logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Blessano > matematica - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Basiliano - Blessano

anno scolastico 2012/2013

Classe Quarta
insegnante Emanuela Formica

Programmazione annuale di Matematica

Aritmetica: il numero

Obiettivi formativi

  • Consolidare la tecnica delle quattro operazioni.
  • Acquisire strumenti per gestire in modo adeguato le conoscenze.
  • Acquisire la capacità di osservare descrivere, rappresentare la realtà utilizzando linguaggi specifici.

Conoscenze e abilità

  • Relazioni tra numeri naturali.
  • Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo;
  • introduzione dei numeri decimali;
  • Scritture diverse dello stesso numero(frazione, frazione decimale, numero decimale).
  • -Riconoscere e costruire le relazioni tra i numeri naturali;
  • Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale;
  • Eseguire le quattro operazioni con consapevolezza del concetto di padronanza.
  • Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

Contenuti

  • Il sistema decimale e il ruolo dello zero.
  • La suddivisione delle cifre in classi e ordini
  • Il confronto e l’ordinamento dei numeri.
  • Le proprietà dell’addizione: esistenza dell’elemento neutro ( lo zero),
  • Le proprietà della sottrazione: esistenza dell’elemento neutro ( lo zero)
  • L’uso delle quattro operazioni  nelle situazioni  quotidiane problematiche.
  • La moltiplicazione , la divisione e le loro tecniche di calcolo.
  • Le proprietà della moltiplicazione e della divisione e il loro uso al fine di rendere più agevole il calcolo.
  • Le moltiplicazioni e le divisioni per 10- 100- 1000.
  • Il concetto di multiplo e di divisore e il  loro rapporto.
  • La rappresentazione numerica di una frazione e i concetti di numeratore e denominatore
  • Le frazioni decimali e la loro conversione in numeri decimali.
  • La rappresentazione dei numeri decimali , l’uso della virgola e distinzione tra parte intera e decimale
  • Il corretto incolonnamento dei numeri decimali nelle addizioni e nelle sottrazioni.
  • le moltiplicazioni e le divisioni con i decimali.

Metodologia

Lavoro individuale e di gruppo , discussioni collettive.
Utilizzo del sussidiario delle discipline.
Utilizzo di strumenti pratici relativi alla materia: linea dei numeri, abaco, BAM, riga, squadra, righello, goniometro, strumenti per misurare.

Geometria

Obiettivi formativi

  • Esplora , descrive  e rappresenta lo spazio
  • Operare con figure geometriche piane

Conoscenze e abilità

  • Introduzione e consolidamento del concetto di angolo
  • Analisi degli elementi significativi ( lati, angoli….) delle principali figure piane.
  • Denominazione di triangoli e quadrangoli  con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure , alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli.
  • Riconoscimento di simmetrie.
  • Usare in contesti concreti il concetto di angolo.
  • Esplorare  modelli di figure geometriche:
  • Costruire e disegnare le principali figure geometriche esplorate.
  • Partendo da osservazioni concrete riconoscere alcune figure geometriche

Contenuti

  • Lo spazio e le forme degli oggetti , le forme come oggetto della geometria.
  • Le figure solide e piane.
  • Le linee e il loro disegno nella pratica geometrica.
  • Gli angoli e le loro misurazione.
  • Gli angoli e i poligoni.
  • Figure simmetriche
  • La costruzione dei triangoli e la loro classificazione.
  • I quadrilateri irregolari e regolari.
  • Il perimetro e l’area delle principali figure geometriche.

Metodologia

  • Disegno di linee ed angoli con l’utilizzo di strumenti geometrici.
  • Costruzione di figure geometriche e loro rappresentazione grafica.
  • Confronto di figure e loro caratteristiche.
  • Organizzare, rappresentare ed interpretare usando metodi statistici.
  • Acquisire capacità di classificare in base ad attributi.
  • Giochi pratici per calcolare il perimetro
  • Giochi per individuare la superficie e scoprire il calcolo dell’area. 

La misura

Obiettivi formativi

Consolida la conoscenza delle misure convenzionali

Conoscenze e abilità

  • Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazione, sistemi ed unità di misura
  • Misurare lunghezze
  • determinare in casi semplici perimetri e aree delle figure geometriche conosciute
  • Comprendere la convenienza ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimale.
  • In contesti significativi attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un unità di misura e l’altra.

