logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Primaria di Flaibano > italiano - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2012/2013

Classe Seconda
insegnante Graziella Santarossa

1° bimestre (Ottobre-Novembre 2012)

Unità di Lavoro n.1: "Io bambino"

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

  • Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto ( es. chiedere un gioco: alla mamma per convincerla, nel negozio per acquistarlo, ad un amico per giocare).
  • Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo (contesto, tipo, argomento, titolo,..) per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto.
  • Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi).

Leggere e scrivere

  • Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativi.
  • Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere) rispettando le regole stabilite.
  • Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

Riflettere sulla lingua

  • Ordinare i sintagmi delle frasi in modo significativo.
  • Riconoscere nei testi il significato di alcuni connettivi logici inseriti.

Conoscenze

  • Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici.
  • Convenzioni ortografiche (accento, monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, sovrabbondanza di gruppi di grafemi,)
  • Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.
  • I nomi e gli articoli.
  • Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.

Attività

Conversazioni guidate sull’immaginario infantile, sulla storia personale, sulle aspettative relative al crescere. Composizione di semplici testi autobiografici e storie associate ad immagini in sequenza ordinata. Letture, dettati, schede strutturate per approfondimenti lessicali, ortografici e sintattici. Letture espressive ed esercizi (immagini associate a didascalie) per la conoscenza e l’uso dei segni di punteggiatura. Questionari orali e scritti per la verifica della comprensione letterale dei testi letti. Utilizzo delle filastrocche come strumento di gioco e avvio alla scrittura creativa. Riconoscimento della personificazione nelle poesie e l’uso della personificazione in brevi storie a fumetti inventate collettivamente o durante lavori in piccoli gruppi, o con riflessione individuale

Indicatori di competenza

  • Sa riconoscere forme e gesti della comunicazione interpersonale.
  • Sa narrare esperienze vissute, in ordine cronologico.
  • Legge testi narrativi e dimostra di avere compreso”chi, che cosa fa,quando, dove, perché”.
  • Sa scrivere frasi complesse in modo ortograficamente corretto.
  • Sa ordinare parole secondo il criterio alfabetico.

torna su

2° bimestre (Dicembre-Gennaio 2013)

Unità di Lavoro n.2: " Il Mondo"

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

  • Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto.
  • Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l’attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo nell’ascolto.
  • Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi).
  • Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione) in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite.

Leggere e scrivere

  • Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativi.
  • Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere.
  • Utilizzare semplici strategie di autocorrezione.

Riflettere sulla lingua

  • Conoscere e applicare la suddivisione in sillabe.
  • Rispettare le convenzioni ortografiche.
  • Conoscere la corretta grafia dell’accento sulle parole.

Conoscenze

  • Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici.
  • Convenzioni ortografiche (accento, monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso della lettera “h”)
  • Segni di punteggiatura debole e del discorso diretto all’interno di una comunicazione orale e di un testo scritto.
  • Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà.
  • Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.

Attività

Letture di tipo descrittivo e narrativo su temi ambientali, descrizioni paesaggistiche reali o fantastiche; letture di fiabe e leggende; letture di tradizioni folkloristiche vicine e lontane. Questionari per la comprensione letterale e inferenziale dei testi letti. Conversazioni sulle feste legate al periodo natalizio. Con l’ausilio di immagini, raccontare storie in sequenza. Produrre testi descrittivi visualizzando schematici disegni di diversi paesaggi. Riflessione linguistica: esercizi di consolidamento ortografico; esercizi strutturati su accento, elisione…Riconoscere il nome e vari tipi di articolo in brevi frasi; analizzare il nome nel genere e nel numero. Riconoscere l’azione in brevi frasi; riconoscere gli elementi della frase minima.

