Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2011/2012 > programmazione > storia - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2011/2012

Classe Seconda
insegnanti Daniela Manias (2A) Maria Laurino (2B)

Seconda A

Obiettivi formativi

  • Ordinare e collocare nel tempo fatti ed eventi.
  • Conoscere la successione e la contemporaneità delle azioni.
  • Individuare in situazioni diverse i rapporti di causa-effetto.
  • Ricostruire il passato attraverso fonti di vario tipo.
  • Riuscire a trarre sufficienti informazioni da documenti che vengono messi a disposizione per la ricostruzione di eventi più o meno recenti o dalla propria storia personale.
  • Ricostruire la storia della propria famiglia.
  • Comprendere eventi e trasformazioni storiche.

Obiettivi specifici

  • Ordinare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti tra loro.
  • Collocare nella esatta successione gli eventi significativi della esperienza scolastica.
  • Confrontare la realtà di oggi con quella che gli viene raccontata del tempo dei nonni e dei papà.
  • Ordinare correttamente le tappe più importanti della propria crescita.
  • Individuare la sequenza narrativa di brevi storie lette o ascoltate usando gli indicatori temporali.
  • Rilevare i cambiamenti prodotti dal tempo sugli esseri viventi e sulle cose.
  • Conoscere e individuare fonti di vario tipo.
  • Identificare somiglianze e differenze tra ieri e oggi.
  • Ricostruire la propria storia attraverso documenti personali.

Competenze

  • Conoscere la durata e la successione della mattinata a scuola.
  • Conosce e usa la suddivisione della giornata: mattino, pomeriggio, sera, notte.
  • Conoscere i giorni della settimana.
  • Conoscere il nome  la successione e la durata dei mesi.
  • Conoscere l'alternanza delle stagioni e degli anni.
  • Utilizzare con sufficiente precisione l'orologio e il calendario.
  • Individuare nella storia di persone diverse gli elementi di una memoria comune.
  • Distinguere le fonti orali da quelle scritte.
  • Riconoscere documenti personali.
  • Indicare alcune persone che potrebbero essete testimoni attendibili degli eventi studiati.
  • Saper riconoscere i cambiamenti fisici operati dal tempo su se stessi.

Contenuti e attività

  • Indicare con sufficiente approssimazione cosa riesce a fare in un secondo, in un minuto, in un' ora.
  • Rilevare rapporti di contemporaneità tra azioni e situazioni vissute a scuola.
  • Attività utili alla conoscenza delle dimensioni del tempo:
  • presente, passato, futuro.
  • Attività per la conoscenza delle ore e del calendario.
  • Comunicare risultati attraverso tabelle, grafici e rappresentazioni grafiche.
  • Produrre la propria carta d'identità.
  • Leggere un documento relativo alla propria storia (certificato di nascita e di battesimo).
  • Completare un certificato di famiglia.
  • Saper utilizzare l'albero genealogico.
  • Gli indicatori temporali: presente, passato, futuro.
  • Dimensione diacronica e sincronica, durata, permanenza e mutamenti.
  • Individuare un periodo di tempo.
  • Cominciare a vedere i problemi del presente e a trarre delle soluzioni per risolverli.

Metodo

Osservazioni e conversazioni per permettere la presa di coscienza di un fatto nei suoi momenti successivi e nei rapporti di causa-effetto.

Discussioni su diversi argomenti, osservazioni e confronti di ricordi propri, altrui; confronto di documenti e testimonianze. Questionari ed interviste ai genitori e alle persone che sono in grado di ricostruire la storia del bambino.

Osservazioni e documentazioni di cambiamenti che si registrano in un dato tempo.

Confronto di storie di persone per cogliere somiglianze e differenze, per individuare elementi di continuità e novità. Si avvicinerà l'alunno a consolidare le strutture di base del tempo attraverso l'organizzazione di esperienze quotidiane.

Verranno ricostruite storie in ordine spazio-temporale rappresentandole con il gioco, la grafica, per costruire linee e cicli del tempo per poter fissare il concetto di tempo.

