logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Secondaria di Coseano > tedesco - classe terza

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano

anno scolastico 2012/2013

Classe Terza
insegnanti Barbara Paron (3A) Elisa Pavan (3B)

Terza A

Traguardi di competenza al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera

Obiettivi educativi

  • Sviluppare atteggiamenti d’interesse e tolleranza verso popoli,lingue e culture diversi;
  • saper collaborare sia con l’insegnante che con i compagni;
  • acquisire maggiore consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e difficoltà, attraverso l’autovalutazione dei percorsi di apprendimento;
  • saper organizzare il proprio lavoro in modo responsabile e produttivo rispettando tempi e consegne.

Obiettivi relativi alla competenza linguistica

  • Sviluppare la consapevolezza che la lingua è uno strumento di comunicazione;
  • Saper confrontare le strutture del tedesco e dell’italiano,cogliendone somiglianze e differenze e consolidare le proprie conoscenze grammaticali in entrambe le lingue;
  • Comprendere le funzioni comunicative in tedesco ed italiano per migliorare le capacità espressive;
  • Riconoscere i propri errori e correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative interiorizzate.

Contenuti/abilità

  • Domandare quando avviene una determinata azione;
  • Parlare del proprio stato di salute;
  • Riferire sulle attività della giornata;
  • Descrivere la propria abitazione;
  • Localizzare oggetti e mobili;
  • Dire quale sport si pratica;
  • Esprimere volontà e desiderio di svolgere una determinata azione;
  • Parlare delle proprie vacanze;
  • Raccontare esperienze passate;
  • Descrivere la propria città;
  • Saper dare e chiedere informazioni sulla città;
  • Descrivere alcune città dei Paesi DACH;
  • Confrontare e motivare una scelta;
  • Esprimere divieto e/o permesso;
  • Chiedere parere/consiglio;
  • Chiedere a chi è destinato un oggetto o un regalo;
  • Chiedere dove si va in vacanza, raccontare brevemente;
  • Chiedere e dare informazioni sul tempo atmosferico;
  • Chiedere e riferire su progetti futuri: professioni;

LANDESKUNDE  (CULTURA E CIVILTÀ)

  • confronto dei sistemi scolastici italiano e tedesco;
  • mondo giovanile tedesco e italiano a confronto;
  • commemorazione del 9 novembre1989 e la caduta del muro di Berlino.Breve analisi critica dell’evoluzione sociale della Germania divisa dal muro;
  • analisi storica del periodo nazista in Germania dalla ascesa di Hitler alla fine della guerra;
  • “Il giorno della memoria”attraverso la lettura ed analisi di testimonianze-documento (Estratti dalle lettere dei membri della Weisse Rose, testi di Helga Schneider).
  • Nazismo e resistenza in Germania: lettura ed analisi
    • "Destinatario sconosciuto" di T.Kressmann ed. Bur;
    • "Il rogo di Berlino" di H. Schneider ed. Gli Adelphi
    • "Lasciami andare madre" di H. Schneider ed. Gli Adelphi
  • La Germania divisa: visione film "Goodbye Lenin"

Attività

  • Esercizi di discriminazione dei suoni e fissaggio della pronuncia;
  • ascolto e visione di materiali e/o video;
  • esercizi guidati/controllati;
  • dialoghi e conversazioni;
  • role-play;
  • esercizi di impiego guidato (riassunti strutturati,testi da completare);
  • interviste, brevi e-mail;
  • lettura in italiano e in lingua dei testi proposti

Strutture grammaticali

  • comparativo di maggioranza,uguaglianza e minoranza;
  • perfekt;
  • frase secondaria introdotta da WEIL;
  • forma ES GIBT + accusativo;
  • aggettivi possessivi;
  • complemento di tempo;
  • avverbio interrogativo wann;
  • pronomi personali all’accusativo;
  • verbi separabili;
  • verbi modali;
  • presente dei verbi modali: koennen-muessen-wollen;
  • verbo gehoren;
  • preposizioni all’accusativo e dativo;
  • complemento di moto a luogo;
  • complemento di stato in luogo: preposizioni in, auf,neben,unter +dativo;
  • complemento di tempo;
  • preposizioni aus, um, fur, am;
  • pronome interrogativo wohin,wo;
  • avverbi interrogativi di tempo;
  • il caso dativo;
  • pronome interrogativo wen, wem.
  • Subordinate temporali introdotte da als e wenn;

Metodologia

  • Uso della lingua tedesca in situazione;
  • utilizzo di materiali audio/visivi originali e tipici della realtà tedesca;
  • guida alla riflessione sulle funzioni comunicative, strutture, lessico e sui riferimenti culturali e di civiltà;
  • attenzione alla capacità e alla scelta del lessico;
  • correzione degli errori durante le attività controllate e dopo le attività libere;
  • esercizi di potenziamento;
  • lezioni frontali e dialogiche;
  • studio individuale domestico;
  • dettatura appunti;
  • produzione cartelloni.

