logo dell'Istituto Comprensivo di Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Scuole statali dei Comuni di Basiliano, Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba, Sedegliano (Ud)

Ora sei in: home > scuole > primaria Sedegliano > pagine della scuola > 2012/2013 > programmazione > italiano - classe quarta

Programmazione didattica

Scuola Primaria di Sedegliano

anno scolastico 2012/2013

Classe Quarta (4A, 4B)
insegnante Alessandra Visentini

Programmazione di lingua italiana

Premessa

Nella stesura della seguente programmazione l'insegnante ha posto particolare attenzione al principio che l’insegnamento-apprendimento innesca un processo in cui le abilità/competenze del bambino crescono contemporaneamente e interagiscono in sinergia.

abilità e competenze del bambino

Il processo di sviluppo del percorso programmato in lingua italiana seguirà il seguente schema illustrativo:

abilità e competenze del bambino

Ascoltare e comprendere

Competenze

  • Comprendere i linguaggi verbali e non verbali

Obiettivi (conosenze e abilità)

  • Prestare attenzione durante una conversazione
  • Formulare correttamente domande di approfondimento
  • Ascoltare, comprendere e riferire i contenuti di testi narrativi, descrittivi, poetici, regolativi
  • Comprendere e rielaborare il contenuto di testi ascoltati, anche in lingua friulana

Contenuti

  • Testi di vario genere
  • Conversazioni e riflessioni

Metodi

  • Lavoro individuale
  • Cooperative Learning
  • Dialoghi
  • Ascolto di storie in biblioteca e in classe
  • Utilizzo dei libri di testo
  • Schede operative
  • Lettura silenziosa e ad alta voce

Parlare

Competenze

  • Narrare esperienze personali
  • Raccontare una storia
  • Utilizzare un lessico adeguato

Obiettivi (conosenze e abilità)

  • Distinguere gli elementi della comunicazione
  • Intervenire nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente
  • Intervenire rispettando il proprio turno
  • Rispondere e formulare domande in modo adeguato
  • Esprimere il proprio punto di vista
  • Individuare gli scopi della comunicazione
  • Comprendere e rielaborare il contenuto di testi ascoltati
  • Utilizzare un lessico adeguato
  • Memorizzare testi in versi

Contenuti

  • Gli elementi della comunicazione
  • I codici per comunicare (verbale, iconico, gestuale, sonoro)
  • Le regole della conversazione
  • Arricchimento lessicale
  • Sinonimi, contrari, omonimi
  • Poesie e filastrocche

Metodi

  • Conversazioni
  • Dialoghi
  • Drammatizzazioni
  • Lavoro individuale
  • Cooperative Learning
  • Schede operative
  • Schemi, mappe guida

Leggere

Competenze

  • Leggere ad alta voce in modo chiaro e scorrevole
  • Leggere usando pause ed intonazione
  • Individuare la struttura dei testi
  • Cogliere la funzione e gli elementi significativi di un testo

Obiettivi (conosenze e abilità)

  • Utilizzare tecniche di lettura in modo funzionale
  • Leggere silenziosamente per il piacere di leggere
  • Leggere testi rispettando la punteggiatura e i tratti prosodici (intonazione-accento-tono)
  • Distinguere i vari tipi di testo narrativo: testo fantastico, testo realistico, testo descrittivo
  • Individuare gli elementi strutturali di un testo
  • Leggere testi di vario tipo: regolativi, informativi, teatrali
  • Leggere testi poetici e riconoscere le caratteristiche strutturali (rime, versi, strofe...)
  • Individuare gli elementi essenziali (personaggi, luoghi, tempi, situazioni)
  • Saper utilizzare il dizionario

Contenuti

  • Letture di vario genere
  • Testi della biblioteca  di classe
  • Testi della Biblioteca Comunale

Metodi

  • Conversazioni
  • Tecniche di lettura (silenziosa e ad alta voce)
  • Ascolto
  • Attività individuali
  • Cooperative Learning
  • Schede operrative
  • Utilizzo dei libri di testo
  • Utilizzo dei testi della biblioteca
  • Sperimentare il ruolo del bibliotecario

Scrivere

Competenze

  • Raccogliere idee per il comporre
  • Organizzare il contenuto in successione temporale
  • Comporre testi vari seguendo linee guida, schemi, immagini e mappe
  • Scrivere rispettando le principali convenzioni ortografiche
  • Utilizzare correttamente i segni di punteggiatura

Obiettivi (conosenze e abilità)