Verifiche

Per quanto riguarda le verifiche si è proceduto alla predisposizione di prove atte ad accertare le conoscenze dei bambini, nelle diverse aree.
Si sono poi tabulati i risultati in relazione alle diverse aree di apprendimento.
Per l'area linguistica sono state effettuate prove oggettive per rilevare la correttezza, la rapidità e la comprensione della lettura (prove MT-d' ingresso). Sono state effettuate prove per rilevare il riconoscimento e l'utilizzo delle difficoltà ortografiche, per la composizione di parole utilizzando sillabe note, per la decodifica di storie espresse per immagini in sequenza, per la comprensione dell'analisi del testo del libro della biblioteca letto dall'insegnante.
Le verifiche comunque seguiranno le seguenti tappe:
INGRESSO: per accertare le conoscenze/gli apprendimenti relativamente alla programmazione dell'anno precedente e i pre-requisiti di ogni alunno.
INTERMEDIE: per accertare il raggiungimento degli obiettivi sulle varie unità didattiche.
BIMESTRALI/QUADRIMESTRALI: per verificare le abilità e la maturazione raggiunta da ogni alunno ed in base ai risultati ottenuti, apportare dei correttivi alla programmazione o alla distribuzione oraria relativa alle singole discipline.
Si cercherà di capire il modo di apprendere degli alunni per facilitare l'interiorizzazione degli obiettivi proposti.
Si userà anche il metodo del COOPERATIVE LEARNING e si coinvolgerà il gruppo-classe per facilitare il processo di apprendimento dei bambini che presentano difficoltà.

torna su

Seconda B

Progettazione

In classe prima, i bambini hanno acquisito la capacità di utilizzare le fondamentali strutture temporali e spaziali che regolano le loro esperienze di vita quotidiana.
In classe seconda utilizzeranno, in modo sempre più consapevole, le conoscenze e le esperienze acquisite in precedenza, per sviluppare e consolidare le abilità di orientamento spazio – temporale. Gli alunni cominceranno a costruire la loro capacità di leggere la realtà che li circonda dal punto di vista storico e geografico.
Nello specifico per la Storia, si propone la ricostruzione di esperienze vissute (procedimenti direttamente esperiti: le vacanze appena concluse, l’esperienza di classe prima) sia per consolidare alcuni indicatori temporali su cui si è già lavorato in classe prima, sia per acquisire l’uso di strumenti per organizzare, misurare, rappresentare il tempo e avviare all’uso di procedure e metodi propri della disciplina. Si darà ampio spazio alla discussione – conversazione, intesa come strategia didattica, per raccogliere le conoscenze dei bambini all’inizio di un percorso e come momento di condivisione per la generalizzazione e la sintesi finale. Si guideranno gli alunni a ricostruire fatti per cominciare a costruire abilità come datare, costruire cronologie, utilizzare ad un primo livello gli strumenti dell’indagine storica.
Per quanto riguarda la Geografia, il progressivo allargarsi dall’esplorazione di spazi vissuti più piccoli e vicini (la scuola, la casa…) ad altri più ampi e lontani (il quartiere, i paesaggi e gli ambienti) sarà occasione sia per consolidare gli indicatori spaziali, sia per acquisire abilità di rappresentazione dello spazio sempre più astratte e capacità di riflessione sull’organizzazione dello spazio stesso.

Metodologia

Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, l’insegnante intende procedere secondo la seguente metodologia:

  • Creare, nel contesto di apprendimento, le condizioni esperenziali sia sotto forma di gioco sia  di esperienza scolastica in generale.
  • Dare ampio spazio alla discussione – conversazione sull’ambiente di vita del bambino, fatto di luoghi, storie ed emozioni da cui attingere temi, esperienze, oggetti di conoscenza.

Storia:

  • Consolidare l’uso degli indicatori temporali.
  •  Praticare la ricerca e la ricostruzione storica, attraverso la narrazione dei fatti in ordine cronologico e il riordino di avvenimenti del vissuto personale, rilevandone anche le concomitanze spazio – temporali.
  • Utilizzare strumenti idonei a quantificare e rendere visibile lo scorrere del tempo (linea del tempo, agenda).
  • Selezionare e decodificare differenti tipologie di fonti.
  • Confrontare “ieri e oggi”, descrivendo alcune trasformazioni nel tempo di uomini, ambienti, oggetti.
  •  Avviare alla comprensione che la storia personale è anche parte di una storia collettiva.

