logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2013/2014 > Scuola Primaria di Mereto > matematica - classe quinta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2013/2014

Classe quinta (5A, 5B)
insegnante Geneviève Romeo

Programmazione didattica di Matematica

Competenze finali

L’alunno:
• utilizza il linguaggio e il ragionamento matematico per interpretare situazioni scolastiche o riferibili a contesti concreti.
• si muove con sicurezza nel calcolo mentale, scritto e con ausili tecnici.
• descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.
• rappresenta utilizzando schemi simbolici e formali.
• ricava informazioni e dati utili da testi matematici diversi.
• congettura, ipotizza, verifica diverse strategie operative.
• utilizza i linguaggi della probabilità per descrivere le situazioni di incertezza.

UNITÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
LE 4 OPERAZIONI • Comprendere l’importanza della scelta delle operazioni da compiere nelle situazioni che richiedono manipolazione di quantità numeriche.
• Usare appropriatamente le quattro operazioni nelle situazioni problematiche.
• Usare appropriatamente le tecniche di calcolo in colonna delle quattro operazioni, sia con i numeri interi sia con i numeri decimali.
• Usare appropriatamente le proprietà delle quattro operazioni per velocizzare e semplificare il calcolo.
• Comprendere il ruolo dello zero e dell’uno come membri delle quattro operazioni.
• Prevedere il risultato approssimativo di un’operazione individuando l’ordine di grandezza.
• Tradurre la procedura di risoluzione in forma di espressione aritmetica.
• Comprendere i significati di multiplo e divisore e il loro rapporto di reciprocità.
• Applicare i criteri di divisibilità per decidere se un numero è divisibile per 2, per 3 o per 5.
• Comprendere il significato di numero primo e individuare i numeri primi entro il 100.
L’uso delle quattro operazioni nella vita di ogni giorno
La tecnica di calcolo delle addizioni e delle sottrazioni
Le proprietà dell’addizione e della
sottrazione e il loro uso per facilitare
e velocizzare il calcolo
Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000
Le proprietà della moltiplicazione e della divisione
Le tecniche di calcolo
nelle moltiplicazioni e nelle divisioni con i decimali
Il ruolo di zero e uno nelle quattro operazioni
Il calcolo approssimato e la previsione dei risultati
La procedura di risoluzione in forma
di espressione aritmetica
Le relazioni fra multipli e divisori
I criteri di divisibilità per 2, 3 e 5
I numeri primi
I NUMERI • Riflettere sul nostro sistema di numerazione decimale e capire
che il passaggio da un ordine al successivo avviene attraverso una
moltiplicazione (o una divisione) per dieci.
• Acquisire il concetto di “potenza” come moltiplicazione ripetuta di un numero per se stesso.
• Usare le potenze di 10 per rappresentare numeri dell’ordine dei milioni e dei miliardi.
• Stabilire il rapporto fra i numeri decimali e le frazioni decimali.
• Collocare i numeri decimali sulla linea dei numeri.
• Acquisire la nozione di numero relativo e confrontare fra loro numeri interi, decimali e relativi.
• Saper arrotondare per difetto e/o per eccesso numeri della classe delle migliaia.
I numeri naturali e il sistema di numerazione decimale
La scrittura di un numero usando le potenze del dieci
Le classi oltre quella delle “migliaia”:
milioni e miliardi
I numeri decimali e la loro corrispondenza con le frazioni decimali
Il concetto di numero relativo e la distinzione fra numeri positivi e numeri negativi
Il confronto fra numeri interi,
decimali e relativi
Il concetto di approssimazione e le operazioni di arrotondamento per eccesso o per difetto
LE FRAZIONI • Frazionare un intero, sia materialmente sia a livello iconico e
simbolico.
• Riconoscere rapporti di complementarità ed equivalenza tra frazioni.
• Ordinare frazioni inserendole in una linea dei numeri.
• Calcolare frazione di un intero e risalire all’intero partendo dalla
quantità che ne rappresenta una frazione.
• Stabilire le opportune corrispondenze fra le frazioni e i numeri decimali.
• Distinguere le frazioni proprie, improprie e apparenti.
• Convertire la percentuale di un intero in una frazione e calcolarla.
• Applicare il calcolo percentuale a semplici situazioni commerciali
come lo sconto.
L’unità frazionaria
Le frazioni complementari
Il confronto fra le frazioni
Le operazioni con le frazioni
Il rapporto tra le frazioni e i numeri decimali
I diversi tipi di frazione
Le frazioni e le percentuali
Le percentuali e lo sconto
PROBLEMI • Individuare nel testo di un problema le informazioni fornite e quelle richieste.
• Distinguere i diversi tipi di informazioni presenti nel testo di un problema.
