logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > insegnanti > programmazione 2012/2013 > Scuola Secondaria di Basiliano > inglese - classe seconda

Programmazione didattica

Scuola Secondaria di primo grado di Basiliano

anno scolastico 2012/2013

Classe Seconda (2A, 2B, 2C)
insegnante Luisa Betto - Miriana Murer

Programmazione di LIngua inglese

Presentazione della classe

All’inizio dell’anno scolastico vengono effettuate prove d’ingresso e osservazioni sistematiche che permettono ai singoli insegnanti di stabilire dei gruppi di livello.

Traguardi di competenza

(Indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di studio, di lavoro e di vita sociale)
Le competenze comunicative della classe seconda corrispondono a grandi linee al LIVELLO A 2 (waystage - intermedio o di sopravvivenza) del Common European Framework of Reference.
Si elencano di seguito gli ambiti di apprendimento della lingua straniera: ricezione orale (listening) e scritta (reading), interazione e produzione orale (speaking) e scritta (writing) e si indicano i descrittori relativi a ciascuno di essi.

Ricezione
Orale
(listening)
Comprensione orale generale

È in grado di comprendere informazioni basilari su persona e famiglia, acquisti ecc., purché si parli lentamente e chiaramente.

Comprendere una conversazione tra parlanti nativi

È generalmente in grado di identificare l'argomento di una discussione, se si parla lentamente e con chiarezza.
Ascoltare annunci e istruzioni È in grado di afferrare l’essenziale in messaggi e annunci brevi, chiari e semplici e di capire semplici istruzioni.
Ascoltare mezzi di comunicazione audio e registrazioni

Sa estrarre l’informazione essenziale da brevi testi registrati, che trattino di argomenti prevedibili di uso quotidiano e che siano pronunciati lentamente e chiaramente.

Scritta
(reading)
Comprensione generale di un testo scritto È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto formulati nel linguaggio ricorrente nella vita di tutti i giorni e a scuola.
Leggere la corrispondenza È in grado di comprendere lettere  personali brevi e semplici, e-mail su argomenti comuni (richieste d’informazioni).
Leggere per orientarsi È in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale di uso corrente (inserzioni, prospetti, menu, cataloghi e orari). Capisce normali cartelli e avvisi in luoghi pubblici (ristoranti, strade, stazioni ferroviarie, scuola).
Leggere per informarsi e argomentare È in grado di trovare informazioni specifiche in semplice materiale scritto di uso corrente (lettere, opuscoli, brevi articoli di cronaca)
Leggere istruzioni È in grado di comprendere norme, per esempio di sicurezza, e semplici istruzioni di apparecchi, per esempio telefonino, purchè espresse in lingua semplice.
Interazione

Orale
(speaking)

Interazione orale generale È in grado di stabilire contatti sociali (saluti, congedi, ringraziamenti) e di interagire in situazioni strutturate e conversazioni brevi, a condizione che l’interlocutore collabori.
È in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di informazioni riguardanti la scuola e il tempo libero.
Comprendere un interlocutore parlante nativo

Sa cavarsela in semplici scambi comunicativi di routine, sa comprendere un discorso su argomenti  familiari  formulato chiaramente in lingua standard con possibilità di riformulazione e ripetizione.

Discussione informale

Generalmente è in grado di formulare proposte e dare suggerimenti e rispondere a quelli altrui, esprimendo accordo e disaccordo.

Richiesta di beni e servizi È in grado di cavarsela con aspetti comuni della vita di tutti i giorni: richiedere semplici informazioni per viaggiare e usare mezzi pubblici (bus, treni, taxi), chiedere e indicare il percorso, comperare biglietti. Sa dare e richiedere informazioni su quantità, numeri, prezzi; fare semplici acquisti, ordinare un pasto.
Scambio di informazioni Èin grado di comunicare in compiti semplici e di routine che si basino su scambio di informazioni semplice e diretto: porre e rispondere a domande su scuola e tempo libero, chiedere e indicare un percorso aiutandosi con una cartina, chiedere e dare informazioni personali.
Produzione
Orale
(speaking)
Produzione orale generale

È in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace con semplici espressioni e frasi legate insieme.

Produzione orale personale

È in grado di descrivere brevemente e in modo elementare la propria famiglia, le condizioni di vita, avvenimenti e attività.
È in grado di parlare di progetti e accordi presi, abitudini e comportamenti di routine, avvenimenti passati ed esperienze personali.
È in grado di usare una lingua semplice per parlare di oggetti posseduti e per fare confronti.
È in grado di spiegare che cosa gli/le piace o non piace rispetto a un oggetto o a una situazione.

Scritta
(reading)
Produzione scritta generale

È in grado di scrivere semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi (ma, perché..) relative ad aspetti di vita quotidiana

Corrispondenza

Sa scrivere lettere ed e-mail molto semplici per parlare di sé.

