Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2011/2012 > programmazione didattica > storia - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2011/2012

Classe Seconda
insegnante Mara Del Piccolo

Premessa

In classe seconda il percorso didattico continua ad avere come scopo principale l'avvio degli alunni all'incontro con la STORIA, dando loro le conoscenze e gli strumenti cognitivi adeguati e trasmettendo un atteggiamento motivato verso questa disciplina. Il piano di lavoro di seguito delineato rappresenta la continuazione e l'approfondimento di abilità e conoscenze già affrontate lo scorso anno scolastico, con l'introduzione della TESTIMONIANZA nelle sue diverse forme, come strumento per la costruzione della conoscenza del passato.

torna su

La parola "tempo" e le relazioni temporali

Indicatori di competenza alla fine della classe seconda

  • Organizzare fatti ed eventi secondo il criterio della successione
  • Possedere il concetto di "contemporaneità"

Obiettivi formativi

  1. Collocare nel tempo fatti vicini alla propria esperienza, identificando rapporti di successione, contemporaneità e ciclicità
  2. Conoscere ed utilizzare in modo corretto gli indicatori temporali

Obiettivi di apprendimento

  • Riconoscere la successione e la contemporaneità delle azioni e delle situazioni
  • Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e la loro durata
  • Comprendere la struttura del calendario e dei cicli che lo compongono
  • Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione temporale esistenti tra loro
  • Ordinare la sequenza di azioni che caratterizzano un'attività
  • Riconoscere la sequenza delle azioni principali di storie
  • Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni
  • Utilizzare gli indicatori temporali idonei per mettere in relazione di tempo fatti ed esperienze vissute
  • Utilizzare grafici e linee del tempo per rappresentare relazioni temporali di fatti ed attività giornaliere, settimanali, mensili

Contenuti ed attività

Il susseguirsi del ritmo circadiano; la successione in sequenza; i nomi dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni; ricostruzione di una giornata, un'esperienza vissuta, un evento sulla base della propria memoria. Ordinamento di sequenze; domande-stimolo per rievocare esperienze vissute; riorganizzazione di storie "in disordine"; illustrazione e spiegazione con brevi didascalie della propria giornata scolastica e non; costruzione di semplici cronologie di avvenimenti vissuti.

torna su

Il tempo percepito e il tempo misurato

Indicatori di competenza alla fine della classe seconda

  • Possedere il concetto di durata
  • Saper percepire e valutare la durata di azioni ed eventi

Obiettivi formativi

  1. Conoscere ed utilizzare in modo corretto gli indicatori temporali
  2. Individuare mutamenti e durate in esperienze vissute
  3. Utilizzare strumenti di misurazione arbitrari e non per misurare il tempo fisico e cominciare così ad orientarsi dal punto di vista temporale

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere alcuni sistemi e strumenti di misurazione del tempo
  • Riconoscere la ciclicità dei fenomeni temporali e loro durata
  • Riconoscere durate percepite
  • Cogliere le differenze tra le durate percepite da persone diverse nell'analisi di attività scolastiche
  • Padroneggiare il significato di tempo misurato anche attraverso forme di misurazione empirica
  • Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione delle durate e per la periodizzazione
  • Rilevare durate di fenomeni del proprio passato personale Verbalizzare (oralmente) utilizzando il lessico appropriato

Contenuti ed attività

Il susseguirsi del ritmo circadiano; la successione in sequenza; i nomi dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni e le relative durate; ricostruzione di una giornata, un'esperienza vissuta, un evento sulla base della propria memoria. Valutazione dello scorrere del tempo con misure arbitrarie e poi con misure convenzionali. Riflessione, discussione e distinzione "tra durata soggettiva" e "durata reale" nell'esperienza quotidiana.

torna su

Tempo e trasformazioni

Indicatori di competenza alla fine della classe seconda

  • Saper individuare segni di cambiamento, avvenuti nel tempo, nelle realtà circostante
  • Individuare rapporti di causalità tra fatti e situazioni
  • Possedere la capacità di ricostruire il passato