Attività di recupero:

Ogni volta se ne verifichi la necessità, verranno proposte attività di potenziamento e consolidamento delle strutture grammaticali e morfosintattiche svolte nell’ambito del programma ed anche semplificazioni dei contenuti delle attività proposte in classe.

Verifica conoscenze/abilità/competenze

Per valutare la comprensione scritta si proporranno:

  • esercizi di descrizione;
  • esercizi di copiatura;
  • traduzioni;
  • esercizi di completamento e riordino di frasi;
  • esercizi vero/falso;
  • esercizi di scelta multipla;
  • risposte e reazioni a ordini, richieste, istruzioni anche con comportamenti non verbali;
  • esercizi di completamento;
  • dettati;
  • test grammaticali;
  • controllo ortografico.

Per valutare la produzione orale si proporranno:

  • griglie di ascolto;
  • drammatizzazione e dialoghi;
  • controllo fonologico;
  • esercizi di role-play;
  • letture di testi noti;
  • esercizi di descrizione e pronuncia;
  • risposta a domande specifiche;
  • brevi dialoghi;
  • brevi conversazioni allievo/allievo e allievo/insegnate

Valutazione

Criteri di valutazione:

  • raggiungimento dello scopo comunicativo, correttezza ortografica, grammaticale e lessicale per le prove scritte;
  • raggiungimento dello scopo comunicativo, correttezza grammaticale, fonetica, pertinenza lessicale per le prove orali;
  • impegno, partecipazione e progressione rispetto ai livelli di partenza;

La valutazione espressa in decimi sarà conforme alle direttive ministeriali.

Materiali

  • Utilizzo del libro di testo”Magnet” vol.3(Lektion10-11-12-13-15-17-18) ed Loescher (eserciziario compreso);
  • “Magnet” Cultura e civiltà ed. Loescher
  • fotocopie (testo “Magnet” ed. Loescher)
  • audio/video cassette;
  • materiale da testi vari;
  • dvd “Planet” ed. Hueber
  • film in dvd per il “Giorno della memoria”;
  • film documentario in dvd “Il muro di Berlino”
  • „Il rogo di Berlino“ H:Schneider ed. Adelphi
  • “La valigia di Hanna” K.Levine ed.Fabbri.

torna su

Terza B

Libro di corso in adozione "Magnet" volume 2 Edizioni Loescher

Unità di apprendimento 4 - Ripasso e rinforzo: La mia giornata tipo (lez.10)

Obiettivi formativi con standard di apprendimento

Comprende le informazioni essenziali di una conversazione e di un testo scritto riguardanti lo svolgimento di una giornata tipo.

Competenza alta (c.a.) → in modo completo (valutazione: 9, 10)
Competenza media (c.m.) → in modo parziale (7, 8)
Competenza bassa (c.b.) → in modo parziale e con l’aiuto dell’insegnante (6)

Compito unitario di apprendimento

Saper parlare della propria giornata e di attività sportive.
Saper domandare e dire le ore, quando avviene una determinata azione, cosa si fa durante la giornata/la settimana, dove si va ad una determinata ora.

Personalizzazioni

Per gli alunni che presentano particolari difficoltà si prevedono esercizi individualizzati di recupero.

Percorso didattico – obiettivi specifici di apprendimento (contenuti)

Lessico riguardante cibi, pasti e capi di abbigliamento.
Grammatica: verbi essen, mögen, nehmen, gefallen, la forma möchte; le negazioni kein, nichts; l’inversione; la formazione del plurale; i pronomi personali di 3° pers. sing. e plur. nel caso accusativo; l’avverbio sehr.
Intonazione

Tempi

settembre

Unità di apprendimento 5 - La mia casa  (lez. 11)

Obiettivi formativi con standard di apprendimento

Comprende le informazioni essenziali di una conversazione e di un testo scritto riguardanti la descrizione di un’abitazione e delle stanze che la costituiscono.
Sa localizzare gli oggetti di una stanza.
Sa chiedere il permesso ed esprimere il divieto di fare qualcosa.