Indicatori di competenza

  • L’alunno è in grado di descrivere oralmente le caratteristiche di oggetti noti.
  • Sa individuare le informazioni essenziali in un testo di tipo pratico-comunicativo.
  • Riproduce in modo corretto i segni grafici in corsivo.
  • Produce semplici testi di tipo pratico-comunicativo, completi degli elementi essenziali.
  • Scrive parole con le consonanti doppie.
  • Sa riconoscere le differenze di significato e di uso nei testi degli articoli determinativi e indeterminativi.

torna su

3° bimestre (Febbraio-Marzo 2013)

Unità di Lavoro n.3: "La fantasia"

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

  • Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare,..)
  • Individuare gli elementi essenziali del testo(personaggi, luoghi, tempi).
  • Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo e narrativo.
  • Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione,..) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere,..) rispettando le regole stabilite.

Leggere e scrivere

  • Leggere testi descrittivi e narrativi.
  • Produrre semplici testi scritti  narrativi e descrittivi.

Riflettere sulla lingua

  • Applicare correttamente la convenzione dell’h nelle voci del verbo avere.
  • In una frase individuare di chi si parla e che cosa si dice.

Conoscenze

  • Grammatica e sintassi.
  • Convenzioni ortografiche (uso della lettera h).
  • Concetto di frase (la frase minima).
  • Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà… e collocarli nel tempo presente, passato, futuro.

Attività

Letture di testi narrativi con analisi della struttura. Invenzione di semplici storie. Lettura di testi descrittivi. Organizzazione del testo descrittivo secondo uno schema logico. Descrizione di paesaggi fantastici, fumettistici, improbabili con l’uso di frasi minime ed espansioni delle stesse con aggettivi e complementi diretti/indiretti pertinenti. Trasposizione di letture dal testo narrativo al testo fumettistico.
Giochi sonori alla ricerca della rima. Creazione di filastrocche e non-sense solo per far rima. Analisi della tecnica dell’acrostico. Esercizi per il riconoscimento dell’azione in frasi brevi. Esercizi per l’individuazione del tempo dell’azione.
Trascrizione della stessa frase secondo il tempo dato da indicatori temporali(ieri, domani, tanto tempo fa, oggi.

Indicatori di competenza

  • Ascoltare testi narrativi dimostrando di averne compreso il significato.
  • Cogliere il senso globale di poesie e individuare le immagini metaforiche contenute.
  • Rendersi conto di punti di vista diversi su uno stesso vissuto.
  • Riconoscere i rapporti causali all’interno di una storia narrata.
  • Rappresentare una storia narrata con i fumetti, evidenziando i discorsi dei personaggi.
  • Usare l’apostrofo nella scrittura delle parole.
  • Elaborare brevi descrizioni usando i cinque sensi.

torna su

4° bimestre (Aprile-Maggio)

Unità di Lavoro n.4: "Gli altri"

Obiettivi di apprendimento

Ascoltare e parlare

  • Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione (descrivere, narrare, regolare..) e individuandone gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi).
  • Interagire nello scambio comunicativo (dialogo collettivo e non, conversazione, discussione..) in modo adeguato alla situazione (per informarsi, spiegare, richiedere, discutere..), rispettando le regole stabilite.

Leggere e scrivere

  • Produrre brevi testi orali di tipo descrittivo, narrativo e regolativi.
  • Leggere testi descrittivi, narrativi e regolativi.
  • Produrre semplici testi scritti descrittivi, narrativi, regolativi.

Riflettere sulla lingua

  • Usare  in modo appropriato la punteggiatura nella scrittura di testi.
  • Riconoscere e usare in modo opportuno gli aggettivi qualificativi.
  • Riconoscere i tempi del presente, passato e futuro nelle voci verbali.

Conoscenze

  • Tratti prosodici: intensità, velocità, ritmo, timbro e modalità di parziale traduzione degli stessi nello scritto, mediante punteggiatura e artifici tipografici.
  • Grammatica e sintassi.
  • Convenzioni ortografiche (accento, monosillabi, elisione, scansione nessi consonantici, uso della lettera “h”, esclamazioni, sovrabbondanza di gruppi di grafemi..)
  • Concetto di frase (frase semplice ed espansioni).
  • Tecniche di memorizzazione e memorizzazione di poesie.

