logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Flaibano > matematica - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2012/2013

Classe Seconda
insegnante Sandra Molaro

1° bimestre (Ottobre-Novembre 2012)

Unità di Lavoro n.1: "Io bambino"

Numeri

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre.
Riconoscere, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando l’addizione.
Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle
Il concetto di cambio nel nostro sistema di numerazione: la decina.
Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: ampliamento numerico.
Addizioni tra numeri naturali.
Relazioni tra insiemi.
Raggruppamenti a basi diverse, di 1° grado.
Rappresentazione dei numeri con materiale strutturato e con l’abaco.
Giochi per la memorizzazione dei numeri in successione, progressiva e regressiva.
Esercizi per conoscere le coppie additive che formano i numeri fino al 10.
Elaborare situazioni problematiche partendo dal contesto pratico, dal quotidiano.
Individuare le parole CHIAVE all’interno del testo del problema. Indicare la domanda adatta.
Calcolo in colonna senza il cambio (addizione).

Spazio e figure

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività

Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.
Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria.

Le principali figure geometriche del piano e dello spazio.
Simmetrie di una figura.

Costruzione di figure piane a partire dal confronto con oggetti presenti nella realtà.
Osservazione e costruzione 3D di figure solide.

Relazioni, dati e previsioni

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Confrontare oggetti e riconoscere le caratteristiche misurabili (lunghezza, larghezza, altezza, profondità). Riconoscimento di grandezze misurabili (lunghezza) Confronto diretto di oggetti e descrizione del risultato ottenuto con un lessico sempre più appropriato.
Osservare in forma strutturata.
Confrontare per cogliere somiglianze e differenze.
Organizzare e interpretare i dati.
Classificare Giochi di classificazione con ricerca di attributi via via meno evidenti.
Riconoscimento dell’appartenenza. Completamento di schemi solo impostati.

Problemi

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Raccontare con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni. Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni. Raccontare esperienze in cui si sia resa necessaria l’elaborazione di una strategia per eliminare una difficoltà: leggere storie in cui siano presenti situazioni di esito positivo o negativo in virtù di possibili scelte.

Indicatori di competenza

  • Eseguire raggruppamenti in basi diverse.
  • Registrare i raggruppamenti eseguiti.
  • Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna (senza cambio).
  • Verbalizzare le situazioni problematiche.
  • Confrontare elementi e indicare le caratteristiche misurabili.

torna su

2° bimestre (Dicembre-Gennaio 2013)

Unità di Lavoro n.2: " Il Mondo"

Numeri

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri fino a 100, il valore posizionale delle cifre.
Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni (addizione ripetuta).
Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.
Acquisire e memorizzare le tabelline (dalla tabellina del 2 a quella del 5).
Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.
 Il concetto di cambio nell’addizione (il  riporto)
Sottrazione tra numeri naturali.
Introduzione della moltiplicazione come addizione ripetuta.

Numerazioni progressive e regressive.
Operazioni di addizione e sottrazione in colonna, con l’uso dell’abaco e del materiale strutturato.
Esercizi per riconoscere l’addizione e la sottrazione come operazioni inverse fra loro.
Rappresentazione di moltiplicazioni con gli schieramenti.
Costruzione delle tabellone (dal 2 al 5) con l’uso degli schieramenti.
Risoluzione di problemi utilizzando le opportune rappresentazioni grafiche

Spazio e figure

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Costruire mediante modelli materiali, disegnare, denominare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazio.
Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria.
Le principali figure geometriche del piano e dello spazio. Riconoscere e denominare le direzioni (orizzontale, verticale e obliqua) in disegni. Completare disegni seguendo indicazioni date con il linguaggio geometrico. Riconoscere le forme nello spazio, anche se orientate in modi diversi.
Confrontare oggetti e riconoscere le caratteristiche misurabili. La misura
Riconoscimento di grandezze misurabili (superficie, capacità).
Effettuare misurazioni utilizzando “campioni” elementari.
Raccontare con parole appropriate le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni.
In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.
Usare le frecce per rappresentare relazioni.
Introduzione al pensiero razionale
Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni.
Raccontare esperienze dirette di costruzione di forme, utilizzando il lessico appropriato.
Dati e previsioni Le relazioni
Dati e previsioni
Classificare
Rappresentare relazioni tramite frecce orientate. Leggere relazioni date. Completare schemi.

Relazioni, dati e previsioni

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Confrontare oggetti e riconoscere le caratteristiche misurabili. La misura
Riconoscimento di grandezze misurabili (superficie, capacità).
Effettuare misurazioni utilizzando “campioni” elementari.
Dati e previsioni Le relazioni
Dati e previsioni
Classificare
Rappresentare relazioni tramite frecce orientate. Leggere relazioni date. Completare schemi.
Raccontare con parole appropriate le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni.
In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.
Usare le frecce per rappresentare relazioni.
Introduzione al pensiero razionale
Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni.
Raccontare esperienze dirette di costruzione di forme, utilizzando il lessico appropriato.

