logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2014/2015 > Scuola Primaria di Flaibano > inglese - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Flaibano

anno scolastico 2014/2015

Classe seconda
insegnante Elisabetta Gerussi

Programmazione di lingua inglese

La programmazione fa riferimento alle Indicazioni nazionali  per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del settembre 2012 e al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, del Consiglio d’Europa.

Metodi e soluzioni organizzative

La semplicità strutturale dei testi utilizzati sarà finalizzata a consentire la graduale introduzione del materiale linguistico e a permettere al bambino di formulare ipotesi e trarre conclusioni, mentre l'elemento ripetitivo di alcuni testi, canzoni e filastrocche,  consentirà il consolidamento a livello di memoria a lungo termine di strutture e vocaboli, creando un repertorio linguistico di base.
Si ritiene inoltre che la stimolazione, soprattutto in questa fascia d'età, debba essere multisensoriale, per rispondere ai diversi stili di apprendimento, e avvalersi della mediazione di immagini, musica, movimento, ritmo, rime e format narrativi.
La lingua inglese verrà usata per trasmettere comunicazioni reali e le proposte di lavoro introdurranno esperienze significative che coinvolgano gli alunni in attività diverse quali canto, manipolazione, attività espressive, drammatizzazione, giochi che consentano un utilizzo della lingua come strumento di espressione e comunicazione,  o come veicolo di contenuti dei vari ambiti disciplinari.
Le attività comunicative saranno mirate allo sviluppo armonico di tutte le abilità.
Per quanto riguarda la comprensione  e l’interazione orale, si offrirà agli alunni l’opportunità di usare la lingua in contesti comunicativi significativi, in coppia o in gruppo (giochi linguistici, dialoghi…), ponendo attenzione all’intonazione e alla pronuncia quali elementi rilevanti nel processo di comunicazione.
Verranno proposte, con uno sviluppo graduale e costante, semplici attività per un  primo approccio alla ricezione scritta, supportata da immagini, e alla produzione scritta, intesa come copiatura di parole o brevi testi già appresi oralmente.
In classe terza gli alunni verranno condotti gradualmente alla comprensione scritta di parole, espressioni di uso quotidiano, brevi testi di vario genere, già noti oralmente, e alla scrittura autonoma di parole già note oralmente.
La scelta delle attività darà uno spazio significativo a quelle che incoraggiano la sperimentazione di relazioni di collaborazione e di insegnamento-apprendimento tra gli alunni stessi.

Attività

Brevi dialoghi, basati su strutture e parole memorizzate, anche supportati da immagini.
Ascolto e abbinamento di parole e immagini.
Ascolto e ripetizione corale di storie o filastrocche.
Creazione di lavoretti manuali o disegni.
Soluzioni di giochi quali anagrammi, cercaparola, cruciverba.
Abbinamento di parole con le immagini.
Formulazione di domande/risposte tra compagni e con l'insegnante.
Copiatura e lettura di semplici testi ed eventuale loro completamento scritto.

Criteri di valutazione e modalità di verifica

La verifica, quale momento essenziale per valutare il grado di assimilazione di quanto presentato, verrà proposta a conclusione di ogni unità di apprendimento. Verranno verificate, attraverso prove strutturate e osservazioni sistematiche, le conoscenze e le abilità acquisite.
In classe prima lo strumento principale di verifica sarà l’osservazione degli alunni durante lo svolgimento di attività abituali, corali, individuali, di coppia o di piccolo gruppo.
Le verifiche diventano gradualmente strumenti che l'alunno ha a disposizione per diventare consapevole del proprio apprendimento, ove trovare possibilità di  autocontrollo e riflessione, in un'ottica in cui l'errore non viene censurato, ma costituisce uno stimolo all’apprendimento e dove viene data enfasi al comportamento positivo. Attraverso la correzione collettiva e l’autocorrezione guidata dall’insegnante, si stimolerà l’attenzione e la revisione verso i propri prodotti e quelli dei compagni, facilitando l’accettazione e la correzione degli errori individuali.

La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un diverso impegno profuso per raggiungere un traguardo. Per tale ragione si è ritenuto opportuno distinguere la valutazione delle verifiche (scritte, orali e pratiche) relative alle diverse unità di apprendimento svolte durante l’anno, dalla valutazione quadrimestrale.

Le verifiche accerteranno il grado di raggiungimento degli obiettivi programmati e, contemporaneamente la validità della programmazione stessa. Consisteranno, a seconda dei casi, in
prove strutturate e soggettive, in osservazioni sistematiche e rilevazioni effettuate nell’ambito  della attività didattica quotidiana
I risultati di tali verifiche consentiranno all’insegnante di programmare gli obiettivi successivi e, nel contempo, gli interventi di recupero per gli alunni che non abbiano raggiunto  le competenze essenziali per proseguire il percorso di apprendimento previsto.
Potranno essere predisposte prove di verifica differenziate in caso di percorsi individualizzati.
Se dovessero essere presenti alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA), adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti dovranno tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tal fine, saranno adottati gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti  più idonei.

