Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2010/2011 > programmazione > inglese - classe seconda

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe Seconda
insegnante Rosa Mannino

Itinerario di lavoro

Obiettivi di apprendimento

Elementi organizzatori/indicatori

  1. Ascoltare e comprendere messaggi (LISTENING)
  2. Produrre semplici informazioni in forma orale (READING)
  3. Produrre semplici informazioni in forma scritta (WRITING)
  4. Trasferire le frasi acquisite in contesti reali (SPEAKING)
Competenze di riferimento Obiettivi di apprendimento

1. Listening

Ascoltare e comprendere istruzioni, semplici frasi e domande purche’ le persone parlino lentamente e chiaramente.

› Identificare suoni della L2.

› Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure impartiti dall’insegnante.

› Comprendere il senso generale di conte, filastrocche, canzoncine e storie ascoltate dalla voce dell’insegnante e/o da cd audio-video.

› Comprendere il lessico relativo a: numeri, colori, persone, figure, oggetti e animali.

› Abbinare suoni a parole.

 

2. Reading

Riconoscere parole familiari e abbinarle a immagini.

› Leggere e comprendere parole o frasi già note oralmente.

› Riconoscere il lessico relativo a: numeri, colori, persone, figure, oggetti e animali.

› Associare le parole note alle figure corrispondenti.

› Riconoscere parole straniere che fanno parte della lingua italiana.

3. Writing

Copiare parole note e abbinarle ad immagini. scrivere un semplice biglietto di auguri.

› Copiare parole e semplici frasi.

4. Speaking

Riprodurre semplici espressioni rispettando la pronuncia e l’intonazione in contesti familiari quali canti, filastrocche e giochi.

› Riprodurre i suoni della L2.

› Riprodurre semplici parole e frasi, rispettando pronuncia e intonazione, in contesti familiari, quali canti corali, filastrocche e giochi.

› Interagire in semplici scambi dialogici per rispondere a domande personali.

Obiettivi linguistici specifici e contenuti

Funzioni per:

  • Salutare e congedarsi
  • Chiedere e dire il nome
  • Chiedere e dire l’età
  • Chiedere e dire come si sta
  • Comprendere comandi, istruzioni e indicazioni
  • Ringraziare persone
  • Chiedere e identificare colori
  • Identificare e descrivere le cose possedute
  • Identificare e descrivere alcuni animali
  • Identificare e descrivere indumenti
  • Chiedere e descrivere il tempo

Riflessioni sulla lingua:

  • I’m …
  • What’s your name/surname?
  • My name’s…
  • How are you?
  • How old are you?
  • On – under
  • Up – down
  • I’ve got …
  • What colour is it?
  • What have you got?
  • Old- new
  • Wet –dry
  • Short –long
  • I don’t Know.
  • It’s …
  • What’s the weather like?
  • I’m wearing …

Lessico:

  • Sit down/Stand up
  • Show me
  • Point to
  • Touch
  • Numbers (1-20)
  • Colours
  • Shapes
  •  School objects
  • Farm animals
  • Summer and winter clothes
  • Weather
  • Special Days

torna su

Metodologia

Per quanto riguarda la scelta metodologica si utilizzeranno contributi e materiali diversi tipici della psicologia cognitiva e della programmazione neurolinguistica.

TPR Total Phisical Response (di J.J. Asher): l’apprendimento della lingua straniera avviene in maniera intuitiva e si fonda sull’associazione comando verbale / risposta fisica con un coinvolgimento totale (mentale e fisico).

Approccio Naturale (di S. Kasher): la lingua straniera si impara attraverso un processo di acquisizione spontanea. L’insegnante presenta un input linguistico comprensibile, ponendo attenzione ai bisogni ed alle esigenze di ciascun alunno (filtro affettivo).

Metodi pragmatici/ funzionali: si utilizza prevalentemente la lingua inglese durante le lezioni, così l’alunno impara ad apprendere attraverso situazioni di apprendimento pratiche e diversificate. I bambini, infatti, sono molto bravi a decodificare il significato di ciò di cui si sta parlando, senza necessariamente conoscere ogni singolo vocabolo. Essi possiedono ottime abilità nell’usare creativamente le parole conosciute e spesso imparano più indirettamente che direttamente, trovando e creando divertimento in quello che fanno ed utilizzando la loro spiccata immaginazione e fantasia. Inoltre ogni alunno ha un proprio stile cognitivo, un ritmo personale di apprendimento, esperienze pregresse diversificate che costituiscono per l’insegnante una base importante per l’impostazione delle varie proposte di lavoro.

