Anno Scolastico 2011/2012
Scuola dell’Infanzia statale di: Coseano – Cisterna
Sezione: bambini piccoli-medi-grandi
All’interno del Progetto d’Istituto “Lavori in Corso” ogni sezione della scuola ha sviluppato, con modalità diverse, una storia avente come protagonisti gli animali (tematica dell’anno). Ė stato rispettato l’ambiente e il contesto familiare in cui sono inseriti i bambini ed è stata privilegiata l’oralità usando il friulano nella varietà locale.
Il percorso è stato progettato per sviluppare attività di espressione e comunicazione tramite la lingua friulana usando la modalità: “una situazione – una lingua”.
Contenuti, sequenze, tecniche, materiali sono stati preparati dalle insegnanti che hanno curato il percorso.
La storia della sezione A-piccoli è stata rielaborata dalle insegnanti facendo riferimento alla guida: “Tin, Gjovanin, l’Orsut e i claps” Edizioni Kappa Vu.
La storia della sezione B-medi : “A cjace dal ors” rielaborazione del libro “A caccia dell’orso” di Michael Rosen e Helen Oxenbury Edizioni Mondadori
La storia della sezione C-grandi “La storie del piçul orsut” interamente inventata dai bambini.
La storia è stata sviluppata nel 2° quadrimestre; gli orari e i tempi di attuazione hanno rispettato le età dei bambini. Per i bambini della sezione A è stata stabilita una giornata fissa allo scopo di dare costanza e valore all’intervento. Per la sezione dei medi si è invece proposto un periodo intensivo di due settimane di attività specifica. Anche per la sezione dei grandi si è preferito un lavoro intensivo di una settimana per la creazione del testo e di due settimane per la realizzazione del librone.
Il percorso punta allo sviluppo dei seguenti obiettivi formativi e competenze:
I bambini in un primo tempo hanno ascoltato la storia letta dall’insegnante, dopo l’hanno rivissuta per mezzo di un teatrino sviluppando così la creatività e la capacità di esprimersi con il linguaggio del corpo e con una maggior ricchezza di vocaboli.
I bambini medi hanno memorizzato tutte la successione e recitato una storia animata interpretando i vari personaggi.
I bambini grandi hanno rielaborato in forma fantastica i contenuti appresi durante l’anno riferiti alla tematica dell’orso e del suo ambiente. La storia ripercorre le abitudini degli animali del bosco durante la stagione estiva e invernale.
I bambini imparano ad usare la lingua per raccontare cose fantastiche, per comunicare, per fare e dare risposte, per imparare le parole legate ai contenuti (ambiente, persone, animali, emozioni…), per potenziare la capacità di comprensione, di comunicazione, di relazione. Dicono quando è accaduto un fatto, la durata, nozione di tempo e spazio.
Durante la festa di fine anno i lavori finali sono stati drammatizzati davanti ai genitori anche con la collaborazione dell’insegnante di musica.