• Elaborare una procedura di risoluzione partendo dalla domanda e dalle informazioni contenute nel testo.
• Rappresentare la procedura di risoluzione in modo schematico, come diagramma di flusso.
• Esaminare la soluzione di un problema in base a criteri di logicità, ,di  accettabilità.
• Risolvere problemi aritmetici legati a comuni situazioni commerciali.
I dati di un problema e la loro organizzazione in vista della risoluzione
Il procedimento dalla domanda
alla risoluzione
Il controllo della procedura
La rappresentazione schematica dei problemi
L’applicazione del metodo
procedurale a problemi del tipo “peso lordo, netto, tara”, “spesa, ricavo, guadagno” e “costo unitario, costo totale”
MATELOGICA • Riflettere sui problemi e sulle informazioni in essi contenute.
• Rendersi conto dell’esigenza di particolari accorgimenti da adottare per riuscire a risolvere un problema non standard.
Procedura e accorgimenti per la risoluzione dei problemi non standard
RELAZIONI • Raccogliere dei dati numerici e inserirli in una tabella a doppia entrata.
• Rappresentare graficamente i dati usando varie soluzioni: istogrammi, ideogrammi, cartogrammi e aerogrammi.
• Costruire una tabella di frequenza e calcolare le relative percentuali.
• Costruire un grafico cartesiano e individuare i punti relativi ai dati in base alle coordinate.
• Interpretare l’andamento della curva in semplici esempi di grafico cartesiano.
• Stabilire, per un evento, il numero di casi favorevoli e quello dei casi possibili, in modo da poterne determinare il rapporto e calcolare così la probabilità matematica dell’evento stesso.
I dati statistici e le loro rappresentazioni grafiche
La frequenza dei dati e il calcolo della percentuale
Il grafico cartesiano
e la rappresentazione delle temperature atmosferiche
La probabilità matematica di un evento
MISURE • Individuare grandezze misurabili e servirsi degli strumenti di misurazione.
• Servirsi del sistema metrico decimale e delle misurazioni di lunghezza,
massa (peso), capacità e superficie.
• Scegliere la
misura più adatta alle dimensioni effettive della grandezza da misurare.
• Effettuare opportune conversioni da una misura all’altra.
• Usare il sistema di misurazione del tempo per determinare la durata di periodi storici o la distanza temporale di un evento.
Le misure di lunghezza, massa, capacità, superficie
Le misure di tempo
La valuta e il cambio
Problemi con l’impiego delle misure
GEOMETRIA • Riconoscere le figure piane in generale e saper classificare i quadrilateri.
• Distinguere le parti del cerchio e della circonferenza.
• Calcolare la misura della circonferenza.
• Descrivere i poligoni regolari in base alle loro caratteristiche.
• Costruire figure geometriche, anche poligoni regolari, servendosi degli strumenti adatti.
• Confrontare perimetri e superfici di figure diverse.
• Calcolare l’area delle figure più semplici (quadrato, rettangolo,
parallelogramma, rombo, trapezio e triangolo).
• Confrontare figure geometriche per individuare isoperimetrie
o equiestensioni.
• Ingrandire e ridurre una figura stilizzata in base a un determinato
rapporto “di scala”.
• Descrivere e riconoscere le principali figure solide e i poliedri.
• Rappresentare lo sviluppo della superficie delle più comuni figure
solide e distinguere la superficie totale da quella laterale.
• Calcolare l’area della superficie laterale e totale delle più comuni
figure solide.
• Comprendere il concetto di volume come misura dello spazio
tridimensionale.
• Calcolare il volume del cubo e del parallelepipedo.
• Calcolare l’apotema di un poligono regolare in base al rapporto costante con il lato.
• Calcolare l’area di un poligono regolare.
• Ruotare, traslare e disegnare simmetricamente una figura stilizzata.
• Comprendere i principi basilari di una rappresentazione in scala.
Le figure geometriche
Le figure piane e i vari tipi di poligono
I triangoli
I quadrilateri
Il cerchio, la circonferenza e le loro varie suddivisioni
Il rapporto fra la circonferenza e il diametro e la misura della circonferenza
I poligoni regolari
Gli strumenti per il disegno geometrico
Il confronto fra le aree
L’area dei poligoni
Il rapporto costante fra l’apotema e il lato di un poligono regolare
Il calcolo dell’area del cerchio
Il calcolo dell’area delle figure irregolari
Le traslazioni, le simmetrie e le rotazioni delle figure geometriche
L’isoperimetria
e l’equiestensione delle figure
La rappresentazione e la riduzione in scala
Le principali figure solide e i loro caratteri generali
Lo sviluppo e la superficie delle figure solide
La misura della superficie delle principali figure solide
Il concetto di volume e i principi del suo calcolo