Didattica laboratoriale: si farà ricorso preferibilmente ad una didattica laboratoriale per una scuola che non si limita alla trasmissione dei saperi ma che diventa un luogo dove operare, un luogo cioè di esperienze concrete dove si produce conoscenza e si sviluppa la  logica della scoperta.

Gruppi di lavoro
Le attività saranno svolte all’interno del gruppo classe in autonomia per favorire la personalizzazione del lavoro scolastico (permettendo a ciascun alunno di operare secondo i propri ritmi e le proprie capacità), ma anche per piccoli gruppi di alunni al fine di collaborare per arrivare ad un obiettivo comune. Infatti , progettare un ambiente in cui gli alunni costruiscono la propria conoscenza lavorando insieme ed usando una molteplicità di strumenti comunicativi ed informativi, significa creare un ambiente di  apprendimento nel quale si costruisce il sapere collaborando e cooperando.
All’interno del gruppo e tra i gruppi, l’impegno di alunni e docenti (finalizzato al raggiungimento di nuove abilità e conoscenze attraverso la  condivisione del proprio lavoro) porterà a modalità di apprendimento collaborativo caratterizzato dai seguenti elementi:

  • superamento della rigida distinzione dei ruoli tra insegnante e alunno;
  • superamento del modello trasmissivo della conoscenza;
  • il docente diventa un canale che facilita l’apprendimento;
  • il  sapere si costruisce insieme in una “comunità di apprendimento”.

torna su

Il percorso formativo

Per un “ effective learning” si cercherà di:

  • stabilire  con gli alunni  regole di comportamento per creare un ambiente di apprendimento/insegnamento sereno nel quale il bambino sia realmente al centro;
  • trattare gli alunni come individui attraverso una  routine di inizio lezione focalizzata su semplici domande personali (come stai? Sei felice/triste?);
  • valorizzare i bambini ed il loro lavoro ascoltandoli e rispondendo alle loro richieste, esponendo i loro lavori spontanei  e gratificandoli ad ogni progresso, seppur minimo;
  • sottolineare positivamente atteggiamenti e comportamenti corretti per un percorso di insegnamento che sia formativo prima che linguistici/disciplinare;
  • comunicare ai bambini di nutrire “forti aspettative” nei loro confronti per tenere sempre viva al massimo la loro motivazione.

Le attività da proporre saranno necessariamente:

  • operative
  • supportate
  • significative
  • finalizzate ad uno scopo
  • divertenti
  • socializzanti

Il percorso formativo si articola nelle seguenti fasi:

  • presentazione: di storie, canzoni, poesie, situazioni, etc… che coinvolgono gli alunni in una attività multisensoriale dinamica, empatica e gratificante.
  • produzione: di grafici e tabelle, questionari, biglietti, progettini, giochi interattivi, situazioni simulate, etc…, che servono a contestualizzare, utilizzare e consolidare il lessico e le funzioni comunicative apprese. Insieme ad attività di canto, giochi ,chain games, chants, che rinforzano l’apprendimento delle strutture linguistiche, l’intonazione, la pronuncia.
  • valutazione: attività di comprensione dell’ascolto e della lettura (globale e dettagliata), attività di riflessione linguistica per ragionare sulla struttura della lingua, attività di role-play che contestualizzano la lingua in situazioni di drammatizzazione diversificate ed in continua evoluzione.  

torna su

Verifica degli apprendimenti

Tempi
Al termine della fase attiva dell’U.A. verrà proposto agli allievi il compito di apprendimento unitario in situazione, attraverso cui verranno accertate le competenze maturate con l’acquisizione delle conoscenze e abilità degli obiettivi formativi. Le verifiche per l’accertamento di conoscenze e abilità verranno svolte anche in itinere.

Strumenti
Libri di testo e allegati, lettore cd e dvd.

Modalità di verifica

  • Conversazione orale e scritta per il Compito Unitario in Situazione
  • Per l’accertamento di abilità e conoscenze:
    • osservazioni
    • esercitazioni orali
    • esercitazioni pratiche
    • esercitazioni scritte.
La scala di Valutazione utilizzata sarà conforme alle nuove indicazioni.

torna su