  • Ricercare informazioni attraverso osservazioni, riflessioni e confronti
  • Discriminare idee essenziali da idee superflue
  • Scrivere  testi seguendo linee guida
  • Scrivere tenendo conto della struttura di un testo (inizio/sviluppo/conclusione)
  • Descrivere oggetti, persone, animali, ambienti utilizzando i dati sensoriali
  • Produrre brevi riassunti
  • Utilizzare paragoni o similitudini per l'arricchimento
  • Produrre semplici filastrocche e poesie rispettando la struttura del testo e utilizzando parole in rima
  • Completare racconti
  • Utilizzare semplici strategie di autocorrezione ortografica e lessicale
  • Conoscere i segni di punteggiatura e le relative funzioni

Contenuti

  • Testi di vario genere: racconti, filastrocche, leggende, fiabe, favole, miti, descrizioni, poesie, fumetti, ricette, avvisi, etichette, biglietti di invito, istruzioni
  • Composizione di frasi
  • Riassunti

Metodi

  • Conversazioni
  • Analisi di testi vari
  • Osservazioni
  • Lavoro individuale
  • Cooperative Learning
  • Schede operative
  • Utilizzo di mappe, schemi e domande guida
  • Cartelloni

Riflettere sulla lingua

Competenze

  • Rispettare le convenzioni ortografiche
  • Individuare alcuni elementi morfologici
  • Scrivere in forma sintatticamente corretta

Obiettivi (conosenze e abilità)

  • Riconoscere e utilizzare: l'ordine alfabetico, i digrammi, le sillabe, l'accento, l'elisione, il raddoppiamento, le maiuscole
  • Conoscere e utilizzare il dizionario
  • Individuare alcuni elementi morfologici: nomi, verbi, articoli, aggettivi, preposizioni, congiunzioni e pronomi
  • Classificare nomi, articoli, aggettivi, pronomi e verbi
  • Coniugare i verbi essere e avere
  • Conoscere e coniugare i verbi delle tre coniugazioni
  • Conoscere e utilizzare i segni di punteggiatura
  • Individuare: soggetto, predicato, espansioni

Contenuti

  • Le convenzioni ortografiche
  • I segni di punteggiatura
  • I nomi e gli articoli 
  • I verbi
  • Gli aggettivi
  • Le preposizioni semplici e articolate
  • Le congiunzioni
  • I pronomi
  • La frase semplice e complessa
  • Coniugazione del verbo
  • Soggetto, predicato ed espansioni
  • Complemento oggetto
  • Complementi indiretti

Metodi

  • Lavoro individuale
  • Cooperative Learning
  • Dettati ortografici
  • Esercizi
  • Utilizzo del dizionario
  • Analisi grammaticale
  • Riflessioni
  • Schede operative

Soluzioni organizzative

Verrà adottata una metodologia graduale e sistematica degli interventi didattici in modo  da cercare di prevenire l'errore ortografico anche mediante espedienti piacevoli e strategie per suscitare negli alunni forme di autocontrollo.
Le esercitazioni saranno accompagnate da momenti chiarificatori, di riflessione e di rinforzo.
Le attività proposte saranno effettuate individualmente, a coppie, a piccoli gruppi, o collettive secondo la metodologia del Cooperative Learning.
Si cercherà di immergere l’alunno in situazioni o in contesti che siano in grado di sollecitare la curiosità e il desiderio di conoscere.

Per consolidare il piacere della lettura anche quest'anno proseguirà il Progetto in collaborazione con la Biblioteca Comunale che permette agli alunni sia di accostarsi ad un vasto numero di libri che di effettuare un'esperienza formativa.

Per facilitare l’apprendimento degli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste, per quanto possibile, le seguenti strategie:

  • Semplificazione dei contenuti
  • Reiterazione degli interventi didattici
  • Esercizi guidati e schede strutturate
  • Attività di Tutoring tra pari.

L'assenza di tempi di compresenze degli insegnanti nelle classi renderà molto gravoso il lavoro di recupero individualizzato.

Verifica e valutazione

l percorso di apprendimento sarà monitorato con prove oggettive, prove strutturate e non, osservazioni sistematiche. Gli alunni saranno esortati a riflettere sugli aspetti affettivi e metacognitivi che condizionano positivamente o negativamente gli esiti di un compito, al fine di diventare più consapevoli di sé, del proprio modo di ragionare e di operare. La verifica sugli atteggiamenti e comportamenti sarà effettuata periodicamente anche dall'èquipe docente. La valutazione del livello di conoscenze, di abilità e del rendimento scolastico verrà espressa in voti numerici e giudizi.

torna su