Competenza alta (c.a.) → in modo completo (valutazione: 9, 10)
Competenza media (c.m.) → in modo parziale (7, 8)
Competenza bassa (c.b.) → in modo parziale e con l'aiuto dell’insegnante (6)

Compito unitario di apprendimento

Saper descrivere la propria casa.

Personalizzazioni

Per gli alunni che presentano particolari difficoltà si prevedono esercizi individualizzati di recupero.

Percorso didattico (contenuti)

Lessico riguardante i mobili, le abitazioni.
Grammatica: il verbo gefallen, il complemento di stato in luogo e le relative preposizioni, i verbi liegen e stehen, gli aggettivi possessivi ai casi nominativo, dativo e accusativo.
Intonazione

Tempi

ottobre

Metodologia

Metodi: vengono utilizzati vari approcci con preferenza del metodo comunicativo-situazionale. Vengono esercitate le 4 quattro abilità fondamentali lavorando inizialmente sull’ascolto, comprensione, riproduzione e riutilizzo orale ; uso di abilità di osservazione, deduzione; riutilizzo orale frequente di quanto affrontato in mini situazioni comunicative; fissaggio scritto di quanto affrontato oralmente. La riflessione sulla lingua avviene gradualmente partendo dall’uso della stessa.
Mezzi e strumenti : oltre al corso in adozione corredato di CD e DVD, vengono utilizzati materiali tratti da altri testi, riviste, materiale informatico e autentico, LIM.
Soluzioni organizzative: oltre alla lezione frontale  ma con continui coinvolgimenti dei ragazzi, vengono effettuate esercitazioni in coppie, a catena, individuali, in piccoli gruppi anche finalizzate al recupero e/o potenziamento.

Controllo degli apprendimenti

Verifiche intermedie: Verranno scelte tra le seguenti tipologie di attività: osservazioni sugli alunni impegnati nelle quotidiane attività; questionario, V/F o scelta multipla; esercizi di trasformazione, di completamento, di riordino, di abbinamento;
ascolti; stesura di frasi, brevi messaggi o minidialoghi; interazioni orali tra alunni e con l’insegnante.
Verifiche finali : orale : dialogo con compagno;
scritta: dialogo, lettera o breve composizione su traccia strutturata.

Unità di apprendimento 1 - UA "Sport…e conseguenze sportive!" (lez. 12, 13)

Obiettivi formativi con standard di apprendimento

Comprende sia oralmente che per iscritto semplici informazioni relative allo sport, alle attività del tempo libero;
comprende il racconto di una vicenda personale;
Ascolta ed annota informazioni;
Racconta oralmente e per iscritto di una sua esperienza;
Sa descrivere un personaggio sportivo e discutere di sport

Competenza alta (c.a.) → in modo completo (valutazione: 9, 10)
Competenza media (c.m.) → in modo parziale (7, 8)
Competenza bassa (c.b.) → in modo parziale e con l'aiuto dell’insegnante (6)

Compito unitario di apprendimento

Saper riferire e chiedere oralmente e per iscritto della vita sportiva; saper presentare brevemente la vita e le attività di un personaggio sportivo.
Saper raccontare di un evento o esperienza personale

Personalizzazioni

Per gli alunni che presentano particolari difficoltà si prevedono esercizi individualizzati di recupero.

Percorso didattico (contenuti)

Lessico: sport e attrezzi sportivi, luoghi di ritrovo per la pratica sportiva.
Grammatica: i verbi modali können, wollen, müssen; la frase finale zum + infinito sostantivato; il complemento di stato in luogo e quello di moto a luogo, la costruzione della frase. Verbo+modale; il Perfekt dei verbi regolari ed irregolari; il complemento di tempo per esprimere azioni nel passato .
Intonazione.

Tempi

Novembre - dicembre

Unità di apprendimento 2 - il passato (lez. 16, 20)

Obiettivi formativi con standard di apprendimento

Comprende sia oralmente che per iscritto semplici informazioni relative ad una città, ad un personaggio famoso;
Ascolta un’intervista ed annota informazioni;
conosce le città ed i personaggi più significativi di un Paese;
comprende i fatti salienti di racconti del passato;
parla di fatti del passato.

