In questo percorso in lingua friulana proposto alla sezione dei bambini medi si è data particolare importanza all'ascolto, al coinvolgimento degli alunni e all'utilizzo dell'oralità. I bambini hanno ascoltato la storia di Scufute Rosse, sia attraverso testi sia con l'uso di un teatrino. Man mano hanno appreso i nomi dei personaggi e degli ambienti in lingua friulana e le varie sequenze del racconto.
In seguito, proprio per favorire la produzione linguistica e arricchire con un'attività di tipo creativo quanto proposto, ogni alunno ha realizzato gli sfondi e i burattini di tutti i protagonisti della storia con materiali di recupero per poter giocare e riproporre sia nell'attività guidata sia durante il gioco libero le varie parti della storia coordinandosi nei dialoghi con gli altri alunni e/o con l'insegnante.
Tutti i bambini hanno dimostrato di gradire queste modalità di lavoro e anche le famiglie quando hanno ricevuto il materiale individuale prodotto hanno espresso grande apprezzamento per l'attività svolta.
Sempre legata alla storia di Scufute Rosse è stata proposta la traduzione in friulano di una canzoncina animata in cui un bambino riveste il ruolo di Scufute Rosse e un altro del Lôf. Questo gioco coinvolge non solo i due protagonisti ma anche tutto il resto del gruppo che canta e, nel momento in cui il Lôf rincorre Scufute Rosse, sostiene uno o l'altro personaggio.
Scufute Rosse
E jere une volte une frute cetant ninine. La none i veve fat une scufute rosse cussì ducj la clamavin Scufute Rosse.
Une dì la mari i dîs ae frutine: “Va a viodi cemût che e sta la none. Mi an dit che no jere masse ben.”
Scufute si invie svelte. Traviersant il bosc e cjate il Lôf che i domande indulà che lave e la frute i rispuint: “O voi a viodi de none”. “Staie lontan?” al disè il Lôf. “Eh sì!” e disè Scufute Rosse “Te prime cjase dal pais”. “Po ben” l disè il Lôf “O ven a cjatâle ancje jo: o cjaparai chel troi di ca e tu chel di là; e viodin cui che al rive prime”.
Il Lôf si met a cori par chel troi che al jere ancje plui curt, e la frute si invie planc planchin pal troi plui lunc.
Il Lôf, rivât al cjasute da la none, al tuche a la puarte e fasint la vôs sutile come che di Scufute Rosse i dîs “O soi Scufute Rosse”. La none, che e jere tal jet, i vose: “Tire il saltel, che la puarte si vierzarà”
Il Lôf al tire il saltel e la puarte si vierç. I salte intor ae none la glot intun bocon e al va a ficjâsi tal jet de none, a spietâ che e rivi dongje Scufute Rosse.
Passe un moment e Scufute Rosse e tuche a la puarte. “Cui isal?” domande il Lôf e Scufute Rosse i rispuint “O soi vuestre gnece, Scufute Rosse, mi mande la mame”
Il Lôf tal viodile a jentrâ, i dîs: “Poie ju il zeut e ven dongje di me”. Scufute Rosse smaraveade a viodi cemût che e jere fate la none i dîs:
“Nonute ce bracs luncs che tu as!” “ A son par imbraçâti miôr, frutine me!”
“Nonute ce gjambis lungjis che tu as!” “ A son par cori miôr, frutine me!”
“Nonute ce orelis lungjis che tu as!” “ A son par sintiti miôr, frutine me!”
“Nonute ce voglons grancj che tu as!” “ A son par vioditi miôr, frutine me!”
“Nonute ce bocje grande che tu as!” “ E je par podê mangjâti miôr, frutine me!”
E nancje finît di di il Lôf le a gafade e le a mangjade.
Par fortune al passave par li un cjaçadôr ami da la none che sintint a ronceà al cuche pal barcon e al viôt che sul jet al e un Lôf che al a une panzone e al capis dut.
Al jentre in cjase e al trai al Lôf e da la panze a vegnin fûr scufute e la none spauridis, ma contentis d vele scjampade.