Obiettivi formativi

  1. Aver maturato consapevolezza del trascorrere del tempo e degli effetti che esso determina sugli uomini, sugli animali e sulle persone, per cominciare a prendere confidenza con il tempo storico
  2. Cogliere l'importanza delle testimonianze e dei documenti per ricostruire la storia di oggetti o persone

Obiettivi di apprendimento

  • Riuscire a cogliere nel tempo trasformazioni-modificazioni negli esseri viventi e in oggetti di uso comune
  • Orientarsi nel tempo a partire dalla storia e dall'esperienza personale
  • Riconoscere cambiamenti su di sé dovuti alla crescita e alle attività scolastiche
  • Osservare e confrontare oggetti, persone e abitudini di oggi con quelli del passato
  • Cogliere i nessi causali in avvenimenti legati all'esperienza personale e non Individuare a livello sociale relazioni di causa effetto
  • Formulare ipotesi sulle conseguenze possibili di un fatto Individuare, classificare e analizzare alcuni tipi di fonte storica
  • Distinguere e confrontare fonti scritte ed orali
  • Ricavare le prime semplici informazioni da testimonianze e documenti
  • Ricostruire un evento personale attraverso l'uso di documenti

Contenuti ed attività

Il rapporto di "causa-effetto"; i cambiamenti nel tempo; il ciclo vitale. Osservazione degli effetti che il trascorrere del tempo produce sulle persone, sulle piante, sugli oggetti; rappresentazione grafica di sequenze narrative in semplici storie; osservazioni e giochi per il riconoscimento del trascorrere del tempo per mezzo dei mutamenti; primo approccio con le fonti, attività che permetterà di riconoscere tracce e segni, lasciati da persone ed oggetti, da leggere come "fonti" per produrre informazioni; la storia personale; tracce e documenti della propria storia; la linea del tempo personale; caratteristiche e tipologie di un documento.

torna su

Metodologia

Per la realizzazione del percorso didattico si partirà sempre dalla realtà vissuta quotidianamente dai bambini, portandoli a riflettere sulle attività che essi svolgono, sulle esperienze individuali o di gruppo che affrontano fuori e dentro la scuola. Nel corso di questo anno scolastico gli alunni consolideranno abilità e conoscenze relative al tempo fisico e alla sua oggettiva misurazione, inoltre cominceranno ad approcciarsi con il tempo storico, partendo dalla storia e dall'esperienza personale.

Il reperimento delle informazioni avverrà tramite l'utilizzo di diversi tipi di fonte. Gli alunni verranno guidati a riflettere sui cambiamenti storici della realtà loro vicina (passato recente) e alla ricerca/raccolta di una documentazione significativa che permetta loro una prima e semplice ricostruzione storica di aspetti e problemi che rientrano nell'ambito della loro esperienza.

Dunque i vissuti dei bambini, adeguatamente storicizzati e i problemi di storia localizzata saranno oggetto privilegiato di riflessione e di ricerca, luoghi di scoperta di idee e di concetti trasferibili in futuro all'analisi e alla spiegazione di eventi storici più lontani e complessi.

La discussione collettiva e la seguente attività di riflessione permetteranno agli alunni di sintetizzare e dare significatività agli argomenti presi in considerazione.

torna su

Verifica e valutazione

Nelle fasi di attuazione del lavoro, l'insegnante effettuerà osservazioni sistematiche relativamente a:

  • capacità di ascolto
  • atteggiamenti di collaborazione / partecipazione
  • frequenza e qualità degli interventi
  • livello di autonomia nello svolgimento delle consegne
  • capacità organizzativa di fronte alle informazioni raccolte
  • capacità propositiva

Al termine di ogni unità didattica saranno predisposte prove scritte strutturate per rilevare abilità e conoscenze.

torna su

Trasversalità

Italiano: ascolto di favole e completamento di storie con finale mancante; descrizioni verbali.

Arte e immagine: illustrazione delle fasi principali di storie ascoltate; la costruzione dell'orologio murale; la costruzione della striscia del tempo personale.

Matematica: la tabellina del 5 per la lettura dell'orologio.

torna su