Competenza alta (c.a.) → in modo completo (valutazione: 9, 10)
Competenza media (c.m.) → in modo parziale (7, 8)
Competenza bassa (c.b.) → in modo parziale e con l'aiuto dell’insegnante (6)

Compito unitario di apprendimento

Saper riferire e chiedere oralmente di fatti che riguardano il passato; saper presentare brevemente la vita e le attività di un personaggio famoso.
Saper raccontare di un evento o esperienza personale

Personalizzazioni

Per gli alunni che presentano particolari difficoltà  si prevedono esercizi individualizzati di recupero.

Percorso didattico (contenuti)

Grammatica: il Perfekt, il Präteritum dei verbi haben, sein e dei modali, il superlativo, il genitivo con i nomi geografici, il comparativo di maggioranza, la secondaria introdotta dal weil ed als, i pronomi relativi al caso nominativo e accusativo, la secondaria relativa.
Intonazione

Tempi

Gennaio-febbraio

Unità di apprendimento 3 - Krank und gesund (lez. 14)

Obiettivi formativi con standard di apprendimento

Comprende sia oralmente che per iscritto minidialoghi riguardo alla salute, visite mediche e malattie croniche;
Ascolta e raccoglie informazioni in una tabella.

Competenza alta (c.a.) → in modo completo (valutazione: 9, 10)
Competenza media (c.m.) → in modo parziale (7, 8)
Competenza bassa (c.b.) → in modo parziale e con l'aiuto dell’insegnante (6)

Compito unitario di apprendimento

Saper ricostruire un dialogo su traccia
Saper parlare del proprio stato di salute
Discutere sul tema della salute e dello stare bene ed in forma

Personalizzazioni

Per gli alunni che presentano particolari difficoltà  si prevedono esercizi individualizzati di recupero.

Percorso didattico (contenuti)

Lessico. Le parti del corpo, lessico relativo a malattie e rimedi.
Grammatica: il Dativ, i pronomi personali di terza persona singolare e plurale al caso dativo, il pronome interrogativo wem?, la frase secondaria introdotta dal weil.
Intonazione

Tempi

Febbraio - marzo

Unità di apprendimento 4 - il mio quartiere (lez.15)

Obiettivi formativi con standard di apprendimento

Comprende sia oralmente che per iscritto la descrizione di varie persone;
comprende minidialoghi dove si chiede il permesso e di vieta qualcosa;
Ascolta e raccoglie informazioni in una tabella.

Competenza alta (c.a.) → in modo completo (valutazione: 9, 10)
Competenza media (c.m.) → in modo parziale (7, 8)
Competenza bassa (c.b.) → in modo parziale e con l'aiuto dell’insegnante (6)

Compito unitario di apprendimento

Saper  localizzare eventi nello spazio
Saper parlare dei propri vicini di casa e del proprio quartiere o paese.
Saper parlare dei punti di ritrovo.
Saper esprimere un divieto e chiedere un permesso.

Personalizzazioni

Per gli alunni che presentano particolari difficoltà  si prevedono esercizi individualizzati di recupero.

Percorso didattico (contenuti)

Lessico: le parti della città, i luoghi di ritrovo, i mestieri.
Grammatica:gli aggettivi possessivi ai casi nominativo, accusativo e dativo; il complemento di stato in luogo – le preposizioni in, an, vor, neben + Dat. Le preposizioni zu e mit con il Dativ.
Il verbo modale dürfen.
Intonazione

Tempi

Aprile

Unità di apprendimento 5 - Progetti futuri  (lez. 17- 18- 19)

Obiettivi formativi con standard di apprendimento

Comprende il contenuto di una mail;
comprende la descrizione di festeggiamenti e giochi di società, vacanze e progetti futuri;
ascolta e comprende date, ascolta e comprende informazioni basilari contenute in un’intervista.

Competenza alta (c.a.) → in modo completo (valutazione: 9, 10)
Competenza media (c.m.) → in modo parziale (7, 8)
Competenza bassa (c.b.) → in modo parziale e con l'aiuto dell’insegnante (6)

Compito unitario di apprendimento

Saper  interagire sul tema del compleanno
Saper raccontare come si festeggia il compleanno
Saper parlare di progetti di vacanza e raccontare le proprie vacanze
Saper parlare del tempo atmosferico
Saper parlare dei propri progetti futuri

Personalizzazioni

Per gli alunni che presentano particolari difficoltà  si prevedono esercizi individualizzati di recupero.

