Xiaomi propone molti modelli di smartwatch. Combinando tecnologia avanzata, design moderno e prezzi competitivi, possiede la soluzione ideale per ogni esigenza. Le numerose funzioni come monitoraggio della salute, GPS integrato e display AMOLED assicurano versatilità e accessibilità, adattandosi perfettamente a uno stile di vita attivo.

Classifica dei migliori smartwatch xiaomi
Xiaomi Redmi Watch 5 Active
Il Redmi Watch 5 Active si fa notare per il display LCD da 2 pollici, l’accurata rilevazione dei parametri vitali e la possibilità di effettuare chiamate Bluetooth. L’autonomia di 18 giorni e la resistenza all’acqua 5ATM ne fanno una scelta adatta a chi cerca un dispositivo pratico e funzionale, senza fronzoli.
PRO: batteria di lunga durata (18 giorni); monitoraggio completo di salute e fitness (140+ modalità); resistente all’acqua (5ATM); prezzo accessibile.
CONTRO: display LCD meno brillante rispetto agli AMOLED; design basilare, poco accattivante.
LA MIA OPINIONE: ho usato il Redmi Watch 5 Active per due settimane, sia per allenamenti che nella vita quotidiana. La batteria è un punto di forza indiscutibile, così come la funzione di chiamata Bluetooth. Tuttavia, il display, in condizioni di forte luce, è poco leggibile e avrei preferito un design più curato e versatile. Non adatto a sport acquatici.
Xiaomi Redmi Watch 5 Lite
Con un display AMOLED da 1.96 pollici e GNSS integrato, il Redmi Watch 5 Lite offre prestazioni eccellenti per il monitoraggio delle prestazioni sportive e delle attività quotidiane. La durata della batteria di 18 giorni, la ricezione audio direzionale di 80 cm e la chiamata bluetooth ne fanno uno smartwatch completo e versatile.
PRO: display AMOLED nitido e luminoso; GNSS per un tracciamento preciso; 150+ modalità fitness.
CONTRO: mancanza di NFC per i pagamenti; estetica troppo minimalista; resistenza all’acqua di 5 ATM lo rende non adatto a sport acquatici.
LA MIA OPINIONE: ho provato il Redmi Watch 5 Lite per circa due settimane, testando la precisione del GNSS durante le corse e apprezzando il display AMOLED, che risulta davvero piacevole alla vista. Tuttavia, avrei gradito l’integrazione di NFC per pagamenti veloci e un design un po’ più sofisticato per occasioni formali.
Xiaomi Smart Band 8 Pro
La Smart Band 8 Pro combina un design elegante con un display AMOLED da 1.74 pollici, un aggiornamento del layout estremamente usabile e funzioni avanzate di monitoraggio della salute. L’autonomia di 14 giorni e il GPS integrato ne fanno un’ottima scelta per chi cerca una smart band discreta e performante.
PRO: design sottile e raffinato; monitoraggio completo (SpO2, sonno, frequenza cardiaca); GNSS a 5 satelliti, con GPS integrato; display AMOLED di alta qualità.
CONTRO: autonomia inferiore rispetto a modelli simili; schermo piccolo rispetto a uno smartwatch tradizionale.
LA MIA OPINIONE: dopo due settimane di utilizzo, lo considero ideale per tutte le necessità quotidiane, inoltre è leggero, elegante e si abbina bene anche a un outfit più formale. L’autonomia è un po’ limitata rispetto alle mie aspettative.
- DISPLAY AMOLED DA 1,74". L'ampio display offre un'esperienza decisamente superiore rispetto ai modelli precedenti, garantendo un funzionamento più semplice e informazioni più chiare. Una migliroata...
Xiaomi Smart Band 9 Pro
La Smart Band 9 Pro eleva l’esperienza della linea, grazie al telaio in alluminio e a un display AMOLED da 1.74 pollici. L’autonomia di 21 giorni e il monitoraggio avanzato della salute, che utilizza rilevazioni più precise e un innovativo software di correlazione, la rendono un prodotto premium nel segmento delle smart band.
PRO: materiali di alta qualità (telaio in alluminio); autonomia eccezionale; GPS integrato e monitoraggio avanzato; display AMOLED di ottima qualità.
CONTRO: prezzo elevato; mancanza di NFC; resistenza all’acqua limitata (5 ATM).
LA MIA OPINIONE: ho testato la Smart Band 9 Pro per tre settimane, apprezzandone la batteria longeva e il design robusto ma elegante. È stata una compagna perfetta per le mie sessioni di corsa grazie al GPS preciso. Il prezzo più alto, però, potrebbe far riflettere chi cerca una smart band economica.
- DISPLAY AMOLED 1.74" - Grazie allo schermo AMOLED leader del settore con tecnologia di riempimento e sigillatura sottovuoto, i bordi stretti sono ridotti a 2,2 mm, migliorando notevolmente il rapporto...
Xiaomi Watch 2
Lo Xiaomi Watch 2 si distingue per Wear OS e il processore Snapdragon W5+ Gen1, che garantiscono fluidità e ampie possibilità di personalizzazione. Con un display AMOLED da 1.43 pollici, è ideale per chi desidera uno smartwatch avanzato e versatile. Gestisce chiamate di emergenza, supporta la ricarica magnetica e consente pagamenti tramite NFC.
PRO: ampie funzionalità grazie a Wear OS; processore potente per prestazioni rapide; funzionalità NFC; misurazioni molto precise.
CONTRO: autonomia limitata (65 ore); prezzo alto rispetto a dispositivi Xiaomi di fascia media.
LA MIA OPINIONE: nel mio test di cinque giorni ne ho apprezzato moltissimo le funzionalità di Wear OS, che permettono di personalizzare app e notifiche. La durata ridotta della batteria è un punto debole, così come la resistenza all’acqua limitata a 5 ATM.
- GOOGLE WEAR OS - Vivi smart con Xiaomi Watch 2 e Google Wear OS, Utilizza le app Google e un'ampia gamma di app di terze parti divertenti e funzionali per prestazioni ottimizzate e senza interruzioni.
Xiaomi Watch 2 Pro
Il Watch 2 Pro rappresenta l’apice della gamma Xiaomi, grazie a materiali premium come l’acciaio inossidabile e al display AMOLED. Dotato di Wear OS e del processore Snapdragon W5+ Gen1, offre versatilità ed estrema precisione nelle rilevazioni dei parametri corporei. L’autonomia di 48 ore è piuttosto ridotta.
PRO: materiali di alta qualità (acciaio inossidabile); ampie funzionalità grazie a Wear OS; monitoraggio completo e preciso.
CONTRO: autonomia limitata; prezzo elevato.
LA MIA OPINIONE: ho indossato il Watch 2 Pro per una settimana intera e lo consiglio caldamente sia per il design, adatto anche a occasioni formali, sia per le personalizzazioni consentite dal Wear OS. Unico piccolo neo la batteria, che ha richiesto ricariche frequenti.
Dai modelli eleganti e sottili, come lo Smart Band 8 Pro, fino a dispositivi potenti, come il Watch 2 Pro con Wear OS, gli smartwatch Xiaomi coprono ogni esigenza. La numerosità dei modelli consente di selezionare le funzionalità realmente necessarie, ottimizzando l’investimento. Intuitivi ed estremamente resistenti, sono la scelta ideale sia per il fitness, sia per le attività quotidiane.