logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2013/2014 > Scuola Primaria di Mereto > matematica - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Mereto di Tomba - Pantianicco

anno scolastico 2013/2014

Classe quarta
insegnante Daniela Nadalutti

Programmazione di Matematica

Competenze finali

L’alunno:
• risolve situazioni problematiche utilizzando sistemi operativi diversi;
• utilizza con padronanza diverse tecniche di calcolo;
• riconosce e rappresenta forme, figure, strutture;
• utilizza diversi sistemi di rappresentazione;
• comunica e argomenta le scelte operative effettuate;
• confronta e usa le più comuni tecniche di misura.

UNITÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI
I numeri • Comprendere la nascita, l’uso e la diffusione del sistema di numerazione
decimale e posizionale.
• Saper leggere e scrivere i numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.
• La nascita e lo sviluppo del sistema di numerazione decimale e posizionale nella scrittura dei numeri
• Il sistema di numerazione decimale e posizionale
• Il valore posizionale delle cifre e la scrittura dei numeri entro l’ordine delle migliaia
• Confrontare e ordinare i numeri entro l’ordine delle migliaia
Le quattro
operazioni
• Saper eseguire le quattro operazioni
fra numeri naturali con consapevolezza
del concetto e padronanza degli algoritmi.
• Saper applicare le proprietà delle quattro operazioni per calcolare rapidamente.
• Trovare strategie per verificare l’esattezza dei calcoli.
• Saper riconoscere e costruire relazioni
tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi…).
• Strutturare procedure e strategie di calcolo mentale usando le proprietà delle operazioni.
• Saper risolvere problemi:
– analizzando i dati del testo;
– con una domanda e più operazioni.
• L’addizioni in colonna coi numeri entro il migliaio e le relative proprietà
• La sottrazione in colonna con i numeri entro il migliaio, la relativa prova e la proprietà invariantiva
• Laboratorio: confrontare addizioni  e sottrazioni attraverso la costruzione delle tabelle relative
• La moltiplicazione in colonna con i numeri entro il migliaio e le relative proprietà
• La divisione in colonna con i numeri entro il migliaio e due cifre al divisore
• La proprietà invariantiva della divisione
• I multipli e i divisori di un numero
• L’uso di procedure e strategie per il calcolo mentale
• Risolvere problemi con più operazioni dopo aver analizzato i dati presenti nel testo
Le frazioni • Riconoscere nella realtà l’uso abituale dei termini frazionari.
• Saper rappresentare graficamente la frazione di un intero.
• Saper confrontare frazioni per individuare frazioni complementari e frazioni equivalenti.
• Saper calcolare la frazione di un numero.
• L’uso dei termini frazionari nella vita quotidiana e il riconoscimento
di una frazione come parte di un intero
• Laboratorio: suddividere in parti uguali un intero e riconoscere il valore di ogni parte
• La rappresentazione grafica delle frazioni complementari ed equivalenti
• Il calcolo della frazione di un numero
• Il confronto tra frazioni e la loro rappresentazione sulla linea dei numeri
I numeri
decimali
• Riconoscere il rapporto tra frazioni decimali e numeri decimali attraverso l’uso dell’euro.
• Riconoscere e operare con frazioni decimali.
• Saper trasformare le frazioni decimali in numeri decimali.
• Acquisire il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali.
• Saper eseguire le quattro operazioni fra numeri decimali con padronanza degli algoritmi.
• Saper risolvere problemi:
– riconoscendo i dati utili;
– ricavando dati da una tabella.
• Il rapporto fra l’euro e i numeri decimali
• Il riconoscimento e l’ordinamento delle frazioni decimali
• La trasformazione delle frazioni decimali in numeri decimali, il confronto e l’ordinamento
• L’addizione, la sottrazione e la moltiplicazione con i numeri decimali
• I casi della divisione con i numeri decimali: quando il dividendo è decimale o quando il divisore è decimale
• Risolvere problemi ricavando i dati utili dal testo o da una tabella
La misura • Comprendere l’opportunità di usare unità di misura convenzionali.
• Usare il sistema metrico decimale per effettuare misurazioni.
• Saper eseguire conversioni tra unità di misura.
• Gli strumenti necessari per effettuare misurazioni
• La storia del sistema metrico decimale e il suo sviluppo
• Le unità di misura di lunghezza
• Le unità di misura di capacità
• Le unità di misura di peso o massa
• Le unità di misura di valore
GEOMETRIA
Le
trasformazioni
• Comprendere la necessità di rappresentare graficamente la realtà circostante.
• Saper eseguire una riduzione in scala.
• Individuare e riconoscere isometrie: traslazioni, rotazioni e simmetrie.
• Operare concretamente con le figure effettuando le trasformazioni assegnate.
• La necessità dell’uomo di rappresentare la realtà
• Le riduzioni in scala
• Il riconoscimento e la rappresentazione delle simmetrie e delle rotazioni
La geometria
del piano
• Esplorare modelli di solidi per riconoscerne le caratteristiche.
• Analizzare e riconoscere gli elementi di figure piane: rette, segmenti, semirette.
• Analizzare e riconoscere gli elementi di figure piane: gli angoli.
• Saper misurare angoli con il goniometro.
• Riconoscere e classificare i poligoni.
• Riconoscere e classificare triangoli, quadrilateri e parallelogrammi.
• La costruzione dei solidi e la definizione delle loro caratteristiche
• Le caratteristiche di punti, rette e segmenti
• La costruzione degli angoli con materiali diversi e la loro classificazione
• La misura degli angoli con il goniometro
• Le caratteristiche dei poligoni
• Distinzione fra perimetro e area
• Laboratorio: costruire poligoni
• Costruzione e classificazione dei poligoni in base ai lati e agli angoli
• Le caratteristiche dei poligoni regolari
• Laboratorio: ricercare gli assi di simmetria nei poligoni
• La costruzione e la classificazione
dei triangoli secondo i lati, gli angoli e gli assi di simmetria
• Tracciare le altezze dei triangoli usando riga e squadra
• Le caratteristiche dei parallelogrammi e la loro classificazione
• Laboratorio:
– costruire rombi e quadrati,
– costruire rettangoli e parallelogrammi
• L’analisi degli assi di simmetria nei quadrilateri
Perimetri e
aree
• Comprendere il concetto di isoperimetria, equiestensione e congruenza.
• Saper calcolare il perimetro di figure note.
• Comprendere la necessità di usare misure adeguate per misurare l’area di figure note.
• Saper usare misure convenzionali per il calcolo delle aree.
• Saper calcolare l’area delle principali figure geometriche.
• Saper risolvere problemi:
– ricercando dati nascosti;
– ricavando dati da un disegno.
• La rappresentazione di figure isoperimetriche, equiestese e congruenti
• La misura del perimetro con unità di misura convenzionali
• La misura dell’area attraverso unità di misura non convenzionali
• Le misure convenzionali di superficie
• Il calcolo dell’area dei rettangoli e dei quadrati
• Il calcolo dell’area dei parallelogrammi e dei rombi
• Il calcolo dell’area dei trapezi
• Il calcolo dell’area dei triangoli
• Risolvere problemi ricercando dati non evidenti ma ricavabili dall’osservazione del disegno relativo al testo
IL PENSIERO
RAZIONALE
Saper
classificare
• Usare i grafici per descrivere la realtà.
• Classificare oggetti, figure e numeri
realizzando adeguate rappresentazioni.
• In contesti diversi individuare relazioni
significative.
• La rappresentazione grafica dei dati raccolti e la loro lettura
• La classificazione dei dati e la loro rappresentazione attraverso il diagramma di Eulero-Venn, ad albero e di Carroll
• La rappresentazione di relazioni con l’utilizzo della tabella a doppia entrata
DATI E
PREVISIONI
Le indagini
statistiche
• Raccogliere, classificare e rappresentare dati. • La raccolta dei dati per realizzare un’indagine statistica e il loro uso
• Le diverse rappresentazioni grafiche di un’indagine statistica

