logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna > pagine della scuola > 2015/2016 > programmazione > geografia - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Coseano-Cisterna

anno scolastico 2015/2016

Classe Seconda
insegnante Marina Blasone

Programmazione di Storia, Geografia, Scienze

Il percorso si svilupperà, come lo scorso anno, in forma trasversale. L'intento è quello di offrire agli alunni l'opportunità di vivere l'esperienza di apprendimento in modo unitario, affinché procedano nella costruzione di un sapere significativo e non parcellizzato.
Nessi unificanti tra le discipline in oggetto:
la dimensione spazio - tempo; la materia e i viventi; lo stato delle cose e le trasformazioni; la continuità e la discontinuità dei fenomeni; le differenze e le somiglianze; le relazioni e le interazioni tra elementi, fatti, situazioni di un sistema; il metodo scientifico.
Sono previsti dei raccordi interdisciplinari con il percorso realizzato in ambito linguistico ed espressivo, vista la dimensione trasversale che le competenze comunicative hanno rispetto al sapere.
Si precisa che i concetti intorno ai quali si organizzano le conoscenze dell'ambito storico - geografico e scientifico si sviluppano in tempi lunghi e variabili da soggetto a soggetto.
Per questa ragione, verrà proposto un lavoro di costante reiterazione di conoscenze e abilità disciplinari fondamentali, con un graduale ampliamento dei contesti di riferimento e dei relativi contenuti.
In questo secondo anno, l'oggetto dell'esplorazione continuerà a essere il contesto del vissuto personale, esteso però ad ambiti prossimali, nel tempo e nello spazio.
L'arricchimento del personale bagaglio di esperienze, unitamente ad un'azione di lettura, di attribuzione di significati, e di rielaborazione del vissuto attraverso i vari linguaggi agevoleranno una progressiva organizzazione della conoscenza, e la costruzione di collegamenti significativi tra i saperi.

Obiettivi formativi

  • Consolidare la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo del vissuto personale, per poter utilizzare i concetti di base ai fini dell'analisi e della scoperta di contesti più ampi, riferiti alla famiglia e al territorio.
  • Lo scopo è quello di dotare gli alunni degli strumenti necessari a leggere la realtà in base alle categorie spazio-temporali, affinché maturino una crescente consapevolezza di sé in relazione al contesto di vita, ma anche dell'interdipendenza tra passato e presente, e tra esperienze umane e ambiente.
  • Si tratta infatti di costruire le basi per l'avvio di uno studio sistematico dei contenuti storico-geografici, previsto per gli anni futuri.
  • Esplorare la realtà con occhi curiosi e con la partecipazione di tutta la sfera sensoriale, per cogliere aspetti, situazioni, eventi, problemi, e soprattutto per imparare a domandarsi il perché delle cose.
  • Allenarsi a compiere delle osservazioni ordinate, sulla base di criteri predefiniti, per poter raccogliere dati significativi e confrontabili, capaci di fornire delle chiavi di lettura della realtà e dei fenomeni, e di suggerire elementari formalizzazioni del sapere.
  • Partecipare attivamente al confronto di idee, dando il personale contributo all'elaborazione collettiva degli elementi emersi dall'osservazione e dall'esperienza, per avviarsi verso la conquista di una semplice ma significativa organizzazione delle conoscenze.
  • Allenarsi a seguire procedure corrette, per acquisire un metodo di lavoro adeguato.

Indicatori di competenza

  • Orientarsi nel tempo e nello spazio, utilizzando correttamente gli indicatori in riferimento a relazioni di successione e contemporaneità, a durate e periodi, a relazioni e contesti spaziali.
  • Rielaborare l'esperienza del vissuto personale e quella tratta dalle fonti consultate, individuando i fatti significativi, utilizzando le categorie temporali per raccontarli e fornendo informazioni rispetto al contesto spaziale.
  • Utilizzare gli spazi per muoversi, lavorare, giocare, orientandosi in base alle personali conoscenze o alle indicazioni ricevute, assumendo comportamenti adeguati alla situazione e rispettando le principali norme di sicurezza.
  • Attribuire significato a diverse forme di gestione e organizzazione spaziale, individuando le relazioni coi bisogni e le abitudini di vita.
  • Dimostrare di comprendere e saper utilizzare delle rappresentazioni simboliche, sia in riferimento al tempo, sia riguardo allo spazio.
  • Dimostrare di essere degli osservatori attenti, rilevando aspetti significativi in funzione dei criteri assunti per l'indagine. Rilevare dati utili a operare confronti, per mettere in luce relazioni, e per operare classificazioni e seriazioni. Tener conto della dimensione spazio-temporale nell'osservazione della realtà.
  • Confrontarsi, porre domande significative, rilevare problemi. Attivarsi per escogitare strategie, proporre soluzioni, immaginare sviluppi.
  • Ricordare sequenze ordinate di azioni, necessarie per affrontare situazioni concrete o compiti di apprendimento, ma anche per condurre esperienze "scientifiche".
  • Rievocare le esperienze vissute, le fasi di un esperimento, le scoperte fatte insieme, in modo ordinato e coerente.

