Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2011/2012 > programmazione didattica > geografia - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2011/2012

Classe seconda
insegnante Mara Del Piccolo

Premessa

L'avvio alla geografia sarà necessariamente di tipo esperienziale, con l'intento di consolidare abilità e conoscenze già acquisite lo scorso anno scolastico e di promuovere nuove competenze in merito alla descrizione delle relazioni spaziali, alla rappresentazione di spazi, all'orientamento nello spazio conosciuto, alla costruzione di percorsi e mappe.

torna su

Lo spazio vissuto

Indicatori di competenza alla fine della classe seconda

  • Conoscere ed osservare lo spazio vissuto per riconoscere la propria posizione e quella di oggetti, rispetto a diversi punti di riferimento
  • Stabilire relazioni significative tra sé e l'ambiente
  • Organizzare gli spazi e pianificare i comportamenti da assumere

Obiettivi formativi

  1. Sapersi collocare nello spazio rispetto a diversi punti di riferimento

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere ed usare in modo appropriato le parole dello spazio Individuare spazi aperti, chiusi, confini, regioni, spazi pubblici e privati
  • Comprendere le funzioni legate agli spazi pubblici
  • Comprendere il legame tra l'organizzazione dello spazio e la sua funzione
  • Analizzare uno spazio attraverso l'attivazione di tutti i canali sensoriali
  • Consolidare l'uso degli organizzatori spaziali Individuare gli elementi che caratterizzano un ambiente osservato e saperli collegare tra loro con semplici relazioni
  • Descrivere la propria posizione e quella degli oggetti rispetto a punti fissi di riferimento
  • Descrivere verbalmente percorsi indicando punti di riferimento, direzioni e distanze

Contenuti ed attività

Spazio aperto e spazio chiuso; territorio interno/ esterno; confini e regioni; le relazioni spaziali; il corpo in uno spazio; spazi domestici e pubblici. Descrizioni verbali usando le parole dello spazio; esercitazioni sulle differenze tra spazio aperto e chiuso, tra elemento fisso e mobile; uso di materiale concreto presente nell'aula o nell'ambiente scolastico.

torna su

Lo spazio rappresentato

Indicatori di competenza al termine della classe seconda

  • Sapersi muovere e orientare all'interno di rappresentazioni grafiche dello spazio
  • Riconoscere nei vari paesaggi geografici e nell'ambiente circostante le caratteristiche salienti
  • Analizzare l'ambiente circostante e saperlo rappresentare mediante simboli

Obiettivi formativi

  1. Acquisire un sistema di orientamento nello spazio vissuto e in quello rappresentato
  2. Cogliere i rapporti di connessione ed interdipendenza tra elementi fisici ed antropici
  3. Saper individuare le attività dell'uomo come parte dell'ambiente

Obiettivi di apprendimento

  • Consolidare gli indicatori spaziali
  • Conoscere gli elementi costitutivi dell'ambiente vissuto: funzioni, relazioni e rappresentazioni
  • Descrivere verbalmente, utilizzando indicatori spaziali, gli spostamenti propri e altrui
  • Riconoscere e rappresentare graficamente gli elementi costitutivi del territorio vissuto
  • Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi anche utilizzando una simbologia non convenzionale
  • Muoversi nello spazio usando punti di riferimento
  • Osservare gli elementi essenziali dei paesaggi naturali ed antropici Ricavare informazioni dalla lettura di un'immagine di un paesaggio
  • Riconoscere e descrivere le caratteristiche di uno specifico spazio geografico
  • Individuare in un paesaggio gli elementi naturali e artificiali

Contenuti ed attività

Ambienti e paesaggi di vario tipo (città, paese, mare, pianura, collina, montagna, casa, stanza, scuola, aula); elementi fisici ed antropici; la casa (locali ed arredi); l'edificio scolastico, l'aula, la funzione dei vari locali; il percorso; la pianta; l'osservazione dall'alto e di fronte. Esecuzione di percorsi in palestra e in giardino con l'utilizzo di indicazioni date. Osservazione e descrizione di paesaggi diversi; utilizzo delle "impronte" come rappresentazione dell'ambiente; illustrazione di testi che descrivono paesaggi di diverso tipo; riproduzione grafica "in pianta" di ambienti conosciuti; produzione di disegni spontanei degli ambienti di casa; rappresentazione grafica di uno spazio con l'uso di simboli; comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell'ambiente vicino.