Metodologia e modalità di verifica

Imparare la matematica significa apprendere a pensare, cioè sviluppare le capacità di intuire, immaginare, progettare, ipotizzare, dedurre, controllare e verificare, per ordinare, quantificare e misurare fatti e fenomeni della realtà.
Pertanto verranno privilegiate attività di problem solving, mirate alla "riscoperta" individuale dei concetti matematici.  
I contenuti dell'ambito logico matematico e l'acquisizione del relativo linguaggio formalizzato verranno introdotti partendo da esperienze concrete il più possibile vicine alla realtà dell'alunno e quindi capaci di coinvolgerlo attivamente. Nella conduzione dell'attività si cercherà di stimolare la curiosità e la discussione sugli argomenti che verranno  proposti in modo da favorire la problematizzazione dellarealtà, la riflessione e il confronto delle ipotesi di soluzione. Sarà dato spazio ad attività senso-percettive e manipolative con materiale strutturato e non e alla rappresentazione iconica, per giungere gradualmente alla simbolizzazione e all'astrazione dei concetti.
Per favorire le abilità di calcolo verranno frequentemente proposti esercitazioni-gioco orali e scritte che sviluppino velocità, precisione e prontezza, tenendo presente il criterio della gradualità nel passaggio da un ordine di numeri al successivo e nell'acquisizione delle tecniche operative in base alla programmazione prevista.
Attraverso l'uso corretto di strumenti per la rappresentazione e per la misurazione, l'alunno verrà avviato al riconoscimento delle varie figure geometriche,  alla loro classificazione e alla corretta terminologia relativa.
L'organizzazione didattica fondata sia sul lavoro collettivo che su quello di gruppo e individuale consentirà di differenziare i tempi, le progressioni e le modalità di apprendimento.
I concetti appresi saranno inoltre periodicamente riproposti per consolidare e fissare le abilità operative e progettuali acquisite.
Al fine di sviluppare la competenza di saper monitorare il proprio processo cognitivo e incrementare la motivazione ad imparare, gli alunni saranno inoltre guidati a prendere consapevolezza del loro percorso di apprendimento, a riflettere, a ricostruire “cosa hanno imparato” e quali strategie ed esperienze sono state significative per ognuno di loro, a conoscere i propri punti di forza e ad acquisire fiducia in se stessi.
Nel corso dell'anno scolastico  l'accertamento di abilità e competenze verranno svolte sia in itinere sia sia termine di ogni attività attraverso:
- Somministrazione di schede strutturate
- Conversazione collettiva 
- Interrogazioni
- Esercitazioni scritte individuali e per piccoli gruppi.
Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di lavorare in gruppo, dell’uso della terminologia specifica, della capacità e dell’impegno nello svolgimento delle consegne, della cura degli elaborati e del quaderno e dell'interesse e impegno dimostrati.

torna su