logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione > 2016/2017 - Scuola Primaria di Sedegliano

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2016/2017

discipline classi
italiano
lingua inglese
storia
geografia
matematica
scienze
musica
arte e immagine
educazione fisica
tecnologia
religione cattolica
lingua friulana

Attività alternative all'insegnamento della religione cattolica

Insegnante Daniela Manias

Il percorso per le ore alternative alla religione cattolica è iniziato il 15 ottobre 2014 e interessa tutti quei bambini che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.

Le ore proposte sono 24, di cui 22 curricolari e 2 ore di programmazione.

Come previsto dalla normativa vigente, l’opzione di tipo B scelta da tutti i bambini, prevede “attività di studio e/o ricerca individuale con assistenza di personale docente”.

I bambini che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica sono:
1A → 5
1B → 4
2A → 3
2B → 5
3A → 5
4A → 2
4B → 3
5A → 3
L’insegnante deve quindi fornire un’assistenza, configurata come azione di recupero e approfondimento delle attività curricolari, visto che si parla di “offrire contributi formativi ed opportunità di riflessione per corrispondere agli interessi anche di natura applicativa che siano eventualmente rappresentati dagli studenti”, i quali possono quindi segnalare i propri bisogni formativi.

Parlando con gli insegnanti delle diverse classi di Sedegliano, si è deciso di utilizzare queste ore, per quanto siano poche, al recupero, al consolidamento e potenziamento di alcune attività dove, i bambini in oggetto, riscontrano lacune e difficoltà.

Essendo bambini per lo più stranieri (28 su 30) si darà priorità al dialogo, specie con quelli di classe prima, attraverso disegni, immagini, oggetti di uso quotidiano si cercherà DI STIMOLARLI NEL LINGUAGGIO IN MODO CONTINUO E COSTANTE. Ci sono alcuni che non hanno frequentato la scuola materna per cui non conoscono minimamente la lingua italiana.

Penso al recupero di regole grammaticali e ortografiche, lettura, analisi e comprensione di vari testi attraverso domande mirate a risposta aperta e multipla.

L’insegnante di alternativa concentrerà il lavoro, solo, nell’ambito linguistico. Le attività saranno concordate, con gli insegnanti, facendo riferimento ai bisogni dei singoli alunni.

Le attività di recupero cercheranno di:

  • Colmare le lacune evidenziate migliorando il processo di apprendimento.
  • Sviluppare la capacità di osservazione, di analisi e di sintesi.
  • Ampliare le conoscenze linguistiche dell’alunno guidandolo ad una crescente autonomia.
  • Perfezionare l’uso di linguaggi specifici e il metodo di studio.

Ogni allievo sarà sempre interprete e assolutamente mai un ascoltatore passivo, si partirà da situazioni, esperienze, da cose concrete e ciò in relazione allo sviluppo mentale di ognuno.

Nel lavoro di recupero, consolidamento, potenziamento e/o ampliamento, saranno utilizzati: libri della biblioteca e dell’insegnante, discussioni guidate, confronti, ricerche d’approfondimento e schede operative.

PREMESSA

Le attività alternative all’IRC rivestiranno sia un carattere educativo, che permetterà ai bambini di osservare e analizzare alcuni aspetti culturali relativi all’organizzazione della società sia (in accordo con le insegnanti) un carattere curricolare che si esplicherà in attività di recupero e potenziamento. Tali attività saranno adottate e graduate ai singoli alunni. La classe prima avrà grande spazio.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E FORMATIVE

FINALITA’

  • Arricchimento dei valori sociali ed universali come: amicizia, solidarietà, lealtà, giustizia.

OBIETTIVI GENERALI:

  • Conoscere i diritti dell’infanzia.
  • Conoscere alcune violazioni dei diritti dell’infanzia.
  • Educare alla convivenza sociale nel rispetto delle differenze.
  • Educare alla conoscenza della diversa cultura dei popoli.
  • Educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una convivenza civile.
  • Esprimere i propri vissuti emotivi rispetto alla realtà.

