logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2013/2014 > programmazione > storia - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2013/2014

Classe Prima
insegnante Flavia Di Narda

Programmazione di Storia

Il concetto di tempo e, più in generale i principi fondanti della storia, sono molto complessi per i bambini che riescono ad accedervi solo attraverso un percorso lento e graduale, fondato su esperienze motivanti e significative utili ad avviare la riflessione sul vissuto quotidiano, per comprenderlo e organizzarlo secondo le categorie temporali.
Le attività di riflessione e di confronto saranno proposte con gradualità e sistematicità per poter ordinare i fatti e le azioni della vita quotidiana, soprattutto a scopi pratici: riconoscere e ricordare l’organizzazione scolastica giornaliera e settimanale, comprendere e ricordare semplici procedure di lavoro o riuscire a raccontare dei vissuti personali e delle storie.
Verranno analizzate le diverse dimensioni dell’ordine cronologico, in quanto successione di fatti o contemporaneità degli stessi. Inoltre, sempre attraverso l’esperienza, si rifletterà sulle diverse durate dei fatti o dei fenomeni.
L'osservazione dei cambiamenti climatici e naturali in relazione al passaggio delle stagioni, con le relative ripercussioni sulla vita dell'uomo, saranno la base per la comprensione del concetto di tempo ciclico, unitamente ad altri esempi facenti parte dell’esperienza dei bambini.
L’idea di tempo passa anche attraverso le trasformazioni che gli esseri viventi subiscono. Ecco allora le osservazioni sugli effetti del tempo che passa e sulla diversa quantità di tempo necessaria per trasformazioni di diverso genere.
Un ulteriore aspetto da esplorare sarà quello legato alla misurazione.
Il lavoro sarà sempre supportato da opportune rappresentazioni, nonché dalla costruzione di strumenti adatti, affinché l’alunno possa più agevolmente pervenire a forme di astrazione concettuale rispetto ai contenuti esaminati.
Le attività verranno svolte contestualmente a quelle di Italiano e di Arte e Immagine
Inoltre, i concetti che ne sono alla base, ma anche le operazioni cognitive e le abilità operative grazie alle quali si viene a formare sapere storico sono intimamente correlati al il sapere geografico, scientifico e tecnologico. Per questa ragione, il presente piano di lavoro si intreccia con quello di geografia, scienze e tecnologia elaborato dalla collega Blasone.

Traguardi per lo sviluppo di competenze

Acquisire strumentalità e conoscenze indispensabili alla comprensione del concetto di tempo, per riuscire ad orientarsi; per imparare ad organizzare in modo significativo il ricordo dei fatti legati al vissuto personale e del gruppo; per cogliere e comprendere relazioni importanti.

Conoscenze

  • I diversi significati della parola “tempo”
  • La successione temporale lineare: i termini indicatori della successione temporale
  • La successine temporale ciclica: andamento ciclico di alcuni fenomeni naturali e nella vita quotidiana
  • La relazione di contemporaneità: i termini indicatori della contemporaneità
  • Le trasformazioni: i cambiamenti irreversibili prodotti dal tempo
  • La misurazione del tempo: suddivisione cronologica
  • Il concetto di durata: rapporto tra fatti ed eventi e loro durata
  • Modalità di ricostruzione dei fatti e di avvenimenti: approccio alla ricostruzione storica attraverso il reperimento di tracce/documenti (testimonianze orali e fonti materiali)

Abilità

organizzazione delle informazioni:

  • Raccontare in modo ordinato fatti vissuti e narrati
  • Ricostruire in sequenze temporali le fasi di un racconto, di una situazione, di un avvenimento.
  • Rappresentare graficamente una serie di azioni che si succedono con ordine
  • Individuare ritmi nell’alternarsi delle situazioni
  • Individuare e riutilizzare scansioni temporali
  • Rievocare e valutare la durata delle azioni
  • Memorizzare e fissare una successione temporale: prima, adesso, poi, infine, i giorni della settimana, i mesi.
  • Rievocare e applicare il concetto di ricorsività
  •  Usare gli strumenti di misurazione oggettiva del tempo
  • Cogliere i rapporti di causa – effetto negli avvenimenti legati all’esperienza personale e descriverli usando i relativi nessi logici

Uso dei documenti

  • Rievocare fatti e avvenimenti del proprio passato attribuendone significatività
  • Reperire materiali utili alla ricostruzione dei fatti ricordati
  • Usare le testimonianze orali per raccogliere informazioni

Attività

  • Conversazioni, confronto di idee, riflessioni, per acquisire l'abitudine ad organizzare fatti e azioni secondo le categorie di tempo.
  • Narrazioni
  • Riconoscimento delle sequenze in una storia, organizzazione di sequenze in disordine, individuazione di sequenze mancanti
  • Definizione di procedure di lavoro
  • Registrazione della data, con riferimenti al giorno precedente e successivo, al mese, alla stagione.
  • Realizzazione di cartelloni, di oggetti, per la rappresentazione del tempo ciclico e lineare
  • Memorizzazione di filastrocche
  • Attività ludiche finalizzate
  • Esperienze utili a comprendere i concetti di base
  • Esperienze di misurazione

Criteri metodologici

Il percorso prevede il seguente iter metodologico:

  • Riflessioni sull’esperienza quotidiana, osservazione della realtà, spunti tratti dai ricordi …
  • Proposta di domande-problema da parte dell’insegnante, come spunto per la riflessione personale e collettiva
  • Confronto collettivo
  • Integrazione delle conoscenze con contributi da parte dell’insegnante
  • Elaborazione della scoperta, del concetto, della soluzione…
  • Rielaborazione collettiva ed individuale nelle forme di volta in volta ritenute più idonee
  • Reiterazione dei contenuti con l’ausilio di diverse modalità

Prestazione autentica

La competenza verrà valutata in base al livello di autonomia dimostrato dall’alunno nell’utilizzare le conoscenze e nell’applicare abilità utili al raggiungimento degli scopi sopra elencati.

Verifica e valutazione

La valutazione si baserà su semplici prove oggettive scritte, su prove orali di rielaborazione, su osservazioni sistematiche riguardo ad atteggiamenti e metodi di lavoro. Il progressivo strutturarsi dell’orizzonte temporale si esplica anche attraverso una padronanza lessicale specifica per mezzo della quale è possibile verificare in situazione la capacità di utilizzare in modo consapevole le principali categorie temporali. Gli strumenti di rilevazione sono prevalentemente legati all’osservazione nel contesto in cui i bambini operano, delle modalità di affrontare situazioni e problemi che richiedono l’utilizzo del concetti di tempo.
Si tratterà, pertanto di rilevare :

  • la modalità con cui i bambini procedono agli adempimenti quotidiani (datare, aggiornare il calendario …);
  • la capacità di utilizzare in modo coerente gli indicatori temporali nel raccontare un’esperienza, un fatto, una storia;
  • la capacità di distinguere i diversi aspetti del tempo (atmosferico, cronologico) e la durata di azioni, fatti e situazioni;
  • la capacità di rappresentare graficamente successioni, ciclicità, durate

torna su