Le top 10 migliori Smart Tv 43 pollici

Nella scelta di una smart tv 43 pollici entrano in gioco una serie di fattori necessari per effettuare una valutazione completa al fine di acquistare un modello utile per le proprie personali esigenze. Questi apparecchi spiccano per la loro efficienza funzionale ma soprattutto per l’alto grado di connettività, grazie ai numerosi accessi che gli consentono di collegarsi sia a cavi HDMI che a chiavette USB con lo scopo di visualizzare sullo schermo della tv diversi tipi di contenuti tra video, foto e musica.

A ciò si aggiunge un comparto visivo davvero invidiabile complice un gruppo di risoluzioni capaci di alzare la posta in gioco in termini di prestazioni. In tal senso questi modello possono vantare della risoluzione UHD ideale per offrire immagini realistiche dai minimi dettagli in poi. In pratica vedremo tutti i contenuti più vividi grazie ad una luminosità mai vista di grande impatto visivo.

A rafforzare questa percezione ci pensa l’esperienza HDR caratterizzata da neri più profondi e bianchi brillanti finalizzata ad esaltare al massimo grado i dettagli realistici delle immagini. Data l’ampia varietà di modelli presenti in commercio abbiamo pensato di venirvi incontro offrendovi un valido aiuto nella vostra ricerca. Di seguito infatti troverete una dettagliata guida all’acquisto con i migliori modelli presenti attualmente su Amazon.

Quali sono le migliori smart tv da 43 pollici ?

Le migliori smart tv da 43” per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.

ClassificaMarca e ModelloPrezzo
1TCL 43V6C279,90 €
2TCL 43T6C299,90 €
3Amazon Fire TV Serie 4499,99 €
4Panasonic QLED TV-43W80AEZ Serie W80376,99 €
5Hisense TV 43″ 4K Ultra HD 43A6N VIDAA U7269,00 €
6Samsung UE43AU7175UXZT
7LG NanoCell 43NANO796PC
8LG 43UP75006LF
9LG NanoCell 43NANO756PR
10Samsung TV QE43Q65BAUXZT466,64 €

1. TCL 43V6C

TCL 43T6C

TCL 43V6C è una smart TV da 43 pollici che si posiziona come una delle soluzioni più interessanti nella fascia entry-level. Dopo averla provata per qualche settimana, posso dire che offre molto più di quanto ci si aspetti dal suo prezzo competitivo. Il design è moderno, con cornici sottili che rendono l’esperienza visiva immersiva, mentre il pannello LED garantisce una buona resa cromatica e neri tutto sommato accettabili per la fascia di riferimento.

Uno degli aspetti che ho particolarmente apprezzato del TCL 43V6C è la sua interfaccia Android TV. Il sistema è fluido, veloce nell’avvio delle app e molto intuitivo da usare, anche per chi non è particolarmente pratico con le smart TV. Troviamo già preinstallate piattaforme come Netflix, YouTube, Prime Video e Disney+, ma ovviamente si possono aggiungere moltissime altre applicazioni direttamente dal Google Play Store. Il supporto per il controllo vocale tramite Google Assistant è un plus che non si trova facilmente in questa fascia di prezzo.

Dal punto di vista della qualità dell’immagine, la TCL 43V6C offre una risoluzione 4K UHD, che assicura dettagli nitidi e una buona definizione anche da distanze ravvicinate. Durante la visione di contenuti HDR si nota una differenza significativa rispetto ai modelli Full HD: i colori risultano più vivi e l’esperienza generale è decisamente più coinvolgente. Anche durante le scene più dinamiche, come nei film d’azione o negli eventi sportivi, il pannello si comporta bene, senza evidenti scie o sfocature.

L’audio, invece, è forse il punto meno entusiasmante del dispositivo. I due speaker integrati svolgono bene il loro lavoro in ambienti piccoli, ma se vuoi un’esperienza più cinematografica, consiglio di abbinarla a una soundbar o a un sistema audio esterno. Nonostante questo, la presenza del supporto Dolby Audio migliora leggermente la spazialità e la qualità del suono.

Un altro punto di forza è la connettività: il TCL 43V6C è dotato di Wi-Fi integrato, Bluetooth, tre porte HDMI e due USB, oltre alla classica porta Ethernet. Questo la rende adatta a qualsiasi esigenza, dal gaming con console come PS5 o Xbox Series X, fino alla visione di contenuti da hard disk esterni o chiavette USB.

In conclusione, ritengo che la TCL 43V6C sia una scelta eccellente per chi cerca una smart TV 4K economica ma con funzionalità moderne. È ideale sia per il salotto che per una camera da letto, e rappresenta uno dei migliori rapporti qualità-prezzo nella sua categoria. Se stai cercando un televisore affidabile, versatile e aggiornato tecnologicamente, questa è sicuramente una delle opzioni da prendere in considerazione.

TCL 43V6C Smart TV LED Direct da 43", HDR 4K, con tecnologia Google TV (Dolby Audio, Motion Clarity,...
  • 4K HDR: la serie TCL V6C è dotata di HDR10, HLG e HDR10+ per colori più luminosi, colori più scuri e più dettagli preservati

2. TCL 43T6C

TCL 43T6C

La TCL 43T6C è una smart TV da 43 pollici che rappresenta una delle proposte più interessanti nella fascia entry-level, pensata per chi desidera un’esperienza di visione moderna senza spendere troppo. Dopo averla provata per diversi giorni, posso dire che si tratta di un modello sorprendente per il suo prezzo, soprattutto per chi cerca una soluzione compatta per ambienti come camere da letto, cucine o piccoli salotti.

