Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2010/2011 > programmazione > storia - classe quinta

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe Quinta
insegnante Gianpiero Taddio

UDL Facciamo il punto

Traguardi delle competenze

  • Utilizzare la cronologia storica quale riferimento temporale in cui organizzare i fatti e le scoperte avvenuti nel passato.
  • Confrontare i quadri storico-sociali delle civiltà studiate.

Obiettivi

  • Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati.
  • Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.
  • Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.

Contenuti

  • Civiltà antiche e popoli indoeuropei.

Metodi

  • Lezione frontale
  • Rielaborazione dei dati attraverso grafici, tabelle e cartelloni.

torna su

UDL La civiltà greca

Traguardi delle competenze

  • L’alunno conosce gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
  • Conosce gli aspetti fondamentali della storia delle grandi civiltà.
  • Organizza le conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie.

Obiettivi

  • In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, scegliere fatti, personaggi esemplari evocativi di valori, eventi e istituzioni caratterizzanti: la civiltà greca dalle origini all'età alessandrina.
  • Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati.
  • Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico.
  • Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.
  • Leggere brevi testi peculiari della tradizione culturale della civiltà greca con attenzione al modo di rappresentare il rapporto io e gli altri, la funzione della preghiera, il rapporto con la natura.
  • Scoprire radici storiche antiche classiche nella realtà locale.

Contenuti

  • La polis
  • Sparta
  • Atene
  • Le colonie greche
  • Navigazione e commerci
  • La religione
  • I templi
  • La mitologia
  • Le Olimpiadi
  • La decadenza delle poleis
  • Alessandro Magno
  • Una cultura giunta fino a noi

Metodi

  • Lezione frontale
  • Studio del sussidiario
  • Lettura di vari testi
  • Dibattiti  collettivi  su temi presentati
  • Osservazione di rappresentazioni cartografiche a carattere storico
  • Rielaborazione dei dati attraverso relazioni, grafici, tabelle, cartelloni, disegni, schemi

torna su

UDL Le antiche civiltà della penisola italiana

Traguardi delle competenze

  • L’alunno conosce gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
  • Conosce gli aspetti fondamentali della storia delle grandi civiltà.
  • Organizza le conoscenze, tematizzando e usando semplici categorie.

Obiettivi

  • Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati.
  • Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.
  • Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • Scoprire radici storiche antiche classiche nella realtà locale.

Contenuti

  • Le popolazioni della penisola italiana in età preclassica
    • Liguri, Camuni, Celti, Veneti
    • Umbri, Sanniti
    • Sardi
  • La civiltà etrusca
    • Le città-stato
    • La religione
    • Le necropoli
    • Una città etrusca
    • La lingua

Metodi

  • Lezione frontale
  • Studio del sussidiario
  • Dibattiti  collettivi  su temi presentati
  • Osservazione di rappresentazioni cartografiche a carattere storico

torna su

UDL La civiltà romana

Traguardi delle competenze

  • Riconoscere le tracce storiche del territorio.
  • Comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale come fonti utili per capire il passato.
  • Ricavare informazioni da documenti di diversa natura.
  • Utilizzare la cronologia storica quale riferimento temporale in cui organizzare i fatti e le scoperte avvenuti nel passato.
  • Confrontare i quadri storico-sociali delle civiltà studiate.
  • Rappresentare in forma grafica e verbale i fatti del passato.

Obiettivi

  • In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, scegliere fatti, personaggi esemplari evocativi di valori, eventi e istituzioni caratterizzanti la civiltà romana e la nascita della religione cristiana.
  • Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiati.
  • Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte documentaria a titolo paradigmatico.
  • Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare.
  • Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.
  • Leggere brevi testi peculiari della tradizione culturale della civiltà romana e cristiana con attenzione al modo di rappresentare il rapporto io e gli altri, la funzione della preghiera, il rapporto con la natura.
  • Scoprire radici storiche antiche classiche e cristiane nella realtà locale.