Criteri e modalità di verifica

 Le verifiche serviranno ad avere più chiara la situazione della classe e per intervenire, laddove risultasse necessario, sull’acquisizione e il consolidamento degli apprendimenti indispensabili, al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi previsti.
Le verifiche, in itinere di lavoro e riferite alle U.D.L programmate, si baseranno su osservazioni sistematiche, schede strutturate, lavori organizzati dall’insegnante sul quaderno, disegni. Sarà sempre l’esperienza vissuta, comunque, esperita nel concreto della vita di classe e del singolo alunno, nel gioco e nella simulazione a offrire l’occasione per attuare quel passaggio graduale dall’utilizzo inconsapevole di schemi e concetti a una prima formalizzazione oggetto di verifica.

Valutazione

La valutazione, intesa come momento formativo, avverrà attraverso due canali: al termine di ogni Unità di Lavoro, dove si valuterà la partecipazione e il lavoro complessivamente svolto dai singoli alunni; a conclusione dei percorsi quadrimestrali, secondo gli indicatori di osservazione riportati di seguito.

Indicatori per la valutazione conclusiva quadrimestrale

  • Individua e classifica informazioni in base a precise consegne.
  • Rielabora dati, utilizzando strumenti appropriati.
  • Sa leggere linee del tempo e operare su di esse.
  • Distingue fonti storiche di diversa tipologia.
  • Utilizza i principali connettivi spazio – temporali.
  • Si esprime usando termini del lessico specifico.
  • Lavora in autonomia.
  • Collabora nel gruppo

Sul Registro dell’insegnante e sul Documento di Valutazione, la valutazione, periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni, sarà effettuata mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrata con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.

Competenze finali per la classe seconda

L’alunno:

  • organizza fatti ed eventi secondo i criteri della successione cronologica e della contemporaneità, utilizzando gli indicatori temporali adeguati;
  • conosce e usa strumenti per misurare diverse durate temporali (calendari, orologi);
  • usa le tracce del passato per produrre informazioni;
  • usa grafici temporali per organizzare le informazioni;
  • utilizza strumenti  per la misurazione del tempo e per la periodizzazione;
  • organizza con un grafico spazio – temporale le attività del passato che ha ricostruito rispettando le datazioni.

Unità di lavoro 1 - Successione e contemporaneità

Obiettivi di apprendimento

Sezione - Organizzazione delle informazioni

  1. Ordinare la sequenza temporale di azioni che caratterizzano un’attività.
  2. Riordinare in successione temporale esperienze vissute.
  3. Riconoscere la contemporaneità in fatti ed esperienze interagenti e non interagenti.
  4. Verbalizzare successioni e contemporaneità usando il lessico appropriato.

Sezione - Produzione

  1. Utilizzare grafici e linee del tempo per collocare eventi in successione e rappresentarne la contemporaneità.
  2. Distinguere successioni lineari e cicliche e utilizzare rappresentazioni adatte per visualizzarle.

Contenuti e attività

La successione lineare.
La successione ciclica.
La linea del tempo.
Gli indicatori della successione.
La contemporaneità.
Gli indicatori della contemporaneità.

In questa prima unità, a partire dalla riflessione su esperienze concrete e su vissuti condivisi, si conducono i bambini a rafforzare gli schemi dalla successione e della contemporaneità, consolidando conoscenze e abilità acquisite in classe prima. I bambini sono impegnati in attività pratiche, verbalizzano esperienze rafforzando l’uso degli indicatori temporali, costruiscono grafici e linee del tempo per rappresentare rapporti di successione e contemporaneità.

