logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2013/2014 > Scuola Secondaria di Sedegliano > tecnologia - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Sedegliano

anno scolastico 2013/2014

Classe seconda (2A, 2B)
insegnante Paolo Giust

Programmazione di Tecnologia

Introduzione

La tecnologia studia sia i dispositivi, le macchine, gli apparati che sono alla base dell’organizzazione della vita sociale che la gestione della moderna informazione e comunicazione.
Nella prima accezione è evidente lo stretto legame alle diverse discipline scientifiche alle quali si fa ricorso a concetti, elementi (dall’abitazione, all’energia, alla meccanica, alla fisica ecc.).
Nella seconda accezione, la tecnologia esplora le potenzialità dell’informatica che introduce nuove dimensioni e nuove possibilità nella realizzazione, nella comunicazione e nel controllo di ogni tipo di lavoro umano.
In questa doppia accezione gli ambiti di applicazione della tecnologia sono molteplici ed i percorsi formativi i più diversi, da qui la necessità di operare in un determinato quadro di riferimento.
L’azione didattica promuove la riflessione e l’analisi sui prodotti della tecnologia stessa in cui si individuano:

  • una dimensione tecnico-scientifica, riferita alla natura stessa e alle caratteristiche merceologiche e costruttive del prodotto, sia esso un oggetto, un insieme di oggetti o prodotti biologici, un impianto, una rete, una coltivazione, un allevamento;
  • una dimensione sociale, riferita ai complessi rapporti con l’uomo, sia che si tratti di un produttore o di un utilizzatore;
  • una dimensione ambientale, riferita agli effetti di impatto sull’ambiente originario sia naturale, sia artificiale.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno è in grado di descrivere il funzionamento di semplici macchine, il tipo di energia necessario al suo funzionamento.
L’alunno è in grado di conoscere le relazioni forma/funzioni/materiali.
L’alunno è in grado di eseguire la rappresentazione grafica in scala di oggetti o parti meccaniche utilizzando il disegno tecnico.
L’alunno inizia a comprendere i problemi legati alla produzione di energia e sviluppato sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute.
L’alunno è in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro scolastico.
L’alunno è in grado di ricercare informazioni, di selezionarle e sintetizzarle attraverso l’utilizzo dei sistemi informatici.

Obiettivi apprenditivi generali

  • Riflettere sui contesti e processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l’edilizia, la medicina, l’agricoltura.
  • Coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici.
  • Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti.
  • Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di pezzi meccanici o di oggetti, applicando anche le regole della scala di proporzione r di quotatura.
  • Usando il disegno tecnico, seguire le regole dell’assonometria, delle proiezioni ortogonali nella progettazione di semplici oggetti.
  • Iniziare a comprendere i principali problemi legati alla produzione di energia, indagare su problemi ecologici ed economici legati alle varie forme di produzione.
  • Eseguire rilievi nell’ambiente scolastico o nelle propria abitazione.
  • Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni.
  • Descrivere segnali, istruzioni e brevi sequenze di istruzioni da dare a un dispositivo per ottenere un risultato voluto.
  • Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer.
  • Conoscere l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio delle informazioni.

Competenze tecnologiche

Unità di apprendimento Disegno tecnico

Competenza finale

Educare l’alunno ad una corretta rappresentazione dei fenomeni e degli oggetti al fine di acquisire una migliore percezione dello spazio e una maggiore consapevolezza del mondo che li circonda.

Competenza U. D.

  • Riconoscere e comprendere i principali messaggi visuali relativi al suo vissuto
  • Operare con le figure piane costruzione aggregazione
  • Rappresentare fenomeni
  • Lavorare utilizzando le scale di proporzione
  • Disegnare e riconoscere i principali solidi geometrici e le loro aggregazioni
  • Rappresentare correttamente un solido in proiezione ortogonale e in assonometria
  • Quotare in norme UNI
  • Proporre un progetto relativo alla composizione di solidi in proiezione assonometrica.

Contenuti U. D.