Contenuti

  • La leggenda della fondazione
  • I sette re di Roma
  • Tra storia e leggenda
  • L'organizzazione repubblicana
  • La società romana
  • Le lotte tra patrizi e plebei
  • Le conquiste della plebe
  • Roma conquista l'Italia
  • Roma conquista il Mediterraneo
  • Le legioni romane
  • Tecniche di costruzione
  • La vita quotidiana
  • La fine della repubblica
  • L'impero romano
  • Città romane nell'impero
  • I circhi e gli anfiteatri
  • Le terme
  • Le case romane
  • Pompei e l'eruzione del Vesuvio
  • La religione
  • Il Cristianesimo
  • La crisi dell'impero
  • Tentativi di risolvere la crisi
  • I Germani
  • La fine dell'Impero Romano d'Occidente
  • L'Occidente all'epoca delle invasioni

Metodi

  • Lezione frontale
  • Studio del sussidiario
  • Lettura di vari testi
  • Dibattiti  collettivi  su temi presentati
  • Osservazione di rappresentazioni cartografiche a carattere storico
  • Rielaborazione dei dati attraverso relazioni, grafici, tabelle, cartelloni, disegni, schemi
  • Visite guidate

torna su

Metodologia

In classe quinta si procederà con lo studio degli antichi Greci, dei popoli italici, degli Etruschi e dei Romani dopo un breve riepilogo delle grandi civiltà dei fiumi e del mare studiate nell’anno precedente.
Gli alunni impareranno gradualmente ad approfondire i diversi aspetti delle civiltà attraverso specifici strumenti di studio (sussidiario, letture tratte da testi narrativi, atlanti storici e geografici, schemi, tabelle, enciclopedie).
Di ogni civiltà si evidenzieranno le caratteristiche che la rendono unica: il contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso, i rapporti con altri popoli.
Lo studio di ogni civiltà sarà attualizzato da una breve panoramica sui siti archeologici e i reperti che testimoniano ancora oggi l'esistenza e l'importanza delle antiche civiltà oggetto di studio.
Altrettanta attenzione sarà dedicata alla cronologia: le linee del tempo sono molto utili per dare l'idea della lontananza temporale e della durata delle civiltà proposte. Vicende e avvenimenti saranno raccontati a maglie larghe, per informare sull'evoluzione della civiltà nel tempo senza costringere gli alunni a improbabili esercizi di memoria.
Il lavoro sui testi, intesi come fonti da cui imparare a ricavare informazioni, verrà supportato il più possibile con l'accesso alle fonti primarie: la visione, attraverso immagini fotografiche o video, del maggior numero di reperti delle antiche civiltà e l'accesso diretto a tutte le fonti reperibili.
Si cercherà di avviare gli alunni all'acquisizione di un personale metodo di studio attraverso le seguenti strategie didattiche:

  • gli alunni verranno abituati ad osservare la/le pagine da studiare in tutti i dettagli: non solo il testo, ma anche le cartine, le immagini, le didascalie... tutto quanto può essere utile per una miglior comprensione;
  • saranno poi invitati a porsi domande prima, durante e dopo la lettura per aumentare l'interesse e l'attenzione nei confronti del testo;
  • verranno inoltre stimolati ad effettuare una lettura selettiva, individuando parole o frasi chiave, scoprendo idee centrali, titoli, sottotitoli, dettagli rilevanti e altri elementi significativi;
  • per favorire la comprensione, si inviteranno gli alunni a sistemare le informazioni in schemi predefiniti, cominciando da schemi molto semplici per giungere poi, gradualmente, a schemi più complessi, che per esempio mettano in relazione fatti con spiegazioni, cause, conseguenze.

Periodicamente saranno effettuate prove per verificare il livello di competenza raggiunto in modo da guidare il proseguimento delle attività cioè lo svolgimento regolare della programmazione o l’apporto di modifiche atte a risolvere le eventuali incomprensioni e rivedere i concetti eventualmente non adeguatamente acquisiti (la soprastante programmazione va quindi considerata a titolo preventivo e potrà subire aggiustamenti e modifiche in relazione alle esigenze che si manifesteranno nel percorso didattico). Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in classe (per alcune lezioni verrà utilizzata l’aula di informatica e alcuni obiettivi saranno consolidati attraverso visite didattiche).

torna su