logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Primaria di Sedegliano > storia - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2016/2017

Classe quinta (5A, 5B)
insegnante Cristina Pagnacco

Progettazione didattica di Storia

Competenze

L’alunno:

  • usa fonti diverse per produrre informazioni e ricostruire fenomeni a carattere storico;
  • usa la linea del tempo per organizzare conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni;
  • comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche;
  • mette in relazione aspetti delle civiltà studiate con le tracce che ciascuna di esse ha lasciato;
  • usa e legge carte geo-storiche;
  • comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente;
  • racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Unità 1: La civiltà micenea, la civiltà greca e l’Ellenismo

Obiettivi (conoscenze e abilità):

  • conoscere le principali caratteristiche della civiltà micenea;
  • conoscere le cause della nascita e delle trasformazioni del mondo greco e della sua diffusione;
  • mettere in relazione le caratteristiche ambientali con la nascita e lo sviluppo della civiltà;
  • confrontare carte geo-storiche del Mediterraneo in periodi tra l’ VIII e I secolo a.C. e linee del tempo.

Contenuti:

  • la civiltà micenea;
  • la civiltà greca;
  • le polis: Atene e Sparta;
  • le colonie e la Magna Grecia;
  • le guerre persiane e del Peloponneso;
  • le conquiste di Alessandro Magno e la civiltà ellenistica.

Attività:

  • osservazioni e confronti sulle linee del tempo delle diverse civiltà;
  • costruzione di uno schema di sintesi sulla civiltà greca;
  • analisi delle differenze tra Sparta e Atene;
  • riflessioni sulle cause e conseguenze delle varie vicissitudini storiche e connessioni logiche fra queste.

Unità 2: Le antiche popolazioni italiche

Obiettivi (conoscenze e abilità):

  • conoscere le principali caratteristiche di alcuni popoli italici e le aree d’insediamento;
  • ricavare e produrre informazioni da testi, fonti scritte e immagini;
  • costruire e confrontare quadri di sintesi.

Contenuti:

  • i popoli italici vissuti nella penisola nel II e nel I millennio a.C.

Attività:

  • presentazione di una carta storica dell’Italia del II millennio e indicazione dei popoli italici che vi erano stanziati;
  • riconoscimento delle regioni attuali;
  • analisi degli ambienti che hanno favorito l’insediamento delle popolazioni.

Unità 3: Gli Etruschi

Obiettivi (conoscenze e abilità):

  • leggere e utilizzare carte geo-storiche e cronologie;
  • ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici;
  • costruire un quadro di sintesi;
  • confrontare indicatori della civiltà etrusca e greca;

Contenuti:

  • l’Italia e il Mediterraneo nel periodo della civiltà etrusca: analisi dei siti in cui si è sviluppata;
  • correlazione tra territorio/risorse e attività della popolazione;
  • caratteristiche della civiltà.

Attività:

  • confronto fra le carte geo-storiche relative agli insediamenti degli Etruschi nel I millennio e nel VI secolo a.C. ;
  • analisi di immagini e fonti e ricostruzione del quadro di civiltà degli Etruschi;
  • confronto di aspetti della civiltà etrusca e greca e ricerca di analogie e differenze.

Unità 4: Roma: dalle origini alla monarchia e dalla monarchia alla repubblica

Obiettivi (conoscenze e abilità):

  • leggere e confrontare carte geo-storiche che rappresentano lo sviluppo e l’estensione territoriale della civiltà romana;
  • riconoscere diverse forme di governo: la monarchia e la repubblica;
  • individuare le tracce della civiltà romana nel Mediterraneo;
  • conoscere il periodo monarchico e la cronologia dei re; leggende, testi storici, aspetti di Roma monarchica;
  • conoscere le conquiste territoriali di Roma;
  • analizzare gli aspetti di Roma repubblicana;
  • individuare le differenze e le permanenze tra la civiltà della Roma monarchica e la civiltà alla fine della Repubblica.