Lo schermo della TCL 43T6C è un pannello LED con risoluzione Full HD 1920×1080, una scelta che potrebbe far storcere il naso a chi si aspetta il 4K, ma che si dimostra comunque adeguata per le dimensioni del display. L’immagine è nitida, i colori sono ben calibrati e il contrasto è soddisfacente, anche se in ambienti molto luminosi può soffrire leggermente di riflessi. Tuttavia, per la fascia di prezzo, la qualità visiva è più che accettabile e si adatta perfettamente all’uso quotidiano.

Uno degli aspetti più interessanti della TCL 43T6C è la presenza di Google TV come sistema operativo. Questo significa avere accesso diretto a Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube e tante altre app, tutte gestibili con estrema fluidità grazie a un’interfaccia intuitiva e ben organizzata. Ho apprezzato anche la presenza del controllo vocale integrato con Google Assistant, che consente di gestire le funzioni della TV senza bisogno di telecomando, un plus raro in questa fascia di prezzo.

La qualità audio è discreta. I due altoparlanti da 8W fanno un lavoro sufficiente per un ascolto quotidiano, ma se sei un appassionato di cinema o musica, potresti valutare l’aggiunta di una soundbar per migliorare la resa sonora. In termini di connettività, la TCL 43T6C è ben equipaggiata: troviamo Wi-Fi integrato, Bluetooth, porte HDMI, USB e uscita audio ottica, il che la rende compatibile con la maggior parte dei dispositivi esterni.

Dal punto di vista estetico, la TCL 43T6C ha un design sottile e moderno, con cornici ridotte che aumentano il senso di immersività. Sta bene praticamente ovunque e si monta facilmente sia su parete che su mobile, grazie al supporto VESA.

In conclusione, consiglio la TCL 43T6C a chi cerca una smart TV economica, affidabile e con tutte le funzioni moderne essenziali. Non è pensata per i videogiocatori più esigenti né per chi desidera il top della tecnologia, ma per l’uso quotidiano è perfetta. Ottima per guardare serie TV, film e contenuti in streaming, questa TV ha tutto quello che serve per portare l’intrattenimento smart in casa con un investimento contenuto.

Offerta
TCL 43T6C 43" QLED TV 4K HDR, Fire TV (Smart tv con Dolby Vision e Atmos, HDR10+, Premi e Chiedi ad...
  • L'esperienza Fire TV integrata ha tutto ciò che ami in un unico posto. Accedi ai tuoi contenuti preferiti, tutto tramite un'unica schermata iniziale.

3. Amazon Fire TV Serie 4

Amazon Fire TV Serie 4

La Amazon Fire TV Serie 4 rappresenta una delle soluzioni più accessibili per entrare nel mondo delle smart TV 4K, offrendo un’esperienza utente sorprendentemente completa per la fascia di prezzo. Si tratta di una linea di televisori lanciata direttamente da Amazon, progettata per integrarsi perfettamente con l’ecosistema dell’azienda, in particolare con Alexa e tutti i servizi offerti da Prime Video, Amazon Music e altri.

Uno degli aspetti che colpisce subito della Amazon Fire TV Serie 4 è la qualità dell’immagine. Pur trattandosi di un pannello LED, la risoluzione 4K UHD e il supporto a tecnologie come HDR10 e HLG garantiscono una visione nitida e colori vivaci. Durante la mia prova, ho notato neri abbastanza profondi, anche se ovviamente non paragonabili a quelli di un OLED, ma comunque adeguati per una TV pensata per il grande pubblico. L’upscaling dei contenuti in Full HD è ben gestito, e la visione di film su Prime Video o Netflix risulta coinvolgente, fluida e ben calibrata.

Il vero punto di forza della Fire TV Serie 4 è senza dubbio l’integrazione con il sistema operativo Fire TV. L’interfaccia è intuitiva, fluida e con ampio supporto per tutte le principali piattaforme di streaming come Disney+, YouTube, DAZN e RaiPlay. La presenza dell’assistente vocale Alexa consente un controllo vocale molto comodo: ho potuto cercare film, cambiare canale o regolare il volume senza toccare il telecomando. Questo aspetto rende l’utilizzo quotidiano particolarmente smart, soprattutto per chi ha già altri dispositivi compatibili in casa.

A livello di design, la Amazon Fire TV Serie 4 è essenziale ma gradevole. Le cornici sono sottili e il pannello risulta moderno, adatto a qualsiasi salotto. Anche la costruzione è solida, nonostante il prezzo contenuto. L’audio è forse il punto meno entusiasmante: sufficiente per un uso quotidiano, ma se si desidera un’esperienza più immersiva, è consigliabile abbinarla a una soundbar.

Parlando di prestazioni, la navigazione tra app è fluida, anche grazie a un processore che, pur non essendo il più potente in commercio, riesce a gestire bene le operazioni comuni. Durante l’uso non ho notato rallentamenti o bug significativi. Gli aggiornamenti software sono regolari, e Amazon sembra investire seriamente nel migliorare costantemente l’esperienza.

In sintesi, la Amazon Fire TV Serie 4 è una smart TV perfetta per chi cerca un buon compromesso tra prezzo, qualità e funzionalità. Se non si hanno esigenze da cinefili estremi ma si desidera una televisione moderna, veloce e ricca di contenuti, è una scelta che consiglio senza riserve. Personalmente, ho trovato l’esperienza d’uso più che soddisfacente, soprattutto considerando la perfetta sinergia con Alexa e l’ecosistema Amazon.

Ti presentiamo Amazon Fire TV Serie 4, Smart TV in 4K UHD, guarda la TV in diretta senza cavo, 43“
  • Intrattenimento 4K in qualità brillante: film e serie TV prendono vita con il supporto per la qualità vivida 4K Ultra HD, HDR 10, HLG e Dolby Digital Plus.