OBIETTIVI GENERALI DI CLASSE 1ᵃ E 2ᵃ

LINGUA ITALIANA

  • Capacità di esprimere in modo chiaro, esperienze e racconti, e di ascoltare e comprendere gli altri quando parlano (saper comunicare)
  • Capacità di esprimere per iscritto le proprie esperienze, con frasi semplici (apprendere la tecnica della scrittura per produrre testi – stampato maiuscolo e minuscolo.
  • Capacità di leggere, con espressione, semplici passi linguistici (saper leggere) – tecnica di lettura.
  • Capacità di scrivere sotto dettatura ed autonomamente con correttezza ortografica e grammaticale (conoscere l’ortografia).
  • Capacità di “giocare” con la lingua.

OBIETTIVI SPECIFICI

Il bambino sa:

  • Ascoltare, comprendere ed effettuare facili consegne;
  • Ascoltare ed intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.
  • Riferire verbalmente esperienze personali.
  • Dopo una lettura dell’insegnante, esprimere oralmente pareri personali.
  • Riferire gli elementi di un racconto (parti, personaggi, luogo, tempo, situazioni…)
  • Riconoscere, leggere e scrivere lo stampato maiuscolo e minuscolo.
  • Rievocare vissuti, racconti e fiabe e simbolizzarli con il disegno e con una semplice frase compiuta.
  • Scrivere sotto dettatura e per auto dettatura.
  • Osservare e descrivere la realtà secondo punti di vista specifici e personali.
  • Scrivere brevi comunicazioni.
  • Scrivere una storia rispettando la sequenza temporale con un lessico appropriato.

LETTURA:

  • Leggere ed eseguire brevi consegne.
  • Leggere immagini e parole e viceversa.
  • Leggere frasi e testi, riconoscendone i segni della punteggiatura.
  • Leggere e recitare testi in rima, rispettandone il senso.
  • Rispondere a domande a scelta multipla.
  • Rispondere a domande aperte.
  • Leggere testi prodotti da altri e ripeterli con parole.

SCRITTURA:

  • Scrivere sotto dettatura ed in modo autonomo parole semplici e complesse.
  • Scrivere usando correttamente le doppie.
  • Scrivere usando varie convenzioni ortografiche (diagrammi, suoni ecc.)
  • Scrivere usando correttamente l’accento e l’apostrofo.
  • Scrivere dividendo correttamente in sillabe.
  • Scrivere usando la punteggiatura.
  • Usare la lingua come comunicazione.
  • Che cosa significa per noi “comunicare”.
  • Perché comunichiamo.
  • Come comunichiamo.
  • Ogni modo di comunicare ha una sua valenza.
  • La parola.
  • La grammatica ci insegna ad usare correttamente la parola.

RICONOSCERE:
Il verbo come azione.
La qualità come aggettivo.
L’articolo come nome
Riconoscere ed individuare una frase minima.
Modificare le parole e cambiarne il significato.
Risolvere anagrammi.
Giocare con le rime.

METODOLOGIA
Per interessare i bambini alla lettura sono previste letture frequenti da parte dell’insegnante.
Per motivare i bambini alla scrittura verrà data grande importanza all’immagine e verranno usate varie tecniche. L’apprendimento della scrittura avverrà attraverso le seguenti tappe:

  • Disegni accompagnati dal corrispondete nome scritto.
  • Utilizzazione di sillabe conosciute per formare parole nuove.
  • Semplici cruciverba.
  • Sequenze disegnate da completare con frasi scritte.
  • Trasformazione di sequenze di immagini in sequenza di frasi.
  • Invenzione e produzione di brevi storie a fumetti.
  • Trasformazione dei fumetti in dialoghi.
  • Contenuti individuali e collettivi di resoconti di esperienze sia personali che collettive.

CONTENUTI

  • I diritti e i doveri dei bambini.
  • Storie che parlano dei diritti dei bambini.
  • La pace come bene universale.
  • Uguaglianza e diversità.
  • Storie e leggende di popoli diversi.
  • Rielaborazione iconica di idee, fatti, esperienze personali.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI TERZE E QUARTE

ASCOLTARE E COMPRENDERE

COMPETENZE:

  • Comprendere i linguaggi verbali e non verbali

OBIETTIVI (CONOSCENZE E ABILITA’):

  • Prestare attenzione durante una conversazione.
  • Formulare correttamente domande di approfondimento.
  • Ascoltare, comprendere e riferire i contenuti di testi narrativi, descrittivi, poetici, regolativi.
  • Comprendere e rielaborare il contenuto di testi ascoltati, anche in lingua friulana.

CONTENUTI:

  •  Testi di vario genere
  • Conversazioni e riflessioni.

