione da parte dei docenti del medesimo stile operativo basato sul coinvolgimento attivo di tutti i soggetti e finalizzato alla scoperta e alla costruzione del sapere, piuttosto che alla sua ricezione. Alle conoscenze, pertanto, si cercherà di pervenire sempre tramite itinerari di ricerca, di scoperta, di ragionamento.
Le proposte didattiche sono commisurate alla capacità di comprensione, ai bisogni e alla motivazione della classe, affinché anche i contenuti diventino effettivamente ambiti di conoscenza ed occasioni di operatività.
Ogni lavoro è finalizzato all’acquisizione della piena consapevolezza e padronanza dei procedimenti seguiti e degli strumenti adottati negli itinerari di lavoro, sollecitando l’attenzione a ciò che si fa e a come lo si fa.
I bambini saranno stimolati ad assumere un atteggiamento di impegno e di responsabilità nei confronti di se stessi, dei compagni e dell’ambiente circostante, svolgendo il lavoro proposto con metodo e consapevolezza crescente. È indispensabile infatti che il bambino si abitui a lavorare con un certo rigore procedurale, che lo porterà a raggiungere più facilmente l'autonomia, e ad agire consapevolmente nel rispetto di ciò che lo circonda. Si porrà massima attenzione all’ordine e alla cura degli spazi scolatici, del materiale in uso, evitando inutili sprechi e trascuratezza.
Costanti saranno pertanto gli stimoli funzionali alla maturazione delle capacità organizzative, all'interiorizzazione di un metodo di lavoro ordinato ed efficace, all'esercizio di un'attenzione consapevole.
Ordine e cura nell'impostare e nell'organizzare il proprio lavoro, elaborazione accurata, revisione attenta, esecuzione puntuale dei compiti per casa, memorizzazione di compiti di responsabilità, abitudine all'impegno sono attitudini indispensabili per procedere proficuamente nel percorso di apprendimento e di crescita personale, per poter costruire in futuro un efficace metodo operativo e diventare cittadini consapevoli.
Rispetto ai contenuti e alle tematiche  da sviluppare le attività sono progettate trasversalmente ai vari ambiti: gli alunni vengono coinvolti gradualmente in un processo di riflessione che, partendo dai loro bisogni e dalla loro esperienza, cerca di favorire la costruzione del “senso d’identità” e lo sviluppo di una“etica della responsabilità”. Conoscere la propria identità è importante per stare bene con sé stessi e  con gli altri, per sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze nel proprio ambiente sociale.
 Il tema del multiculturalismo, al quale l’approccio è favorito dalla presenza di alunni extracomunitari appartenenti a varie culture, costituisce lo spunto per conoscere, accogliere e confrontare  abitudini, usi e costumi diversi e riflettere sui concetti di “diversità” e di “uguaglianza”.

Un percorso interdisciplinare

Per gli ambiti storico–geografico, scientifico e linguistico è stato individuato un percorso interdisciplinare sul tema

Gli equilibristi - relazioni di interdipendenza tra esseri viventi e ambienti di vita: cambiamenti, adattamento, selezione naturale ed evoluzione, in natura e nella storia dell’uomo

Lo scopo del lavoro è quello di avvicinare i bambini, attraverso un percorso operativo, all’idea di relazione fra i saperi promuovendo l’unitarietà delle conoscenze fra discipline diverse.

Obiettivi di apprendimento

  1. Appropriarsi di un metodo per osservare la realtà da diversi punti di vista.
  2. Esplorare attraverso un approccio senso-percettivo l’ambiente circostante, mediante l’osservazione diretta.
  3. Analizzare gli elementi del proprio contesto di vita e orientarsi nello spazio e nel tempo.
  4. Cogliere le relazioni esistenti tra ambiente naturale, evoluzione e adattamento.
  5. Individuare gli elementi di continuità e di discontinuità nell’ambiente e nella forme di  vita compreso l’uomo, confrontandone  alcuni aspetti tra passato e presente .
  6. Apprezzare la ricchezza e la varietà del patrimonio di esperienze di ciascuno rispettando idee e posizioni diverse.
  7. Cogliere le opportunità di scambio e di confronto offerte dal lavoro in gruppo.
  8. Scegliere modalità proprie per comunicare le proprie conoscenze.
  9. Rielaborare i contenuti del percorso utilizzando diverse forme espressive

Contributi disciplinari

discipline

contenuti attività
ITALIANO

  • I miti
  • La cronaca
  • Il riassunto
  • Primo approccio al racconto mitologico: analisi e confronto con altri tipi di testi di carattere fantastico;
  • avvio al riassunto
  • Produzioni guidate per pianificare il racconto  delle esperienze vissute.
STORIA

  • La storia come disciplina che ricostruisce il passato attraverso lo studio delle fonti.
  • Le principali tappe dell’evoluzione della vita e i reperti che la testimoniano;
  • la comparsa dell’uomo  e le  tappe della sua evoluzione;
  • i bisogni primari e le attività correlate alla loro soddisfazione;
  • la vita degli uomini del Paleolitico
  • Ricerca e classificazione delle fonti utili alla ricostruzione della storia personale;
  • scoperta dei bisogni primari dell’uomo deducendoli dalla storia personale e familiare e da quella dell’uomo
  • lettura e rappresentazione di durate brevi, lunghe e lunghissime sulla linea del tempo;
  • ricostruzione per immagini delle principali tappe della storia della Terra;
  • lettura, analisi e confronto di fonti e reperti di vario genere;
  • sintesi guidata delle osservazioni e dei contenuti prodotti dalla classe in relazione agli argomenti affrontati.
GEOGRAFIA