4. Panasonic QLED TV-43W80AEZ Serie W80

Panasonic QLED TV-43W80AEZ Serie W80

La Panasonic QLED TV-43W80AEZ Serie W80 rappresenta un’interessante proposta per chi cerca un televisore da 43 pollici con tecnologie avanzate e un design moderno. Ho avuto modo di testarla personalmente per alcune settimane, e posso dire che offre un’esperienza visiva sorprendentemente superiore alle aspettative, soprattutto considerando la fascia di prezzo.

La qualità dell’immagine è senza dubbio il punto forte. Grazie alla tecnologia QLED (Quantum Dot LED), i colori risultano vividi e naturali, con una profondità cromatica notevole anche in scene molto scure o molto luminose. Il pannello offre una risoluzione 4K Ultra HD che restituisce dettagli nitidi e realistici, ideale tanto per i film quanto per le serie TV in alta definizione. La gestione del contrasto è ottimizzata dall’HDR10+ che questa Panasonic QLED TV-43W80AEZ Serie W80 supporta pienamente, offrendo un livello di dinamica molto interessante soprattutto con contenuti HDR nativi.

Dal punto di vista del suono, il sistema integrato è superiore alla media dei televisori della stessa categoria. I dialoghi sono chiari e ben definiti, mentre i bassi sono abbastanza presenti da non dover necessariamente ricorrere a una soundbar esterna. Tuttavia, per un’esperienza audio davvero immersiva, l’aggiunta di un sistema audio dedicato può fare la differenza.

Uno degli aspetti che mi ha convinto di più è il sistema operativo. La Panasonic QLED TV-43W80AEZ Serie W80 monta il sistema my Home Screen, semplice da usare e altamente personalizzabile. L’interfaccia è intuitiva, fluida, e consente un accesso rapido alle principali app di streaming come Netflix, Prime Video, YouTube e Disney+. La compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa rende l’utilizzo ancora più comodo, permettendo il controllo vocale anche per chi ha già una casa domotica.

Dal punto di vista del design, si nota subito la cura per i dettagli. Le cornici sono sottili e conferiscono al televisore un aspetto elegante e moderno, perfetto per qualsiasi ambiente. Il supporto centrale è stabile e ben bilanciato, ma volendo, il dispositivo è compatibile con staffe VESA per un montaggio a parete pulito ed essenziale.

La connettività è completa: dispone di tre porte HDMI, due USB, un’uscita ottica digitale e connessione Wi-Fi dual band. Questo permette di collegare agevolmente console, decoder, lettori Blu-ray o hard disk esterni. Inoltre, il supporto al Bluetooth consente di collegare cuffie o speaker wireless senza complicazioni.

In definitiva, la Panasonic QLED TV-43W80AEZ Serie W80 è un televisore che consiglio senza riserve a chi desidera un prodotto solido, moderno e con una qualità d’immagine eccellente. Nonostante la diagonale non sia tra le più grandi, i 43 pollici si rivelano perfetti per stanze di medie dimensioni, regalando un’esperienza cinematografica davvero appagante.

Offerta
Panasonic QLED TV-43W80AEZ, Serie W80 43 pollici Smart TV 4K Ultra HD, 2024, Fire TV, Dolby Vision e...
  • PROCESSORE HCX: Grazie al processore HCX di questo televisore UHD, potrete sperimentare un contrasto, una nitidezza e un colore sorprendenti per immagini fedeli alla visione del regista

5. Hisense TV 43″ 4K Ultra HD 43A6N VIDAA U7

Hisense TV 43" 4K Ultra HD 43A6N VIDAA U7

La Hisense TV 43″ 4K Ultra HD 43A6N VIDAA U7 è una delle smart TV più interessanti nella fascia entry-level del 2025. Dopo averla provata per alcune settimane, posso dire che si tratta di un televisore sorprendentemente versatile, soprattutto se consideriamo il prezzo molto competitivo con cui viene proposta. Il design è moderno ed essenziale, con cornici sottili e una costruzione solida che trasmette un senso di qualità superiore alla media del segmento.

Uno dei punti di forza principali della Hisense TV 43″ 4K Ultra HD 43A6N VIDAA U7 è sicuramente la qualità dell’immagine. Lo schermo da 43 pollici con risoluzione 4K Ultra HD offre una resa visiva nitida e ben contrastata, con colori vivaci ma mai troppo saturi. La tecnologia HDR supportata (HDR10 e HLG) contribuisce a migliorare i dettagli nelle scene più scure e più luminose, rendendo la visione più immersiva, specialmente durante film d’azione o contenuti in streaming ad alta qualità.

Il sistema operativo VIDAA U7, proprietario di Hisense, è stato completamente rinnovato rispetto alle versioni precedenti e rappresenta un importante passo avanti. L’interfaccia è fluida, intuitiva e facile da navigare anche per chi non è molto pratico di smart TV. Le principali app di streaming come Netflix, Prime Video, YouTube e Disney+ sono preinstallate e si avviano rapidamente. Anche la compatibilità con Alexa e Google Assistant rende questa TV un valido hub smart per chi ha già dispositivi domotici in casa.

In termini di audio, la Hisense TV 43A6N si difende bene grazie al supporto DTS Virtual:X, che simula un effetto surround abbastanza coinvolgente. Non siamo ovviamente ai livelli di un impianto home theater, ma per una visione quotidiana è più che sufficiente. Personalmente ho apprezzato la possibilità di personalizzare il suono in base al tipo di contenuto, con diverse modalità che si adattano a film, sport o musica.

La connettività è completa: troviamo tre porte HDMI 2.0, due USB, Wi-Fi dual band e anche un’uscita ottica. Ho testato la latenza durante alcune sessioni di gaming collegando una console di ultima generazione, e devo dire che il comportamento è stato più che soddisfacente, anche se non siamo a livello delle TV da gaming più costose.

