In evidenza
É uscito il settimo numero di "Une rêt di amîs - Gjornalin des Scuelis di Collinrete".
Il Collegio dei Docenti unitario, è convocato per martedì 29 gennaio alle ore 17:15, presso la scuola secondaria di primo grado di Sedegliano.
Udine ricorda con una mostra ed un film Aurelio Mistruzzi e la moglie Melania, Giusti tra le Nazioni per aver salvato una bimba ebrea dalle persecuzioni naziste e dalla deportazione.
Ad Aurelio Mistruzzi, famoso scultore originario di Villaorba di Basiliano, è intitolata la scuola secondaria di primo grado di Basiliano.
Video su una vicenda poco nota che merita di essere conosciuta e che ci rende orgogliosi del nostro illustre corregionale.
Una serie di eventi, sabato 19 gennaio, Giornata della Memoria, e il giorno successivo, a Udine, tra Palazzo Morpurgo e il Visionario, ricorderanno ai friulani il percorso artistico e umano dell'artista Aurelio Mistruzzi, nato a Villaorba frazione di Basiliano (Udine) nel 1880. L'occasione - organizzata dal Comune di Udine su un'idea di Debora Tonellotto Pera - è stata però concepita in modo più ampio, proprio partendo dalla figura di Mistruzzi che verrà ricordato non solo per il suo valore artistico come scultore e medaglista (importante il suo apporto anche come incisore del Vaticano) ma anche per la sua figura umana.
L'arte di Mistruzzi arricchisce i Musei Civici di Udine, ma il suo nome rievoca il senso profondo dell'umana solidarietà: inserito con la moglie Melania nel novero dei Giusti tra le Nazioni, Mistruzzi va infatti ricordato per aver salvato alcuni cittadini ebrei a Roma durante il fascismo, dopo l'emanazione delle leggi razziali, tra questi la piccola Lea Polgar, bimba esule friulana.
Il 20 gennaio a Palazzo Morpugo, alle 17:30 verrà inaugurata la mostra su Mistruzzi artista e uomo, mentre il giorno successivo, alle 20:30 al Visionario, verrà proiettato il film documentario "1938, quando scoprimmo di non essere più italiani", del regista Pietro Suber, presentato lo scorso ottobre alla Festa del Cinema di Roma. Nel film viene ricordato uno dei più commoventi episodi di quel tragico periodo, quando l'umanità e la civiltà di alcuni italiani coraggiosi, salvarono le vite di molti ebrei: tra questi Lea Polgar, che venne nascosta da Mistruzzi e da sua moglie in un rifugio ricavato in casa. La vicenda viene ricordata nel film dalla stessa Lea Polgar che sarà presente a Udine e parlerà prima della proiezione del film.
Tutte le nostre scuole resteranno chiuse da lunedì 24 dicembre 2018 a sabato 5 gennaio 2019.
Torneremo tutti a scuola lunedì 7 gennaio.
Buone vacanze a tutti.
L'iscrizione alle sezioni di scuola dell'infanzia è effettuata mediante la compilazione dell'allegato modulo cartaceo entro il 31 gennaio 2019.
Il modulo di iscrizione sarà anche distribuito durante gli incontri informativi dovrà essere riconsegnato con una foto formato tessera in Segreteria (Sedegliano, via Martiri della Libertà 19) oppure direttamente a scuola.
In occasione delle iscrizioni l'orario di segreteria, dal 7 al 31 gennaio 2019, sarà il seguente:
Alla Scuola dell'Infanzia possono essere iscritti:
Per i genitori degli allievi che si iscriveranno al primo anno della scuola dell'Infanzia si terranno i seguenti
incontri informativi
Il termine per le iscrizioni al prossimo anno scolastico è fissato al 31 gennaio 2019.
Le domande di iscrizione on line possono essere presentate dalle ore 8:00 del 7 gennaio 2019 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2019.
Dalle ore 9:00 del 27 dicembre 2018 sarà possibile avviare la fase della registrazione sul sito web http://www.istruzione.it/iscrizionionline/.
I codici meccanografici delle scuole dell’Istituto sono i seguenti:
Scuole primarie
Scuole secondarie
Sono previsti i seguenti incontri informativi
Iscrizione alla scuola primaria
Iscrizione alla scuola secondaria di primo grado
Mercoledì 21/11/2018 gli uffici di segreteria saranno aperti solo dalle 11:00 alle 13:00. Il pomeriggio resteranno chiusi per permettere la partecipazione del personale ad un corso di aggiornamento.
Invitiamo iI Dirigente Maurizio Driol, il personale Docente e non Docente della Scuola Primaria e Secondaria, gli Alunni e le rispettive Famiglie all'inaugurazione dell'evento Buon Natale Samuele,Prima edizione esposizione Presepi, che si terrà sabato 22 dicembre alle ore 16:00 presso "Casa Turoldo" a Coderno di Sedegliano.
L' esposizione sarà aperta al pubblico nei giorni 22, 25, 26, 30 dicembre e 1, 5, 6 gennaio dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Durante tutta Ia durata dell'esposizione saranno raccolte offerte libere per l'"Area Giovani" del CRO di Aviano e l'Associazione "Luca Onlus" (acquistando il loro calendario).
Sarà possibile portare le opere da esporre dal giorno 16 al 20 dicembre e ritirare le stesse dal 7 al 9 gennaio.
Per maggiori informazioni contattare i numeri
3461608444 - Antonella e 3405420056 - Gianpiero.
