logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2014/2015 > Scuola Primaria di Basiliano > matematica - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Basiliano

anno scolastico 2014/2015

Classe seconda
insegnante Stefania Barbiero

Progettazione di matematica

Competenze al termine della classe seconda

  • Usare il numero in modo consapevole per contare, confrontare e ordinare quantità utilizzando la terminologia e la simbologia appropriata
  • Comprendere la tecnica e il significato delle operazioni
  • Analizzare situazioni problematiche e produrre soluzioni
  • Esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio.
  • Riconoscere e descrivere le principali figure piane e solide
  • Utilizzare semplici linguaggi logici, statistici e probabilistici

Obiettivi di apprendimento

Numero

  • Leggere, scrivere, confrontare, ordinare numeri naturali entro il 100
  • Numerare progressivamente ed in modo regressivo
  • Usare i simboli < = >
  • Riconoscere la posizione di ciascun numero all’interno dela linea del 100 e utilizzando lo strumento di calcolo C. Bortolato
  • Riconoscere “a colpo d’occhio” la quantità
  • Comprendere il concetto di unità, decina e centinaio
  • Comporre e scomporre i numeri naturali
  • Operare calcoli mentali utilizzando lo strumento
  • Eseguire, con il calcolo scritto, addizioni e sottrazioni in colonna senza riporti e prestiti.
  • Eseguire, con il calcolo scritto, addizioni e sottrazioni in colonna con riporti e prestiti
  • Eseguire moltiplicazioni come addizioni ripetute, reticoli, schieramenti e con lo strumento
  • Utizzare la tabella della moltiplicazione e memorizzare le tabelline
  • Eseguire moltiplicazioni in riga usando il calcolo mentale
  • Eseguire moltiplicazioni in colonna senza e con il riporto.
  • Eseguire divisioni usando la riga
  • Eseguire divisioni con l’uso inverso della tabella della moltiplicazione
  • Calcolare la metà e il doppio
  • Distinguere numeri  pari e dispari

Problemi

  • Cogliere informazioni utili, inutili, mancanti, o nascoste,  in un testo problematico
  • Ipotizzare risposte a domande date
  • Individuare l’operazione aritmetica adatta alla soluzione di un problema (addizione sottrazione, moltiplicazione e divisione)
  • Saper descrivere procedimenti, ragionamenti e strategie.

Spazio, figure, misura

  • Distinguere e  denominare alcune figure solide partendo da situazioni concrete.
  • Realizzare simmetriecon attività di manipolazioni o su un foglio quadrettato
  • Classificare le linee in aperte e chiuse. semplici e complesse.
  • Distinguere linea retta spezzata, curva, mista
  • Confrontare lunghezze, capacità e pesi secondo criteri quantitativi
  • Conoscere l'unità di misura del valore (euro)

Relazioni, dati e previsioni

  • Classificare  oggetti, immagini, numeri, in base ad uno o più attributi
  • Usare il connettivo “non” in contesti semplici e  concreti
  • Usare i diagrammi di Eulero - Venn e di Carrol, per rappresentare le classificazioni.
  • Costruire tabelle a doppia entrata
  • Distinguere tra situazioni certe, incerte, impossibili in semplici contesti vissuti
  • Registrare dati mediante grafici e saper interpretare grafici dati.

Contenuti

  • Numeri oltre il cento
  • I simboli > < =
  • Unità,  decina, centinaio
  • Valore posizionale
  • Numeri pari e dispari
  • Addizioni tra numeri naturali in riga e in colonna
  • Sottrazioni tra numeri naturali in riga e in colonna
  • Resto e differenza
  • Operazioni con cambio
  • Moltiplicazioni tra numeri naturali
  • Le tabelline
  • La divisione per distribuire
  • La divisione per raggruppare
  • La divisione con gli schieramenti
  • Problemi
  • Figure geometriche solide e piane
  • Le linee
  • Classificazioni
  • Tabelle  a doppia entrata
  • I termini certo, incerto, impossibile.

Obiettivi minimi

Saper leggere e scrivere i numeri entro il 100
Eseguire le quattro operazioni con lo strumento la "Linea del 100"
Eseguire classificazioni, ordinamenti, problemi con guida
Riconoscere le principali linee e figure geometriche

Metodologia ed attività

Il metodo di lavoro prevede:

  • lezioni frontali per la spiegazione degli argomenti
  • attività in coppia e individuali per l'esercizio sui contenuti trattati
  • uso di materiale concreto sia in piccolo gruppo che individualmente
  • osservazioni guidate per l'individuazione di regole, proprietà, caratteristiche, somoglianze e differenze
  • domande orali per la ripetizione collettiva di concetti e  regole
  • costruzione di cartelloni riassuntivi di argomenti trattati
  • uso di esercizi indovinello per stimolare l'attenzione e la curiosità
  • soluzione di problemi legati alla vita della classe

Come in classe prima, anche in  seconda le attività proposte per il calcolo mentale e scritto, vengono organizzate seguendo le indicazioni del testo "La linea del 100" di C.Bortolato adottato individualmente, e il cd "Calcolare a mente". Il metodo favorisce una rappresentazione mentale ordinata facilmente utilizzabile dai bambini e sviluppa una competenza attiva mediante esercizio. Ogni alunno usa: il testo, lo strumento  formato da palline strutturate secondo una divisione in cinquine e decine  e schede di lavoro collegate.
Si cercherà di

  • valorizzare l'esperienza degli alunni per ancorarvi le nuove conoscenze
  • graduare le proposte tenendo conto delle diversità nei modi di apprendere
  • lasciare liberi i bambini di ipotizzare soluzioni e confrontarsi
  • velocizzare i tempi di esecuzione di un lavoro
  • creare un clima favorevole alla concentrazione

Modalità di verifica e valutazione

Per la verifica degli apprendimenti vengono effettute:

  • osservazioni sistematiche reative all'interesse, alla motivazione e all'impegno di ogni alunno
  • prove scritte strutturate con esercizi per i singoli contenuti
  • prove orali

Nella valutazione si terrà conto di: tempi, attenzione, precisione, cura e correttezza dell'esecuzione in relazione alle effettive capacità di ciascun bambino.

torna su