logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2015/2016 > Scuola Primaria di Blessano > storia - classe prima

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Basiliano - Blessano

anno scolastico 2015/2016

Classe Prima
insegnante Laura Pelizzari

Progettazione annuale di Storia

Nuclei tematici

  • Organizzazione delle informazioni
  • Produzione scritta e orale
  • Strumenti concettuali
  • Uso delle fonti

Obiettivi

  • Rappresentare graficamente e verbalmente i fatti vissuti
  • Riconoscere relazioni di successione in un racconto
  • Riferire in modo semplice fatti ed esperienze vissute
  • Riconoscere relazioni di successione in esperienze vissute e narrate
  • Riconoscere relazioni di successione: le parti della giornata, ieri, oggi e domani, i giorni della settimana, i mesi e le stagioni
  • Conoscere i nomi delle parti del giorno, dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni e riconoscere la loro ciclicità
  • Acquisire il concetto di durata temporale, tempo soggettivo e oggettivo
  • Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali  ( sequenze cronologiche di immagini )
  • Collocare in successione gli eventi nel tempo lineare
  • Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e la sua periodizzazione
  • Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze su eventi della propria vita
  • Riconoscere relazioni di successione in esperienze vissute: la tarsformazione di oggetti
  • Riconoscere relazioni di  contemporaneità in esperienze vissute
  • Rappresentare conoscenze apprese mediante testi e didascalie

Contenuti e attività

  • Attività per familiarizzare con la scuola e i suoi ritmi
  • Attività di riflessione per favorire lo sviluppo delle relazioni interpersonali e di un clima di classe positivo, attento alla risoluzione dei conflitti e alla valorizzazione della diversità
  • Ascolto di una storia e ricostruzione in sequenze
  • Conversazioni sul concetto di tempo
  • Attività di riflessione per cogliere i vari significati di tempo soggettivo, meteorologico e convenzionale
  • Familiarizzazione con i concetti  di tempo soggettivo ed oggettivo, durata e successione
  • Conversazione sui momenti della giornata
  • Riordino in sequenza di immagini relative alla giornata scolastica
  • Riconoscimento delle parti della giornata ( mattina-pomeriggio-sera-notte)
  • Riordino in sequenza di immagini relative alla giornata ( mattino-pomeriggio-sera-notte) rispettando la ciclicità degli eventi
  • Costruzione della ruota dei momenti salienti della giornata
  • Sperimentazione e verbalizzazione di azioni in successione
  • Riordino di sequenze di immagini
  • Individuazione di relazioni di successione temporale
  • Conversazione sui giorni della settimana
  • Ascolto, rappresentazione e memorizzazione di una poesia sui giorni della settimana
  • I giorni della settimana e le parole del tempo: ieri, oggi e domani
  • Costruzione della ruota della settimana
  • Riordino in sequenza di immagini relative ai giorni della settimana con riferimento al proprio vissuto
  • Conversazione sui mesi dell’anno
  • Ascolto, rappresentazione, memorizzazione di una filastrocca sui mesi
  • Individuazione delle caratteristiche di ciascun mese e della loro successione temporale
  • Individuazione della durata dei mesi dell’anno attraverso la lettura del calendario
  • Individuazione della data del compleanno
  • Individuazione delle festività dell’anno attraverso la lettura del calendario
  • Costruzione della ruota dei mesi dell’anno
  • Conversazione sulle quattro stagioni
  • L’albero delle stagioni
  • Il tempo meteorologico corrispondente a ciascuna stagione
  • Individuazione dei mesi che compongono ciascuna stagione
  • Costruzione della ruota delle stagioni
  • La frutta e l’abbigliamento di stagione
  • Osservazione e sperimentazione di ciò che accade nella realtà e di come il tempo può cambiarla ( candela, matita, fiore, ecc. )
  • Osservazione di immagini che evidenziano i cambiamenti e le trasformazioni naturali
  • Osservazione di immagini che evidenziano i cambiamenti e le trasformazioni prodotti dall’uomo sulla natura
  • Individuazione di azioni contemporanee in classe
  • Individuazione di azioni contemporanee durante la giornata
  • Gli indicatori temporali di contemporaneità
  • Rappresentazione grafica e verbale di fatti vissuti

Metodologia

La ricostruzione del passato si fonda inequivocabilmente sul concetto di tempo. La psicologia dell’età evolutiva ci ricorda che a sei anni il pensiero egocentrico predomina. Il bambino avverte “ un tempo proprio “ denso di affettività e di contenuti soggettivi,  solo in momenti  successivi egli integra  tale percezione con aspetti metrici ed oggettivi. Quindi per una ragione psicologica, oltre che per una motivazione epistemologica, articolerò il lavoro di tutto l’anno scolastico sull’analisi del concetto di tempo, esaminato nelle sue molteplici dimensioni strutturali di: successione, contemporaneità, periodicità, durata cronologica e psicologica, età, cambiamento e trasformazione. Inizialmente controllerò le conoscenze che ogni bambino possiede al momento dell’ingresso nella scuola primaria e attraverso gli interventi spontanei degli alunni cercherò di capire se distinguono e denominano gli aspetti temporali considerati o se hanno bisogno dell’ausilio verbale dell’insegnante che gli ripeta più volte la domanda o che fornisca loro ulteriori spiegazioni. Farò spesso ricorso in questo primo periodo a giochi e ad esercizi fondati sulla manipolazione di materiali e raffigurazione grafica di esperienze comuni a tutti gli alunni.

Verifiche

A conclusione di ogni unità di apprendimento si procederà alla rilevazione delle conoscenze acquisite attraverso: le esposizioni orali da parte degli alunni, la discussione collettiva, le riflessioni personali sugli argomenti trattati, la formulazione di semplici domande e/o ipotesi in relazione al problema  analizzato, le rappresentazioni grafiche su comando e non, la produzione di lavori di gruppo, la somministrazione di prove oggettive di diverso tipo quali: questionari, schede a completamento a scelta multipla, dicotomica del tipo vero-falso.
Si terrà conto otre che degli esiti delle verifiche,  sopra indicate, anche dell’interesse, dell’attenzione e della partecipazione manifestata dall’alunno durante le attività proposte. La valutazione verrà espressa in decimi utilizzando le voci sintetiche del documento ministeriale di valutazione.

Competenze in uscita

L’alunno:

  • Riconosce elementi del passato nel suo ambiente di vita
  • Applica alcuni schemi procedurali per la ricostruzione di esperienze personali ed esperienze vissute dalla classe
  • Usa fonti e produce informazioni per ricostruire esperienze vissute
  • Individua successioni, contemporaneità, periodi, durate e cicli nell’organizzazione delle informazioni date
  • Usa le datazioni e alcuni semplici operatori cognitivi per organizzare le informazioni raccolte dalle esperienze vissute.

torna su