In conclusione, la Hisense TV 43″ 4K Ultra HD 43A6N VIDAA U7 è un’ottima scelta per chi cerca una smart TV di ultima generazione con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Offre una qualità dell’immagine sorprendente, un software veloce e ben progettato, e una dotazione tecnica che copre le esigenze dell’utente medio. Per chi vuole entrare nel mondo del 4K senza spendere troppo, questa è senza dubbio una delle opzioni migliori disponibili oggi sul mercato.

6. Samsung UE43AU7175UXZT

Samsung UE43AU7175UXZT

Il modello Samsung UE43AU7175UXZT ha un formato di 43 pollici e la risoluzione 4k (3840×2160 pixel). Le dimensioni sono di 96,39 x 19,25 x 62,78, mentre il peso è di 11,32 kg, la sintonizzazione digitale è DVB-T2 e la frequenza di aggiornamento 60 Hz. La prima peculiarità di questa smart TV dal pannello LED e dotata di un sistema operativo Tizen è l’uso della tecnologia PurColor.

Questa modalità, dovuta alla presenza del processore Crystal Processor 4K, migliora la qualità dell’immagine aggiungendo nuove sfumature di colore ai pixel originali. Un’altra tecnologia interessante dal punto di vista della grafica è Motion Xcelerator. Questo sistema è stato progettato con la finalità di ridurre la percezione del jitter, ovvero l’immagine residua dovuta ai tempi di spegnimento dei pixel.

Nelle TV dotate di Motion Xcelerator avviene l’inserimento di una cornice nera, durante i 3-5 millisecondi durante il quale viene spenta la retroilluminazione, che riduce la percezione visiva dell’immagine residua. La presenza di questo tipo di tecnologia garantisce ottime prestazioni anche per gli amanti del gaming, che con questo dispositivo possono caricare anche giochi dalla notevole capacità.

Anche il suono di questo dispositivo Samsung raggiunge standard notevoli grazie alla funzione Adaptive Sound. Quest’ultima permette di ottimizzare l’audio in tempo reale in base a ciò che si sta guardando. Un altro dato di rilievo è la versatilità della smart TV, che può essere facilmente collegata sia allo smartphone che al proprio pc nonché sfruttare al meglio streaming e altri contenuti offerti dal servizio Samsung TV Plus.

Da ricordare, inoltre, che tutte le TV Samsung di questa linea sono state progettate per essere già predisposte al nuovo digitale terrestre 2.0. Si consiglia di acquistare questa smart TV, modello Samsung UE43AU7175UXZT che per noi è la migliore in assoluto tra i 43 pollici, direttamente sul portale di e-commerce Amazon.

Pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, notevoli standard audio e video

Contro: il telecomando privo dei caratteristici tasti numerici dei canali è sconsigliato per gli utenti più anziani ma anche per la navigazione su internet, non c’è un’uscita per il jack delle cuffie.

La mia opinione: Se state cercando una TV dall’elevata compatibilità in grado di assicurare una visione immersiva dei contenuti multimediali allora dovete testare anche voi questa in oggetto. Ho avuto la fortuna di testarla per qualche ora e posso dire che fa veramente un ottimo lavoro sul piano funzionale. Inoltre è venduta ad un prezzo contenuto considerando il suo valore tecnico.

Samsung TV UE43AU7175UXZT, Smart TV 43" Serie AU7100, Modello AU7175, Crystal UHD 4K, Compatibile...
  • La tecnologia dell'immagine: la tecnologia Dynamic Crystal Color e il processore Crystal 4K ottimizzano colori e contrasto per una qualità dell'immagine eccezionale

7. LG NanoCell 43NANO796PC

LG NanoCell 43NANO796PC

Una tv 43 pollici di alto livello per soddisfare le esigenze di chi ama la qualità e che vuole avere una vera smart tv con un equipaggiamento molto avanzato. Schermo led con risoluzione 4K Ultra HD con 3840×2160 pixel per una definizione delle immagini eccellente che si può ammirare su un grande schermo di diagonale da 43 pollici e frequenza di aggornamento delle immagini a 60 Hz.

L’equipaggiamento è molto avanzato partendo dal processore, un vero e proprio elaboratore dei dati per gestire le moltissime funzionalità della tv, un Quad Core dalle alte prestazioni. Per arrivare poi ai processori interamente dedicati alle immagini, abbiamo la tecnologia NanoCell che purifica i colori grazie ad un particolare sistema di nanoparticelle che rimuovono le impurità e rendono l’immagine fedele alla realtà.

Insieme a questo un’altra tecnologia avanzata grazie al processore α5 GEN 5, quest’ultimo riesce a migliorare le immagini non in 4K nativo, regolando la luminosità e la resa visiva in base all’ambiente, oltre a questo abbiamo anche la regolazione del suono che viene adattato in base a quello che si sta ascoltando.

Una tv di questa categoria è perfetta per intrattenersi con grandi film e goderseli con una qualità eccellente. Qui entra in gioco la tecnologia Filmaker Mode e HDR10 Pro, la visione dei film sarà fedele a come sono stati concepiti, i colori e le tonalità, la fluidità delle immagini e la frequenza dei fotogrammi a schermo ripropone la stessa esperienza voluta dai creatori della pellicola.

Ed ora arriviamo al comparto app che sono già preinstallate sulla tv, veramente una grande offerta per lo streaming di film e serie tv in primis ma poi anche piattaforme interamente dedicate al gaming. Netflix, Disney+, Amazon Prime, Apple TV+, RaiPlay, Rakuten TV, NOW TV e molte altre per quanto riguarda l’offerta di film e serie tv di maggior successo degli ultimi tempi.

