Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2010/2011 > programmazione > italiano - classe quinta

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe Quinta
insegnante Flavia Rinaldi

Temi

I temi su cui si lavorerà durante quest’anno scolastico saranno i seguenti:

  1. Viaggio dentro di me: percorso per la conoscenza delle proprie emozioni e dei propri desideri.
  2. I testi narrativi: attività relative ai racconti fantastici e realistici ed alla loro struttura. analisi di racconti di vario genere ( umoristico, di fantascienza, giallo, del terrore, storico, il diario).
  3. Sto bene con gli altri: percorso volto ad affermare la propria identità e conquistare l’autonomia personale, assumere impegni e responsabilità, costruire e rafforzare relazioni di amicizia, collaborazione, tolleranza e solidarietà, essere consapevoli dei valori e delle regole del vivere insieme.
  4. I testi descrittivi: percorso di scrittura per descrivere oggetti, animali, persone, ambienti, organizzando i dati in modo logico e coerente.
  5. Testi informativi: analisi di testi storico - geografici, scientifici, regolativi, il quotidiano, la rivista. 
    Lavoro volto alla comprensione essenziale di un’esposizione e di realizzazione di esposizioni su argomenti di studio utilizzando una scaletta.
  6. Il tempo della pace: analisi e produzione di poesie. Attraverso l’approccio di poesie e l’analisi della loro struttura si rifletterà sul concetto di pace e su come ognuno di noi possa contribuire attraverso semplici azioni di solidarietà al perseguimento della pace.
  7. W le feste: riflessioni ed attività sulle varie ricorrenze. Conoscenza di tradizioni locali e non.
  8. Ridi par furlan, furlan par ridi: attività linguistiche, di drammatizzazione, di ricerca di  berzellette in lingua friulana.

Attraverso le attività riguardanti i  suddetti temi si intende giungere all’acquisizione di competenze che di seguito vengono raggruppate per comodità in ascolto e parlato, scrittura, lettura, riflessione linguistica.

torna su

Ascolto e parlato

Competenze

Partecipare a scambi comunicativi con i compagni ed i docenti attraverso messaggi chiari e pertinenti, formulati in un registro adatto alla situazione.

Obiettivi

  • Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui;
  • Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti;
  • Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro;
  • Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento;
  • Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, un racconto, istruzioni per l’esecuzione dei compiti.
  • Adeguare il linguaggio al contesto comunicativo;
  • Relazionare oralmente su un argomento di studio o un’attività scolastica.

Contenuti

  • Esperienze personali e non;
  • Emozioni, sentimenti, bisogni;
  • Riflessioni e comunicazioni sulle tematiche in discussione;
  • Spiegazioni, resoconti, esposizioni;
  • Le regole della comunicazione;
  • La varietà dei testi orali.

Metodi e soluzioni organizzative

  • Comunicazioni riguardanti la vita quotidiana;
  • Ascolto attivo di spiegazioni e di esposizioni da parte degli adulti e di coetanei di concetti, opinioni, argomenti;
  • Conversazioni libere e guidate;
  • Discussioni collettive inerenti ad argomenti disciplinari;
  • Confronto di esperienze, emozioni, ricordi;
  • Individuazione guidata delle informazioni e loro organizzazione in funzione degli scopi.

torna su

Scrittura

Competenze

Produrre testi legati alle diverse occasioni di scrittura, rielaborare testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli

Obiettivi

  • Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza;
  • Produrre racconti scritti di esperienze personali;
  • Produrre testi creativi sulla base di modelli dati;
  • Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario ed alla situazione di comunicazione;
  • Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario;
  • Realizzare testi collettivi;
  • Compiere operazioni di rielaborazione sui testi;
  • Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.
  • Produrre una narrazione seguendo la struttura del genere testuale;
  • Riassumere testi;

Contenuti

  • Il racconto di fantascienza, umoristico, horror;
  • Il diario;
  • La descrizione;
  • Il quotidiano e le riviste;
  • La descrizione;
  • Poesie di autori diversi;
  • Tempi e concordanze verbali;
  • Gli elementi ed i componenti della frase;
  • La sintesi;
  • Gli appunti;
  • La varietà lessicale;
  • Storia della lingua italiana.

Metodi e soluzioni organizzative

  • Analisi e produzione di diverse tipologie testuali;
  • Attività di riflessione linguistica in testi e contesti d’uso;
  • Attività di ampliamento del patrimonio lessicale;
  • Esercitazioni individuali e collettive di manipolazione, smontaggio, revisione, riorganizzazione di un testo dato;
  • Riflessioni motivate sul funzionamento della lingua scritta;
  • Esercitazioni ortografiche.

torna su

Lettura

Competenze

Leggere testi letterari di vario genere con tono di voce espressivo; leggere e capire testi e saper formulare su essi semplici pareri personali.

Obiettivi

  • Utilizzare diverse forme di lettura per scopi diversi;
  • Leggere al alta voce con espressività testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche e di genere;
  • Ricostruire le sequenze di un testo;
  • Sintetizzare una trama narrativa;
  • Ampliare il patrimonio lessicale;
  • Utilizzare la punteggiatura in funzione demarcativi ed espressiva;
  • Consultare, estrapolare dati ed informazioni da testi di tipo storico-scientifico;
  • Individuare la tipologia delle sequenze di un testo letto;

Contenuti

  • Letture di genere diverso;
  • Caratteristiche dei generi testuali;
  • Lettura del quotidiano;
  • Analisi di riviste di vario genere;
  • Il messaggio pubblicitario;
  • Le sequenze di un testo;
  • Lettura analitica di varie tipologie testuali.