Attività:

  • lettura delle carte degli insediamenti romani nel I millennio a.C. e nel V secolo d.C. ;
  • analisi degli aspetti fondamentali del governo monarchico e repubblicano odierno, a confronto con quelli dell’antica Roma;
  • collocazione sulla linea del tempo degli avvenimenti salienti del periodo repubblicano;
  • costruzione di un quadro di civiltà sintetico.

Unità 5: Roma: dalla Repubblica all'Impero

Obiettivi (conoscenze e abilità):

  • leggere e utilizzare carte geo-storiche dell’Impero romano;
  • realizzare un quadro di sintesi del periodo imperiale;
  • confrontare i diversi periodi della civiltà romana.

Contenuti:

  • gli eventi da Roma repubblicana a Roma imperiale;
  • il controllo sui territori conquistati;
  • gli aspetti della civiltà romana durante l’Impero.

Attività:

  • confronto delle carte con i confini romani nell’età repubblicana e in quella imperiale;
  • analisi delle tracce del passato romano, relative ai monumenti e all’impianto delle città;
  • analisi delle opere e dei monumenti realizzati dai diversi imperatori romani.

Unità 6: Il Cristianesimo

Obiettivi (conoscenze e abilità):

  • conoscere i principali riti religiosi di Roma;
  • conoscere la diffusione del Cristianesimo e la sua affermazione come religione unica dell’Impero romano.

Contenuti:

  • le origini e la diffusione del Cristianesimo;
  • i riti della religione romana;
  • comunità e martiri cristiani a Roma;
  • il Cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero.

Attività:

  • presentazione dei principali riti religiosi romani;
  • confronti tra l’editto di Costantino e quello di Teodosio e riflessione sulla loro importanza per il Cristianesimo.

Unità 7: La crisi e la caduta dell'Impero

Obiettivi (conoscenze e abilità):

  • analizzare le cause della crisi dell’Impero;
  • analizzare l’organizzazione sociale delle popolazioni barbariche;
  • conoscere gli eventi che portarono alla divisione dell’Impero.

Contenuti:

  • le civiltà dei popoli considerati “barbari”;
  • le cause della crisi dell’Impero;
  • la divisione dell’Impero.

Attività:

  • analisi di una carta geo-storica dell’Europa del I secolo d.C. ;
  • lettura di testi sugli usi e costumi dei popoli barbari;
  • analisi delle possibili cause della crisi dell’Impero romano d’Occidente e la permanenza di quello d’Oriente.

Metodologia

Il metodo di insegnamento in uso dall’insegnante è volto a favorire l’autonomia e l’intuizione degli alunni, mediante riflessioni e connessioni logiche fra gli eventi.
Circoscritto l’argomento, vengono messe in luce le varie relazioni di causa- effetto che si susseguono fra i fatti. Le diverse situazioni storiche vengono relazionate e paragonate a contesti odierni per favorire negli alunni una più chiara comprensione e conoscenza di ciò che li circonda.
Il bambino viene inoltre guidato progressivamente ad astrarre e a formulare concetti e ciò lo aiuta piano piano ad acquisire una terminologia specifica che gli permetterà, in seguito, di arricchire le proprie produzioni e conoscenze.
A questo proposito, per favorire l’apprendimento delle discipline e la loro conoscenza, si continua il metodo di studio già avviato negli scorsi anni, che consiste nella lettura e analisi collettiva di un testo informativo, nella selezione e sintesi dei dati fondamentali per la comprensione del testo, nella costruzione di uno schema utile per l’esposizione sia orale che scritta dell’argomento.

Verifica e valutazione

Le verifiche vengono somministrate al termine di ogni singola unità, mediante test oggettivi a risposta chiusa, questionari con domande aperte ed esposizioni orali.
La valutazione riguarderà l’intero processo di apprendimento degli alunni, a partire dalle loro modalità di partecipazione al lavoro scolastico, dall’interesse e dall’attenzione dimostrati, dalla frequenza e coerenza degli interventi, dalla capacità di gestire le consegne e di organizzare le informazioni.

torna su