Contenuti

  • L’uso della misurazione nella vita di tutti i giorni.
  • Le misure di lunghezza , di capacità e di peso e la rappresentazione in tabella dei loro multipli e sottomultipli.
  • Le misure di tempo
  • Le misure di valore: l’Euro.

Metodologia

  • Giochi pratici di confronto di grandezze.
  • Utilizzo di unità di misura convenzionali di peso, capacità, lunghezza, valore, superficie
  • Trasformazioni di unità di misura (equivalenze)
  • Cartelloni murali
  • Materiale didattico

Pensiero razionale

Obiettivo formativo

Individuare diverse situazioni problematiche sviluppando la capacità di formulare ipotesi ed individuare gli elementi utili per  la risoluzione

Conoscenze e abilità

  • Consolidare la capacità di raccolta ed organizzazione dei dati
  • Comprendere come la rappresentazione grafica e l’elaborazione dei dati dipende dal tipo di carattere.
  • Partendo dall’analisi del testo di un problema individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione e realizzarlo.

Contenuti

  • Individuazione di situazioni problematiche emergenti dal vissuto del gruppo classe dalla vita quotidiana o dagli argomenti di studio.
  • Informazioni utili per la risoluzione del problema: analisi del testo, individuazione dei dati, formulazione della risposta esatta.
  • Problemi con dati inutili o mancanti.
  • Utilizzo delle quattro operazioni aritmetiche per la risoluzione dei problemi.
  • Costruzione di un testo di un problema data una indicazione numerica.
  • Formulazione della domanda analizzando il testo di un problema.
  • Formulazione della domanda intermedia, dato un problema con la domanda finale.

Metodologia

  • Lettura analisi del testo di un problema.
  • Identificazione dei dati.
  • Ipotesi di soluzione e strategia risolutiva.
  • Problemi pratici su compravendita, peso, lordo, netto, tara, costi, e misure, geometrici.

Dati e previsioni

Obiettivi formativi

  • Organizza, rappresenta ed interpreta usando metodi statistici.-
  • Acquisisce capacità  di classificare in base ad attributi.

Conoscenze e abilità

  • Individuazione degli elementi necessari alla costruzione di un grafico .
  • Tabulazione degli elementi individuati.
  • Conoscenza, costruzione, lettura di vari tipi di grafici.

Contenuti

  • Uso corretto dei connettivi logici
  • Uso corretto di espressioni del tipo: possibile, impossibile, quasi, certo, probabile, forse.
  • Uso corretto dei quantificatori logici.
  • Distinzione degli enunciati veri e falsi.
  • Uso delle tabelle a doppia entrata.
  • La successione ordinata di azioni.
  • La giusta simbologia del diagramma di flusso.
  • Lettura di diagrammi.
  • Individuazione di uno o più attributi in un insieme.

Metodologia

  • Classificazione in base a una o più caratteristiche.
  • Raccolta dati in base a piccole indagini statistiche svolte  nella scuola.

 

Verifica

Verifiche in itinere e di fine quadrimestre per mezzo di :

  • osservazioni sistematiche
  • attività orale
  • attività scritta
  • attività di sperimentazione

Valutazione

I seguenti criteri di valutazione verranno applicati in tutte le discipline della presente programmazione annuale

Voto Descrittori
10 L’alunno possiede conoscenze e abilità approfondite e complete che sa utilizzare e rielaborare anche in contesti nuovi. E’ in grado di comunicare, con un linguaggio adeguato e pertinente, le conoscenze acquisite.
9 L’alunno possiede conoscenze e abilità complete che sa utilizzare con sicurezza. E’ in grado di comunicare, con un linguaggio appropriato, le conoscenze acquisite.
8 L’alunno possiede le conoscenze e le abilità previste che sa utilizzare in contesti noti. E’ in grado di comunicare, in modo chiaro e corretto, le conoscenze acquisite.
7 L’alunno possiede le conoscenze e le abilità previste che sa utilizzare con una certa continuità. E’ in grado di comunicare, in modo abbastanza chiaro e corretto, le conoscenze acquisite
6 L’alunno possiede conoscenze sufficienti e dimostra una minima padronanza delle abilità previste. Si esprime con un linguaggio semplice e sostanzialmente corretto.
5 L’alunno manifesta conoscenze frammentarie e non possiede ancora pienamente le abilità minime previste. Si esprime utilizzando un linguaggio non sempre appropriato. E’ scarsamente autonomo. Necessita di continue sollecitazioni.

torna su