logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Primaria di Flaibano > geografia - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2016/2017

Classe quinta
insegnante Tiziana Sbrizzo

Programmazione di Geografia

COMPETENZE FINALI

L’alunno:
Si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Conosce le convenzioni e i simboli del linguaggio cartografico e utilizza strumenti per l’orientamento
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza
Conosce e localizza geograficamente le diverse regioni italiane e i loro principali elementi fisici e antropici.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, satellitari, fotografiche)
Sa approfondire conoscenze e informazioni attraverso l’uso autonomo delle tecnologie informatiche
Espone in modo pertinente e con terminologia appropriata conoscenze e ricerche effettuate
Confronta fatti e fenomeni locali con situazioni globali.

UNITA'OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

L’ITALIA E L’EUROPA

  • Localizzare l'Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo
  • Conoscere le tappe storiche fondamentali che hanno portato alla costituzione dello Stato italiano, e i simboli che lo rappresentano.
  • Conoscere ordinamento politico dello Stato italiano, le funzioni del Presidente della Repubblica.
  • Conoscere l’organizzazione amministrativa del territorio italiano.

Possedere il concetto di decentramento amministrativo: gli enti locali e il poteri di regioni e comuni.

  • Riconoscere che ogni popolazione ha caratteristiche proprie derivanti dall’ambiente in cui vive e dalle vicende storiche che ha vissuto
  • Riflettere sulla situazione socio-economica del nostro paese.
  • Conoscere le attività lavorative del settore primario, secondario e terziario.
  • Conoscere e distinguere gli stati europei che fanno parte delle UE da quelli che non ne fanno parte.
  • Conoscere l’ordinamento e le istituzioni dell’Unione Europea

L’Italia politica
La popolazione italiana
Gli stranieri in Italia
Lingua e religione
Il lavoro in Italia
L’Europa comunitaria ed extracomunitaria

ORIENTAMENTO

  • Orientarsi sulle diverse rappresentazioni grafiche del pianeta Terra
  • Orientarsi sulla carta geografica dell'Italia
  • Conoscere e collocare geograficamente le diverse regioni italiane

L'orientamento: i punti cardinali
Le carte geografiche e i loro elementi (legenda, scala, simbologia)
I diversi tipi di carte (fisica, politica, tematica)
La carta fisica e politica dell'Italia

L’ITALIA
SETTENTRIONALE

L’ITALIA CENTRALE

L’ITALIA MERIDIONALE E LE ISOLE

  • Osservare le caratteristiche fisiche delle regioni con l’uso di carte e grafici
  • Esaminare gli elementi antropici più importanti di ogni regione
  • Approfondire alcuni aspetti peculiari delle regioni italiane
  • Leggere, interpretare e realizzare semplici schizzi di carte di diversa tipologia
  • Leggere, interpretare e costruire grafici
  • Confrontare dati e carte
  • Progettare itinerari di viaggio

La suddivisione del nostro
Paese in regioni
Le regioni italiane:
caratteristiche fisiche,
climatiche e ambientali,
la popolazione e le città,
le attività umane
I paesaggi particolari
Le feste tradizionali
Le lingue e i dialetti

PAESAGGI IN EUROPA

  • Scoprire il legame storico-culturale che lega lo Stato o regione alle regioni italiane analizzate.
  • Saper cogliere il nesso fra passato e presente
  • Saper localizzare geograficamente lo Stato o regione in  Europa.
  • Conoscere sommariamente le località di maggiori interesse e rilievo.

La Francia
La regione germanica
La regione balcanica
La Spagna
La Grecia

METODOLOGIA E MODALITA' DI VERIFICA

Metodologia

  • Lezioni frontali
  • Utilizzo del libro di testo
  • Approfondimento di argomenti in piccoli gruppi
  • Utilizzo di schede e carte – LIM
  • Ricerca su più testi

Per facilitare nell'alunno l'apprendimento di un proprio metodo di studio sono necessari alcuni fondamentali passaggi quali: lettura ad alta voce, sottolineatura, individuazione dei dati o parole chiave e la riorganizzazione delle informazioni principali in schemi e diagrammi, che aiutano alla sintesi, ai collegamenti e all’esposizione orale. Gli strumenti e i mezzi per l’acquisizione e l’apprendimento sono principalmente il testo adottato, le mappe concettuali e il  materiale strutturato. Tutti gli argomenti verranno trattati attraverso osservazioni, esperienze pratiche, discussioni guidate, ricerche individuali e di gruppo, riflessioni ed elaborazioni personali o collettive, fonti varie di comunicazione ed informazione, atlanti, uso di mezzi visivi ed audiovisivi, dati tratti da siti didattici, navigazione in Google Earth e Google Street View. Ogni qualvolta l’argomento lo consentirà  per accrescere la motivazione e l’interesse  si farà riferimento a eventi di attualità o comunque alle esperienze dirette vissute dai bambini.

Verifiche

  • Conversazioni con gli alunni
  • Domande su argomenti trattati in precedenza
  • Esposizione orale con attenzione alla terminologia specifica
  • Verifiche scritte

Gli apprendimenti saranno verificati in itinere e al termine dell’unità di apprendimento attraverso prove scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero/falso) o orali per raccogliere delle informazioni il più possibili attendibili sulle conoscenze acquisite e sui livelli di abilità sviluppate, in modo da poter attuare eventuali percorsi di rinforzo e consolidamento. Inoltre nella valutazione si terrà conto anche della capacità di lavorare in gruppo, del corretto uso della terminologia specifica della materia, della capacità e dell’impegno nello svolgimento del lavoro di ricerca, della cura degli elaborati e del quaderno e dell'interesse dimostrato.