E per chi vuole videogiocare al top invece sono presenti delle piattaforme dedicate che sapranno stupirvi, Google Stadia e Nvidia GeForce Now integrate, per giocare in cloud con le prestazioni di un vero PC da gaming.

Per interagire con tutte le funzioni della tv LG potremo scegliere tra differenti assistenti vocali, infatti è presente non solo quello di casa Google ma anche Alexa, Apple AirPlay e Apple HomeKit. La tv è munita di telecomando intelligente che può essere usato anche come un comodo puntatore virtuale per navigare nei menu delle app.

La connettività è garantita con il wifi integrato per collegare la tv a device aggiuntivi, il tutto è racchiuso in una scocca color ebano che non stonerà con l’arredo della vostra casa. Le dimensioni della tv sono di 96.7 x 5.8 x 56.4 cm. Questa tv rappresenta davvero un prodotto dall’ottimo rapporto qualità prezzo e con delle prestazioni avanzate ed è disponibile su Amazon.it

Pro: Tv con funzioni avanzate e potenti processori dedicati all’elaborazione dei dati e delle immagini. Tecnologia NanoCell per rendere le immagini pure a dalla qualità eccellente. Tv pronta per il gaming in cloud con Google Stadia e Nvidia GeForce Now. Possibilità di utilizzare diversi assistenti vocali.

Contro: App e funzioni piuttosto avanzate per chi cerca qualcosa di più semplice.

La mia opinione: dopo averlo testato per qualche giorno posso affermare che questo televisore non ha rivali in termini di connettività. Si collega facilmente potendo fare affidamento su un app store ottimizzato da cui scaricare applicazioni sempre nuove e aggiornate. Inoltre può vantare una tecnologia audio-video davvero interessante.

LG NanoCell 43NANO796PC Smart TV 4K Ultra HD 43", con Wi-Fi, Processore Quad Core, Nano Color,...
  • TECNOLOGIA NANOCELL PER COLORI PURI: l'esclusiva tecnologia LG purifica i colori rendendoli ancora più brillanti e realistici rispetto a un TV Ultra HD tradizionale

8. LG 43UP75006LF

LG 43UP75006LF

Se si sta cercando un buon televisore ultra HD 4K, LG offre una buona opportunità. Si tratta di un televisore già pronto per la nuova versione del digitale terrestre e che possiede tutte le carte in regola per una visualizzazione ottimale dei contenuti video.

Il potentissimo processore Quad core elimina la rumorosità nei video e crea contrasti di colori molto vividi e in grado di essere preformanti anche quando vi sono scene con scarsa illuminazione. Inoltre, tutte le immagini che hanno una scarsa risoluzione vengono potenziate grazie alla tecnologia del 4K. Il processore è anche in grado di andare a migliorare l’immagine in modo del tutto automatico permettendo una visione quasi cinematografica di ciascun contenuto multimediale.

Stiamo parlando di un televisore con schermo LED di ultima generazione, per cui facciamo riferimento ad una smart tv contenente un hub in grado di raccogliere tutti i servizi. Per quanto riguarda il sistema operativo, questa smart tv funziona grazie a webOS 6.0. La risoluzione è Ultra HD 4k pari a 3840×2160 pixel.

Per quanto riguarda l’acustica, il televisore LG possiede un sistema di Dolby surround che rende ogni suono unico e davvero piacevole da ascoltare. Inoltre, il Bluetooth Surround Ready farà vivere a casa l’atmosfera dello stadio e con Sport Alert si potrà rimanere sempre aggiornati sulle proprie squadre preferite. Per quanto riguarda la classe energetica, si tratta di un prodotto molto efficiente di classe G e inoltre sono disponibili diverse dimensioni a seconda delle proprie esigenze.

Per concludere, il design è moderno e si adatta bene a qualsiasi arredamento, la cornice è sottile e questo particolare permette di rendere le immagini più profonde. Il televisore può essere appoggiato alla parete mediante le apposite staffe, oppure su un mobile. Insomma, nel complesso stiamo parlando di un televisore davvero completo e che viene venduto ad un prezzo vantaggioso.

Pro: I pro di questo televisore riguardano il rapporto qualità prezzo, che al momento è uno dei migliori al momento sul mercato. Gli assistenti digitali sono molto efficienti e rendono i comandi molto più semplici da attuare, in particolare vi è compatibilità con Google Assistant, Alexa, Apple Home Kit e Air Play. Infine, la qualità audio e video è decisamente uno dei punti forti.

Contro: Non sono presenti particolari contro che contraddistinguono questo televisore. LG è un’azienda in costante evoluzione e negli ultimi anni sta cercando di offrire un’esperienza completa agli utenti.

La mia opinione: il mio giudizio finale su questo dispositivo è decisamente positivo dato che questa TV consente un uso sempre personalizzato delle diverse funzioni e impostazioni. Inoltre l’elevata qualità audio-video assicura una visione perfetta di film e serie TV potendo fare anche affidamento su uno streaming rapido e fluido.

LG 43UP75006LF Smart TV LED 4K Ultra HD 43” 2021 con Processore Quad Core 4K, Wi-Fi, webOS 6.0,...
  • REAL 4K UHD: Lo Smart TV LG Ultra HD offre immagini in Real 4K ancora più realistiche, con colori brillanti e dettagli incredibili a una risoluzione quattro volte superiore a quella di un TV Full HD

9. LG NanoCell 43NANO756PR

LG NanoCell 43NANO756PR

Questa smart TV, Quad Core Processor 4K, con retroilluminazione a LED, Ultra HD e di ben 43 pollici, è stata prodotta in casa LG, anno 2021. Grazie alle Nano-tecnologie le immagini, dai colori vivaci e sfavillanti, vengono restituite al massimo della loro potenza, dando vita a contenuti realistici e altamente invitanti per lo sguardo. guardare film, documentari, ma anche giocare ai videogiochi preferiti, diventa letteralmente uno spettacolo per gli occhi, grazie anche ai servizi supportati come Netflix e YouTube.