  • Gli ambienti della nostra Regione, le loro caratteristiche naturali e antropiche: la pianura, la zona collinare, la montagna, il mare
  • Modelli tridimensionali degli ambienti
  • Primo approccio alle rappresentazioni cartografiche degli ambienti della Regione (la carta fisica e il significato dei colori; le carte tematiche relative alla flora, alla fauna e alle attività umane del contesto regionale)
  • I grandi cambiamenti avvenuti nel tempo 
  • Esplorazione del territorio circostante e scoperta delle sue caratteristiche
  • Scoperta delle caratteristiche degli ambienti regionali, attraverso la valorizzazione delle personali conoscenze ed esperienze, nonché grazie alla ricerca di informazioni su libri e materiali multimediali
  • Costruzione di semplici modelli tridimensionali di paesaggi e habitat oggetto di studio
  • Lettura guidata di foto satellitari, immagini elaborate con strumenti tecnologici, semplici rappresentazioni cartografiche
  • Confronto con rappresentazioni relative agli stessi luoghi in epoche passate
SCIENZE

  • Gli esseri viventi: piante e animali, loro caratteristiche essenziali, classificazione, ciclo vitale
  • La materia: il suolo
  • Avvio al concetto di clima, paragonato a quello di tempo atmosferico
  • Relazioni tra le caratteristiche degli esseri viventi e il loro ambiente di vita
  • Concetti di adattamento, selezione naturale, evoluzione della specie
  • Ecosistema e catena alimentare
  • L’azione dell’uomo
  • Osservazione, descrizione delle caratteristiche e classificazione degli esseri viventi
  • Scoperta delle relazioni alla base della vita e dell’evoluzione
  • Indagini sul campo, per rilevare gli elementi costitutivi di un ecosistema
  • Approfondimenti su temi di attualità in materia di emergenza ambientale
ARTE E IMMAGINE

  • le prime forme di rappresentazione e di espressione artistica
  • le pitture rupestri e i grafiti
  • Lettura guidata di immagini;
  • utilizzo della tecnica del grafito e riproduzione di pitture rupestri,
MUSICA

consultare la specifica programmazione

attività di canto e drammatizzazione di un testo relativo ai temi affrontati

Alla fine dell'anno, rielaborando la documentazione raccolta durante le varie attività, i bambini realizzeranno il TG Terza, quale seguito dell'esperienza vissuta lo scorso anno scolastico con il video TG Seconda, dedicato al tema dell'Acqua.
Sarà questa un'occasione importante per mettere in gioco competenze disciplinari e trasversali.

Verifica e Valutazione

Periodicamente verranno proposte semplici prove per verificare il livello di acquisizione di abilità e conoscenze specifiche.

Per la valutazione delle competenze, saranno considerati significativi i seguenti comportamenti:

  • le fasi del lavoro sono state pianificate/parzialmente pianificate/non pianificate;
  • i testi sono inerenti alle situazioni considerate /parzialmente inerenti/non inerenti;
  • le immagini sono contestualizzate alla situazione descritta/parzialmente contestualizzate/non contestulalizzate;
  • l'ordine spazio-temporale è stato rispettato/parzialmente rispettato/non rispettato;
  • le relazioni tra esseri viventi e ambienti di vita sono state correttamente riconosciute e rappresentate / parzialmente riconosciute e rappresentate / non riconosciute e rappresentate;
  • i dati raccolti sono stati utilizzati per eseguire operazioni corrette/parzialmente corrette/non corrette;
  • i concetti sono stati rielaborati in modo corretto;
  • il lavoro si caratterizza per la presenza di aspetti personali e originali.

La valutazione si baserà anche sulle osservazioni rispetto

  • alla frequenza e alla coerenza degli interventi nelle fasi di elaborazione delle conoscenze;
  • all'interesse e alla partecipazione dell'alunno alle attività della classe;
  • alla capacità di gestire in modo autonomo le consegne ricevute.

Particolare attenzione sarà rivolta alla rilevazione delle modalità di lavoro, dell'impiego di abilità e conoscenze messe in campo da parte dei bambini per affrontare situazioni nuove.

Metodologia

Le attività proposte hanno la finalità di introdurre lo studio delle discipline antropiche e scientifiche a partire dai temi che affascinano  i bambini e che diventano perciò, i catalizzatori di concetti  e di conoscenze disciplinari basilari.
È prevista la partecipazione degli alunni al laboratorio storico “Antonio e gli altri dinosauri” condotto dall’archeologa Emanuela Pozzo che proporrà ai bambini la storia dei ritrovamenti fossili avvenuti nella nostra regione. A conclusione del lavoro, subordinata alle difficoltà logistiche del Comune di appartenenza e a quelle organizzative della scuola, è prevista la visita guidata al Museo di storia naturale di Trieste.
Rispetto al percorso di lingua italiana sarà significativo proporre ai bambini il racconto delle esperienze realizzate in laboratorio e durante l’uscita didattica.

torna su