Livello avanzato
L’alunno è attivo nell’esplorazione dello spazio geografico, ricava informazioni da diverse fonti, e dà un contributo personale alla costruzione e all’organizzazione delle conoscenze.
Si orienta consapevolmente nello spazio del vissuto personale e in quello rappresentato: racconta le sue esperienze fornendo precise indicazioni relative al contesto spaziale, utilizzando se stesso o altri elementi come punto di riferimento; localizza elementi geografici sulla carta, e ne descrive la posizione con l’utilizzo dei punti cardinali, rispetto a diversi punti di riferimento. Descrive in modo completo itinerari e percorsi.
 Comprende le indicazioni di riduzione in scala, e legge con sicurezza rappresentazioni cartografiche di diverso tipo, riuscendo a ricavare informazioni significative in relazione agli scopi. Produce rappresentazioni cartografiche di spazi e territori, anche rifacendosi a personali rappresentazioni mentali, caratterizzate da buona approssimazione.
 Descrive in modo approfondito l’aspetto fisico e i paesaggi del territorio italiano, e ragiona per correlare caratteristiche ambientali e vita dell’uomo, in riferimento ai tipi di insediamento, alle attività economiche e ad altri aspetti significativi. Tiene conto della prospettiva temporale.

Livello intermedio
L’alunno partecipa all’esplorazione dello spazio geografico, coglie informazioni geografiche da fonti di carattere disciplinare, e collabora alla costruzione e all’organizzazione delle conoscenze.
Si orienta in modo generalmente corretto nello spazio del vissuto personale e in quello rappresentato: racconta le sue esperienze fornendo le indicazioni essenziali relativamente al contesto spaziale, utilizzando se stesso o altri elementi come punto di riferimento; localizza elementi di interesse, e ne descrive la posizione con l’utilizzo dei punti cardinali, rispetto a diversi punti di riferimento. Descrive itinerari e percorsi. Talvolta necessita di qualche suggerimento. Comprende le indicazioni di riduzione in scala, e legge rappresentazioni cartografiche riferite ai contenuti di studio, riuscendo a ricavare delle informazioni utili. Produce rappresentazioni cartografiche di spazi e territori, anche rifacendosi a personali rappresentazioni mentali, caratterizzate da discreta approssimazione.
 Descrive l’aspetto fisico e i paesaggi del territorio italiano nei loro tratti salienti, e riconosce le principali relazioni tra caratteristiche ambientali e vita dell’uomo, in riferimento ai tipi di insediamento, alle attività economiche e ad altri aspetti significativi. Se orientato, tiene conto della prospettiva temporale.

Livello elementare
L’alunno partecipa all’esplorazione dello spazio geografico, riconosce evidenti informazioni esplicite da fonti di semplice lettura, e recepisce alcuni contenuti durante il lavoro di costruzione e organizzazione delle conoscenze
Si orienta in modo corretto in alcuni spazi del vissuto personale: racconta le sue esperienze fornendo qualche indicazione relativa al contesto spaziale, utilizzando se stesso come punto di riferimento. Dimostra ancora incertezze se deve considerarne altri. L’orientamento sulla carte è ancora piuttosto insicuro. Si rifà a dei modelli per comprendere le indicazioni di riduzione in scala, e guidato da opportune domande legge i contenuti essenziali di semplici carte. Produce rappresentazioni cartografiche di spazi e territori, per lo più rifacendosi a modelli. Si dimostra capace di rappresentarsi mentalmente spazi vicini riferiti al vissuto personale.

Raccordi con le discipline

Italiano

  • uso della terminologia appropriata nelle descrizioni di ambienti

Matematica

  • la riduzione in scala, uso di grafici e tabelle

Educazione ambientale

  • gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo-ambiente

Arte e immagine

  • osservazione di carte geografiche, fotografie aeree, immagini di satellite

Educazione alla cittadinanza

  • le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali

PROVA DI COMPETENZA

Per la classe quinta, in Geografia, è stata individuata la seguente dimensione di competenza:

1 – Conoscere e descrivere le caratteristiche geografiche dei paesaggi e delle regioni italiane.

LA PROVA IN SITUAZIONE

Per la rilevazione della competenza in classe quinta, viene proposta la seguente prova.

TI PRESENTO LA MIA REGIONE

In questa prova gli alunni sono sollecitati a compiere scelte significative per individuare gli aspetti più caratteristici e invitanti (ponendosi dal punto di vista di un visitatore coetaneo) della propria regione. Il contesto di realtà in cui si muovono è la realizzazione di un volantino da inviare alla classe quinta di un’altra regione, con la quale la scuola ha promosso una sorta di gemellaggio.
Il compito richiede che gli alunni abbiano una buona conoscenza sia delle caratteristiche fisiche della loro regione (compreso il clima), sia del patrimonio artistico, storico, culturale (anche legato alla gastronomia, alle feste, ai festival,a eventi periodici particolari…) e che utilizzino un linguaggio appropriato e specifico.
Nella rubrica di valutazione registriamo se ogni alunno è in grado di:
– individuare elementi caratterizzanti della propria regione naturali e antropici e motivare le scelte in modo pertinente;
– utilizzare il linguaggio della geograficità per presentare la propria regione.

LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTO

Al termine della prova, in base alle osservazioni registrate sulla rubrica di valutazione, registriamo per ogni alunno il livello di sviluppo raggiunto nella dimensione di competenza presa in considerazione.

DESCRIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA

A – Avanzato: l’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze
e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
B – Intermedio: l’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando
di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C – Base: l’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità
fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
D – Iniziale: l’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

torna su