LG realizza la sua combo nel gaming in particolare con Xbox, per un’esperienza di gioco imbattibile. Lo sport, In tutte le sue sfaccettature, non ha più segreti, soprattutto per gli osservatori maggiormente attenti che, grazie alla nitidezza delle immagini, possono carpire movimenti e dettagli che neanche dal vivo sarebbe così facile notare. Otto milioni di pixel rappresentano il vero punto di forza per rendere davvero uniche le immagini trasmesse. La tecnologia NanoCell presente in questo favoloso smart TV, consente una risoluzione ottimale, Real 4K a 3840 X 2160 pixel, restituendo riproduzioni televisive altamente particolareggiate.

Dalla struttura slim, senza ingombro, è l’ideale da posizionare in qualsiasi stanza della casa: la presenza di questa Smart TV ha la capacità di rendere l’ambiente in cui si trova non soltanto più vivo, ma anche più vivibile e stimolante, grazie alla facilitazione di connessione prevista per Google Assistant e per Alexa di Amazon. Sull’omonimo sito è possibile acquistarla proprio insieme alla Smart TV LG NanoCell 43NANO756PR.

Completo di ricevitore TV digitale DVB-T2 HEVC, main 10, nonché via satellite DVB-S2, risulta dotato anche di suggeritore LG ThinQ AI, con riconoscimento automatico per dispositivi HDMI. Presenta, inoltre, riconoscimento vocale per l’esecuzione dei comandi a distanza anche se è sempre possibile utilizzare il telecomando puntatore per una selezione sempre rapida ed efficiente dei molteplici canali e dei funzionali servizi.

Il modello 43NANO756PR, inoltre, possiede una frequenza di aggiornamento pari a 60 Hz, indispensabile al suo funzionamento ottimale e utilissimo anche nella previsione dell’integrato sistema di connessione a mezzo Wireless, Bluetooth, USB e HDMI, in quanto integrati nel dispositivo.

Pro: sia esteticamente che funzionalmente LG NanoCell 43NANO756PR Smart TV è capace di regalare immagini di altissimo livello e di creare rapidissime connessioni con tutti i dispositivi desiderati.

Contro: l’unica nota negativa potrebbe essere rappresentata esclusivamente dalle dimensioni qualora si desideri riempire uno spazio maggiore o, al contrario, nel caso in cui gli spazi a disposizione siano davvero ridotti.

La mia opinione: secondo il mio parere questa TV ha un grande merito tecnico caratterizzato dalla sua risoluzione grazie alla quale assicura un funzionamento ottimale dei contenuti audio-visivi. Senza dimenticare il suo accattivante design che lo rende un affascinante oggetto di arredamento.

LG NanoCell 43NANO756PR Smart TV 4K LED Ultra HD 43” 2021 con Processore Quad Core 4K, Wi-Fi,...
  • REAL 4K E PURE COLORS: Vivi un'esperienza di visione brillante e definita grazie al Real 4K e ai colori puri NanoCell; con circa 8 milioni di pixel, le immagini sono visibilmente più nitide e...

10. Samsung TV QE43Q65BAUXZT

Samsung TV QE43Q65BAUXZT

Il Samsung QE43Q65BAUXZT è un televisore Smart da 43 pollici dotato di un pannello QLED con risoluzione 4K UHD HDR da 3840 x 2160 pixel e una frequenza di aggiornamento di 60 Hz. La gestione delle immagini è affidata al processore Quantum 4K Lite, capace di ottimizzare la visione insieme alla tecnologia Quantum Dot per ottenere una varietà di colori impressionante.

Interessante poi la retroilluminazione Dual LED, che garantisce un contrasto molto accurato. Il suono è prodotto da una coppia di altoparlanti da 10 watt l’uno, non particolarmente potenti ma coadiuvati dalla tecnologia Dolby Digital Plus e dall’Adaptive Sound di Samsung. L’esperienza audio non è molto entusiasmante ma comunque sufficiente per questo tipo di dispositivo.

La TV si collega a internet tramite Wi-Fi integrato oppure cavo Ethernet, e il sistema operativo installato è Tizen, sviluppato da Samsung. Nel tempo il sistema si è sicuramente migliorato, ma su questo televisore permangono alcuni difetti quali un po’ di lentezza nel caricamento delle app e qualche bug sparso.

I comandi vocali sono supportati ed è possibile anche scegliere quale assistente usare tra Bixby, Alexa e Google Assistant. C’è inoltre il supporto all’app Samsung Smartthings, per il controllo remoto da smartphone e il mirroring, e il supporto Multi View, per vedere in contemporanea sul display della TV anche il display dello smartphone.

Come su tutte le TV Samsung nuove, anche su questa è incluso il pacchetto di canali gratuiti Samsung TV Plus. Durante i giochi, si può attivare una Game Bar per personalizzare impostazioni come rapporto dello schermo, frame-rate, ecc, opzione che può risultare interessante.

Il digitale terrestre integrato è compatibile con lo standard DVB-T2CS2, per una massima capacità di sintonizzazione dei canali. La TV ha inoltre 2 porte USB, 3 porte HDMI e il Bluetooth integrato per collegare le periferiche audio senza fili. Per finire, il telecomando si distingue per l’uso di batterie ricaricabili a luce solare ma, incredibilmente, anche artificiale.

Pro: qualità dell’immagine, funzionalità Smart peculiari, telecomando ricaricabile senza corrente.

