logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017> Scuola Secondaria di Basiliano > arte - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Basiliano

anno scolastico 2016/2017

Classe seconda (2A, 2B)
insegnante Monica Quaiattini

Programmazione didattica di Arte e immagine

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Competenze (indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di studio, di lavoro e di vita sociale)
Obiettivi di apprendimento: insieme di conoscenze e abilità.

Esprimersi e comunicare

Competenze

  • Saper proporre soluzioni formali ed estetiche per gli elaborati grafico-pittorici.
  • Saper costruire un’immagine utilizzando in modo consapevole ed espressivo gli aspetti costitutivi del linguaggio visivo.
  • Saper applicare tecniche diverse in rapporto al tema rappresentato e all’effetto ricercato.

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere alcune funzioni espressive di linguaggi visivi e saperle utilizzare.
  • Capacità di utilizzare tecniche diverse in modo espressivo.

Osservare e leggere immagini

Competenze

  • Saper analizzare e descrivere gli aspetti formali ed estetici di un’immagine.
  • Utilizzare in modo appropriato termini del linguaggio disciplinare.

Obiettivi di apprendimento

  • Utilizzare diverse modalità osservative di un’immagine (opera d’arte, pubblicità, mass-media).
  • Individuare scelte creative e stilistiche utilizzate dall’autore.
  • Comprendere il messaggio espresso dall’immagine.

Comprendere e apprezzare le opere d'arte

Competenze

  • Saper descrivere i caratteri stilistici fondamentali di un’opera d’arte e saperla collocare nel contesto storico a cui appartiene.
  • Saper cogliere gli aspetti comunicativi e contenutistici di un’opera d’arte.

Obiettivi di apprendimento

  • Conoscere e leggere in modo accurato aspetti formali e comunicativi di opere paradigmatiche del periodo storico trattato.
  • Leggere e descrivere caratteristiche formali e aspetti comunicativi del patrimonio ambientale e del patrimonio storico-artistico del territorio (Architettura, Pittura e Scultura).
  • Conoscere elementi di tutela e restauro del patrimonio storico-artistico.

Argomenti e contenuti delle lezioni

  • La luce.
  • Il volume.
  • Lo spazio: la rappresentazione prospettica.
  • La composizione.
  • Il colore.
  • Tecniche grafiche.
  • Tecniche pittoriche.
  • La figura umana.
  • Il patrimonio ambientale e storico-artistico.
  • Funzioni comunicative e caratteri formali delle immagini (pubblicità, mass-media, opere d’arte).
  • Paradigmi del percorso dell’Arte nei secoli: dall’Arte romanica all’Arte del ‘700.

Metodologie delle attività didattiche

  • Lezione dialogata.
  • Lezione frontale.
  • Discussione guidata.
  • Tutoring.
  • Attività grafico-pittoriche.
  • Uso del libro di testo.
  • Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo.
  • Percorsi autonomi di ricerca di spunti e di approfondimento.
  • Valutazione frequente.
  • Studio individuale domestico.
  • Visita guidata.

Prove di ingresso – analisi dei bisogni educativi e di apprendimento

Ad inizio anno scolastico vengono effettuate prove d’ingresso ed osservazioni sistematiche per stabilire gruppi di livello.

Verifiche e criteri di valutazione

Nell’attuare la misurazione si seguiranno sostanzialmente i seguenti criteri e descrittori:

Capacità del vedere-osservare e comprensione ed uso dei linguaggi visivi specifici

1. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici con padronanza e precisione 9 / 10
2. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici in modo corretto 8
3. osserva, comprende ed usa i linguaggi visivi e i termini specifici più comuni 7
4. guidato, osserva , comprende ed usa parzialmente gli elementi dei linguaggi visivi e i termini più comuni 6
5. guidato fatica ad usare gli elementi più semplici dei linguaggi visivi e i termini più comuni 5 / 4

Conoscenza ed uso delle tecniche espressive

capacità di padroneggiare segno, luce, colore, regole compositive

1. conosce ed usa tecniche espressive in modo autonomo, corretto e originale 9 / 10
2. conosce ed usa tecniche espressive in modo autonomo e corretto     8
3. conosce le tecniche espressive e le impiega correttamente 7
4. conosce e impiega le tecniche in modo essenziale 6
5. fatica a riconoscere ed impiegare semplici tecniche espressive 5 / 4

Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi

capacità di reimpiegare regole, procedimenti e tecniche con una elaborazione personale

1. produce elaborati ordinati e corretti con valide ed originali scelte cromatiche, compositive e grafiche 9 / 10
2. produce elaborati ordinati con valide scelte cromatiche, grafiche e compositive 8
3. produce elaborati completi con scelte cromatiche, grafiche e compositive corrette 7
4. produce elaborati con scelte cromatiche, grafiche e compositive sostanzialmente corrette 6
5. produce elaborati incompleti con scelte cromatiche, grafiche e compositive non appropriate 5 / 4

Lettura di documenti del patrimonio culturale e artistico

capacità di leggere, secondo criteri validi, caratteristiche del patrimonio artistico

1. conosce e spiega correttamente criteri di lettura di un’opera artistica 9 / 10
2. conosce e spiega i criteri di lettura di un’opera arte seguendo una traccia data 8
3. conosce e spiega alcuni criteri di lettura di un’opera arte 7
4. segue alcuni semplici criteri di lettura di un’ opera d’arte 6
5. guidato, coglie solo alcuni tra i particolari più evidenti di un’opera d’arte 5 / 4

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.
Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

  • Verifiche per Unità di apprendimento
  • Verifiche scritte, grafiche ed orali.

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • della peculiarità del singolo alunno
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno nel lavoro a casa
  • dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi
  • delle capacità organizzative.

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

La mancata esecuzione del compito domestico e la gestione inadeguata del materiale occorrente verranno annotate sul registro dell'insegnante. Al raggiungimento della terza annotazione ci sarà un avviso scritto sul libretto personale".

Recupero e potenziamento

Per facilitare l’apprendimento  di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà,  sono  previste le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti.
  • Reiterazione degli interventi didattici.
  • Esercizi guidati e schede strutturate.

Programma per gli alunni diversamente abili

  • Acquisire e rafforzare il senso dell’impegno scolastico: portare tutto il materiale occorrente; applicarsi nell’esecuzione dei lavoro proposti.
  • Progredire nella comprensione e nell’utilizzo del linguaggio visuale:  migliorare il segno grafico; migliorare l’utilizzo degli strumenti grafico-pittorici.
  • Acquisire attenzione e consapevolezza nell’operatività espressiva: svolgere con autonomia il lavoro richiesto.

Rapporti con le famiglie

I rapporti scuola-famiglia si basano sulla fiducia e sulla collaborazione reciproche.
Sono curati tramite:

  • Comunicazioni scritte attraverso libretto personale.
  • Colloqui su appuntamento negli orari di ricevimento.
  • Colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto.

torna su