Ora sei in: home > scuole > scuola primaria di Flaibano > programmazione 2010/2011 > italiano - classe terza

In questa sezione

Scuole dell'infanzia

Scuole primarie

Scuole secondarie di primo grado

Scuola Primaria di Flaibano

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe Terza
insegnanti Milena Lodolo e Roberta Schiro

Il piano didattico di lingua italiana

In classe terza i bambini hanno appreso con sufficiente sicurezza la strumentalità di base, quindi si userà la lingua sia per esprimere esperienze e aspetti affettivi in maniera più articolata, sia per affrontare nuovi contenuti culturali.

La programmazione  didattica di italiano si svilupperà su cinque diversi percorsi tematici:

  • ascoltare e comprendere
  • parlare
  • leggere
  • scrivere
  • riflettere sulla lingua

Naturalmente la distinzione è puramente strumentale in quanto, durante l’intero anno scolastico, i percorsi verranno sviluppati su binari paralleli e i contenuti saranno presentati in modo graduale ed omogeneo.

Fondamentale sarà prevedere attività mirate allo sviluppo delle abilità orali della lingua: il parlare e l’ascoltare. Verranno perciò organizzati momenti in cui il bambino possa esprimere il proprio vissuto, conversare con altri compagni e con l’insegnante, o esporre i racconti letti allo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • esprimersi con chiarezza e coerenza utilizzando via via un lessico più vario e preciso;
  • intervenire quando si ha la parola;
  • effettuare interventi pertinenti al tema affrontato;
  • ascoltare chi parla;
  • non interrompere chi parla

torna su

Conoscenze e abilità

A - Ascoltare e comprendere

Conoscenze Abilità
Mantenere l’attenzione e porsi in modo attivo all’ascolto
  • Ascoltare comunicazioni orali di diverso tipo  individuando emittente, destinatario, scopo.
  • Individuare alcune importanti informazioni fornite da un messaggio orale ascoltato
  • Comprendere espressioni di linguaggi specialistici e tradurle con parole proprie

Funzione di un testo (descrittivo, narrativo, regolativo…)

Elementi essenziali di un testo (personaggi, luoghi, tempi)

  • Comprendere il significato di brevi e semplici testi ascoltati riconoscendone la funzione prevalente
  • Ascoltare e comprendere un testo narrativo individuandone le sequenze temporali e cogliendone i contenuti principali
  • Ascoltare e comprendere un testo descrittivo individuando caratteristiche fisiche  e note comportamentali del protagonista
  • Ascoltare e comprendere un testo regolativo estrapolando e memorizzando le norme impartite
  • Ascoltare e comprendere un testo informativo-espositivo individuando e memorizzando i dati forniti
  • Ascoltare e comprendere il significato di brevi testi poetici cogliendo sensazioni e stati d’animo

B - Parlare

Conoscenze Abilità
Elementi essenziali della comunicazione
  • Conoscere e utilizzare modalità comunicative diverse in rapporto al contesto e alla situazione
  • Impostare le proprie comunicazioni orali in base al destinatario a cui si rivolgono e allo scopo che ci si prefigge
  • Conoscere e utilizzare modalità di comunicazione collettiva
  • Interpretare, elaborare e produrre comunicazioni riguardanti la vita del gruppo classe
  • Riferire oralmente il contenuto di un testo relativo ad un ambito disciplinare
  • Riferire dati su di sé e sul proprio ambiente familiare producendo oralmente brevi autobiografie
  • Produrre autonomamente testi orali di tipo narrativo discriminando tra i diversi tipi di narrazione (realistica, fantastica…)
  • Produrre autonomamente testi orali di tipo descrittivo
  • Produrre autonomamente testi orali di tipo regolativo per fornire informazioni e/o impartire istruzioni
  • Drammatizzare brevi racconti per coglierne la valenza

C - Leggere

Conoscenze Abilità

Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro, punteggiatura

Tecniche di memorizzazione di poesie

  • Leggere ad alta voce rispettando i segni di punteggiatura
  • Leggere scorrevolmente ed espressivamente ad alta voce comprendendo il contenuto globale del testo
  • Utilizzare modalità di lettura silenziosa per comprendere i contenuti del testo; ipotizzare sviluppo e/o conclusione di un testo letto
  • Leggere e comprendere un testo narrativo individuandone gli elementi essenziali
  • Leggere e comprendere un testo descrittivo identificandone i dati relativi all’ambiente e alle persone; arricchire il lessico
  • Leggere e comprendere un testo informativo-espositivo ricavando le informazioni principali
  • Leggere e comprendere un testo regolativo
  • Leggere e comprendere semplici testi poetici riconoscendone le caratteristiche strutturali (rima, versi, strofe…) memorizzare filastrocche e poesie
  • Leggere semplici testi poetici riconoscendone alcune figure retoriche(similitudine, metafora, personificazione) e comprendendone il significato
  • Individuare la tipologia testuale di brevi testi
  • Leggere e comprendere testi a carattere storico-geografico-scientifico estrapolandone le informazioni; ampliare il lessico

