Ora sei in: home > scuole > primaria Cisterna >pagine della scuola > 2010/2011 > programmazione didattica > musica - classe quarta

Programmazione didattica

anno scolastico 2010/2011

Classe quarta
insegnante Cristina Giusti

Itinerario di lavoro

Obiettivi formativi

Dimensione espressiva

Saper utilizzare il linguaggio musicale, per vivere esperienze di produzione sonora di tipo vocale e strumentale, sia a livello individuale, sia in gruppo.

Intonare semplici canti e melodie, improvvisando, imitando o riproducendo per lettura, e accompagnare l’esecuzione con il corpo o con uno strumento.

Dimensione percettiva

Saper riconoscere, attraverso l’ascolto, gli elementi fondamentali del linguaggio musicale, per poter comprendere il valore espressivo della musica ascoltata e la sua funzione, in relazione ai contesti di vita.

Analizzare in un brano le caratteristiche relative agli elementi basilari del codice musicale e alle strutture, comprendendo a grandi linee il messaggio espresso dal compositore e l’eventuale funzione a cui il brano potrebbe assolvere.

Conoscenze

Dimensione espressiva

  • Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia, formali architettonici, ...).
  • Canti (a una voce, a canone, ...) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza.
  • Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali

Dimensione percettiva

  • Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura, sfondo.
  • Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni.
  • Brani musicali di genere diverso

Abilità

Dimensione espressiva

  • Riconoscere gli elementi di base del codice musicale.
  • Esprimere graficamente i valori delle note e l’andamento melodico di un frammento musicale, mediante sistemi notazionali tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all’esecuzione con strumenti.
  • Usare lo strumentario a disposizione, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora, improvvisando, imitando o riproducendo per lettura, brevi ed elementari brani che utilizzano anche semplici ostinati ritmico – melodici, e prendendo parte ad esecuzioni di gruppo.
  • Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, per poterle riprodurre con partecipazione emotiva.
  • Usare le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali, e intonare semplici brani monodici e polifonici, singolarmente ed in gruppo.

Dimensione percettiva

  • Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi.
  • Cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.
  • Cogliere le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità, ...

Attività e contenuti

Ascolto: sviluppo uditivo, sensoriale ed affettivo:

  • Spazio infratonale
  • Riproduzione di suoni difficili
  • Riproduzione e invenzione di melodie tonali vocalizzate
  • Invenzione melodica tonale vocalizzata
  • Dettati melodici orali, per gradi congiunti
  • Primi ordinamenti melodici per gradi congiunti
  • Intervelli armonici
  • Canto di motivi per gradi congiunti
  • Accordi

Pre-solfeggio

  • Ciclo della scala diatonica
  • Ordine dei nomi (do, re, mi, ...)
  • Ordinamento dei gradi della scala diatonica (I, II, III, IV, ...)
  • Ordinamento dei policordi (mono, di, tri, tetra, ...)
  • Ordinamento dei policordi e degli intervalli corrispondenti
  • Ordine dei soli intervalli (1a, 2a, 3a, ...)
  • Le sette scale Maggiori cantate
  • Ordine visivo delle note: pentagramma semplice
  • Lettura in relatività senza chiave e scrittura
  • lettura con le chiavi di violino e di basso
  • Improvvisazione vocalizzata in Maggiore e minore

Colpi nel pre-solfeggio:

  • Invenzione di ritmi
  • Suoni corti e lunghi senza e con grafia
  • Valori di durata, invenzione
  • Valori di durata, lettura, dettato
  • Poliritmia collettiva e individuale
  • Indipendenza delle mani senza e con consapevolezza

Introduzione alla preparazione pre-strumentale con il metallofono cromatico:

  • Glissandi sul metallofono diatonico
  • Ordinamento dei tasti, dei policordi, degli intervalli
  • Utilizzo melodico delle canzoni
  • Memoria ritmica (canzoni)

Canzoni:

  • Canzoni di intervallo
  • Canzoni con poliritmia collettiva
  • Canzoni a due voci
  • Canoni a due e tre voci

Movimenti del corpo:

  • Sulla grande musica, battere e indovinare le misure (2, 3, 4, 5 tempi)

Metodologia

Le attività si baseranno sul coinvolgimento diretto dei bambini e permetteranno un approccio concreto, ludico e creativo al linguaggio della musica

Per un periodo corrispondente a circa 20 ore, interverrà un’insegnante specialista nel Metodo Willems, sulla base di un progetto finanziato dal Comune di Coseano

Verifica/valutazione

La valutazione si baserà su prove di ascolto; sulle osservazioni relative al modo di operare e alla qualità della partecipazione in termini di consapevolezza.

torna su