Problemi

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Raccontare con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni. Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni. Raccontare esperienze in cui si sia resa necessaria l’elaborazione di una strategia per eliminare una difficoltà: leggere storie in cui siano presenti situazioni di esito positivo o negativo in virtù di possibili scelte.

Indicatori di competenza

  • Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri fino al 100.
  • Scomporre e ricomporre i numeri (entro il 100).
  • Eseguire addizioni con il riporto.
  • Risolvere situazioni problematiche con addizioni e sottrazioni.
  • Individuare e rappresentare simmetrie.

torna su

3° bimestre (Febbraio-Marzo 2013)

Unità di Lavoro n.3: "La fantasia"

Numeri

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre.
Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione.
Verbalizzare le operazioni compiute e usare i simboli dell’aritmetica per rappresentarle.
Acquisire e memorizzare le tabelline.
Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali.
Ipotizzare l’ordine di grandezza del risultato.
Il numero
Rappresentazione dei numeri naturali in base 10: il valore posizionale delle cifre.
Il concetto di cambio nella sottrazione (il prestito)
Moltiplicazione tra numeri naturali.
Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle operazioni.
Ordine di grandezza.
Sviluppo del calcolo mentale.
Numerazioni progressive e regressive.
Operazioni di addizione e sottrazione in colonna, con l’uso dell’abaco e del materiale strutturato.
Rappresentazione di moltiplicazioni con gli schieramenti. Moltiplicazioni in linea. Costruzione delle tabelline (dal 6 al 9) con l’uso degli schieramenti.
Impostare problemi e risolverli utilizzando opportune rappresentazioni grafiche.
Esercizi-gioco per riconoscere il valore delle banconote e delle monete in euro.

Spazio e figure

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria. Confronto di figure.
Simmetrie di una figura.
Completare disegni seguendo indicazioni date con il linguaggio geometrico.
Riconoscere le forme nello spazio, anche se orientate in modi diversi. Distinguere forme congruenti da forme simili, ma non congruenti.

Relazioni, dati e previsioni

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Associare alle grandezze corrispondenti le unità di misura già note dal contesto extrascolastico.
Effettuare misurazioni di grandezze ed esprimerle secondo unità di misura non convenzionali.
Riconoscimento di grandezze misurabili (peso).
Convenzionalità della misura.
Misurazioni dello stesso oggetto con campioni diversi.
Raccontare esperienze dirette di misurazione utilizzando un lessico appropriato.
In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.
Riconoscere, in base alle informazioni in proprio possesso, se una situazione è certa o incerta.
Riconoscere se un enunciato è vero o falso.
Analisi di analogie e differenze in contesti diversi.
Situazioni certe e incerte.
Enunciati; vero-falso.
Leggere racconti e trarre deduzioni di certezza o probabilità rilevando il dato utile al riconoscimento della situazione.
Uso di espressione “è certo”, “è impossibile”, “è possibile” e loro applicazione nella situazione descritta. Giochi di riconoscimento del valore di “vero” o di “falso” in enunciati presentati.
Inventare storie contenenti i dati per la costruzione di diagrammi.

Problemi

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Raccontare con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni. Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni. Raccontare esperienze in cui si sia resa necessaria l’elaborazione di una strategia per eliminare una difficoltà: leggere storie in cui siano presenti situazioni di esito positivo o negativo in virtù di possibili scelte.

Indicatori di competenza

  • Eseguire sottrazioni con il prestito.
  • Riconoscere che  semplici addizioni  possono essere scritte come moltiplicazioni.
  • Riconoscere moltiplicazioni negli schieramenti.
  • Risolvere situazioni problematiche con la moltiplicazione.
  • Distinguere poligoni e non poligoni.

torna su

4° bimestre (Aprile-Maggio)

Unità di Lavoro n.4: "Gli altri"

Numeri

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Riconoscere nella scrittura in base 10 dei numeri, il valore posizionale delle cifre.
Esplorare, rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando la moltiplicazione e la divisione.
Acquisire e memorizzare le tabelline.
Eseguire moltiplicazioni e divisioni tra numeri naturali.
Rappresentazione dei numeri naturali in base 10: il valore posizionale delle cifre.
Moltiplicazione e divisione tra numeri naturali.
Significato del numero zero e del numero uno e loro comportamento nelle quattro operazioni.
Ordine di grandezza.
Sviluppo del calcolo mentale.
Lettura, scrittura, composizione, scomposizione, ordinamento e confronto dei numeri naturali oltre il 100.
Esercizi per acquisire la tecnica della divisione. Consolidare la tecnica delle operazioni presentate finora.
Giochi per calcolare la metà di un numero e per individuare i numeri pari e dispari. Memorizzazione della Tavola Pitagorica completa.