Ambito storico - geografico

Conoscenze

Idea di tempo
Il tempo del vissuto personale
Permanenze, trasformazioni nel tempo
Concetto di durata, concetto di periodo
Indicatori per esprimere relazioni temporali e spaziali
Relazioni di successione, contemporaneità e durata tra azioni, fatti, situazioni
Relazioni di causalità
La ciclicità dei fenomeni temporali e la durata dei periodi (ora, giorno, settimana, mese, stagione, anno)
Semplici rappresentazioni del tempo, come successione lineare e ciclica , in riferimento alle esperienze personali e familiari
Misure convenzionali (orologio, calendario della settimana, calendario delle stagioni, calendario dei mesi)
Approccio alla ricostruzione dei fatti storicamente avvenuti, sulla base di tracce e/o fonti significative
Idea di spazio
Lo spazio del vissuto personale
Indicatori per esprimere relazioni spaziali
I punti di riferimento per definire relazioni spaziali
Esempi di organizzazione dello spazio in funzione dei bisogni
Lo spazio nel tempo, con riferimento al territorio, all'epoca in cui i genitori/nonni/bisnonni erano bambini e alle diverse culture rappresentate in classe
Semplici rappresentazioni dello spazio vissuto (tridimensionali, e bidimensionali da diversi punti di vista)
Essenziali caratteristiche dei principali ambienti naturali
Elementi naturali e antropici

Abilità

Riconoscere rapporti di successione o contemporaneità tra azioni o fatti.
Collocare nel tempo azioni e situazioni in rapporto di successione o di contemporaneità.
Memorizzare successioni temporali.
Raccontare fatti del vissuto stabilendo relazioni di successione e contemporaneità.
Ricostruire secondo le categorie temporali i fatti salienti di un racconto, di una situazione, di un avvenimento.
Comprendere i concetti di durata e periodo.
Confrontare azioni in relazione alla loro durata.
Comprendere la differenza tra durata percepita e tempo oggettivamente misurato.
Riconoscere alcuni evidenti cambiamenti irreversibili che avvengono nel tempo.
Confrontare trasformazioni irreversibili in relazione alla loro durata.
Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.
Utilizzare rappresentazioni grafiche di relazioni temporali tra fatti o attività.
Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione: orologio, calendario.
Eseguire il proprio lavoro seguendo tappe ordinate.
Rievocare il proprio passato sulla base di fatti significativi.
Avvalersi di oggetti utili a supportare il racconto con delle prove.
Ricavare dalle testimonianze e dai documenti ulteriori elementi utili alla ricostruzione del passato.

Muoversi nello spazio con consapevolezza crescente.
Individuare relazioni spaziali tra i corpi.
Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere la propria posizione nello spazio, in relazione a diversi punti di riferimento.
Utilizzare gli indicatori spaziali per descrivere la posizione di corpi in relazione a diversi punti di riferimento.
Rappresentare graficamente la propria posizione o quella di altri corpi.
Rappresentare oggetti osservati da diversi punti di vista.
Seguire delle indicazioni per compiere un percorso.
Descrivere a voce un percorso compiuto; rappresentarlo graficamente, dimostrando di aver elaborato semplicissime mappe mentali rispetto agli spazi del vissuto.
Comprendere il significato di simboli nella rappresentazione e saperli utilizzare.
Riconoscere la funzione di alcuni spazi organizzati.
Individuare un'opportuna organizzazione dello spazio in funzione di un bisogno.
Descrivere e rappresentare spazi del vissuto personale osservati da diversi punti di vista.
Distinguere tra spazio privato e spazio pubblico.
Cogliere le relazioni esistenti tra modelli abitativi e ambiente geografico.
Riconoscere elementi di continuità e di discontinuità fra passato e presente nelle abitazioni.
Riconoscere e descrivere le caratteristiche di un ambiente naturale.
Riconoscere gli elementi naturali e quelli antropici di un paesaggio.

Ambito scientifico

Conoscenze

I cinque sensi e gli aspetti della realtà da essi percepiti
Conoscenze lessicali utili a definire le caratteristiche della realtà percepita
Semplici relazioni (somiglianza, differenza, grandezza, causa - effetto)
Semplici criteri di classificazione e seriazione
Elementari conoscenze ricavate dall'osservazione di determinati fenomeni
Permanenze e cambiamenti nella loro dimensione temporale, in funzione di altre variabili
Viventi e non viventi in relazione all'ambiente, allo scorrere del tempo e al succedersi dei diversi periodi ricorsivi
L'acqua: cambiamenti di stato, proprietà; il ciclo in natura
Essenziali norme di sicurezza in relazione a spazi ed elementi del vissuto
Semplici procedure