Contro: l’audio potrebbe essere migliore, il sistema operativo è un po’ lento e a volte immaturo.

La mia opinione: dopo averla testata per qualche giorno posso affermare che si tratta di un buon modello. In particolare ho trovato interessante la sua ottima performance di immagini e audio, oltre al collegamento con un app store sempre aggiornato dal quale scaricare sempre nuove applicazioni per lo streaming e l’intrattenimento.

La nostra valutazione: 4.7 / 5 ⭐⭐⭐⭐⭐

Samsung TV QE43Q65BAUXZT, Smart TV 43" Serie Q65B QLED 4K UHD, Compatibile con Alexa e Google...
  • CONTROLLO DEL PANNELLO MIGLIORATO: Grazie alla tecnologia Ultra HD Dimming più performante, con questo modello hai un controllo più accurato del pannello che ti permette di avere contrasti migliori...

Come scegliere una Smart Tv da 43 pollici

Stai pensando che è arrivato il momento, anche per te, di cambiare tv. Stai cercando un modello né troppo piccolo né troppo grande, una smart Tv 43 pollici ti sembra l’ideale. Hai fatto un giro nei vari siti internet e nei vari e-commerce e ti sei stupito della varietà di smart tv che ci sono in commercio, tra modelli economici e modelli super accessoriati è facile andare in tilt.

Tutta questa vastità di scelta, invece di rassicurarti, ti ha mandato in confusione. Quindi, ora ti stai chiedendo: come scelgo la migliore smart tv 43 pollici? In questa guida, ti mostrerò tutte le caratteristiche tecniche da valutare quando scegli una smart tv 43 pollici. In modo da avere le idee più chiare sull’acquisto prendendo in considerazione tutte le tue esigenze.

Tra tutti i modelli esistenti in commercio, una domanda del tutto lecita quando si sceglie una Smart Tv è: perché alcuni modelli costano pochissimo e altri più del doppio? Ogni casa produttrice di Smart Tv ha dei punti di forza e delle caratteristiche tecniche che le differenziano dalle altre: per alcune potrebbe essere il prezzo super economico, per altre il pannello che determina il colore, la definizione, la qualità delle immagini, la tecnologia e il sistema operativo, le applicazioni del Wi-Fi, Bluetooth e le connessioni dati periferiche. La miglior scelta che tu possa fare, quindi, è valutare il prezzo in rapporto a tutte le funzionalità, caratteristiche tecniche e applicazioni accessorie che desideri nella tua Smart tv 43 pollici.

Funzionalità smart tv

Tutte le funzionalità smart di una tv consentono l’accesso a internet e quindi a quelle applicazioni vantaggiose come: Netflix, Prime Video, Disney plus, Youtube e altri divertenti videogiochi da gestire con il telecomando. Tuttavia, devi fare attenzione perché non tutte le applicazioni sono compatibili con il sistema operativo della Smart Tv. Per esempio, alcuni televisori con sistema operativo Android, non hanno la certificazione necessaria per poter usufruire di Netflix e quindi non ti consentiranno di vedere contenuti Netflix in Full HD. Sicuramente è raro trovare una tv in commercio che non sia Smart e connessa a internet, ma non diamolo per scontato e per evitare spiacevoli inconvenienti, cerchiamo sempre nella scheda tecnica questo valore aggiunto.

Le Smart TV da 43 pollici sono diventate una componente essenziale delle case moderne, poiché offrono un’esperienza di visione immersiva e coinvolgente. Con una Smart TV, è possibile accedere a una vasta gamma di contenuti, dai programmi televisivi alle serie e ai film, senza la necessità di un decoder o di una console di gioco. Inoltre, le Smart TV sono dotate di caratteristiche avanzate come: la connettività WiFi; la compatibilità con gli assistenti vocali; la possibilità di connettere dispositivi esterni, come chiavette USB o hard disk esterni.

Pannello e risoluzione Smart Tv

La risoluzione influisce sulla qualità dell’immagine. Le due risoluzioni più comuni nelle Smart TV sono 1080p e 4K. Il 1080p, chiamato anche Full HD, offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Questa risoluzione è considerata lo standard per le TV e offre una buona qualità dell’immagine. Le Smart TV con risoluzione 1080p sono generalmente più economiche rispetto a quelle con risoluzione 4K.

Il 4K, chiamato anche Ultra HD, offre una risoluzione di 3840 x 2160 pixel. Questa risoluzione è di quattro volte superiore al 1080p e offre immagini estremamente belle e colori accesi. Le Smart TV con risoluzione 4K sono generalmente più costose rispetto a quelle con risoluzione 1080p. Sebbene la risoluzione 4K offra una qualità dell’immagine superiore rispetto alla risoluzione 1080p, ci sono alcuni svantaggi da considerare. In primo luogo, i contenuti 4K sono ancora relativamente limitati e potrebbero non essere disponibili per tutti i programmi e film. In secondo luogo, una Smart TV 4K potrebbe richiedere una connessione internet più veloce per trasmettere contenuti 4K.

Una tv LED è caratterizzata da un pannello a cristalli liquidi con una retroilluminazione a LED. Questa tipologia di pannello è la più diffusa in commercio, anche nelle fasce di prezzo medio-basse.

La tv OLED, invece, è caratterizzata da una luce a emissione organica. Ogni LED corrisponde a un pixel, che può attivarsi o disattivarsi in autonomia. Questa funzione permette al nero di essere più vivido e a te di risparmiare energia. Grazie a questo fattore, la tv OLED è qualitativamente migliore ma anche la più costosa, si trova solo nella fascia di prezzo più alta di mercato.