METODI:

  • Lavoro individuale.
  • Cooperative Learning
  • Dialoghi
  • Ascolto di storie tratte dai libri della biblioteca
  • Schede operative
  • Lettura silenziosa e ad alta voce.

PARLARE

COMPETENZE:

  • Narrare esperienze personali
  • Raccontare una storia
  • Utilizzare un lessico adeguato

OBIETTIVI (conoscenze e abilità):

  • Distinguere gli elementi della comunicazione
  • Intervenire nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente.
  • Intervenire rispettando il proprio turno
  • Rispondere e formulare domande in modo adeguato
  • Esprimere il proprio punto di vista
  • Individuare gli scopi della comunicazione
  • Comprendere e rielaborare il contenuto di testi ascoltati
  • Utilizzare un lessico adeguato
  • Memorizzare testi in versi

CONTENUTI:

  • Gli elementi della comunicazione
  • I codici per comunicare (verbale, iconico, gestuale, sonoro)
  • Le regole della conversazione
  • Arricchimento lessicale
  • Sinonimi, contrari, omonimi.
  • Poesie e filastrocche

METODI:

  • Conversazioni
  • Dialoghi
  • Drammatizzazioni
  • Lavoro individuale
  • Cooperative Learning
  • Schede operative
  • Schemi, mappe guida.

LEGGERE

COMPETENZE:

  • LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO CHIARO E SCORREVOLE
  • Leggere usando pause ed intonazione
  • Individuare la struttura dei testi
  • Cogliere la funzione e gli elementi significativi di un testo

OBIETTIVI (conoscenze e abilità):

  • Utilizzare tecniche di lettura in modo funzionale
  • Leggere silenziosamente per il piacere di leggere
  • Leggere testi rispettando la punteggiatura e l’intonazione- accento – tono.
  • Distinguere i vari tipi di testo narrativo: testo fantastico, testo realistico, testo descrittivo.
  • Individuare gli elementi strutturali di un testo
  • Leggere testi di vario tipo: regolativi, informativi…
  • Leggere testi poetici e riconoscere le caratteristiche strutturali (rime, versi, strofe…)
  • Individuare gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi, situazioni)
  • Imparare ad usare il dizionario

CONTENUTI

  • Letture di vario genere
  • Testi della biblioteca di classe

METODI:

  • Conversazioni
  • Tecniche di lettura (silenziosa e ad alta voce)
  • Ascolto
  • Attività individuali
  • Cooperative Learning
  • Schede operative
  • Utilizzo dei libri della biblioteca

SCRIVERE

COMPETENZE:

  • Raccogliere idee per comporre
  • Organizzare il contenuto in successione temporale
  • Comporre testi vari seguendo linee guida, schemi, immagini, mappe
  • Scrivere rispettando le principali convenzioni ortografiche
  • Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura

OBIETTIVI (conoscenze e abilità):

  • Ricercare informazioni attraverso osservazioni, riflessioni, confronti
  • Discriminare idee essenziali da idee superflue
  • Scrivere testi seguendo linee guida
  • Scrivere tenendo conto della struttura di un testo (inizio/sviluppo/conclusione)
  • Descrivere oggetti, persone, animali, ambienti utilizzando i dati sensoriali
  • Produrre brevi riassunti
  • Utilizzare paragoni o similitudini per l’arricchimento
  • Produrre semplici filastrocche e poesie rispettando la struttura del testo e utilizzando parole in rima
  • Completare racconti/storie
  • Utilizzare semplici strategie di autocorrezione  ortografica e lessicale
  • Conoscere i segni di punteggiatura e le relative funzioni

CONTENUTI:

  • Testi di vario genere: racconti, filastrocche, leggende, favole, descrizioni, poesie, fumetti, avvisi, istruzioni
  • Composizione di frasi
  • Riassunti
  • Conclusioni di storie

METODO:
Le attività volte alla conoscenza e all’utilizzo della struttura della frase e all’arricchimento del linguaggio verteranno su:

  • conversazioni mirate
  • schede ortografiche
  • schede per la comprensione della struttura minima della frase e delle espansioni.