  • Concetto di modulo e sue applicazioni
  • La pubblicità
  • I segnali stradali
  • La simmetria
  • Le equivalenze
  • Le congruenze
  • Le traslazioni
  • Le composizioni geometriche
  • I principali solidi
  • Approfondimenti sulle scale di proporzione
  • La pianta
  • La sezione
  • Il prospetto
  • Le proiezioni ortogonali
  • Le proiezioni assonometriche: monometrica, isometrica, cavaliera
  • Rilievo dal vero di un oggetto e rappresentazione in scala con il metodo della proiezione ortogonale
  • Progetto di composizione assonometrica di moduli a tre dimensioni
  • Quotatura del disegno norme UNI.

Unità di apprendimento Studio dei materiali

Competenza finale

Educare l’alunno all’osservazione degli oggetti che lo circondano, conoscere le problematiche relative alla sua produzione e alle tecniche di lavorazione.

Competenza U. D.

  • Riconoscere e classificare i tipi di materiali diversi in oggetti d’uso.
  • Comprendere le tecniche di lavorazione,
  • Svolgere una semplice analisi tecnica sul materiale.
  • Capire l’importanza del suo utilizzo per quel determinato oggetto.
  • Acquisire una corretta relazione tra materiale forma e funzione.

Contenuti U. D.

  • Ricerca e riconoscimento nella realtà di materiali diversi in oggetti d’uso
  • La produzione dei materiali
  • Le tecniche di lavorazione
  • Le proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche
  • Impieghi dei vari materiali
  • Problemi ecologici relativi alla produzione e impiego dei materiali.
  • I metalli

Unità di apprendimento L'abitazione

Competenza finale

Esaminare il territorio naturale e costruito, la casa e le problematiche connesse anche in relazione alla sua storia.

Competenza U. D.

  • Conoscere le caratteristiche principali della città nella storia
  • Comprendere la necessità sociale di aggregazione degli insediamenti
  • Comprendere il significato e l’importanza della pianificazione del territorio
  • Comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente naturale e costruito
  • Conoscere le caratteristiche principali dei vari tipi di abitazione
  • Osservare in modo diretto la tipologia edilizia della casa rurale
  • Conoscere i servizi che offre il territorio
  • Conoscere le principali fasi di costruzione della casa
  • Conoscere i principali tipi di materiali usati nelle costruzioni
  • Esaminare alcuni aspetti di un territorio e di una città.

Contenuti U. D.

  • La nascita della città
  • La città nei diversi periodi storici
  • L’urbanistica
  • La tutela e salvaguardia dell’ambiente
  • Lo sviluppo urbano
  • Le tipologie edilizie
  • La casa rurale
  • I servizi sociali, le infrastrutture
  • Dove sorgono gli insediamenti abitativi
  • La costruzione della casa i suoi impianti e materiali impiegati
  • La lettura di un territorio
  • Progetto di trasformazione di un ambiente abitativo.

Unità di apprendimento L'alimentazione

Competenza finale

Educare l’alunno ad una corretta alimentazione e riscoperta della tradizione alimentare locale. Far comprendere l’importanza dell’alimentazione nel processo di sviluppo del proprio corpo e fare alcune riflessioni sull’alimentazione nei paesi del terzo mondo.

Competenza U. D.

  • Comprendere l’importanza dell’alimentazione anche ai fini di un corretto sviluppo corporeo
  • Calcolare il fabbisogno energetico
  • Conoscere i principali sistemi di conservazione degli alimenti
  • Riconoscere dall’etichetta di un prodotto le caratteristiche principali
  • Porre l’attenzione sul problema dell’inquinamento alimentare
  • Comprendere l’importanza dell’alimentazione di tipo tradizionale
  • Fare alcune considerazioni sulla fame nel mondo
  • Proporre alcuni tipi di alimentazione nel mondo.

Contenuti U. D.

  • Gli alimenti e la loro funzione
  • I principi alimentari
  • Valore calorico dei principali alimenti
  • Alimentazione equilibrata
  • Fabbisogno calorico
  • Principali sistemi di conservazione degli alimenti
  • Principali disposizioni normative in materia alimentare
  • Analisi di una confezione alimentare
  • Inquinamento alimentare
  • veleni a tavola
  • La fame nel mondo.