Spazio e figure

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Descrivere gli elementi significativi di una figura ed identificare, se possibile, gli eventuali elementi di simmetria.
Individuare gli angoli in figure e contesti diversi.
Lessico delle unità di misura non convenzionali.
Convenzionalità della misura.
Rappresentazione grafica di figure simmetriche.

Relazioni, dati e previsioni

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Associare alle grandezze corrispondenti le unità di misura già note dal contesto extrascolastico.
Effettuare misurazioni di grandezze  ed esprimerle secondo unità di misura note, anche non convenzionali.
Lessico delle unità di misura non convenzionali. Convenzionalità della misura. Misurazione dello stesso oggetto con “campioni” diversi.
Confronto dei risultati ottenuti.
Conoscere le fasi con cui si realizza un’indagine statistica.
In contesti vari individuare, descrivere e costruire relazioni significative, riconoscere analogie e differenze.
Riflettere sulla diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e/o in contesto specifico.
Porsi delle domande su qualche situazione concreta (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, sport praticati, ecc.)
Analisi di analogie e differenze in contesti diversi.
Situazioni certe e incerte.
Enunciati: vero-falso.
Elementi delle rilevazioni statistiche.

Leggere racconti e trarre deduzioni di certezza o probabilità rilevando il dato utile al riconoscimento della situazione.
Uso di espressione “è certo”, “è impossibile”, “è possibile” e loro applicazione nella situazione descritta. Giochi di riconoscimento del valore di “vero” o di “falso” in enunciati presentati.
Leggere e completare diagrammi.
Registrazione di dati statistici.

Problemi

Obiettivi di apprendimento Conoscenze Attività
Raccontare con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni. Linguaggio: le terminologie relative a numeri, figure e relazioni. Raccontare esperienze in cui si sia resa necessaria l’elaborazione di una strategia per eliminare una difficoltà: leggere storie in cui siano presenti situazioni di esito positivo o negativo in virtù di possibili scelte.

Indicatori di competenza

  • Eseguire moltiplicazioni in riga.
  • Eseguire addizioni e sottrazioni operando sul valore delle cifre.
  • Formulare ipotesi risolutive per problemi con una operazione.
  • Riconoscere e rappresentare relazioni.
  • Operare con le monete correnti.

torna su

Tempi, metodologia e verifica

Tempi

Le Unità di Lavoro vengono presentate in sequenza  rispettando la successione indicata. Prima della loro attuazione, nei mesi di Settembre e Ottobre, è stato necessario realizzare un’analisi della situazione che permettesse di valutare le competenze e le abilità degli alunni.
Inoltre si è lavorato per rendere più omogeneo il livello di autonomia e produttività che inizialmente è ancora piuttosto eterogeneo.

Metodologia

Nel corso dell’anno sarà posta grande attenzione all’arricchimento linguistico con l’inserimento di termini non noti e passaggio dei significati attraverso la costruzione di una definizione che usa il linguaggio dei bambini.
L’introduzione di una terminologia più raffinata partirà sempre dall’esperienza e dagli interessi vissuti dagli alunni.
Le attività  permetteranno anche una riflessione metacognitiva sulle modalità messe in atto oltre che un’occasione per introdurre dei contenuti disciplinari ancorandoli ad un ambito esperienziale.
La strutturazione delle abilità trasversali parte quindi da un approccio legato al mondo concreto e al vissuto del bambino ed è complementare a tutte le attività.
Lo sviluppo delle abilità trasversali (ascolto, osservazione, confronto, riflessione personale) è ritenuto prioritario, la scelta dei contenuti e dei Progetti proposti è stata guidata dalla convinzione che sia necessario consentire agli alunni di lavorare in un clima di tranquillità per ottenere un apprendimento significativo.
Nella lettura della realtà si riconosce ancora un ruolo determinante alla percezione personale e si cercherà di rendere più consapevole l’acquisizione d’informazioni attraverso i cinque sensi per promuovere una ricostruzione personale ma coerente della realtà e delle esperienze.
Le capacità di osservazione, confronto, classificazione, ordinamento, saranno sviluppate attraverso l’utilizzo di materiali soprattutto non strutturati, anche procurati dai bambini stessi.
Le diverse situazioni del quotidiano forniranno ampie occasioni per riconoscere problemi, formulare ipotesi e verificarne poi l’attendibilità.

Verifica

Le verifiche saranno effettuate sia durante le attività orali, sia mediante schede strutturate in base alle abilità e alle conoscenze programmate.
Per la valutazione delle competenze saranno prese in considerazione anche le osservazioni sistematiche effettuate sugli alunni.

torna su