Attività

Letture espressive di testi narrativi e poetici  per verificare l’intonazione.
Lettura di testi narrativi con questionari di riflessione e comprensione. Conversazioni sulle abitudini e gli stili di vita dei propri compagni. Analisi delle convenzioni che regolano la convivenza democratica del “gruppo sociale classe”. Lettura di poesie sul tema dell’amicizia e parafrasi grafico-pittorica delle stesse. Elaborazione di filastrocche sul tema dell’amicizia. Lettura di testi regolativi: ricette ed istruzioni per la costruzione di giochi e giocattoli. Produzione di semplici testi regolativi, preceduti da esperienza diretta delle operazioni necessarie alla realizzazione di una ricetta (una frittata, i biscotti..) o alla costruzione di un biglietto augurale. Esercizi strutturati per il riconoscimento delle azioni e dei tempi di esse. Esercizi strutturati per l’uso dell’H verbale. Dettati ortografici.

Indicatori di competenza

  • L’alunno è in grado di stabilire scambi comunicativi.
  • Effettua una lettura espressiva rispettando gli espedienti grafici e la punteggiatura.
  • Produce semplici testi poetici.
  • Scrive testi in funzione di un destinatario e di uno scopo.
  • Riconosce e produce espansioni di frasi minime.
  • Classifica parole.

torna su

Tempi, metodologia e verifica

Tempi

Le Unità di Lavoro vengono presentate in sequenza  rispettando la successione indicata. Prima della loro attuazione, nei mesi di Settembre e Ottobre, è stato necessario realizzare un’analisi della situazione che permettesse di valutare le competenze e le abilità degli alunni.
Inoltre si è lavorato per rendere più omogeneo il livello di autonomia e produttività che inizialmente è ancora piuttosto eterogeneo.

Metodologia

Nel corso dell’anno sarà posta grande attenzione all’arricchimento linguistico con l’inserimento di termini non noti e passaggio dei significati attraverso la costruzione di una definizione che usa il linguaggio dei bambini.
L’introduzione di una terminologia più raffinata partirà sempre dall’esperienza e dagli interessi vissuti dagli alunni.
Le attività  permetteranno anche una riflessione metacognitiva sulle modalità messe in atto oltre che un’occasione per introdurre dei contenuti disciplinari ancorandoli ad un ambito esperienziale.
La strutturazione delle abilità trasversali parte quindi da un approccio legato al mondo concreto e al vissuto del bambino ed è complementare a tutte le attività.
Lo sviluppo delle abilità trasversali (ascolto, osservazione, confronto, riflessione personale) è ritenuto prioritario, la scelta dei contenuti e dei Progetti proposti è stata guidata dalla convinzione che sia necessario consentire agli alunni di lavorare in un clima di tranquillità per ottenere un apprendimento significativo.
Nella lettura della realtà si riconosce ancora un ruolo determinante alla percezione personale e si cercherà di rendere più consapevole l’acquisizione d’informazioni attraverso i cinque sensi per promuovere una ricostruzione personale ma coerente della realtà e delle esperienze.
Le capacità di osservazione, confronto, classificazione, ordinamento, saranno sviluppate attraverso l’utilizzo di materiali soprattutto non strutturati, anche procurati dai bambini stessi.
Le diverse situazioni del quotidiano forniranno ampie occasioni per riconoscere problemi, formulare ipotesi e verificarne poi l’attendibilità.

Verifica

Le verifiche saranno effettuate sia durante le attività orali, sia mediante schede strutturate in base alle abilità e alle conoscenze programmate.
Per la valutazione delle competenze saranno prese in considerazione anche le osservazioni sistematiche effettuate sugli alunni.

torna su