logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2014/2015 > Scuola Secondaria di Coseano > geografia - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano - Cisterna

anno scolastico 2014/2015

Classe terza
insegnanti Paula Di Lena

Programmazione di Geografia

Condizione e livelli di partenza della classe relativamente alla propria disciplina

La classe 3A è composta di 20 alunni (10 maschi e 10 femmine).

La classe 3B è composta di 16 alunni (7 maschi e 9 femmine).

A seguito dei test d'ingresso realizzati dal docente (abilità linguistiche, abilità testuali) la classe viene suddivisa nelle seguenti fasce di livello.

Primo livello. Fascia alta.
Alunni con capacità operative autonome e conoscenze di base più che buone, interesse ed impegno generalmente responsabili; possiedono abilità logiche e metodo di studio già strutturati o in via di strutturazione. Abilità linguistiche e testuali articolate e abbastanza ben sviluppate.

Secondo livello. Fascia media.
Gruppo con conoscenze di base e capacità operative da sufficienti a discrete, con motivazione ed impegno alterni. Le abilità logiche e il metodo di studio sono in via di formazione. Abilità linguistiche e testuali sviluppate in modo essenziale.

Terzo livello. Fascia bassa.
Alunni con conoscenze di base parziali, interesse ed impegno non sempre adeguati, metodo di lavoro poco efficace e/o poco produttivo. Dimostrano abilità linguistiche e testuali ancora poco sviluppate; le abilità logiche e il metodo di studio sono da consolidare.

Fascia a parte: alunni certificati

Descrizione delle competenze

L’alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.
Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie, immagini da telerilevamento, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.
 E’ in grado di comprendere le relazioni tra gli elementi naturali, ambientali e antropici che definiscono un territorio e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio naturale e artistisco italiano, europeo e mondiale.
Sa aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio culturali, superando stereotipi e pregiudizi.
Ha elaborato un personale metodo di studio; sa esporre le conoscenze geografiche acquisite operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente.

Competenze trasversali

Questa disciplina mette in relazione temi antropologici, scientifici e ambientali  di rilevante importanza per ciascuno di noi. La geografia è attenta al presente, ma anche al passato per cui continui sono i riferimenti alla storia, alle scienze sociali e alla lingua e letteratura italiana e straniera per un approccio interdisciplinare e interculturale. Riciclaggio, smaltimento dei rifiuti, energie rinnovabili, tutela delle biodiversità e cambiamenti climatici si raccordano con le discipline scientifiche e tecniche per un’educazione all’ambiente e allo sviluppo.

Descrizione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità)

Uso degli strumenti geografici

  • Leggere e interpretare vari tipi di carte, tabelle e grafici
  • Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo di programmi multimediali e visualizzazioni dall’alto.
  • Utilizzare strumenti tradizionali e innovativi.
  • Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali.
  • Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio.

Strumenti concettuali e conoscenze

  • Conoscere e riferire aspetti naturali, ambientali e antropici utilizzando il linguaggio specifico.

Produzione

  • Elaborare in forma scritta gli argomenti studiati. Produrre carte tematiche, schemi, mappe, tabelle e grafici.

Definizione dei contenuti

Nel corso dell’anno verrà affrontato lo studio delle  seguenti Unità di apprendimento:

I unità - Noi e la Terra

  • La Terra è un sistema
  • La Terra nel sistema solare
  • L’acqua invade la Terra
  • Le terre emerse

II unità – Clima e climi

  • Gli elementi del clima
  • I climi nel mondo
  • Le modificazioni del clima

III unità – Un mondo di ambienti

  • Gli ambienti tropicali umidi
  • Gli ambienti tropicali aridi
  • Gli ambienti temperati
  • Gli ambienti freddi

IV unità – La popolazione

  • La distribuzione della popolazione sulla Terra
  • La crescita demografica e le risorse disponibili
  • Le lingue nel mondo

V unità – Città e campagna

  • Lo sviluppo delle città
  • I diversi tipi di città
  • I diversi tipi di agricoltura
  • le risorse minerarie e le fonti d’energia

VI unità – Il villaggio globale

  • L’espansione del terziario
  • La globalizzazione
  • Le organizzazioni internazionali e i diritti umani

VII unità – Continenti e Paesi extraeuropei

  • Storia, territorio, popolazione, economia e società dell’Asia, dell’Africa, dell’America e dell’Oceania
  • Approfondimento di alcuni Paesi extraeuropei (finalizzato alla prova orale dell’Esame di Stato).
  • Le Terre polari

Obiettivi minimi di apprendimento.

  • Individuare gli elementi caratteristici dei paesaggi extraeuropei e collocarli, con guida , nello spazio geografico
  • Leggere e interpretare semplici carte geografiche, tabelle e grafici
  • Riconoscere le principali relazioni tra fenomeni geografici, utilizzando schemi di interpretazione
  • Riconoscere e usare, con guida, i termini specifici
  • Ricavare le informazioni essenziali dall'esame di un testo
  • Descrivere con chiarezza le principali caratteristiche di un Paese extraeuropeo, utilizzando schemi guida e immagini

Testo di riferimento.
R. De Marchi, F. Ferrara, G. Dottori. I Viaggi di Mister Fogg. Vol. 3. Torino, Il Capitello.

Metodologie e strategie didattiche

Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo
Insegnamento reciproco
Laboratorio
Uso del computer
Impiego di linguaggi non verbali
Attività di manipolazione
Uso del libro di testo
Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
Formulazione di ipotesi e loro verifica
Percorsi autonomi di approfondimento
Attività legate all'interesse specifico
Contratti didattici
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno
Studio individuale domestico
Visite guidate

Modalità di verifica e criteri di valutazione proposti

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina, oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.
Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:

  • Correzione dei compiti svolti a casa
  • Interrogazione dialogica
  • Discussione guidata

Verifiche per unità di apprendimento:

  • Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)
  • Verifiche orali

Verifiche sommative che comprendono una o più unità di apprendimento.

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi:

Per quanto concerne la valutazione delle verifiche i voti verranno attribuiti secondo la seguente tabella:
Voto Giudizio esplicito
10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;
9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse;
8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni;
7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note;
6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note;
5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici;
4 alunno con livello di conoscenze frammentarie e abilità di base carenti.

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • della peculiarità del singolo alunno
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno nel lavoro a casa
  • dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi
  • delle capacità organizzative.

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico (C= compito non eseguito) e  la mancanza del materiale (M= mancanza del libro di testo e/o del quaderno).

Criteri per il recupero degli alunni in difficoltà

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Lezioni individualizzate a piccoli gruppi (compresenze con matematica)
  • Esercizi guidati e schede strutturate

torna su