Griglia di valutazione

Obiettivi di apprendimento Descrittori di voto Voto
Ascolto (comprensione orale)
Ascoltare e comprendere parole, istruzioni e frasi di uso quotidiano.
In modo corretto e completo 10/9
In modo corretto 8
In modo non del tutto corretto, con qualche incertezza. 7
In modo essenziale 6
In modo scorretto e incompleto 5
Lettura (comprensione scritta)
Leggere e comprendere parole, frasi ,brevi messaggi/testi accompagnati anche da supporti visivi
In modo sicuro con pronuncia e intonazione corrette, comprendendo il significato 10/9
In modo scorrevole con pronuncia corretta e buona comprensione 8
In modo non del tutto scorrevole con pronuncia non del tutto corretta e comprensione parziale del significato 7
In modo incerto e comprensione limitata 6
in modo stentato e comprensione scarsa 5

Produzione orale:

  • Saper parlare di se stessi
  • Produrre parole, frasi, testi memorizzati

Interazione orale:

  • Interagire in modo comprensibile e adeguato alla situazione comunicativa.
  • Scambiare semplici informazioni personali afferenti alla sfera personale
Con sicurezza e padronanza 10/9
In modo corretto 8
Con  alcune incertezze e imprecisioni 7
In modo incerto e impreciso 6
In modo stentato 5

Produzione scritta
Scrivere parole , frasi, brevi messaggi/testi

In modo completo e corretto 10/9
In modo corretto 8
Con alcuni errori 7
Con vari errori 6
In modo parziale e scorretto 5

Per la valutazione quadrimestrale si effettuerà una valutazione formativa che terrà conto oltre che dei risultati delle verifiche anche: 

  • del punto di partenza degli alunni
  • delle reali potenzialità degli alunni
  • dei diversi percorsi personali
  • dell’impegno e della partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti.

Contenuti

Verranno presi in considerazione sia i contenuti proposti dai diversi libri di testo, sia contenuti che si prestino ad attività interdisciplinari, opportunamente integrati in base alle esigenze della classe.

Unità di apprendimento

UDA 1 "Autumn"

Competenze

  • Ascoltare,  comprendere ed eseguire istruzioni e procedure
  • Identificare e abbinare numeri, parole e figure
  • Ascoltare specifiche informazioni con attenzione
  • Associare l’ immagine al suono e viceversa
  • Associare il movimento al suono e viceversa

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Comprensione

  • Comprendere e rispondere a un saluto
  • Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
  • Ascoltare e identificare numeri, colori, personaggi e oggetti
  • Partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole
  • Comprendere  domande
  • Ascoltare una storia

Interazione

  • Interagire in brevi scambi dialogici stimolati da supporti visivi
  • Cantare e mimare canzoni e filastrocche
  • Affermare e negare

Produzione

  • Identificare e nominare oggetti scolastici, numeri, colori, personaggi, animali
  • Copiare i testi di canzoni note oralmente
  • Produrre disegni e fumetti

Contenuti

Strutture linguistiche

  • What’s your name? My name is…
  • How many?
  • How are you?
  • I’m …
  • How old are you?
  • What’s your favourite colour?
  • What colour is it?
  • What’s this?
  • It’s…/It’s a …
  • Is it  a…?

Ambiti lessicali

  • I colori
  • I numeri
  • Le parti del viso e del corpo
  • Gli oggetti scolastici
  • L’autunno
  • Personaggi

UDA 2 "Winter"

Competenze

  • Identificare e abbinare frasi, parole e figure
  • Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure
  • Porsi domande e trovare soluzioni
  • Interagire con i compagni e l’insegnante in contesti specifici

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Comprensione

  • Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
  • Comprendere e identificare gli ambienti domestici, i membri della famiglia, gli indumenti
  • Comprendere e rispondere a domande
  • Localizzare persone in ambienti domestici
  • Ascoltare una storia
  • Partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole

Interazione

  • Formulare domande per localizzare persone e oggetti nello spazio
  • Indicare dove si trova una persona o un oggetto
  • Rivolgere semplici comandi
  • Eseguire comandi

Produzione

  • Nominare gli ambienti domestici e i componenti della famiglia
  • Nominare i capi d’abbigliamento e descriverli

Contenuti

Strutture linguistiche

  • Where’s the …?
  • Is he in the…? Yes/no
  • In the…
  • Put on/take off
  • What colour is it?
  • It’s cold
  • It’s hot

Ambiti lessicali

  • Gli ambienti domestici
  • La famiglia
  • I capi d’abbigliamento
  • Le sensazioni

UDA 3 "Spring"

Competenze

  • Comprendere ed eseguire procedure e istruzioni
  • Identificare e abbinare parole e figure
  • Ascoltare specifiche informazioni con attenzione
  • Associare l’ immagine al suono e viceversa
  • Associare il movimento al suono e viceversa
  • Riconoscere aspetti particolari dell’ambiente circostante

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Comprensione

  • Ascoltare e  identificare animali e parti del corpo
  • Comprendere e rispondere con azioni a semplici istruzioni
  • Partecipare a una canzone attraverso il mimo e la ripetizione di parole
  • Ascoltare e comprendere un’intervista
  • Descrivere animali
  • Indicare possesso

Interazione

  • Chiedere e dare  informazioni sugli animali posseduti

Produzione

  • Nominare animali
  • Descrivere animali
  • Nominare le parti del corpo

Contenuti

Strutture linguistiche

  • I’ve got…
  • Have you got…?
  • What is it?
  • How many…?
  • I’m…
  • What am I ?

Ambiti lessicali

  • I numeri
  • Gli animali
  • Le parti del corpo

UDA 4 "Summer"

Competenze

  • Identificare e abbinare parole e figure
  • Porsi domande e trovare soluzioni
  • Interagire con i compagni e l’insegnante in contesti specifici
  • Riconoscere aspetti particolari dell’ambiente circostante
  • Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Comprensione

  • Ascoltare una storia
  • Ascoltare e identificare cibi
  • Partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole

Interazione

  • Chiedere e dare informazioni su gusti e preferenze

Produzione

  • Nominare cibi
  • Dare informazioni sui propri gusti
  • Porre domande su preferenze

Contenuti

Strutture linguistiche

  • I like…
  • I don’t like…
  • What’s your favourite…?
  • My favourite…is…

Ambiti lessicali

  • Il cibo
  • L’alfabeto

torna su