Percorso didattico (contenuti)

Lessico: giorni, stagioni, mesi, segni zodiacali, fenomeni atmosferici, professioni.
Grammatica: La data, werden, wissen, sollen, l’imperativo, il pron. interrogativo wen?, i pronomi personali al caso accusativo, la preposizione für, la congiunzione avversativa sondern, la frase secondaria infinitiva dass, la frase secondaria introdotta da wenn, il complemento di tempo, i pron. relativo al nominativo.
Intonazione

Tempi

Maggio - giugno

Metodologia

Metodi: vengono utilizzati vari approcci con preferenza del metodo comunicativo-situazionale. Vengono esercitate le 4 quattro abilità fondamentali lavorando inizialmente sull’ascolto, comprensione, riproduzione e riutilizzo orale ; uso di abilità di osservazione, deduzione; riutilizzo orale frequente di quanto affrontato in mini situazioni comunicative; fissaggio scritto di quanto affrontato oralmente. La riflessione sulla lingua avviene gradualmente partendo dall’uso della stessa.
Mezzi e strumenti : oltre al corso in adozione corredato di CD e DVD, vengono utilizzati materiali tratti da altri testi, riviste, materiale informatico e autentico, LIM.
Soluzioni organizzative: oltre alla lezione frontale  ma con continui coinvolgimenti dei ragazzi, vengono effettuate esercitazioni in coppie, a catena, individuali, in piccoli gruppi anche finalizzate al recupero e/o potenziamento.

Controllo degli apprendimenti

Verifiche intermedie: Verranno scelte tra le seguenti tipologie di attività: osservazioni sugli alunni impegnati nelle quotidiane attività; questionario, V/F o scelta multipla; esercizi di trasformazione, di completamento, di riordino, di abbinamento;
ascolti; stesura di frasi, brevi messaggi o minidialoghi; interazioni orali tra alunni e con l’insegnante.
Verifiche finali : orale : dialogo con compagno;
scritta: dialogo, lettera o breve composizione su traccia strutturata.

Unità di apprendimento LK - Landeskunde: cultura e civiltà

Compito unitario di apprendimento

Partendo dalla conoscenza e osservazione di usi e costumi dei paesi di lingua tedesca, sapere riferirne alcuni aspetti, operando qualche confronto con il proprio paese.

Obiettivi formativi con standard di apprendimento

Comprende sia oralmente che per iscritto alcune informazioni riguardanti i paesi di lingua tedesca;
sa operare alcuni confronti:
conosce alcuni maggiori esponenti della letteratura tedesca
sa parlare di alcune festività ed eventi dei paesi di lingua tedesca

Competenza alta (c.a.) → in modo completo (valutazione: 9, 10)
Competenza media (c.m.) → in modo parziale (7, 8)
Competenza bassa (c.b.) → in modo parziale e con aiuto dell’insegnante (6)

Percorso (contenuti)

L’Oktoberfest;
J.W. Goethe: Der Erlkönig
B. Brecht: Mein Bruder war ein Flieger
Die Mülltrennung
Jugendliche in den DACH Ländern
Musik, Familie
Die Berliner Mauer
Film (eventualmente spezzoni in lingua originale)
Letture di brani tratti da romanzi, fiabe e favole della tradizione germanica.

Personalizzazioni

Per gli alunni che presentano particolari difficoltà si prevede una conoscenza globale degli argomenti, eventualmente con guida.

Metodologia

Metodi: lezione partecipata con contributi degli alunni per considerazioni, confronti, relazioni, ricerche, per rappresentazioni grafiche, per canto corale, recitazione corale e individuale.
Mezzi e strumenti :  materiale tratto dal libro di testo, da altri testi, materiale autentico, materiale audiovisivo e  informatico.
Soluzioni organizzative: classe intera, piccoli gruppi, individuale

Tempi

Tutto l’anno scolastico.

Verifiche

Intermedie: prevalentemente orali ; possibili anche scritte relative ai vari obiettivi; tipologia esercizi: questionari; esercizi di completamento, V/F con integrazioni.

torna su