logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Secondaria di Coseano > geografia - classe terza A

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Coseano

anno scolastico 2012/2013

Classe Terza
insegnanti Stefano Ulliana (3A) - Lucia Battilana (3B)

Programmazione di geografia delle classi 3A e 3B

Condizione e livelli di partenza della classe relativamente alla propria disciplina

La classe 3A è composta di 13 alunni (8 maschi e 5 femmine).

La classe 3B è composta di 18 alunni (10 maschi e 8 femmine).

A seguito dei test d'ingresso realizzati dal docente (abilità linguistiche, abilità testuali) la classe viene suddivisa nelle seguenti fasce di livello.

Primo livello. Fascia alta.
Alunni con capacità operative autonome e conoscenze di base più che buone, interesse ed impegno generalmente responsabili; possiedono abilità logiche e metodo di studio già strutturati o in via di strutturazione. Abilità linguistiche e testuali articolate e abbastanza ben sviluppate.

Secondo livello. Fascia media.
Gruppo con conoscenze di base e capacità operative da sufficienti a discrete, con motivazione ed impegno alterni. Le abilità logiche e il metodo di studio sono in via di formazione. Abilità linguistiche e testuali sviluppate in modo essenziale.

Terzo livello. Fascia bassa.
Alunni con conoscenze di base parziali, interesse ed impegno non sempre adeguati, metodo di lavoro poco efficace e/o poco produttivo. Dimostrano abilità linguistiche e testuali ancora poco sviluppate; le abilità logiche e il metodo di studio sono da consolidare.

Descrizione delle competenze

L’alunno è in grado di comprendere le relazioni tra gli elementi naturali, ambientali e antropici che definiscono un territorio.
Sa aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socio culturali, superando stereotipi e pregiudizi.
Ha elaborato un personale metodo di studio; sa esporre le conoscenze geografiche acquisite operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni.
Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente.

Descrizione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità)

Uso degli strumenti geografici

  • Leggere e interpretare carte, tabelle e grafici

Strumenti concettuali e conoscenze

  • Conoscere e riferire aspetti naturali, ambientali e antropici utilizzando il linguaggio specifico.

Produzione

  • Elaborare in forma scritta gli argomenti studiati. Produrre carte tematiche, tabelle e grafici.

Definizione dei contenuti

Nel corso dell’anno verrà affrontato lo studio delle  seguenti Unità di apprendimento:

Solo per la classe 3B - I Unità - La Penisola Balcanica

  • Storia, territorio, popolazione, economia e società degli Stati della Penisola Balcanica

Solo per la classe 3B - II Unità - La regione Russa

  • Storia, territorio, popolazione, economia e società degli Stati della Russia Europea

III unità - Noi e la Terra

  • La Terra è un sistema
  • La Terra nel sistema solare
  • L’acqua invade la Terra
  • Le terre emerse

IV unità – Clima e climi

  • Gli elementi del clima
  • I climi nel mondo
  • Le modificazioni del clima

V unità – Un mondo di ambienti

  • Gli ambienti tropicali umidi
  • Gli ambienti tropicali aridi
  • Gli ambienti temperati
  • Gli ambienti freddi

VI unità – La popolazione

  • La distribuzione della popolazione sulla Terra
  • La crescita demografica e le risorse disponibili
  • Le lingue nel mondo

VII unità – Città e campagna

  • Lo sviluppo delle città
  • I diversi tipi di città
  • I diversi tipi di agricoltura
  • le risorse minerarie e le fonti d’energia

VIII unità – Il villaggio globale

  • L’espansione del terziario
  • La globalizzazione
  • Le organizzazioni internazionali e i diritti umani

IX unità – Continenti e Paesi extraeuropei

  • Storia, territorio, popolazione, economia e società dell’Asia, dell’Africa, dell’America e dell’Oceania
  • Approfondimento di alcuni Paesi extraeuropei (finalizzato alla prova orale dell’Esame di Stato).
  • Le Terre polari

Obiettivi minimi di apprendimento.

  • Individuare gli elementi caratteristici dei paesaggi extraeuropei e collocarli, con guida , nello spazio geografico
  • Leggere e interpretare semplici carte geografiche, tabelle e grafici
  • Riconoscere le principali relazioni tra fenomeni geografici, utilizzando schemi di interpretazione
  • Riconoscere e usare, con guida, i termini specifici
  • Ricavare le informazioni essenziali dall'esame di un testo
  • Descrivere con chiarezza le principali caratteristiche di un Paese extraeuropeo, utilizzando schemi guida e immagini

Testo di riferimento.

R. De Marchi, F. Ferrara, G. Dottori. I Viaggi di Mister Fogg. Vol. 2 (solo per le unità I e II) e Vol. 3 Torino, Il Capitello.

Metodologie e strategie didattiche

Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo
Insegnamento reciproco
Laboratorio
Uso del computer
Impiego di linguaggi non verbali
Attività di manipolazione
Uso del libro di testo
Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
Formulazione di ipotesi e loro verifica
Percorsi autonomi di approfondimento
Attività legate all'interesse specifico
Contratti didattici
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno
Studio individuale domestico
Visite guidate

Modalità di verifica e criteri di valutazione proposti

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina, oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.
Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:

  • Correzione dei compiti svolti a casa
  • Interrogazione dialogica
  • Discussione guidata

Verifiche per unità di apprendimento:

  • Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)
  • Verifiche orali

Verifiche sommative che comprendono una o più unità di apprendimento.

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi:

Per quanto concerne la valutazione delle verifiche i voti verranno attribuiti secondo la seguente tabella:
Voto Giudizio esplicito
10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse;
9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse;
8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni;
7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note;
6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note;
5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici;
4 alunno con livello di conoscenze frammentarie e abilità di base carenti.

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • della peculiarità del singolo alunno
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno nel lavoro a casa
  • dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi
  • delle capacità organizzative.

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico (C= compito non eseguito) e  la mancanza del materiale (M= mancanza del libro di testo e/o del quaderno).

Criteri per il recupero degli alunni in difficoltà

Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Lezioni individualizzate a piccoli gruppi (compresenze con matematica)
  • Esercizi guidati e schede strutturate

torna su