logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Primaria di Flaibano > matematica - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2016/2017

Classe seconda
insegnante Cristina Amato

Programmazione di matematica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, anche attraverso molte esperienze in contesti significativi, in cui può constatare che gli strumenti matematici appresi sono utili per operare nella realtà.

NUMERI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

  • L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

Abilità

  • Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo secondo criteri dati.
  • Leggere e scrivere i numeri naturali, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.
  • Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
  • Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10.
  • Eseguire le 4 operazioni con i numeri naturali.

Conoscenze

  • Confronto, ordinamento e rappresentazione sulla retta dei numeri
  • Conta di oggetti a voce e mentalmente
  • Calcoli scritti e orali con le 4 operazioni
  • Utilizzo degli algoritmi delle quattro operazioni
  • Moltiplicazioni con l’utilizzo della tavola pitagorica
  • Memorizzazione delle tabelline
  • Divisione: casi di ripartizione e contenenza
  • Monete e misure

Contenuti

  • Lettura e scrittura dei numeri naturali sia in cifre che in lettere entro il 100.
  • Rappresentazione dei numeri con materiale strutturato e con l'abaco.
  • Numerazioni progressive e regressive
  • Concetto  di maggiore, minore e uguale.
  • Numeri pari e dispari.
  • Confronto di numeri con l’uso della relativa simbologia
  • Comprendere il concetto di unità, decina e centinaia.
  • Conoscere il valore posizionale delle cifre.
  • Scomporre in centinaia, decine e unità.
  • I termini dell’addizione
  • Procedimento di calcolo orale  e scritto dell’addizione
  • I termini della sottrazione
  • Procedimento di calcolo orale  e scritto della sottrazione
  • Addizione e sottrazione come operazione inversa
  • I termini della moltiplicazione
  • Procedimento di calcolo orale e scritto della moltiplicazione
  • Le tabelline
  • La metà , il doppio, il triplo
  • Raggruppare e registrare in base 10
  • Procedimenti di calcolo orale e scritto della divisione.
  • Utilizzare semplici tecniche e strategie di calcolo orale.
  • Conoscere e applicare correttamente le proprietà delle operazioni.

SPAZIO E FIGURE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

  • L’alunno conosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
  • Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Abilità

  • Percepire la propria posizione nello spazio
  • Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti
  • Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno
  • Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.
  • Riconoscere denominare e descrivere figure geometriche
  • Comprendere intuitivamente il concetto di simmetria .

Conoscenze

  • Localizzazione del proprio corpo
  • Uso adeguato dei termini sopra/sotto; davanti/dietro; destra/sinistra; dentro/fuori
  • Esecuzione di semplici percorsi
  • Descrizione di percorsi
  • Riconoscimento e denominazione di figure geometriche
  • La simmetria
  • Semplici misurazioni con unità di misura arbitrarie
  • Confronto di grandezze misurabili

Contenuti

  • Gli organizzatori topologici e i punti di vista
  • Lo spazio vissuto e la sua rappresentazione
  • Percorsi: descrizione e rappresentazione
  • Linee: riconoscimento, classificazione, rappresentazione
  • Regione interna/esterna
  • Figure geometriche piane e solide
  • Completamento di disegni simmetrici; costruzione di figure simmetriche a quelle date; individuazione di assi di simmetria in figure date

RELAZIONI,DATI E PREVISIONI. PROBLEMI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

  • L’alunno legge e rappresenta  relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.
  • Comprendere e risolvere problemi utilizzando opportune strategie.

Abilità

  • Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune
  • Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.
  • L’alunno sa ricavare informazioni da vari tipi di rappresentazioni.
  • L’alunno ricerca dati per ricavare informazioni e li rappresenta con grafici e tabelle.
  • Misurare grandezze  (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando unità arbitrarie e convenzionali
  • Comprendere, analizzare e verbalizzare un problema concretamente, individuandone i dati e la domanda.
  • Indicare le strategie risolutive del problema, mettendo in relazione la situazione con l’operazione adatta
  • Leggere e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici

Conoscenze

  • Classificazione di numeri, figure e oggetti
  • Realizzazione di grafici
  • Lettura e verbalizzazione di grafici
  • Lettura rappresentazione di diagrammi, schemi e tabelle
  • Misurazione di lunghezze, peso capacità, tempo con misure arbitrarie e convenzionali
  • Comprensione e analisi del testo di problemi di vario tipo
  • Rappresentazione grafica
  • Individuazione della strategia risolutiva

Contenuti

  • Utilizzo di materiale non strutturato
  • Semplici grafici per la raccolta di dati
  • Operare classificazioni in base ad attributi dati.
  • Individuare relazioni, somiglianze e differenze.
  • Analizzare la realtà, raccogliere dati e rappresentarli graficamente.
  • Fare previsioni.
  • Distinguere enunciati veri, falsi ,non enunciati.
  • Diagrammi di flusso
  • Situazioni problematiche di vario tipo