Metodologia e modalità di verifica

Imparare la matematica significa apprendere a pensare, cioè sviluppare le capacità di intuire, immaginare, progettare, ipotizzare, dedurre, controllare e verificare, per ordinare, quantificare e misurare fatti e fenomeni della realtà.
Pertanto verranno privilegiate attività di problem solving, mirate alla "riscoperta" individuale dei concetti matematici.  
I contenuti dell'ambito logico matematico e l'acquisizione del relativo linguaggio formalizzato verranno introdotti partendo da esperienze concrete il più possibile vicine alla realtà dell'alunno e quindi capaci di coinvolgerlo attivamente.
Nella conduzione dell'attività si cercherà di stimolare la curiosità e la discussione sugli argomenti che verranno  proposti in modo da favorire la problematizzazione della realtà, la riflessione e il confronto delle ipotesi di soluzione.
Sarà dato spazio ad attività senso-percettive e manipolative con materiale strutturato e non e alla rappresentazione iconica, per giungere gradualmente alla simbolizzazione e all'astrazione dei concetti.
Per favorire le abilità di calcolo verranno frequentemente proposti esercitazioni-gioco orali e scritte che sviluppino velocità, precisione e prontezza, tenendo presente il criterio della gradualità nel passaggio da un ordine di numeri al successivo e nell'acquisizione delle tecniche operative in base alla programmazione prevista.
Attraverso l'uso corretto di strumenti per la rappresentazione e per la misurazione, l'alunno verrà avviato al riconoscimento delle varie figure geometriche,  alla loro classificazione e alla corretta terminologia relativa.
L'organizzazione didattica fondata sia sul lavoro collettivo che su quello di gruppo e individuale consentirà di differenziare i tempi, le progressioni e le modalità di apprendimento.
I concetti appresi saranno inoltre periodicamente riproposti per consolidare e fissare le abilità operative e progettuali acquisite.
Al fine di sviluppare la competenza di saper monitorare il proprio processo cognitivo e incrementare la motivazione ad imparare, gli alunni saranno inoltre guidati a prendere consapevolezza del loro percorso di apprendimento, a riflettere, a ricostruire “cosa hanno imparato” e quali strategie ed esperienze sono state significative per ognuno di loro, a conoscere i propri punti di forza e ad acquisire fiducia in se stessi.
Nel corso dell'anno scolastico  l'accertamento di abilità e competenze verranno svolte sia in itinere sia sia termine di ogni attività attraverso:
- Somministrazione di schede strutturate
- Conversazione collettiva 
- Interrogazioni
- Esercitazioni scritte individuali e per piccoli gruppi.
Nella valutazione si terrà conto anche della capacità di lavorare in gruppo, dell’uso della terminologia specifica, della capacità e dell’impegno nello svolgimento delle consegne, della cura degli elaborati e del quaderno e dell'interesse e impegno dimostrati, del livello di partenza e dei progressi individuali raggiunti.

torna su