logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2016/2017 > Scuola Secondaria di Coseano - Cisterna > geografia - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano - Cisterna

anno scolastico 2016/2017

Classe prima
insegnanti: Elena Donada (1A), Lucia Battilana (1B)

Programmazione di Geografia

Presentazione della classe

Prima A - numero alunni: 19 di cui 10 maschi e 9 femmine

Prima B - numero alunni: 19 di cui 9 maschi e 10 femmine

Periodo di riferimento

Triennio della scuola secondaria di primo grado per quanto riguarda le linee generali, anno scolastico in corso per quanto riguarda i contenuti disciplinari

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di studio, di lavoro e di vita sociale

Obiettivi di apprendimento: insieme di conoscenze e abilità

Traguardi di competenza

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

L’alunno utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Lo studente riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo sui sistemi

Obiettivi di apprendimento classe prima

ABILITÀ

CONOSCENZE

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Conosce gli strumenti di base per orientamento (punti cardinali). Conosce il sistema delle coordinate geografiche: meridiani, paralleli.

Conosce la posizione delle regioni italiane.
Conosce i punti di riferimento essenziali per orientarsi nel proprio territorio.

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Conosce le diverse tipologie di carte geografiche.

Utilizzare gli strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento, e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti ee fenomeni territoriali.

Conosce le modalità con cui si rappresentano i dati statistici: grafici e tabelle. Conosce i modi con cui raccogliere dati e mostrarli nel modo più efficace.

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conosce le caratteristiche fisiche del territorio: montagne, colline, pianure, fiumi, laghi, mari e coste. Conosce le caratteristiche del clima. Conosce i paesaggi dell’Italia e dell’Europa. Conosce i climi dell’Italia e dell’Europa

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Conosce le caratteristiche culturali, storiche, ambientali dell’Italia.

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

Conosce popolazioni, città e reti d’Europa e d’Italia. Conosce le attività economiche dell’Italia e le loro relazioni

 

Unità di apprendimento e relativi contenuti

La geografia generale dell’Europa e dell’Italia

Geografia fisica e degli ambienti

  • gli strumenti della geografia
  • uomo e ambiente, un rapporto difficile
  • i climi
  • le regioni della natura
  • uno sguardo all’Europa
  • montagne, colline e pianure
  • fiumi e laghi
  • mari, coste, isole

Geografia umana ed economica

  • geografia umana,
  • la popolazione
  • le città
  • geografia economica
  • il settore primario
  • i settori secondario e terziario

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo e cooperativo
Insegnamento reciproco tra pari
Costruzione e utilizzo di mappe concettuali
Attivazione di conoscenze pregresse
Creazione di un glossario comune
Didattica per scoperta
Modeling, partendo da un testo, da una carta geografica, da una rappresentazione grafica o da un esercizio svolto
Formulazione di ipotesi e loro verifica
Percorsi autonomi di approfondimento
Attività legate all'interesse specifico

Recupero e potenziamento

Per facilitare l’apprendimento  di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà,  sono  previste le seguenti strategie:

  • sostituzione di materiali per attivare stili cognitivi differenti;
  • facilitazione del processo cognitivo fornendo materiali aggiuntivi di supporto;
  • semplificazione dell’attività
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Momenti di confronto individualizzato durante le ore di studio assistito e/o le compresenze;
  • Esercizi guidati e schede strutturate

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.

Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:

  • Correzione dei compiti svolti a casa
  • Interrogazione dialogica
  • Discussione guidata

Verifiche per unità di apprendimento:

  • Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc., costruzione di carte, tabelle e grafici)
  • Verifiche orali

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi:

Per quanto concerne la valutazione delle verifiche i voti verranno attribuiti secondo la seguente tabella:

Voto Giudizio esplicito
10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;
9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse;
8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni;
7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note;
6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note;
5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici;
4 alunno con livello di conoscenze frammentarie e abilità di base carenti.

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • della peculiarità del singolo alunno
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno nel lavoro a casa
  • dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi
  • delle capacità organizzative.

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico (C= compito non eseguito) e  la mancanza del materiale (M= mancanza del libro di testo e/o del quaderno).

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono  curati tramite:

  • comunicazioni scritte attraverso libretto personale;
  • colloqui negli orari di ricevimento del docente;
  • colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto. Sono  realizzati quattro momenti di incontro generale e ricevimento genitori; ad ottobre, in occasione della presentazione della classe; a dicembre e ad aprile, in occasione della consegna del rapporto informativo; a febbraio, in occasione della consegna delle schede.

I rapporti scuola-famiglia si mantengono sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione.

Testo di riferimento

Titolo: "Geonatura" (Vol 1)
Autori: Sergio Mantovani- Irene Sacchetti
Editore: Fabbri Editori

torna su