D - Scrivere

Conoscenze Abilità

Convenzioni ortografiche
Segni di punteggiatura
Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro
I nomi e gli articoli

Relazioni di connessione lessicale, polisemia, iper/iponimia, antinomia fra le parole sulla base di contesti

Rapporto fra morfologia della parola e significato

Concetto di frase

  • Raccogliere idee per la scrittura attraverso il ricordo personale e la rielaborazione di esperienze pregresse
  • Raccogliere idee per la scrittura attraverso l’osservazione diretta del reale
  • Raccogliere idee per la scrittura attivando le abilità creative:l’invenzione
  • Produrre semplici testi scritti sviluppando autonomamente i punti di una scaletta predisposta
  • Rielaborare e/o produrre semplici testi scritti in base al destinatario e allo scopo
  • Scrivere un semplice racconto leggendo immagini in sequenza e utilizzando correttamente i connetivi spazio-temporali
  • Scrivere autonomamente un racconto realistico scegliendo e utilizzando gli elementi dati
  • Scrivere autonomamente un racconto fantastico
  • Conoscere e individuare gli elementi necessari per produrre una fiaba
  • Produrre un testo descrittivo utilizzando i dati sensoriali
  • Produrre semplici filastrocche utilizzando parole in rima e rispettando la struttura del testo poetico
  • Produrre poesie utilizzando alcune figure retoriche (similitudine, metafora, personificazione)
  • Utilizzare semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale

E - Riflettere sulla lingua

Conoscenze Abilità

Convenzioni ortografiche
Segni di punteggiatura
Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro
I nomi e gli articoli

Relazioni di connessione lessicale, polisemia, iper/iponimia, antinomia fra le parole sulla base di contesti

Rapporto fra morfologia della parola e significato

Concetto di frase

  • Conoscere, rispettare e utilizzare le principali convenzioni ortografiche
  • Conoscere e utilizzare correttamente i principali segni di punteggiatura
  • Conoscere e discriminare il discorso diretto da quello indiretto
  • Identificare,  classificare e usare i nomi
  • Identificare, classificare gli articoli
  • Identificare, classificare gli aggettivi
  • Identificare, classificare e usare i verbi
  • Riconoscere la frase come un insieme ordinato e coerente di parole; discriminare e produrre vari tipi di frase
  • Identificare nella frase soggetto, predicato ed espansioni

torna su

Competenze attese al termine della classe terza

L’alunno:

  • partecipa ad una conversazione su argomenti noti, intervenendo in modo adeguato per chiedere informazioni ed esprimere il proprio punto di vista;
  • racconta oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico;
  • comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali e il senso globale;
  • legge testi ad alta voce o in modo silenzioso e ne coglie il senso globale e le informazioni essenziali;
  • comincia a familiarizzare con i testi informativi, per ricavarne informazioni utili a parlare e scrivere;
  • scrive testi di vario tipo legati a situazioni quotidiane;
  • riconosce e classifica alcune parti variabili e invariabili del discorso;
  • riconosce gli elementi della frase semplice: soggetto, predicato ed espansioni.

torna su

Contenuti

  • Trasmissione di messaggi di vario tipo: consegne, regole,   istruzioni
  • Dialoghi,conversazioni, poesie,fiabe,narrazioni di esperienze personali e di vissuti quotidiani.
  • Produzioni collettive di testi legati ad esperienze comuni e a vissuti quotidiani.
  • Brevi testi da scrivere in autonomia sotto dettatura
  • Storie incomplete.
  • Racconti fantastici
  • Giochi linguistici,rebus,cruciverba,
  • Brevi testi accompagnati da immagini.
  • Favole, descrizioni, poesie.

torna su

Metodologia

Le insegnanti si propongono di dare molto spazio alla lingua orale e quindi alla conversazione,per favorire parallelamente le attività dell’ascolto e del parlato.
Le conversazioni si svolgono su contenuti occasionali o programmati ; vengono svolte quotidianamente, ma trovano un loro spazio specifico nelle assemblee. Il bambino è portato gradualmente alla scoperta delle norme che regolano la conversazione e al loro rispetto per permettere a tutti di essere partecipi.
Si favorisce la capacità di ascolto, inteso come comprensione e interpretazione di messaggi ,anche attraverso letture e spiegazioni dell’insegnante .
Vengono presentate descrizioni (didascalie) di immagini,ricostruzione di storie con immagini, fumetti e racconti di esperienze personali precedute da rappresentazioni grafiche.
Per la comprensione del testo si propongono brevi testi legati alle esperienze del bambino e allo sfondo del paese fantastico e successivamente vengono orientati alla scelta multipla.
Fin dall’inizio si cerca di motivare il bambino verso una lettura sempre più piacevole e attiva,prevedendo momenti specifici di lettura ad alta voce da parte dell’insegnante e dagli stessi alunni su libri letti o di loro gradimento, senza una richiesta sistematica di comprensione. Si intende strutturare uno spazio per poter usufruire della biblioteca scolastica e continuare a frequentare regolarmente quella comunale( si veda laboratorio del libro)

torna su