 Si abitueranno gli alunni a prendere coscienza delle loro esperienze e a verbalizzare, prima oralmente, poi per iscritto, in testi via via più organizzati.
Il percorso corretto sarà sempre infatti, dal significato al significante , dalla presa di coscienza e dalla razionalizzazione alla verbalizzazione.
I mezzi per strutturare l’esperienza si daranno appunto mentre l’esperienza si struttura; allo stesso modo gli strumenti per verbalizzare (soprattutto per iscritto) si daranno mentre si organizzano i testi.
Per quanto riguarda la produzione verranno offerte letture dell’insegnante dei testi della biblioteca, letture dai giornali, dai quotidiani, spunti per la riflessione e comunque diverse opportunità o modi per facilitare l’espressione scritta.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

COMPETENZE:

  • Rispettare le convenzioni ortografiche
  • Individuare alcuni elementi morfologici
  • Scrivere in forma sintatticamente corretta

OBIETTIVI (conoscenze e abilità):

  • Riconoscere e utilizzare l’ordine alfabetico, i digrammi, le sillabe, l’accento, l’elisione, il raddoppiamento, le maiuscole
  • Conoscere e utilizzare il dizionario
  • Individuare alcuni elementi morfologici: i nomi, verbi, articoli, aggettivi, preposizioni, pronomi.
  • Classificare nomi, articoli, aggettivi, pronomi e verbi.
  • Coniugare i verbi ESSERE AVERE
  • Conoscere e utilizzare i segni di punteggiatura
  • Individuare : soggetto, predicato, espansioni.

CONTENUTI:

  • Le convenzioni ortografiche
  • I segni di punteggiatura
  • I nomi e gli articoli
  • I verbi
  • Gli aggettivi
  • I pronomi
  • La frase semplice e complessa
  • Coniugazione del verbo
  • Soggetto, predicato, espansioni
  • Complemento oggetto

METODO:

I bambini saranno stimolati alla riflessione su casi concreti tratti soprattutto dai loro testi ed in genere da esperienze linguistiche, affinché giungano alla consapevolezza dell’errore per potersi correggere da soli e per poter prevenire ulteriori errori futuri.
Regole, relazioni logiche, significati non saranno spiegati preventivamente dall’insegnante, ma scoperti dagli alunni stessi.
Seguirà la necessaria integrazione in forma di spiegazione strutturata.

VERIFICA E VALUTAZIONE:

Il percorso di apprendimento sarà monitorato con prove oggettive, prove strutturate e non, osservazioni sistematiche.
Gli alunni saranno esortati a riflettere sugli aspetti affettivi e metacognitivi che condizionano positivamente gli esiti di un compito, al fine di diventare più consapevoli di sé, del proprio modo di ragionare e di operare.
La verifica sugli atteggiamenti e comportamenti sarà effettuata periodicamente anche dall’equipe docente.
La valutazione del livello di conoscenze, di abilità e del rendimento scolastico verrà espressa in voti numerici e giudizi.

CLASSI QUINTE

ASCOLTO E PARLATO

COMPETENZE ATTESE:
Ľ alunno partecipa a scambi comunicativi con i compagni e gli insegnanti rispettando il turno di parola ed esprimendosi in modo chiaro e pertinente, utilizzando un registro linguistico adeguato al contesto.
Ľ alunno ascolta e comprende testi orali, narrativi, regolativi ed informativi cogliendone le informazioni principali e lo scopo.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • Ascoltare storie e racconti cogliendone anche taluni significati impliciti.
  • Ascoltare storie e racconti ricostruendone l’ordine temporale dei fatti.
  • Ascoltare un’esposizione su un argomento di studio, richiamando alla memoria quanto si sa sull’argomento.
  • Ascoltare un’esposizione su un argomento e selezionare le informazioni per prendere appunti.
  • Partecipare a una discussione intervenendo al momento giusto e facendo un intervenendo al momento giusto e facendo un intervento ben organizzato.
  • Raccontare sinteticamente la trama di un libro letto, seguendo l’ordine dei fatti e mettendo in evidenza gli elementi caratterizzanti della storia.
  • Esporre un argomento di studio usando un lessico specifico e facendo eventuali collegamenti.

ATTIVITA’:

  • Conversazioni libere e a tema.
  • Attività di ascolto in coppia o piccolo gruppo.
  • Letture di testi di vario genere.
  • Narrazione di esperienze personali, fatti ed eventi significativi.
  • Ricerca sul vocabolario.
  • Utilizzo di schemi e semplici scalette per l’esposizione orale.