Abilità

Riconoscere le principali caratteristiche di oggetti, strumenti, materiali, elementi naturali e fenomeni, utilizzando la percezione sensoriale.
Condurre un'osservazione ordinata, secondo criteri stabiliti insieme.
Descrivere la realtà percepita, utilizzando un linguaggio progressivamente più ampio e appropriato.
Operare semplici classificazioni e seriazioni.
Riconoscere e descrivere relazioni.
Riconoscere e descrivere permanenze, mutazioni.
Cogliere la relazione esistente tra le trasformazioni e il tempo, anche in funzione di altre variabili.
Riconoscere e descrivere le principali caratteristiche degli esseri viventi.
Riconoscere e descrivere i cambiamenti della natura, i comportamenti degli animali, in relazione ai periodi stagionali, allo scorrere del tempo.
Cogliere tracce, indizi significativi, problemi.
Ragionare su evidenti conseguenze ambientali provocate dall'azione dell'uomo.
Descrivere in modo semplice, ma ordinato e preciso, semplici fenomeni osservati o esperienze condotte insieme.
Seguire semplici procedure concordate.
Proporre strategie, fare ipotesi, immaginare sviluppi.
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali.

Esperienze a carattere scientifico

Esplorazione dell'ambiente - giardino e di altri ambienti limitrofi: osservazione dei cambiamenti stagionali, del comportamento degli animali presenti.
Osservazione e registrazione del tempo meteorologico. Semplici esperienze di misurazione correlate agli eventi atmosferici. Conseguenze degli eventi sul territorio. Le responsabilità dell'uomo.
L'acqua: esperienze alla scoperta delle sue proprietà; esperimenti atti a visualizzare i fenomeni di evaporazione, condensazione e solidificazione.
Semina e coltivazione di piante in vaso.
Applicazione del metodo scientifico nell'affrontare domande - problema significative, in relazione al percorso in atto, alle curiosità manifestate dagli alunni e a eventi o fenomeni di attualità.
Realizzazione di "esperimenti" atti a verificare le ipotesi avanzate, a raccogliere ulteriori elementi utili e a elaborare un pensiero semplice ma fondato.

Attività e metodo

Le attività saranno orientate a stimolare l'interazione tra i soggetti, affinché ciascuno si senta attivo protagonista dell'esperienza di apprendimento.
Il percorso avrà come punto di riferimento l'esperienza, dalla quale si trarranno gli spunti per compiere osservazioni e riflessioni, per confrontare le idee sui nodi emersi, per avanzare ipotesi, effettuare verifiche, interpretare risultati, elaborare sintesi significative in diverse forme.
Relativamente a ciascun ambito disciplinare, verranno predisposte specifiche attività idonee a sostenere l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base.

Verifica e valutazione

Periodicamente verranno proposte delle prove atte a verificare l'acquisizione di conoscenze e abilità specifiche. I bambini, in queste occasioni, saranno chiamati anche a ragionare su situazioni nuove, per loro significative. Lo scopo sarà quello di stimolarli ad attivare abilità e conoscenze per poter affrontare semplici problemi.
Nella pratica quotidiana si osserveranno gli atteggiamenti e i modi di operare messi in atto, in relazione agli indicatori di competenza enunciati. La valutazione terrà conto anche del livello di consapevolezza, del senso di responsabilità e autonomia dimostrato nell'interazione.
Molto importante sarà il percorso compiuto rispetto ai personali livelli di partenza.

Definizione dei criteri di attribuzione del voto

Voti 9-10
Il bambino ha seguito il percorso proposto con curiosità e attenzione, e ha partecipato in modo responsabile, propositivo e consapevole. Ha acquisito conoscenze e abilità sicure, e le ha messe in gioco, riuscendo ad affrontare in autonomia situazioni anche nuove. Ha espresso idee originali e ragionate.

Voto 8
Il bambino ha seguito il lavoro con diligenza, e ha partecipato dimostrando responsabilità verso gli impegni. Ha acquisito le conoscenze e le abilità previste, e le ha applicate in autonomia, per affrontare con successo situazioni note.

Voto 7
Il bambino ha seguito il lavoro con attenzione e partecipazione alterne, dimostrando responsabilità in alcune situazioni. Ha acquisito conoscenze e abilità parzialmente adeguate, che gli hanno consentito di affrontare situazioni note in modo non del tutto corretto e completo. In alcune occasioni ha bisogno di aiuto per recuperare informazioni o per comprendere le proposte di lavoro.

Voto 6
Il bambino ha seguito il lavoro con attenzione e partecipazione modeste. Riconosce l'importanza dell'impegno, ma spesso deve essere sostenuto nell'affrontarlo. Dimostra di possedere conoscenze parziali e frammentate, e abilità strumentali limitate, che gli hanno permesso di affrontare situazioni molto semplici, spesso con l'aiuto dell'insegnante.

Voto 5
Il bambino ha seguito il lavoro con attenzione molto limitata. Solo a volte riconosce l'importanza dell'impegno, che fatica a sostenere nonostante il supporto. Ha affrontato i compiti di apprendimento con la guida dell'insegnante, dimostrando di non essere ancora riuscito a conquistare conoscenze e abilità di base essenziali.

Per una definizione più completa, anche in relazione ai livelli di competenza, si consulti il Curricolo d'Istituto.

torna su