Unità di lavoro 2 - Misurare e organizzare il tempo

Obiettivi di apprendimento

Sezione - Organizzazione delle informazioni

  1. Padroneggiare il concetto di tempo misurato anche attraverso forme di misurazione empirica.
  2. Cogliere la ciclicità dei fenomeni naturali che sono alla base di divisioni cronologiche.
  3. Conoscere alcuni sistemi di misurazione del tempo: la giornata, la settimana, i mesi, le stagioni.
  4.  Conoscere e usare strumenti per misurare e organizzare il tempo: il calendario, il diario scolastico.

Sezione - Produzione

  1.  Utilizzare grafici e linee del tempo per rappresentare le misurazioni temporali effettuate.

Contenuti e attività

Le parti del giorno.
I giorni della settimana.
I mesi dell’anno.
Mesi e stagioni.
Il calendario.

In questa unità di lavoro sarà affrontato il concetto di tempo cronologico e la relativa costruzione, nella progressione di  esperienze consapevoli e del ripetersi dei mutamenti naturali. A partire dalla riflessione sul vissuto, saranno proposte attività che consentano agli alunni di consolidare la consapevolezza delle scansioni cronologiche: le parti del giorno, le settimane, i mesi, gli anni. Gli alunni costruiranno e utilizzeranno un calendario di classe per organizzare e misurare il tempo.

Unità di lavoro 3 - Misurare il tempo: l'orologio

Obiettivi di apprendimento

Sezione - Organizzazione delle informazioni

  1.  Cogliere la differenza tra percezione soggettiva della durata e durata realmente vissuta.
  2.  Padroneggiare il significato del tempo misurato anche attraverso forme di misurazione empirica.
  3.  Confrontare durate di azioni di vita quotidiana.
  4.  Conoscere e usare l’orologio nelle sue funzioni.

Sezione - Produzione

  1.  Lettura dell’orologio, in forma orale e nella rappresentazione grafica.

Contenuti e attività

La durata.
L’orologio.

Si completerà il lavoro avviato nell’unità precedente, sulla cronologia e sugli strumenti per misurare il tempo, con quello che, nella percezione dei bambini, è lo strumento principe per misurare il tempo: l’orologio.
Le attività che saranno proposte condurranno a riflettere sulla soggettività della percezione  della durata e a partire da questa porteranno alla scoperta dell’oggettività della misura, attraverso l’utilizzo di strumenti quali la clessidra e l’orologio.
La lettura dell’orologio sarà occasione per consolidare la consapevolezza della suddivisione della giornata in 24 ore e rapportare tale suddivisione alle attività di vita quotidiana.

Unità di lavoro 4 - Ricostruire il passato: la storia personale

Obiettivi di apprendimento

Sezione - Organizzazione delle informazioni

  1. Esprimere ricordi relativi al proprio vissuto.

Sezione - Uso dei documenti

  1.  Utilizzare tracce del passato per produrre informazioni.
  2.  Classificare informazioni per temi.
  3.  Avviare una prima classificazione delle fonti.

Sezione - Organizzazione delle informazioni

  1. Ordinare fatti del proprio passato in successione cronologica.
  2. Utilizzare linee del tempo per ordinare avvenimenti del passato, individuare periodi e durate.
  3. Riconoscere su di sé cambiamenti avvenuti nel tempo, in relazione anche all’esperienza scolastica.

Sezione - Produzione

  1.  Ricostruire e sintetizzare, con narrazioni e lettura sulla linea del tempo, il passato recente.

Contenuti e attività

La storia personale: fonti e informazioni.
L’ordine cronologico.
Periodi e durate.
I cambiamenti nel tempo.

Nell’ultima unità di lavoro gli alunni ricostruiranno l’esperienza del proprio passato personale, attraverso la ricostruzione di eventi e di ricordi. Ricercheranno tracce e impareranno a leggerle per produrre informazioni; classificheranno le informazioni in base a temi, per una prima classificazione delle fonti (orali, scritte, materiali, iconiche). Dopo aver ricostruito gli eventi, li ordineranno cronologicamente utilizzando linee del tempo su cui individueranno i periodi. Infine, elaboreranno le informazioni in narrazioni, utilizzando anche la linea del tempo per ordinare i fatti narrati in successione.

 

torna su