logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco > scienze - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2016/2017

Classe quarta
insegnante Eliana Barbiero

Programmazione di Scienze

COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

L'alunno:

  • sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere;
  • esplora i fenomeni, osserva e descrive lo svolgersi di fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti;
  • acquisisce la consapevolezza che la realtà è una rete complessa di relazioni;
  • riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali;
  • descrive fenomeni e conoscenze apprese utilizzando termini specifici;
  • rappresenta in modo adeguato i risultati di una esperienza;
  • conosce ed assume comportamenti di tutela e difesa dell'ambiente;
  • ha consapevolezza del proprio corpo ed impara ad aver cura della sua salute.

GLI ELEMENTI DELLA TERRA

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere il metodo sperimentale
  • Osservare e analizzare gli aspetti della materia ed alcuni cambiamenti di stato
  • Conoscere le caratteristiche e le proprietà dell'aria
  • Conoscere le caratteristiche e le proprietà dell'acqua
  • Conoscere la composizione e le caratteristiche del suolo
  • Scoprire l'importanza degli esseri viventi nella formazione del suolo
  • Conoscere le proprietà del calore
  • Distinguere temperatura e calore in riferimento all'esperienza
  • Ricavare informazioni da un testo
  • Mettere in relazione cause ed effetti
  • Ricavare conoscenze mediante osservazioni dirette ed esperimenti
  • Organizzare le informazioni ricavate in uno schema riassuntivo
  • Esporre le informazioni utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Contenuti

Il metodo sperimentale
L'aria, caratteristiche e proprietà
L'inquinamento dell'aria e le possibili soluzioni
Energia dall'aria
L'acqua, caratteristiche e proprietà
L'inquinamento e lo spreco dell'acqua, possibili rimedi
Energia dall'acqua
Il fuoco e il calore
Le proprietà del calore: dilatazione termica e propagazione
I pericoli del fuoco
L'energia dal calore
Il suolo, composizione e caratteristiche
L'inquinamento del suolo e il riciclaggio dei rifiuti
Energia dalla Terra

GLI ESSERI VIVENTI

Obiettivi di apprendimento

  • Identificare le caratteristiche di ogni regno dei viventi
  • Conoscere il regno dei vegetali
  • Conoscere le caratteristiche dei funghi
  • Classificare e descrivere le caratteristiche degli animali vertebrati
  • Classificare e descrivere le caratteristiche degli animali invertebrati
  • Ricavare informazioni da un testo
  • Esporre le informazioni utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.
  • Conoscere le regole per una sana alimentazione

Contenuti

Organismi unicellulari e pluricellulari
Il regno dei vegetali: piante semplici e piante complesse
La fotosintesi clorofilliana
La respirazione nelle piante
Le fasi di riproduzione delle piante
Il regno dei miceti
Il regno degli animali: vertebrati e invertebrati
La nutrizione degli animali
La respirazione degli animali
La riproduzione degli animali

ECOLOGIA ED ECOSISTEMI

Obiettivi di apprendimento

  • Comprendere le relazioni tra i vari elementi presenti in un ambiente e con l'ambiente stesso
  • Comprendere come gli animali si adattano all'ambiente
  • Conoscere e descrivere alcune catene alimentari
  • Comprendere la struttura di una piramide alimentare
  • Maturare un atteggiamento di rispetto verso il bene naturale
  • Riflettere sui modi per salvaguardare l'ambiente
  • Acquisire comportamenti corretti e atteggiamenti responsabili nei confronti dell’ambiente.

Contenuti

Il concetto di ecosistema
L'adattamento all'ambiente
La catena alimentare
La piramide alimentare

OBIETTIVI MINIMI

  • Osservare e interpretare illustrazioni e/o fotografie di contenuto scientifico
  • Riconoscere la ciclicità in riferimento a fenomeni naturali
  • Rilevare le principali caratteristiche dei quattro elementi della natura
  • Conoscere una semplice classificazione degli esseri viventi
  • Descrivere in modo sequenziale le principali fasi di un’esperienza con l’aiuto del supporto grafico
  • Utilizzare almeno parzialmente il linguaggio specifico della disciplina

METODOLOGIA

Attraverso l'utilizzo del metodo scientifico si sviluppano negli alunni le abilità operative e le capacità di ragionamento legate alla metodologia sperimentale. Per questo le proposte didattiche di scienze si basano per quanto possibile su esperienze in situazione laboratoriale. Per le attività si fa uso di materiali “poveri” di uso quotidiano e come supporto, quando possibile, di attrezzature e semplici strumenti facilmente reperibili, comprendendone il funzionamento e l’utilità. Si parte con la individuazione e la presa di coscienza del problema per formulare poi delle ipotesi personali,  discuterne e confrontare le idee. A seconda dei casi, l' osservazione della realtà, la lettura di informazioni da testi in modo autonomo o guidato, la visione di filmati o gli esperimenti in classe permettono di verificare le ipotesi sollevate, dare risposte certe ed ampliare gradualmente le conoscenze di ciascun alunno. L’argomento conosciuto diventa oggetto di esposizione con l’uso di una terminologia gradualmente più scientifica.

MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

La verifica degli apprendimenti sarà effettuata tramite :

  • prove scritte con domande aperte
  • prove scritte con risposte vero/falso
  • prove scritte con parole e/o disegni da completare
  • prove scritte con risposte a scelta multipla
  • domande orali
  • semplice esposizione orale seguendo le mappe concettuali

 Le prove hanno lo scopo di :

  • valutare il grado di comprensione dei contenuti;
  • l'uso corretto e consapevole del linguaggio specifico;
  • indicare i correttivi da porre in atto alla specifica metodologia;
  • individualizzare per quanto possibile l'intervento qualora esistano dei casi di difficoltà nell'apprendimento

Nella valutazione si terrà conto anche dei modi di partecipare alle attività, dell’impegno e dell’interesse dimostrato da ogni alunno verso i contenuti trattati.

LIVELLI DI VALUTAZIONE

ALTO : completa padronanza e utilizzo coerente dei termini specifici – conoscenza esauriente dei processi di trasformazione e delle strutture esaminate – autonomia operativa in attività di laboratorio – interesse attivo e partecipazione - esposizione articolata e completa dei contenuti

MEDIO : uso appropriato di alcuni termini specifici – riconoscimento di alcune trasformazioni e di alcune strutture esaminate –esposizione semplice dei contenuti- partecipazione e interesse non continui

BASSO : collocazione corretta di alcuni termini specifici in grafici,schemi,tabelle da completare – completamento parziale di testi con parole o disegni mancanti – conoscenza lacunosa delle strutture esaminate – saltuaria partecipazione e interesse da sostenere - esposizione guidata con domande e sollecitazioni

torna su