Ringraziamo anticipatamente coloro che parteciperanno all' evento
Famiglia Molaro Gianpiero
Sedegliano, 15/11/2018
Scuole aperte nella scuola secondaria di primo grado di Coseano - Cisterna
Sabato 24 novembre e sabato 15 dicembre dalle ore 11:15 genitori e ragazzi potranno visitare la scuola secondaria di primo grado di Cisterna e ottenere le informazioni necessarie sul suo funzionamento e sulle modalità di iscrizione.
Scuole aperte nella scuola secondaria di primo grado di Basiliano
Iniziative per favorire la continuità educativa ed il passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 1° grado:
Domenica 25 novembre 2018 dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e lunedì 26 novembre 2018 dalle ore 8:00 alle ore 13:30 avranno luogo le operazioni di voto per il rinnovo del Consiglio d'Istituto.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO: COMPOSIZIONE
Il Consiglio è composto da 8 genitori, da 8 insegnanti, da 2 rappresentanti del personale amministrativo o ausiliario e dal Dirigente scolastico, che ne fa parte d'ufficio. E' assicurato almeno un seggio agli insegnanti e un seggio ai genitori di ciascuno degli ordini di scuola. E' presieduto da uno dei genitori componenti. Esprime al proprio interno una Giunta Esecutiva presieduta dal Dirigente scolastico e composta da 2 genitori, 1 docente e 1 rappresentante del personale amministrativo o ausiliario. Segretario della giunta è il Responsabile amministrativo dell'Istituto.
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO: FUNZIONI
È l'organo di governo dell'Istituto. Il Consiglio delibera il programma annuale (bilancio preventivo) e il conto consuntivo e dispone pertanto in merito all'impiego dei mezzi finanziari per quanto concerne il funzionamento amministrativo e didattico. Ha potere di decidere per quanto riguarda le seguenti materie: orario delle attività scolastiche e adattamenti del calendario scolastico; adozione del POF deliberato dal Collegio dei docenti, del regolamento interno dell'Istituto, del regolamento disciplinare degli alunni; criteri per l'accettazione delle iscrizioni nei vari plessi, per le attività scolastiche ed extrascolastiche: Delibera inoltre in merito all' uso dei locali scolastici da parte di gruppi e associazioni e alla partecipazione delle scuole ad attività quali visite guidate, giochi sportivi, ad attività culturali di particolare interesse. Si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dalle leggi e dai regolamenti alla sua competenza.
LE LISTE: COME E QUANDO
Le liste dei candidati vanno presentate personalmente da uno dei firmatari alla Segreteria della Commissione elettorale, presso la Segreteria dell'Istituto, dalle ore 9:00 del 05 novembre 2018 alle ore 12:00 del 10 novembre 2018. Ciascuna lista deve essere contraddistinta da un motto indicato dai presentatori in calce alla lista stessa. Le liste dei docenti possono comprendere un numero di candidati fino a 16 (il doppio del numero dei membri da eleggere) e vanno presentate da almeno 20 elettori. Le liste del personale non docente possono comprendere un numero di candidati fino a 4 e vanno presentate da almeno 2 elettori. Le firme dei candidati e quelle dei presentatori vanno autenticate dal Dirigente Scolastico. Ulteriori chiarimenti possono essere richiesti ogni giorno all'ufficio di Segreteria Didattica (0432 916028)
I SEGGI: SEDI ED ELETTORI
Saranno istituiti i seggi elettorali per l'espletamento delle elezioni presso le seguenti sedi
I genitori che hanno più figli che frequentano l'Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano, votano una sola volta presso il seggio del figlio più piccolo.
Ad esempio
clic per ingrandire
I genitori di Samuele Molaro, per il prossimo Natale, vogliono far rivivere, dopo alcuni anni di oblio, l’esposizione di Presepi di casa Turoldo a Coderno.
Samuele aveva un’autentica passione per il Presepio e amava partecipare alle esposizioni annuali con sue creazioni.
Invito pertanto il Personale della scuola e i Genitori a divulgare l’iniziativa favorendo sia la parteciazione individuale che quella scolastica.
L’apertura della mostra a Casa Turoldo, nel pomeriggio di sabato 22 dicembre 2018, sarà un modo per ricordare il nostro amatissimo alunno.
Maurizio Driol
1 ottobre 2018 presso l'atrio della scuola secondaria di primo grado di Sedegliano.
clic per ingrandire
La proloco ProBlessano e il Gruppo Folcloristico "Danzerini Udinesi" di Blessano di Basiliano sono lieti di invitare tutti i collaboratori dell'Istituto Comprensivo Basiliano Sedegliano alla XVIII edizione della manifestazione folcloristica "DANZANDO TRA I POPOLI …VENTI DI GUERRA E VERSI DI PACE " che si terrà nei giorni 31 agosto e 01-02 settembre 2018 presso il tendone allestito nel piazzale dell'ex-asilo di Blessano.
Durante tutta la manifestazione funzioneranno chioschi enogastronomici con specialità tipiche della nostra regione e di quelle delle regioni ospiti.
Il Collegio dei Docenti unitario, è convocato per lunedì 3 settembre alle ore 16:30, presso la scuola secondaria di primo grado di Sedegliano.
Gli uffici saranno aperti al pubblico
Le Signore Laura Asquini (Scuola Primaria Basiliano) e Sandra Bunello (Scuola Primaria Blessano) comunicano la soddisfacente conclusione dell’evento Dolci dal mondo durante la sagra Luglio Varianiese, nonostante il tempo avverso.
Con il ricavato sarà acquistato materiale ad uso delle due scuole primarie.
I più sinceri ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato.