logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Blessano > storia - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Basiliano - Blessano

anno scolastico 2012/2013

Classe Quarta
insegnante Nadia Renzini

Programmazione annuale di Storia

Competenze attese al termine della classe quarta

L'alunno:

  • usa le conoscenze su civiltà antiche per metterle in relazione con la presenza di loro tracce nei territori studiati;
  • individua criticamente le differenze tra le immagini delle tracce e le tracce reali;
  • sintetizza in un quadro di civiltà un testo divulgativo su una civiltà non studiata;
  • usa carte geo-storiche sincroniche per mettere in relazione spaziale elementi ambientali e aspetti di civiltà;
  • confronta aspetti di civiltà diverse contemporanee;
  • descrive la compresenza delle civiltà sulla base della lettura di carte geo-storiche e di mappe spazio-temporali;
  • usa le conoscenze apprese per descrivere il mondo Mediterraneo nell'antichità.

Unità di lavoro 1 – ANTICHE CIVILTA' FLUVIALI
Aspetti per descrivere una civiltà, lettura dei testi storici e le diverse modalità di lavoro.

Percorsi Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Obiettivi trasversali

STRUMENTI PER FARE STORIA

Gli strumenti per fare storia (linee del tempo, grafici, carte geo-storiche, fonti). La carta delle città fluviali tra il IV millennio e il III millennio a. C.
Le regole per partecipare a una discussione su un argomento storico.

Stimolare i bambini a esprimere e condividere le loro conoscenze e abilità storiche possedute e a ricostruire la propria storia con le fonti personali (foto, oggetti, certificati, racconti).
Condividere regole per partecipare a una discussione.
Rivedere gli strumenti per fare storia e il linguaggio specifico della disciplina.
Usare carte geo-storiche per scoprire la differenza tra mondo attuale e mondo preistorico e localizzare le civiltà antiche da conoscere.
Consultare una carta geo-storica delle civiltà fluviali e ricavare le prime informazioni.

- Utilizzare le conoscenze e le abilità relative al passato lontanissimo (la preistoria).
- Conoscere e utilizzare la datazione relativa all'era cristiana.
- Usare termini specifici della disciplina.

Geografia
- Interpretare carte geografiche.
- Individuare le caratteristiche di un ambiente.
Cittadinanza e Costituzione
- Partecipare a una conversazione di gruppo.
- Cooperare nel lavoro di gruppo.
Arte e immagine
- Osservare e analizzare immagini.
- Riprodurre immagini con tecniche diverse.
Italiano
- Cercare informazioni in un testo scritto.
- Produrre testi.
Matematica
- Utilizzare tabelle a doppia entrata.
Cittadinanza e Costituzione
- Conoscere i principi fondamentali della Costituzione.

I SUMERI E GLI ASPETTI DI UNA CIVILTA'

La carta geo-storica delle civiltà fluviali tra il IV millennio e il III millennio a. C. La civiltà dei Sumeri nel IV-III millennio a. C. Immagini di fonti e documenti scritti.
Il quadro di sintesi delle civiltà dei Sumeri

Scoprire gli aspetti per descrivere una civiltà e usarli per  conoscere la civiltà dei Sumeri.
Tramite carte geo-storiche, ricostruzioni di scene di vita, immagini di fonti e testi storici, ricavare informazioni in un quadro di sintesi della civiltà.

- Usare carte geo-storiche e immagini di fonti per ricavare informazioni sulle civiltà antiche.
- Ricavare informazioni dalla lettura di testi e da fonti scritte.
- Classificare le informazioni in relazione a un tema.
- Costruire un quadro di sintesi della civiltà dei Sumeri.

I BABILONESI  E I TESTI DI LEGGE

I Babilonesi ed il codice di Hammurabi
Il quadro di sintesi delle civiltà dei Babilonesi.

Discutere sull'importanza delle leggi scritte , facendo riferimento anche alla nostra Costituzione trarre le differenze tra leggi antiche e moderne.

- Ricavare informazioni dalla lettura di testi e da fonti scritte.

GLI ASSIRI E I TESTI STORICI

La carta geo-storica delle civiltà fluviali tra il IV millennio e il III millennio a. C.
La civiltà degli Assiri (I millennio a. C.). Immagini di fonti e testi storici. Il quadro di sintesi della civiltà degli Assiri.

Proporre un testo storico per proporre la civiltà degli Assiri
Usare la tecnica della sottolineatura.
Osservare immagini di fonti e scegliendone alcune da collegare al testo.
Costruire un quadro di sintesi della civiltà degli Assiri.

- Utilizzare carte geo-storiche per trarre informazioni.
- Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.
- Costruire un quadro di sintesi della civiltà degli Assiri.

LA CIVILTA' DEGLI EGIZI:ANTICO E MEDIO REGNO

Le preconoscenze.
La carta geo-storica delle civiltà fluviali tra IV millennio e il III millennio a. C.
La civiltà degli Egizi tra il IV millennio e il II millennio a. C.
Immagini di fonti e documenti scritti.

Partire dalle preconoscenze dei bambini relative alla civiltà degli Egizi.
Costruire   linee del tempo per specificare la durata della civiltà presa in esame e definire il periodo preso in considerazione.
Acquisire informazioni da testi, immagini di fonti e organizzarle in un quadro di sintesi.

- Costruire e usare linee cronologiche.
- Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.
- Costruire un quadro di sintesi della civiltà degli Egizi (Antico e Medio Regno).

 

INDI E CINESI

La carta geo-storica delle civiltà fluviali tra il IV millennio e il III millennio a. C. Civiltà antiche della valle dell'Indo (2400-1500 a. C.) La dinastia Shang (1700 a. C.).
Immagini di fonti e testi storici.

Leggere la carta geo-storica  delle civiltà fluviali tra il IV millennio e il III millennio a. C e individuare le civiltà antiche che si svilupparono lungo le rive del fiume Indo e del fiume Giallo.
Per approfondire la conoscenza leggere testi storici a coppie.
Sistemare le informazioni in un quadro di sintesi.

- Ricavare informazioni dalla lettura di testi
 e immagini di fonti.
- Organizzare le informazioni in un quadro di sintesi.

 

CONFRONTO TRA CIVILTA'

La mappa spazio-temporale.
Quadri di sintesi delle civiltà affrontate.
Gli schiavi nelle civiltà antiche.
La Costituzione Italiana (art.2, art.3, art.13, art.36).

Costruire una mappa spazio-temporale e leggerla anche per osservare la compresenza di civiltà diverse.
Confrontare alcuni aspetti delle civiltà affrontate finora.
Soffermarsi sull'organizzazione sociale e sulla schiavitù nelle civiltà antiche.
Identificare i caratteri distintivi delle civiltà e gli aspetti che le accomunano.
Organizzare momenti di lettura e di analisi di alcuni articoli della Costituzione Italiana.

- Conoscere la mappa sazio-temporale e gli elementi che la caratterizzano (linea del tempo, planisfero).
- Utilizzare la mappa spazio-temporale per collocare nello spazio e nel tempo le civiltà studiate.
- Confrontare alcuni aspetti relativi alle civiltà studiate.

Unità di lavoro 2 – CIVILTA' GRECA
Cretesi, Micenei, Macedoni.

Percorsi Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Obiettivi trasversali

LA CIVILTA' CRETESE

Le conoscenze dei bambini sulla civiltà della Grecia.
La carta geo-storica e la linea del tempo.
La civiltà dei Cretesi (2000-1400 a. C.).

Individuare il territorio della Grecia.
Costruire un alinea del tempo per definire la durata della civiltà greca.
Fare una ricognizione delle preconoscenze dei bambini. conoscere la civiltà cretese.
Analizzare una carta tematica degli scambi e dei traffici commerciali.

- Utilizzare carte geo-storiche per trarre informazioni
- Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.
- Costruire un quadro di sintesi della civiltà dei Cretesi.

Geografia
- Leggere e usare carte tematiche.
- Individuare le caratteristiche di un ambiente.
Italiano
- Cercare e ricavare informazioni da un testo.
Cittadinanza e Costituzione
- Cooperare per uno scopo comune.
- Conoscere il patrimonio naturale e culturale in relazione agli argomenti affrontati.
Arte e immagine
- Leggere e interpretare immagini.
Matematica
- Utilizzare tabelle e schemi per analizzare dati.

LA CIVILTA' DEI MICENEI

Le regole della caccia al tesoro.
La civiltà dei Micenei (II millennio a. C.).
Il quadro di sintesi della civiltà dei Micenei. Immagini di fonti e testi storici.

Coinvolgere i bambini in una caccia al tesoro: condividere le regole per partecipare a giochi di gruppo e i ruoli da assumere in una squadra.
Gli indizi via via forniti (immagini di fonti, testi e carte geo-storiche conducono alla scoperta del tesoro: la civiltà dei Micenei.
Al termine rielaborare gli indizi e completare la conoscenza di questa civiltà attraverso la lettura di un testo.

- Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.
- Costruire un quadro di sintesi della civiltà dei Micenei.
- Utilizzare la mappa spazio-temporale.

Unità di lavoro 3 – CIVILTA' DEL MEDITERRANEO
Ebrei, Fenici e concetto di colonizzazione.

Percorsi Contenuti Attività Obiettivi di apprendimento Obiettivi trasversali

RAPPORTI TRA CIVILTA' E LE COLONIE DEI FENICI

Le conoscenze relative alle civiltà degli Ebrei e dei Fenici.
Il quadro di sintesi delle due civiltà. Le colonie fenicie.
Immagini di fonti e documenti. La mappa spazio-temporale.
Il confronto tra civiltà diverse (religione politeista e monoteista).

Da un testo tratto dalla Bibbia ricavare informazioni sulla civiltà dei Fenici e individuare il termine “colonie”.
Collocare nello spazio e nel tempo la civiltà dei Fenici e cogliere le relazioni con quella degli Ebrei.
Conoscere il concetto di colonizzazione.
Confrontare la civiltà degli ebrei e dei Fenici.
Discutere sul tema della religione in relazione alle civiltà antiche (monoteismo/politeismo, luoghi di culto...) e l'esperienza dei bambini.

- Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti.
- - Utilizzare la mappa spazio-temporale per collocare nello spazio e nel tempo le civiltà studiate.
- Confrontare alcuni aspetti relativi alle civiltà studiate.

Geografia
- Consultare carte geografiche.
 Individuare le caratteristiche di un ambiente.
Italiano
- Cercare informazioni in un testo scritto.
- Ricavare informazioni da un testo.
Cittadinanza e Costituzione
- Svolgere attività di gruppo attivando comportamenti di autonomia e autocontrollo.
- Conoscere religioni diverse in rapporto a civiltà del passato.
Arte e immagine
- Leggere e interpretare immagini.

LA CIVILTA' DEGLI EBREI

La civiltà degli Ebrei (I millennio a. C.). Il quadro di sintesi della civiltà degli Ebrei. Immagini di fonti e documenti scritti. La Bibbia. La linea del tempo e le carte geo-storiche. I cibi tradizionali: confronto tra culture diverse.

Partire dalle conoscenze previe dei bambini relative alla civiltà degli Ebrei e proporre la lettura di un testo storico per ricavare informazioni.
Confrontare queste conoscenze con ciò che è stato appreso dal testo.
Leggere testi tratti dalla Bibbia.
Affrontare l'aspetto dell'alimentazione e confrontare regole alimentari, cibi tradizionali appartenenti a culture diverse.

- Ricavare informazioni dalla lettura di testi, fonti scritte e immagini di fonti e costruire un quadro di sintesi.
- Confrontare le proprie conoscenze previe con le nuove conoscenze acquisite.

Verifica

Verifiche in itinere e di fine quadrimestre per mezzo di:

  • osservazioni sistematiche;
  • prove oggettive individuali, di coppia, di gruppo: orali, pratiche, scritte (domande aperte, a scelta multipla, vero/falso) riferite agli obiettivi specifici d'apprendimento e controllo dei risultati dell'attività di ricerca individuale e di gruppo.

Al termine di ogni argomento presentato, si valuteranno le conoscenze e le abilità di ogni allievo, prima di affrontare l'argomento successivo, in modo che ognuno, seppure a livelli diversi, possa raggiungere le competenze attese.
I risultati delle prove periodiche e delle osservazioni sistematiche saranno utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale e per gli opportuni adeguamenti della programmazione didattica, oltre che per eventuali interventi di recupero e di sostegno. Per quanto riguarda gli alunni con particolari disturbi, sarà adeguata la prova alle loro esigenze, tenendo conto di quale sia la forma più consona ai bambini per poter rendere al meglio, come la concessione di tempi più lunghi o prove ridotte.

Valutazione

La valutazione globale terrà conto

  • della situazione di partenza;
  • delle reali capacità dell'alunno;
  • dell'impegno dimostrato;
  • dell'efficacia dell'azione formativa.

La valutazione perciò terrà conto, oltre che degli esiti delle verifiche, anche della maturazione generale della persona, del suo comportamento e delle sue capacità. Essa verrà espressa numericamente. La delicatezza del momento valutativo per gli alunni della Scuola Primaria induce a non attribuire voti inferiori al cinque, al fine di promuovere l'autostima, la fiducia in sé, elementi che aumentano la possibilità di recupero.

torna su