Unità di apprendimento Informatica

Competenza finale

Educare l’alunno ad un corretto utilizzo del computer e a comprenderne le sue potenzialità comunicative, di ricerca e sviluppo.

Competenza U. D.

  • Approfondimento sull’utilizzo di programmi di videoscrittura e di altri programmi applicativi
  • Conoscenza e utilizzo di Internet.

Contenuti U. D.

  • Composizioni di pagina, la lettera, la ricerca, le tabelle, tipi di carattere, la presentazione di un lavoro
  • Realizzazione di grafici per rappresentare fenomeni, statistiche, ricerche anche in altri ambiti disciplinari
  • Internet come strumento di ricerca e approfondimento.

Unità di apprendimento Educazione stradale

Competenza finale

Educare l’alunno ad una maggiore consapevolezza sui pericoli della strada, il suo corretto utilizzo, il rispetto degli altri.

Competenza U. D.

  • Conoscenza dei principali messaggi visuali nei luoghi pubblici
  • Conoscenza dei comportamenti corretti da assumere a piedi e in bicicletta
  • Comprensione del significato e importanza del segnale stradale
  • Conoscenza dei principali segnali stradali
  • Comprendere l’importanza di assumere comportamenti responsabili e corretti nei confronti degli altri.

Contenuti U. D.

  • La strada
  • Il marciapiede
  • Il percorso pedonale
  • I principali segnali di obbligo, divieto, prescrizione
  • Gli attraversamenti pedonali della sede stradale da soli e in gruppo
  • I comportamenti alla guida della bicicletta
  • Comportamenti da assumere in caso di incidente
  • Le cronache di alcuni giornali, riflessioni attraverso elaborati scritti.

Scelte organizzative, metodologiche e strumentali. Criteri orientativi per il recupero degli alunni in difficoltà e per la valorizzazione dei dotati.

L’azione educativa che il corso di Tecnologia si prefigge, verrà svolta sul piano della ricerca assegnando un ruolo rilevante sia alla osservazione (lettura del costruito) sia alla sperimentazione (intervento operativo). Obiettivo prioritario sarà quindi quello di sviluppare il più possibile il “livello di realtà”, migliorando la comprensione dei rapporti tra le cose e tra queste e gli uomini.
Non si tratterà quindi di impartire esclusivamente delle nozioni ma nel dare la possibilità agli alunni di acquisire strutture operative che gli consentano di porsi criticamente di fronte alla realtà.
I vari settori di contenuto verranno proposti all’alunno in senso problematico e la loro risoluzione attraverso la ricerca e dove possibile la interdisciplinarità.
Gli obiettivi fissati per ogni singolo argomento saranno calibrati secondo le reali possibilità dei singoli alunni.

La metodologia sarà strettamente legata alle singole U.D. e comunque secondo i ruoli svolti dal corso di Tecnologia:

  • Ruolo formativo: verrà realizzato promuovendo occasioni di sviluppo della personalità e favorendo l’acquisizione di capacità logiche, scientifiche, operative e comunicative.
  • Ruolo orientativo: si promuoverà negli alunni l’acquisizione della coscienza di sé e del proprio rapporto con il mondo esterno in modo da operare scelte realistiche e tali da riconoscere le attività con cui l’uomo provvede alla propria sopravvivenza e trasforma le proprie condizioni di vita.
  • Ruolo culturale: verrà realizzato promuovendo una forma completa di cultura in cui si sia compresa la conoscenza e la comprensione della realtà tecnologica considerata in costante rapporto con l’uomo che ne deve beneficiare e con l’ambiente che ne risulta spesso modificato. Si intende impostare la propria attività didattica cercando di armonizzare e conciliare gli interventi proposti con le esigenze particolari che via via gli alunni verranno evidenziando. Criterio fondamentale sarà quello di valutare l’efficacia dei propri comportamenti didattici sulla base della validità ed accettabilità dei risultati conseguiti proponendo, nel caso, adeguati correttivi didattici. Si terrà presente in particolare: la programmazione curricolare, l’individualizzazione dell’insegnamento, l’interdisciplinarietà, il controllo e verifica delle acquisizioni. La metodologia tenderà a facilitare la comprensione, l’apprendimento e la sistemazione logica delle conoscenze così che gradualmente gli alunni le rielaborino in modo personale. Partendo da situazioni concrete e significative per gli alunni si cercherà di mantenere la motivazione all’apprendimento. Si procederà con gradualità dal semplice al complesso, alternando la lezione frontale dialogata e supportata da mezzi audiovisivi, con lavori di gruppo. I vari aspetti tecnici e tecnologici verranno, quando possibile, posti in relazione con la realtà umana, sociale ed economica; largo spazio verrà dedicato al disegno tecnico e geometrico ed alle attività esecutive di gruppo. Le attività di progettazione diventeranno un momento di sviluppo della manualità, della gestualità, delle capacità di coordinazione, di organizzazione e di socializzazione nelle attività di gruppo. Tutte le attività faranno riferimento al metodo della ricerca e verranno utilizzati: l’analisi tecnica, il metodo progettuale, l’analisi storico geografica ed ambientale per favorire collegamenti pluridisciplinari, la ricerca informativa attraverso l’esame dei testi. Gli obiettivi disciplinari verranno proposti a tutti gli alunni, ma verrà richiesto un diverso grado di approfondimento a seconda dei livelli di partenza dei singoli. Gli alunni con particolari difficoltà saranno seguiti, per quanto possibile, in forma individualizzata con una continua azione di recupero e sostegno. Si prevede che per questi alunni siano predisposte apposite semplificazioni degli argomenti trattati. Le attività di recupero per gli alunni in difficoltà saranno organizzate a gruppi, dove gli alunni più dotati potranno talvolta aiutare e collaborare. Gli alunni più dotati saranno invece guidati ad un maggiore approfondimento con ricerche ed analisi anche su testi più complessi. Anche il livello delle elaborazioni grafiche sarà commisurato alle effettive potenzialità degli alunni. L’insegnante cercherà inoltre di instaurare un clima di collaborazione e di confronto reciproco con le famiglie teso a migliorare qualitativamente l’andamento disciplinare e didattico delle classi.

L’insegnante farà uso di tutti quegli strumenti, accorgimenti e materiali che potranno consentire un approfondimento e concretizzazione degli argomenti trattati: libri di testo, riviste, strumenti e materiali per il disegno, strumenti vari di lavoro, materiali vari, quaderni, cartelloni, fotografie, carta millimetrata.

Modalità di verifica degli apprendimenti

La verifica sarà finalizzata al controllo della adeguatezza delle strategie didattiche messe in atto, alle mete formative e all’analisi delle dinamiche del processo di apprendimento degli alunni. Le verifiche delle abilità cognitive verranno effettuate per un accertamento sull’effettivo raggiungimento degli obiettivi didattici in funzione dei quali sono state programmate le unità didattiche. Le verifiche verranno effettuate mediante prove soggettive (questionari aperti, relazioni tecniche, ricerche, progettazioni, interventi nei colloqui), prove oggettive (questionari a risposta chiusa, vero falso, a scelta multipla, a completamento). La valutazione delle prove pratiche verrà svolta considerando: il disegno progettuale, la scelta e l’impiego appropriato dei materiali, l’uso corretto degli strumenti, la funzionalità. Per le valutazioni quadrimestrali si terrà conto delle osservazioni sistematiche che permetteranno di focalizzare l’alunno nell’interezza della sua personalità e quindi farà riferimento non solo alla acquisizione delle abilità di tipo cognitivo ma anche a quelle di tipo educativo comportamentale. In particolare si considererà il livello di interesse, partecipazione, livello di autonomia e sistematicità nel lavoro ed al comportamento nei rapporti con adulti e coetanei.

torna su