Metodologia

Si continua il percorso metodologico didattico iniziato in prima.
Si ritiene prioritario favorire nei bambini lo sviluppo sia di attitudini positive verso l’ambito logico-matematico sia della fiducia rispetto a se stessi e alle proprie capacità.
Ne consegue l’intenzione di favorire un apprendimento attivo, dinamico e coinvolgente volto alla valorizzazione dell’iniziativa e della creattività dei bambini.
Continuerà a prevalere l’aspetto concreto e manipolativo, si ritiene fondamentale proporre le attività mediante referenti esperienziali significativi.
Si privilegia un metodo fondato sui problemi sia per fare acquisire nuovi concetti sia per stimolare il loro ragionamento.
Si motiveranno gli alunni con la presentazione di numeri e concetti attraverso racconti legati allo sfondo integratore e ai personaggi fantastici.
 Fasi delle attività proposte:
1) fase dell’apprendimento
I bambini verranno stimolati a:
- problematizzare la realtà
- formulare ipotesi risolutive
- confrontare i risultati
2) fase di consolidamento
I bambini verranno guidati a:
- fissare le abilità e i concetti appresi
- riutilizzare e rielaborare le abilità acquisite in contesti     diversi
- utilizzare diverse procedure e verificare i risultati
3) fase della verifica
Al termine di ogni unità di apprendimento si proporranno attività di verifica sia all’interno della classe sia a livello individuale ( se necessario ), tali da consentire all’ insegnante anche un ‘autovalutazione  del proprio operato.
In questa fase si cercherà di guidare gli alunni a:

  1. essere consapevoli delle proprie capacità valorizzando ciò  

che sanno fare
-  accettare serenamente le eventuali difficoltà
- considerare l’errore non in modo negativo ma come uno   stimolo ulteriore per l’apprendimento
- comprendere le cause di eventuali insuccessi e trovare, con aiuto dell’insegnante, soluzioni.
4) fase del recupero
In base all’esito delle verifiche in itinere e sommative, verranno strutturate le attività di recupero mediante le seguenti modalità organizzative:
- attività a livello individuale
- attività a livello di piccolo gruppo
- attività all’interno della classe.
Durante il lavoro l’insegnante interverrà per favorire e facilitare la conversazione e la cooperazione tra gli alunni. In modo particolare, nella fase del consolidamento, per fissare con sicurezza le abilità acquisite, l’insegnante guiderà i bambini ad elaborare materiali di sintesi che permettono di visualizzare con immediatezza i risultati del lavoro.

Verifica e valutazione

Le verifiche saranno effettuate mediante osservazioni sistematiche, attività orali e scritte e prove pratiche. Durante tutte le attività l’insegnante valuterà anche l’interesse, la collaborazione e la partecipazione.
La valutazione esprimerà i livelli raggiunti rapportabili alle conoscenze e capacità dimostrate dal bambino.

LIVELLI DI COMPETENZA

LIVELLO INIZIALE
Dimostra una conoscenza elementare delle entità numeriche e, con supporto,utilizza semplici strategie di calcolo.
Seguendo precise indicazioni, riconosce le principali figure geometriche e le classifica in base ai loro aspetti più generali.. Riconosce le informazioni essenziali di un testo in cui i margini di interpretazione logico-matematica e di scelta siano minimi. In situazioni note esegue semplici compiti in cui le informazioni e le richieste siano esplicite. Individua il procedimento risolutivo con aiuto verbale di situazioni problematiche che richiedano una sola inferenza diretta. Se opportunamente guidato, individua il procedimento risolutivo di situazioni problematiche in semplici contesti.
Classifica gli elementi in base alle proprietà comuni più evidenti, disponendoli in semplici rappresentazioni. Inizia ad utilizzare un linguaggio matematico essenziale.

LIVELLO ELEMENTARE
Dimostra una generale conoscenza delle entità numeriche e ne comprende alcune relazioni; esegue semplici algoritmi di calcolo, avvalendosi di strategie elementari.
Riconosce e classifica le principali figure geometriche secondo le proprietà più evidenti.
Riconosce le informazioni essenziali di un testo che richiede un ragionamento logico-matematico. Individua il procedimento risolutivo di semplici situazioni problematiche. Classifica gli elementi in base a proprietà comuni, disponendoli in semplici rappresentazioni. Elabora brevi spiegazioni per esporre ragionamenti e procedimenti. Utilizza un linguaggio matematico elementare, ma generalmente corretto.

LIVELLO MEDIO
Dimostra di conoscere le entità numeriche, ne comprende la natura e le relazioni; esegue algoritmi di calcolo avvalendosi di strategie di base efficaci.
Riconosce e classifica le figure geometriche in modo coerente individuandone le proprietà.
Identifica le informazioni di un testo che richiede un ragionamento logico-matematico e ne individua i collegamenti. Comprende il procedimento risolutivo di situazioni problematiche semplici e lo formalizza.
Classifica elementi in base a proprietà comuni e ricorrenti, disponendoli in rappresentazioni grafiche chiare e corrette. Elabora spiegazioni generalmente coerenti, per esporre ragionamenti e procedimenti. Utilizza un linguaggio matematico adeguato alle varie situazioni, anche se non sempre preciso.

LIVELLO AVANZATO
Dimostra una conoscenza articolata delle entità numeriche, ne comprende la natura e le molteplici relazioni; utilizza le strategie di calcolo in modo flessibile, sicuro ed efficace. Descrive, denomina e classifica figure complesse in base a precise caratteristiche geometriche.
. Identifica le informazioni di un testo, ne individua i collegamenti e li usa per il controllo del processo risolutivo e del risultato. Comprende e descrive il procedimento risolutivo di situazioni problematiche anche complesse e lo formalizza in maniera corretta e completa.
Classifica gli elementi in base a proprietà comuni e ricorrenti, disponendoli in rappresentazioni corrette e precise. È in grado di spiegare con chiarezza e precisione i suoi ragionamenti e procedimenti. Utilizza un linguaggio matematico corretto anche in situazioni problematiche complesse.

torna su