Metodi e soluzioni organizzative

  • Tecniche di lettura silenziosa e ad alta voce;
  • Attività di lettura delle proprie produzioni;
  • Lettura di testi di vario genere;
  • Attività di prestito dei libri della biblioteca scolastica;
  • Scheda dei libri letti;
  • Visite alla locale biblioteca nell’ambito del progetto “Viaggiando fra i libri” in collaborazione con la bibliotecaria comunale;
  • Analisi e verbalizzazione del contenuto e delle caratteristiche dei testi letti;
  • Esercizi di comprensione di vario genere.

torna su

Riflessione sulla lingua

Competenze

Svolgere attività di riflessione linguistica, mostrare di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

Obiettivi

  • Riconoscere e denominare le parti del discorso;
  • Individuare ed usare in modo consapevole i modi ed i tempi verbali;
  • Riconoscere in un testo i principali connettivi;
  • Fare l’analisi grammaticale di semplici frasi;
  • Conoscere le parti fondamentali della frase;
  • Conoscere i principali complementi;
  • Fare l’analisi logica di semplici frasi;
  • Individuare frasi, periodi e capoversi;
  • Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole;
  • Arricchire il bagaglio lessicale;
  • Utilizzare il dizionario in modo consapevole.
  • Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche.
  • Individuare gli scopi della comunicazione ed individuare i registri linguistici.

Contenuti

  • Le parti variabili ed invariabili del discorso;
  • Coniugazione dei verbi a tutti i modi finiti;
  • I modi indefiniti dei verbi;
  • Forma attiva, passiva e riflessiva dei verbi.
  • Gli elementi della frase;
  • Il testo e le sue parti;
  • Frasi principali e secondarie;
  • I complementi;
  • Le categorie lessicali;
  • Il discorso diretto ed indiretto.

Metodi e soluzioni organizzative

  • Lettura di testi di vario genere; ricerca all’interno dei testi delle strutture sintattiche o delle categorie morfologiche;
  • Esercitazioni individuali o di gruppo sulle tematiche via via affrontate;
  • Utilizzo consapevole del dizionario;
  • Utilizzo di schede strutturate;
  • Esercizi gioco di analisi e manipolazione di semplici frasi per attività di approfondimento sintattico e lessicale;
  • Giochi grammaticali e linguistici.

torna su

Lingua friulana

Competenze

Conoscere alcuni vocaboli della lingua friulana, comprendere semplici testi in friulano, comprendere semplici espressioni della lingua per consolidarne l’utilizzo.

Obiettivi

  • Arricchire il proprio patrimonio lessicale;
  • Partecipare ad un’interazione comunicativa in lingua friulana;
  • Ascoltare parole e semplici frasi in lingua friulana comprendendo il significato globale della comunicazione;
  • Partecipare ad un lavoro collettivo apportando un contributo personale;
  • Drammatizzare semplici storie in lingua friulana;
  • Cantare semplici canti in lingua friulana.

Contenuti

  • Conte, scioglilingua, interviste in famiglia;
  • Drammatizzazione di storie;
  • Ascolto di letture in lingua friulana nell’ambito del progetto “Viaggiando fra i libri”.
  • Raccolta di barzellette o aneddoti caratteristici della lingua friulana;
  • Produzione di semplici testi;

Metodi e soluzioni organizzative

Gli obiettivi saranno ricondotti alle abilità fondamentali della lingua.
Si porrà particolare attenzione alle attività orali e a quelle di gioco per un approccio alla lingua gioioso.
Si utilizzeranno canti e drammatizzazioni per sviluppare le capacità comunicative verbali e non verbali. Fondamentale sarà il ruolo di ricerca anche nell’ambito delle famiglie di tradizioni e modi di dire locali.

torna su

Verifica e valutazione

Gli obiettivi di apprendimento saranno verificati alla fine di ogni attività.

Le prove dovranno essere il più complete possibile, basate su 10 difficoltà o multipli.
Una particolare attenzione sarà rivolta all’alunno certificato, le quali dovranno riferirsi agli obiettivi del PEI.

Le prove saranno ridotte o semplificate per gli alunni stranieri neo-inseriti nella classe o  per alunni con difficoltà non certificate.

Saranno privilegiate le seguenti tipologie di prove in quanto maggiormente rispondenti ai criteri di verificabilità oggettiva:

  • test a scelta multipla;
  • test vero o falso;
  • individuazione di corrispondenza;
  • questionario a scelta multipla;
  • questionario a risposta aperta;
  • prove strutturate di altro genere.

Al fine di una valutazione più globale dell’alunno, che non tenga conto semplicemente delle conoscenze acquisite ma tenda a rilevarne altresì le competenze e la maturazione generale, si attuerà anche l’osservazione sistematica dei comportamenti e delle modalità espresse dagli alunni nelle situazioni di apprendimento.

Nella valutazione si terrà inoltre conto del punto di partenza degli alunni e quindi dei progressi evidenziati.

torna su