CONTENUTI:
Storie e racconti orali, esposizione orale diretta di argomenti di attualità, esposizione di argomenti di studio, messaggi trasmessi dai media, istruzioni orali per lo svolgimento di attività scolastiche, sintesi orali di un libro di narrativa o di un film visto, esposizioni orali di un argomento di interesse generale, le regole del dialogo.

PRESTAZIONE AUTENTICA:
L’alunno durante le conversazioni e le situazioni in cui interagisce con gli altri, dimostra con il suo comportamento di ascoltare con attenzione e rispetto, di aver capito i contenuti del messaggio e di saper esprimere il suo pensiero in modo chiaro e comprensibile.

LETTURA

COMPETENZE ATTESE:
L’alunno legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali e secondarie utilizzando strategie di lettura adatte agli scopi; formula giudizi personali sui testi letti.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato, le sintetizza, anche in funzione dell’esposizione orale.

ATTIVITA’:

  • Conversazioni libere o a tema.
  • Attività di ascolto in coppia.
  • Letture di testi di vario genere.
  • Narrazione di esperienze personali, fatti ed eventi significativi.
  • Ricerca sul vocabolario.
  • Utilizzo di schemi e semplici scalette per l’esposizione orale.
  • Storie e racconti orali, esposizione orale diretta di argomenti di attualità, esposizione di argomenti di studio, messaggi trasmessi dai media, istruzioni orali per lo svolgimento di attività scolastiche, sintesi orali di un libro di narrativa o di un film visto, esposizioni orali di un argomento di interesse generale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • Leggere testi narrativi di vario genere, individuando le informazioni implicite ed esplicite.
  • Leggere testi narrativi di vario genere, riconoscere le sequenze descrittive, i discorsi diretti.
  • Esprimere sui testi narrativi interpretazioni e pareri personali.
  • Leggere testi poetici e riconoscerne alcune caratteristiche formali.
  • Comprendere istruzioni scritte.
  • Leggere e ricavare informazioni da testi inerenti alle discipline di studio.
  • Applicare strategie utili per ricavare informazioni da testi diversi (sottolineare, annotare, costruire schemi…)

ATTIVITA’:

  • Lettura individuale silenziosa o ad alta voce.
  • Lettura espressiva.
  • Conversazioni relative ai testi letti.
  • Attività di comprensione del testo letto a risposta multipla o aperta.
  • Domande orali o scritte finalizzate all’analisi e alla comprensione del testo.
  • Riconoscimento delle sequenze temporali del testo.
  • Attività di arricchimento lessicale attraverso l’uso del vocabolario.
  • Attività di prestito dei libri della biblioteca scolastica e successiva breve analisi dei testi.

CONTENUTI:

  • Testi di vario genere (narrativo, poetico, informativo)
  • Similitudini e metafore.

SCRITTURA

COMPETENZE ATTESE:
L’alunno scrive testi ortograficamente corretti, sufficientemente chiari e coerenti, legati alla propria esperienza o alle diverse tipologie dei testi vi via affrontati.
Utilizza la scrittura in funzione di scopi diversi per comunicare e fissare apprendimenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • Scrivere correttamente sotto dettatura.
  • Selezionare le idee e progettare semplici testi scritti sulla base di tracce date.
  • Organizzare lo scritto in modo corretto dal punto di vista logico e temporale.
  • Arricchire i testi con descrizioni e dialoghi.
  • Rispondere per iscritto alle domande.
  • Concludere un racconto con un finale.
  • Sintetizzare un breve testo.
  • Scrivere brevi didascalie.
  • Rispettare le convenzioni ortografiche.
  • Utilizzare strategie di autocorrezione ortografica e lessicale del testo scritto.

ATTIVITA’:

  • Narrazione scritta individuale di esperienze personali, fatti, eventi significativi, racconti fantastici.
  • Descrizione di ambienti, personaggi, animali.
  • Ricerca delle sequenze di un testo e riordino delle stesse.
  • Rielaborazione di testi scritti.

CONTENUTI:
Il racconto reale e fantastico, il racconto da più punti di vista; la descrizione; il testo espositivo; poesie di autori per l’infanzia; tempi e concordanze verbali; varietà lessicale; la punteggiatura; la sintesi; gli appunti; gli elementi e i componenti della frase; sinonimi e similitudini.

PRESTAZIONE AUTENTICA:
L’alunno dimostra di saper organizzare e scrivere in autonomia semplici testi, sa ricontrollare gli stessi per correggerli e migliorarli.