torna su

Metodologia

L'attività motoria sarà un'attività fondamentale per guidare l'alunno alla presa di coscienza della relazione esistente tra sé, le persone e gli oggetti nello spazio. Non si tratterà di un semplice consolidamento dei termini spaziali, si cercherà di attivare itinerari che, attraverso esperienze motivanti di movimento e la successiva riflessione sullo stesso, portino gli alunni ad una reale acquisizione di concetti. Essi si tradurranno nella padronanza effettiva del movimento nello spazio e nell'acquisizione di capacità riguardo ad una sua prima "oggettiva" rappresentazione. Dunque verranno prevalentemente proposte attività di gioco in situazione, con un costante stimolo alla verbalizzazione dei movimenti e delle azioni degli alunni. Gli alunni verranno guidati a scoprire la necessità di punti di riferimento, del punto di vista, di simbolo, per approfondire l'idea di rappresentazione, al fine di comprendere la realtà che li circonda.

torna su

Verifica e valutazione

Nelle fasi di attuazione del lavoro, l'insegnante effettuerà osservazioni sistematiche relativamente a:

  • capacità di ascolto
  • atteggiamenti di collaborazione / partecipazione
  • frequenza e qualità degli interventi
  • livello di autonomia nello svolgimento delle consegne
  • capacità organizzativa di fronte alle informazioni raccolte
  • capacità propositiva
  • capacità di svolgere itinerari relativi agli spostamenti e ai rapporti spaziali

Prove strutturate a livello motorio da svolgere in uno spazio adeguato e prove strutturate a livello grafico.

torna su

Trasversalità

Italiano: verbalizzazione di percorsi, produzione di semplici testi descrittivi di ambienti e paesaggi.

Arte-immagine: riproduzione di percorsi, di paesaggi; disegno, ritaglio, l'uso del colore.

Scienze: le modifiche del territorio dovute a fenomeni naturali e quelle dovute ad azioni dell'uomo.

Scienze motorie: percorsi e spostamenti in palestra e in giardino.

torna su

Educazione ambientale e stradale

Durante lo svolgimento del curricolo di geografia sarà data costante attenzione all'aspetto educativo, in particolar modo all'educazione ambientale e stradale affinché gli alunni, in questo momento di crescita, possano sviluppare una personalità responsabile e rispettosa di se stessi e del mondo circostante.

Obiettivi formativi

  • Riconoscere gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano per poterli rispettare
  • Saper individuare gli interventi evidenti apportati dall'uomo al proprio territorio
  • Imparare gradualmente a riciclare i diversi materiali

Obiettivi di apprendimento

  • Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale ed umano, inteso come sistema ecologico
  • Rispettare le bellezze naturali ed artistiche
  • Conoscere flora, fauna, equilibri ecologici tipici del proprio territorio
  • Conoscere i bisogni dell'uomo e le forme di utilizzo dell'ambiente
  • Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi e forme di inquinamento
  • Praticare correttamente la raccolta differenziata dei rifiuti

Contenuti

Il paesaggio naturale, il paesaggio antropico, l'equilibrio ecologico ambientale, il risparmio delle risorse.

Metodi e attività

Visite ed uscite sul territorio; ascolto e lettura di brani predisposti; conversazioni, dialoghi, riflessioni guidate.

Verifica

Osservazioni sistematiche di atteggiamenti, comportamenti, interventi.

Obiettivi formativi

  • Saper muoversi in strada, a piedi o in bicicletta, in modo corretto, evitando situazioni di pericolo

Obiettivi di apprendimento

  • Mantenere comportamenti corretti in qualità di pedone, ciclista, passeggero su veicoli privati e pubblici
  • Eseguire correttamente a piedi un percorso stradale in situazione reale o simulata
  • Riconoscere alcuni elementi fondamentali della segnaletica stradale, in particolare quella relativa al pedone e al ciclista

Contenuti

Le regole della strada per pedone e ciclista; i percorsi.

Metodi e attività

Uscite sul territorio; esecuzione di percorsi; ascolto e lettura di brani predisposti; conversazioni, dialoghi, riflessioni guidate.

Verifica

Osservazioni sistematiche di atteggiamenti, comportamenti, interventi.

torna su