Unità di apprendimento e relativi contenuti, capacità (funzioni linguistiche) e conoscenze (strutture grammaticali e lessico)

Verranno completate le unità di apprendimento del primo volume del testo in adozione e verranno svolte alcune unità del secondo volume "Get Smart":

Unità di apprendimento

Funzioni linguistiche
FUNCTIONS

Strutture grammaticali
GRAMMAR

Aree lessicali
VOCABULARY

The sun is shining
1

Parlare del tempo meteorologico
Parlare di abitudini e di azioni in corso di svolgimento

Present simple e Present continuous

Tempo meteorologico

Luca likes listening to rock
2

Parlare di ciò che piace o non piace fare

Verbi seguiti dalla forma in –ing
Le parole interrogative

Musica

You were really cute!
3

Descrivere persone e avvenimenti al passato
Parlare della data di nascita

Be (Past simple) forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi
Be born
There was/There were

Aspetto fisico

Tom went on a picnic
4

Parlare di azioni iniziate e finite al passato
Formulare inviti e suggerimenti

Past simple dei verbi regolari e irregolari: forma affermativa

Eventi

Did Luca enjoy the film?
5

Chiedere ed esprimere opinioni

Past simple dei verbi regolari e irregolari: forma negativa, interrogativa e risposte brevi

Film

We’re going on a school trip
6

Parlare di avvenimenti futuri programmati
Parlare di possibilità

Present continuous con significato di futuro
Preposizioni di tempo: in, on, at
Can (possibilità)

Gite scolastiche e vacanze

The bus is safer
7

Paragonare due cose o persone
Comprare un biglietto

Il comparativo degli aggettivi

Mezzi di trasporto

The biggest department store
8

Confrontare più di tre persone o cose
Chiedere e dare indicazioni stradali

Il superlativo degli aggettivi
Preposizioni di luogo: next to, near, in front of, opposite, between, behind

Negozi

You must stay together
9

Chiedere e dare informazioni stradali

Must/Mustn’t
Whose? 
Pronomi possessivi

La città

I have to tidy my room
10

Parlare di ciò che è necessario/non necessario fare

Have to/don’t have to: forma affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi
Mustn’t/Don’t have to
Pronomi indefiniti

Lavori di casa

Aspetti culturali

Regno Unito: eventi musicali / gite scolastiche / personaggi famosi / feste e celebrazioni / luoghi famosi etc.

Metodologie e strategie didattiche da utilizzare

Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo
Insegnamento reciproco
Uso del computer
Impiego di linguaggi non verbali
Attività di manipolazione
Uso del libro di testo
Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
Formulazione di ipotesi e loro verifica
Percorsi autonomi di approfondimento
Attività legate all'interesse specifico
Contratti didattici
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno
Studio individuale domestico
Visite guidate

Recupero e potenziamento

Per facilitare l’apprendimento  di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà,  sono  previste le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Lezioni individualizzate a piccoli gruppi
  • Esercizi guidati e schede strutturate

Verifiche e criteri di valutazione

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a posteriori.

Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:

  • Correzione dei compiti svolti a casa
  • Interrogazione dialogica
  • Discussione guidata

Verifiche per Unità di apprendimento:

  • Verifiche scritte ( produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso etc.)
  • Verifiche orali

Verifiche sommative che comprendono più unità di apprendimento.

Criteri di valutazione

Conformemente alle Disposizioni ministeriali in materia di istruzione e università (D.L. 1 settembre 2008, N. 137), la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni sarà espressa in decimi.
Per quanto concerne la valutazione delle verifiche i voti verranno attribuiti secondo la seguente tabella:

Voto Giudizio esplicito
10 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse
9 alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse
8 alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni
7 alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note
6 alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note
5 alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici
4 alunno con livello di conoscenze frammentarie e abilità di base carenti

Le valutazioni quadrimestrali, oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi didattici, terranno conto anche:

  • della peculiarità del singolo alunno
  • dei progressi ottenuti
  • dell’impegno nel lavoro in classe e a casa
  • dell’utilizzo e dell’organizzazione del materiale personale e/o distribuito
  • della partecipazione e pertinenza degli interventi
  • delle capacità organizzative.

Per un più agevole controllo dei progressi, sul registro dell’insegnante verranno usati anche voti intermedi.

Sul registro dell’insegnante verranno segnalate e valutate la mancata esecuzione del compito domestico (C= compito non eseguito) e  la mancanza del materiale (M= mancanza del libro di testo e/o del quaderno).

Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono curati tramite:

  • comunicazioni scritte attraverso libretto personale;
  • colloqui negli orari di ricevimento del docente;
  • colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto. Sono  realizzati quattro momenti di incontro generale e ricevimento genitori; ad ottobre, in occasione della presentazione della classe; a dicembre e ad aprile, in occasione della consegna del rapporto informativo; a febbraio, in occasione della consegna delle schede.

I rapporti scuola-famiglia si mantengono sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione.

Testo di riferimento

Titolo: GET SMART 1, 2
Autori: Rob Nolasco e Liz Sharman
Editore: OXFORD 2011

torna su