RIFLESSIONE LINGUISTICA

COMPETENZE ATTESE:
L’alunno riflette sul linguaggio per scoprire e comprendere semplici regole, strutture della lingua e significati al fine di utilizzare la lingua in modo corretto e consapevole. Riconosce la struttura della frase semplice. Riconosce in un testo alcune categorie  morfologiche.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • Conoscere le convenzioni ortografiche e saperle applicare.
  • Distinguere tra parti del discorso variabili ed invariabili.
  • Riconoscere le principali parti del discorso.
  • Riconoscere gli aggettivi e i pronomi.
  • Riconoscere in una frase i vari tipi di concordanza.
  • Riconoscere la frase minima (o enunciato minimo).
  • Distinguere il soggetto e il predicato all’interno della frase minima.
  • Distinguere tra predicato verbale e nominale.
  • Riconoscere la variabilità della lingua nelle diverse situazioni sociali e comunicative.
  • Riconoscere la funzione dei segni di punteggiatura ed usarli correttamente.
  • Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi più frequenti ed usarli correttamente.

ATTIVITA’:

  • Letture di testi di vario genere;  ricerca all’interno dei testi delle strutture sintattiche o delle categorie morfologiche.
  • Esercitazioni individuali.
  • Utilizzo del dizionario.
  • Utilizzo di schede strutturate.
  • Esercizi di analisi e manipolazione di semplici frasi per attività di approfondimento sintattico e lessicale.

CONTENUTI:
I suoni dell’italiano, le pause, l’intonazione e le intenzioni comunicative nel parlato, la punteggiatura, le difficoltà ortografiche, le categorie morfologiche, le frasi semplici e complesse, il discorso diretto e indiretto.

PRSTAZIONE AUTENTICA:

L’alunno dimostra di saper riflettere sul proprio scritto e sul proprio linguaggio per migliorarlo attraverso l’applicazione delle regole ortografiche, sintattiche e morfologiche.
Utilizza la lingua in modo consapevole.

LESSICO

COMPETENZE ATTESE:
L’alunno capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso; capisce ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

  • Comprendere ed utilizzare in modo appropriato le parole appartenenti al vocabolario fondamentale.
  • Applicare le strategie adeguate per ricavare il significato di parole non note da un contesto di parole note.
  • Conoscere i principali meccanismi di formazione di parole composte per comprenderne il significato.
  • Conoscere ed usare correttamente sinonimi e contrari.
  • Comprendere ed usare termini specifici, propri delle discipline di studio.
  • Consultare il dizionario, avendo consapevolezza delle informazioni fornite dalle singole voci.

ATTIVITA’:

  • Esercizi di analisi dei termini e sostituzione degli stessi con termini sinonimi.
  • Ampliamento di testi con l’inserimento di descrizioni, stati d’animo, parti narrative.
  • Utilizzo del vocabolario per ricerca di termini non noti.

CONTENUTI:
Il lessico di base, le relazioni di significato, il lessico settoriale, il dizionario.

PRESTAZIONE AUTENTICA:
L’alunno dimostra di conoscere nuovi termini, li utilizza in vari contesti, utilizza correttamente i sinonimi, utilizza termini specifici per esporre oralmente o per iscritto argomenti di studio. Sa orientarsi in modo autonomo nella ricerca di vocabolario.

METODI E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

In un clima affettivo e relazionale positivo e mediante l’utilizzo di opportuni mediatori didattici, si costruiranno esperienze reali attraverso le quali gli alunni possano conquistare una pluralità di conoscenze, concetti ed abilità in modo unitario.
L’alunno sarà guidato non solo a sapere ma soprattutto a scoprire, partendo da situazioni reali e conosciute.
Verranno utilizzate le seguenti attività e modalità organizzative: ascolto reciproco, giochi con materiali strutturati e non, attività sistematica di consolidamento, rinforzo, recupero. Saranno utilizzati tabelle e schemi per sostenere la memorizzazione e supportare nell’esposizione sia orale che scritta.

VERIFICA:
Il percorso di apprendimento sarà monitorato con prove oggettive per la valutazione di conoscenze ed abilità specifiche inerenti i diversi obiettivi formativi. Tali prove saranno strutturate a volte su diversi livelli. La verifica sui comportamenti sarà effettuata periodicamente dall’equipe al completo.