La tv NanoCell consente l’integrazione nel pannello di particelle da un nanometro. Grazie a questo fattore, riesce a replicare miliardi di colori e ad accentuare i contrasti pur restando una tv sottilissima. In commercio, si posiziona in una fascia di prezzo media.

La tv QLED, possiede un filtro di nanoparticelle reattive in più rispetto al pannello LCD e la retroilluminazione LED. Grazie a questa particolarità, riesce a rendere i colori più brillanti e reali, qualitativamente superiori a una tv OLED ma non raggiunge la sua definizione del nero. Anche questa, rientra nella fascia di prezzo medio-alta.

La retroilluminazione

Esitonono due tipi principali di retroilluminazione utilizzati nelle Smart TV: la retroilluminazione a LED e la retroilluminazione a LCD. La retroilluminazione a LED utilizza diodi a emissione di luce per illuminare lo schermo, offrendo immagini più nitide e vivaci. Inoltre, la retroilluminazione a LED è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla retroilluminazione a LCD e può anche offrire una maggiore durata della vita utile dello schermo.

La retroilluminazione a LCD utilizza un sistema a tubo catodico per illuminare lo schermo. Questo tipo di meccanismo tende ad avere immagini più scure e meno nitide rispetto alla retroilluminazione a LED. Tuttavia, le Smart TV con retroilluminazione a LCD tendono ad essere più economiche rispetto a quelle con retroilluminazione a LED.

L’audio e assistenti vocali

La qualità del suono è una caratteristica importante da considerare quando si acquista una Smart TV poiché influenza l’esperienza d’ascolto. Un suono nitido e potente può trasformare un’esperienza di visione mediocre in un’esperienza coinvolgente e immersiva. La compatibilità con gli assistenti vocali, importante perché offre la possibilità di controllare la Smart TV con la voce, nei momenti in cui non si abbia voglia di sfruttare il classico e obsoleto comando remoto.

Interfaccia Utente

L’interfaccia utente, infine, è un ulteriore fattore importante da considerare poiché influenza la facilità d’uso e la godibilità dell’esperienza audiovisiva. Un’interfaccia utente complessa e difficile da navigare può rendere l’utilizzo della Smart TV frustrante. Inoltre, alcune Smart TV hanno un’ interfaccia utente che si adatta allo spettatore, offrendo suggerimenti su contenuti e programmi che potrebbero interessare. Questo rende la navigazione ancora più semplice e piacevole, poiché gli utilizzatori non devono perdere tempo a cercare i loro programmi preferiti.

Caratteristiche tecniche

Le caratteristiche tecniche da prendere in considerazione prima di acquistare una tv Smart 43 pollici sono:

  • Supporto Wi-Fi: non dare per scontato che ogni Smart Tv sia dotata di supporto Wi-fi ma accertati leggendo tutti i parametri, perché molte tv supportano solo il cavo Ethernet e se non controlli, avrai tutti i fili sparsi per la casa.
  • Ingresso video dati: un altro dato fondamentale è sapere se la tv ha abbastanza ingressi video per collegare set-top box, console di gioco e altri dispositivi. Oppure, il numero di ingressi USB che potrebbero servirti.
  • Funzione mirroring: importante è sapere se la tv è capace di riprodurre in modalità wireless lo schermo di altri dispositivi come computer, tablet o smartphone.
  • Smart Card CI/C+: qualora fossi abbonato alla Paytv e hai bisogno di inserire la tua smart card, devi accertarti che la tv supporti tale funzione.
  • Standard TV supportati: Per captare i digitali terrestri di ultima generazione, abbiamo bisogno che la tv supporti lo standard di trasmissione DVB-T2 e al codec HEVC. Per le trasmissioni satellitari, abbiamo bisogno dello standard DVB-S2. Facciamo attenzione che la nostra tv sia idonea a queste specifiche.

Domande Frequenti

Quanto è grande una TV da 43 pollici?

Possiamo affermare che le dimensioni di una TV da 43 pollici variano a seconda del modello e della marca, della cornice esterna e l’eventuale base di appoggio. Solitamente le dimensioni di una TV da 43 pollici nel formato 16:9 sono 95 cm per larghezza, 54 cm per altezza e 109,22 cm per diagonale. Se si considera il formato 4:3, le dimensioni cambiano e saranno: 87 cm per larghezza, 66 cm per altezza e 109,22 cm per diagonale.

Quanto costa una televisione 43 pollici?

I prezzi di una TV da 43 pollici variano dai 159,99 euro, per i modelli più economici, fino ad arrivare a quasi 1000 euro per i dispositivi più accessoriati e all’avanguardia.

Quanto costa un Samsung 43 pollici?

Una Tv Samsung 43 pollici con risoluzione 4K, con il supporto alla tecnologia High Dynamic Range per migliorare la resa luminosa,con la tecnologia PureColor che consente alla TV di esprimere un’ampia scelta di colori, con il sistema operativo Tizen OS che consente di sfruttare tutte le app più famose come Alexa, Netflix, Prime Video, DAZN e Samsung TV Plus è acquistabile su Amazon a un prezzo variabile che oscilla tra i 380 euro ai 500 euro.

Qual è la migliore marca di TV 43 pollici ?

In base al prezzo, recensioni e caratteristiche la migliore marca di TV 43 pollici in assoluto è senza dubbio Samsung. Il miglior modello è la Samsung AU7190. Essa garantisce una visione cristallina. La funzione PureColor rende i colori accesi e più vivi. Il processore Cristal 4K rende le sfumature di colore iù fluide e realistiche. Con l’impiego di Motion Xcelerator le immagini sono più chiare. Il supporto da parete Slim Fit consente di installare la TV alla parete facendola aderire perfettamente. La Tap View consente di effettuare il mirroring semplicemente appoggiando lo smartphone sullo schermo.